12.06.2013 Views

scarica il PDF - Libertà

scarica il PDF - Libertà

scarica il PDF - Libertà

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Santa Maria di Pisa: ciclo di catechesi sull’Iniziazione cristiana<br />

A ScuOLA...<br />

DI BATTESIMO!<br />

Finella Pinna<br />

La nostra parrocchia, santa Maria di Pisa, ha<br />

sentito l’esigenza, in quest’anno pastorale<br />

dedicato nella nostra Diocesi al risveglio della<br />

fede, di conoscere e approfondire <strong>il</strong> primo sacramento,<br />

quello che presuppone e perfeziona<br />

la fede stessa (rBB n.37). L’abbiamo chiamata<br />

scuola di Battesimo e a farci da guida e maestro<br />

abbiamo chiamato don Gianni Pinna che ha<br />

preparato per noi un programma di ‘incontrolezione’<br />

veramente ricco, che ha toccato tutti<br />

gli aspetti del sacramento: biblico, teologico,<br />

ecclesiale , liturgico, pastorale, storico.<br />

Gli incontri erano previsti per tutti i martedì<br />

di febbraio e di marzo nei locali della parrocchia<br />

alle ore 19, aperti a tutti, ma frequentati<br />

più assiduamente dai catechisti.<br />

La prima lezione ci ha condotto subito al significato<br />

più profondo del Battesimo, l’edificazione<br />

della Chiesa, corpo mistico del signore<br />

risorto. vincendo l’antico peccato dell’uomo<br />

che ha portato la divisione e la non-comunione<br />

con Dio e con i propri sim<strong>il</strong>i, <strong>il</strong> Battesimo ristab<strong>il</strong>isce<br />

l’unità e la comunione.<br />

abbiamo approfondito quest’aspetto soprattutto<br />

nelle catechesi prebattesimali e mistagogiche<br />

dei Padri della Chiesa, cogliendo i<br />

significati del rito così ricco di simbolismo nelle<br />

celebrazioni dei primi secoli.<br />

in successivi incontri è stato trattato <strong>il</strong><br />

problema del peccato con riferimenti al<br />

Libro della Genesi e alla Lettera ai romani.<br />

un argomento che ci ha visto molto interessati,<br />

anche nella discussione, è stato<br />

la presenza del male e del demonio. altro<br />

tema trattato è stato l’iniziazione Cristiana<br />

dai primi secoli fino al Conc<strong>il</strong>io di Trento,<br />

che ci ha portato a parlare non solo di<br />

Battesimo ma anche di Cresima, eucaristia,<br />

catechesi, Limbo, usanze e tradizioni;<br />

insomma una moltitudine di domande!<br />

speriamo tutti di ritrovarci, a conclusione,<br />

con le idee più chiare e di riscoprire la bellezza<br />

della nostra fede battesimale.<br />

Mater Ecclesiae: nuove proposte pastorali rivolte alla città<br />

MuSIcA E<br />

PArABOLE<br />

Franco Manunta<br />

olo nella Parola di Dio c’è la gioia di un’esi-<br />

“Sstenza”. <strong>il</strong> riecheggiare nel tempo di questa<br />

espressione si fa strada nel cuore degli uomini<br />

perché la “Buona Notizia corra” per essere<br />

sempre <strong>il</strong> centro della vita di tutti e di ciascuno.<br />

‘Musica e Parabole’ nella Parrocchia di Mater<br />

ecclesiae è da sei anni un’iniziativa rivolta<br />

alla città di sassari. sono cinque appuntamenti<br />

che hanno luogo nella chiesa parrocchiale, tutti<br />

i giovedì di Quaresima dalle 19 alle 20.<br />

L’intento è quello di coinvolgere in una riflessione<br />

sulla Parola di Dio non solo i fedeli<br />

cristiani, ma “tutti gli uomini di buona volontà”,<br />

cioè coloro che sollevano lo sguardo oltre<br />

<strong>il</strong> proprio particolare, aprendosi ai problemi<br />

dell’uomo e del mondo.<br />

La scaletta consiste in un alternarsi di musica,<br />

letture e commenti. La dimensione fondamentale<br />

è quella dell’ascolto: della parola di Dio e<br />

della musica, come sostegno alla meditazione<br />

personale e collettiva. ogni sera viene letta una<br />

parabola, cioè un testo tratto dalla Bibbia che,<br />

sotto forma di una semplice storia, raccoglie<br />

grandi insegnamenti di sapienza che possono<br />

essere riconosciuti dagli uomini di tutti i tempi.<br />

su questi temi si innesta in modo originale<br />

quella che per la Chiesa è la vera chiave interpretativa<br />

di ogni sapienza: Gesù Cristo.<br />

in questo senso, è fondamentale per la riflessione<br />

<strong>il</strong> taglio interpretativo dato dai diversi<br />

commentatori: 5 tra laici e religiosi, provenienti<br />

da esperienze diverse e con prof<strong>il</strong>i professionali<br />

diversi, hanno comunicato ai convenuti le riflessioni<br />

che quella Parola di Dio ha stimolato in loro,<br />

a partire dalla propria vita e professione. Particolarmente<br />

curata la dimensione artistica, affidata<br />

ad attori e musicisti professionisti, con una selezione<br />

di brani che richiamano <strong>il</strong> tema della serata.<br />

anche questa Quaresima è stata vissuta attraverso<br />

‘musica e parabole’, nel segno di una<br />

sempre rinnovata accoglienza per nuove proposte<br />

pastorali rivolte alla nostra città.<br />

Questa esperienza, ripetuta nel tempo, susciterà,<br />

in quanti ascoltano, <strong>il</strong> desiderio di riscoprire<br />

la Parola per leggervi <strong>il</strong> senso della propria<br />

vita e trovare la risposta alla sete di verità e di<br />

felicità insita nel profondo di ogni uomo.<br />

<strong>Libertà</strong> - 17 Maggio 2009<br />

Sopra: due momenti del<br />

battesimo di un adulto<br />

nella Parrocchia di Santa<br />

Maria di Pisa (Sassari).<br />

Sotto: <strong>il</strong> grande Crocifisso<br />

nella Parrocchia di Mater<br />

Ecclesiae (Sassari).<br />

23

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!