13.06.2013 Views

Scarica il pdf - La Riviera

Scarica il pdf - La Riviera

Scarica il pdf - La Riviera

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

A MARINA DI GIOIOSA I LISARUSA<br />

Causa maltempo è saltata l’esibizione di domenica scorsa, quando, <strong>il</strong> gruppo di Guardavalle,<br />

avrebbe dovuto far ballare Siderno, in occasione della Pasquetta Sidernese. Tutti coloro che<br />

non vedono l’ora di assistere alle performance dei tarantellati lo potrà fare oggi, visto che i<br />

Lisarusa saranno protagonisti di un concerto a Marina di Gioiosa Jonica, precisamente in<br />

località Madonna della Strada.<br />

sarà realizzato un campo da calcetto e un<br />

green volley allestito per l’occasione dal Csi di<br />

Reggio Calabria.<br />

Previste anche un’area writer, aerei in show,<br />

spinning (a cura dell'Esmas) art tatoo e tanto<br />

altro ancora per non far perdere <strong>il</strong> gusto di un<br />

primo maggio come è sempre stato,<br />

all'insegna del divertimento, dello sport e<br />

della musica. Incontrasi tra musica, sport e<br />

arte per vivere una giornata all’insegna del<br />

sano divertimento. L’equipe organizzativa è<br />

pronta ad accogliere oltre diecim<strong>il</strong>a persone.<br />

Infatti, tantissimi in queste ore, sono le<br />

prenotazioni per entrare all’interno del<br />

v<strong>il</strong>laggio Dance Valley. Reggio Calabria e in<br />

particolare Pellaro vogliono farsi sentire,<br />

apprezzare e lasciare <strong>il</strong> segno con un evento<br />

che punta a diventare un'alternativa al 1<br />

maggio Romano. Le organizzazioni<br />

promotrici hanno deciso di mettersi insieme<br />

per sostenere un evento che possa diventare<br />

un punto di riferimento per tanti giovani<br />

calabresi e nel tempo valorizzare le risorse<br />

musicali, artistiche e sportive del territorio<br />

locale.<br />

L’evento, patrocinato dal Comune di Reggio<br />

Calabria, ha inoltre l’obiettivo di dare risalto<br />

alle bellezze del nostro territorio,<br />

valorizzando la spiaggia reggina, <strong>il</strong> vento<br />

pellarese, la musica locale e le capacità<br />

organizzative di tanti ragazzi che vogliono<br />

impegnarsi per <strong>il</strong> territorio, promuovendo <strong>il</strong><br />

Made in Reggio.<br />

Il valore dell’iniziativa si percepisce dalle<br />

tante realtà coinvolte. Infatti, la rete, è stato<br />

uno dei p<strong>il</strong>astri fondamentali del progetto 1<br />

Maggio. Altro elemento importante è stato<br />

l’aver coinvolto risorse locali, nel<br />

convincimento che <strong>il</strong> nostro territorio è una<br />

risorsa per i giovani. Informazioni sulla<br />

pagina facebook Dance Valley.<br />

LORENA MESIANO ALLA<br />

CONQUISTA DI MISS ITALIA<br />

Si è svolta venerdì a Roccella la selezione provinciale<br />

di Miss Italia. Vincitrice dell’evento la bellissima Lorena<br />

Mesiano, di Caraffa del Bianco, che così approda<br />

alla fase regionale del concorso. Abbiamo incontrato la<br />

Andiamoal Cinema<br />

MULTISALA LUMIERE<br />

Reggio Calabria, info: 0965/ 51036<br />

SALA DE CURTIS<br />

Thor 3d/ 17.00 - 19.30 - 22.00<br />

SALA SORDI<br />

Habemus Papam/ 18.00 - 20.00<br />

22.00<br />

CINEMA AURORA<br />

Reggio Calabria, info: 0965/ 45373<br />

El cantante/ 18.10 - 20.20 - 22.30<br />

CINEMA GARIBALDI<br />

Polistena, info: 0966/ 932622<br />

The next three days/ 16.30 - 19.15 -<br />

21.30<br />

Cinema CINEMA NUOVA PERGOLA<br />

Reggio Calabria, info: 0965/ 21515<br />

SALA MASTROIANNI<br />

Scream 4/ 18.15 - 20.30<br />

Faster/ 22.50<br />

SALA DE SICA<br />

Cappuccetto rosso sangue/<br />

18.45 - 21.00 - 23.00<br />

CINEMA POLITEAMA<br />

Gioia Tauro, info: 0966/ 51498<br />

Dylan dog - <strong>il</strong> f<strong>il</strong>m/ 18.00 - 21.00<br />

CINEMA NUOVO<br />

Siderno, info: 0964/ 342776<br />

Scream 4/ 18.00<br />

C’è chi dice no/ 20.00 - 22.00<br />

Limitless/ 21.00 - 23.00<br />

C’è chi dice no/ 19.00<br />

CINEMA ODEON<br />

Reggio Calabria, info: 0965/ 898168<br />

Faccio un salto all’Avana/ 18.00 - 20.00 -<br />

22.00<br />

CINEMA VITTORIA<br />

Locri, info: 339/7153696<br />

Rio 3d/ 16.00 - 18.00<br />

Il rito/ 20.00 - 22.00<br />

CINEMA GOLDEN<br />

Roccella J. info: 0964/ 85409<br />

- 333/7672151<br />

Se sei così ti dico si/ 18.00 - 22.00<br />

The next tree days / 20.00<br />

SUNSET BOULEVARD<br />

Manhattan (1979)<br />

37<br />

DOMENICA 1<br />

MAGGIO 2010<br />

Festa dei lavoratori<br />

SIDERNO ASPETTA I MARVANZA<br />

<strong>La</strong> pioggia avrà fermato la festa di Pasquetta del 25 apr<strong>il</strong>e ma<br />

non la voglia di vedere i Marvanza Reggae Sound in concerto<br />

a Siderno. <strong>La</strong> band reggae monasteracese, infatti, si esibirà<br />

oggi sul Corso della Repubblica, special guest di una serata che<br />

si preannuncia imperdib<strong>il</strong>e. Ad un anno esatto dallo strepitoso<br />

successo al contest Primo Maggio Tutto l'Anno, che li ha portati<br />

da vincitori sul palco di Piazza San Giovanni a Roma per <strong>il</strong><br />

concertone.<br />

Una data importante nella carriera dei Marvanza, che li ha<br />

portati sempre a stretto contatto con artisti di successo e un<br />

pubblico calorosissimo e sempre più numeroso. Nel 2006,<br />

infatti, <strong>il</strong> gruppo ha aperto <strong>il</strong> concerto di Locri gemellato con <strong>il</strong><br />

maxi evento di Roma: Un'esibizione che li ha subito fatti notare<br />

al grande pubblico, segnando l'inizio di quel percorso che<br />

nel 2010 li ha portati a scavalcare ben 753 gruppi provenienti<br />

da tutta Italia. Anche quest'anno <strong>il</strong> gruppo avrebbe dovuto<br />

calcare <strong>il</strong> mega palco di Piazza San Giovanni, un diritto<br />

acquisito con la vittoria dello scorso anno ma<br />

alcuni problemi economici hanno portato <strong>il</strong><br />

contest ad uno stop. Tutto rimandato all'anno<br />

prossimo, dunque, ma i Marvanza non risparmieranno<br />

certo le loro energie, regalando al<br />

proprio pubblico un nuovo spettacolo per<br />

la festa dei lavoratori, <strong>il</strong> tutto in diretta<br />

su Trs, Promo Video e Radio<br />

Siderno <strong>La</strong> Cometa.<br />

I Marvanza Reggae Sound coloreranno,<br />

dunque, con la loro musica e<br />

la loro ironia <strong>La</strong> festa dei lavoratori<br />

a Siderno, che quest'anno vivrà un<br />

evento unico, portando sul proprio<br />

palco gli artisti calabresi che maggiormente<br />

rappresentano la nostra<br />

regione in giro per l'Italia.<br />

Un concerto che chiude un anno di<br />

giovane modella (che lo scorso anno ha mancato per<br />

pochissimo la partecipazione alla finale nazionale)<br />

subito dopo la conquista dell fascia.<br />

Innanzitutto, cosa pensi del mondo della moda, <strong>il</strong><br />

tuo nuovo mondo?<br />

<strong>La</strong> moda è una dea creatrice, forse è la metafora<br />

della vita. <strong>La</strong> “mortalità”dei prodotti garantisce,<br />

infatti, “l’immortalità” della moda. Ma questo è solo<br />

<strong>il</strong> lato della produzione che, a me, interessa poco. Io,<br />

infatti, ho un costante rapporto con i vestiti che<br />

indosso. <strong>La</strong> passerella è <strong>il</strong> mio piccolo mondo. Ed è<br />

bello sentire come mentre variano gli indumenti, <strong>il</strong><br />

corpo che li indossa fa variare quel mondo.<br />

Qual’è la tua definizione di bellezza?<br />

Sono sempre stata attratta dalle riflessioni di grandi<br />

pensatori riguardo <strong>il</strong> tema della bellezza. Ricordo<br />

che da ragazzina segnavo le frasi più belle sul mio<br />

diario. Alcune le ricordo ancora. Ma, tra i tanti, mi<br />

piace citare Stendhal, <strong>il</strong> quale scriveva che “la bellezza<br />

non è che una promessa di felicità.”<br />

grandi traguardi, durante <strong>il</strong> quale i Marvanza hanno conquistato<br />

le scene musicali più belle d'Italia, collaborando e condividendo<br />

palchi con numerosi artisti. Un successo riconosciuto e<br />

premiato da istituzioni e, soprattutto, dai grandi risultati ottenuti<br />

dal primo album del gruppo, “Frontiere”, esaurito in<br />

breve tempo e subito in ristampa per un pubblico sempre più<br />

grande.<br />

I Marvanza Reggae Sound sono ormai a gran voce acclamati<br />

come <strong>il</strong> gruppo simbolo della Calabria, quello che pur rompendo<br />

lo schema delle tradizione mette<br />

tutti d'accordo con uno st<strong>il</strong>e unico,<br />

inconfondib<strong>il</strong>e e che unisce radici e<br />

creatività come nessun altro è in<br />

grado di fare.<br />

di Antonio Falcone<br />

M<br />

anhattan. Isaac Davis (Woody Allen), 42enne scrittore televisivo nevrotico ed<br />

insicuro, è a cena in un ristorante con la sua ragazza, la 17enne Tracy (Mariel<br />

Hemingway), relazione che vive con una certa titubanza, causa la differenza<br />

di età e due fallimentari matrimoni alle spalle, l’ultimo con J<strong>il</strong>l (Meryl<br />

Streep), che l’ha lasciato per una donna; insieme a loro l’ amico professore Yale<br />

(Michael Murphy) e la moglie di questi, Em<strong>il</strong>y (Anne Byrne); Yale confida ad Isaac di<br />

essersi innamorato di Mary (Diane Keaton), giornalista, che <strong>il</strong> nostro avrà occasione di<br />

conoscere durante l’inaugurazione di una mostra; abbandonato <strong>il</strong> programma tv per<br />

dedicarsi alla scrittura di un libro, Isaac rincontra Mary ad una festa: iniziano a frequentarsi,<br />

lei è convinta che Yale non divorzierà mai, lui ormai è deciso a lasciare Tracy, prossima<br />

alla partenza per Londra, dove frequenterà l’Accademia d’arte drammatica; dopo<br />

qualche mese, Mary riprende la storia con Yale ed Isaac, ormai solo, riflettendo sulle<br />

cose più belle della vita, annovera tra queste <strong>il</strong> viso di Tracy e corre a perdifiato a casa<br />

sua…<br />

Atto d’amore per la città natale, New York, e contemporaneamente riflessione dolceamara<br />

sulle trasformazioni in atto nella società, in particolare nell’ambito dei rapporti<br />

umani e sentimentali, Manhattan rappresenta nella f<strong>il</strong>mografia di Woody Allen una felice<br />

unione tra un’esemplare gradevolezza estetica e formale e un motteggio morale dai<br />

risvolti psicoanalitici e riflessi esistenziali, caratterizzato da una disarmante leggerezza:<br />

riguardo la prima, “la Grande Mela”appare splendidamente fotografata in bianco e<br />

nero da Gordon W<strong>il</strong>lis, connotata ulteriormente dalle musiche di George Gershwin e<br />

dall’essenzialità rigorosa delle riprese, ben resa poi nelle sue proporzioni visuali ed emozionali<br />

dal formato widescreen, <strong>il</strong> secondo invece fa affidamento su un valido lavoro di<br />

scrittura (lo stesso Allen, insieme a Marshall Brickman) incentrato sui vezzi, idiosincrasie,<br />

manierismi, tipici di esponenti del mondo intellettuale newyorkese, a partire, ovviamente,<br />

dallo stesso protagonista. L’ironia si rivela fondamentale per ovviare a quel senso<br />

di inadeguatezza e di solitudine che ti prende quando vedi <strong>il</strong> mondo, <strong>il</strong> tuo mondo, cambiare<br />

repentinamente, costringendoti o ad assecondare i suoi mutamenti, accompagnandoli<br />

coi tuoi, o a restare sospeso in un’incertezza di fondo; nella dicotomia tra l’immutab<strong>il</strong>ità<br />

esteriore di una città “idolatrata smisuratamente”, “metafora della decadenza<br />

della cultura contemporanea”, e l’estrema mutab<strong>il</strong>ità dei componenti di una “società<br />

desensib<strong>il</strong>izzata da droga, rumore, televisione, crimine e immondizia”, tra vuoto spirituale<br />

e alienazione, l’unica certezza e salvezza possib<strong>il</strong>e sono rappresentate dalla continuità<br />

della vita e dalla consapevolezza del proprio apporto, da intendersi nella sua generalità,<br />

oltre che nella specificità culturale e artistica dell’ autore.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!