13.06.2013 Views

Scarica il pdf - La Riviera

Scarica il pdf - La Riviera

Scarica il pdf - La Riviera

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

BIBLIOTECA MERIDIONALISTA<br />

la <strong>Riviera</strong> DOMENICA 1 MAGGIO 2011 41<br />

IL PRIMO MAGGIO NELLE PAGINE DI FORTUNATO SEMINARA<br />

VOGLIONO LA TERRA<br />

I contadini - secondo la<br />

cruda espressione di un<br />

grande meridionalista quale<br />

fu Francesco S. Nitti (1868-<br />

1953) - furono o briganti o<br />

emigranti. Tra i due termini<br />

c’è un vuoto: è riempito dai<br />

contadini che sulla terra stettero<br />

servi e rassegnati. Fu<br />

storia che durò a lungo:<br />

interrotta dalle occupazioni<br />

di terre, che avvennero<br />

prima e dopo la conclusione<br />

della Grande Guerra. Il servaggio<br />

contadino fu definitivamente<br />

messo in crisi con <strong>il</strong><br />

Movimento di Rinascita del<br />

Mezzogiorno, che, alla caduta<br />

del fascismo, guidò i contadini<br />

alla conquista del<br />

latifondo e riuscì a frantumarlo.<br />

In questo luogo storico<br />

di rottura dei vecchi equ<strong>il</strong>ibri<br />

e dell’antica oppressione<br />

si collocano queste pagine<br />

di Fortunato Seminara<br />

sul primo maggio che registrano,<br />

da una parte, <strong>il</strong><br />

dispetto e la paura dei proprietari,<br />

anche medi, e, dall’altra,<br />

la lenta maturazione<br />

della coscienza di classe dei<br />

contadini e dei braccianti<br />

che vogliono mutare <strong>il</strong> corso<br />

della loro vita. Ma quel che<br />

conta, qui, in queste pagine<br />

del romanzo di Fortunato<br />

Seminara, “Il vento nell’oliveto”,<br />

non è tanto lo scatto<br />

di ribellione dei contadini<br />

quanto le modificazioni di<br />

pensiero e le reazioni che i<br />

già servi della gleba, unendosi<br />

e organizzandosi, determinano<br />

nel proprietario diarista.<br />

Il quale, suo malgrado,<br />

sente scricchiolare un sistema<br />

di potere, ritenuto intoccab<strong>il</strong>e<br />

ed eterno, corrispondendo<br />

quell’ordine piramidale<br />

all’ordine naturale delle<br />

cose. Ma questo secondo la<br />

vecchia cultura, infranta dal<br />

PRIMO MAGGIO e dalle<br />

sue gloriose lotte.<br />

PC<br />

FORTUNATO SEMINARA<br />

Passano nella strada dietro una bandiera rossa, cantando e gridando; dicono<br />

evviva! e abbasso! e altre cose che si perdono nel frastruono. Sono tutti<br />

eccitati e alzano i pugni in un gesto di minaccia, giovani, vecchi e ragazzi.<br />

Alcune donne camminano in testa a tutti, e le loro voci acute a volte coprono<br />

quelle degli uomini. È un corteo vivace e tumultuoso, diverso dalle processioni.<br />

C’è anche Campisi 1 . Getta uno sguardo alla sfuggita verso la mia<br />

casa, e quando si è allontanato, alza <strong>il</strong> pugno e unisce la sua voce a quella<br />

degli altri. Se domani mi vedesse in pericolo, mettiamo condotto alla forca<br />

dalle guardie rosse, come alcuni forsennati vanno dicendo che faranno, si<br />

ricorderebbe del bene che gli ho fatto? Mi salverebbe? O sarebbe <strong>il</strong> primo<br />

ad appiccare <strong>il</strong> fuoco alla mia casa? Suo genero, <strong>il</strong> capraio, cammina al suo<br />

fianco: l’ha convertito 2 .<br />

Dalle finestre si sporgono dei visi a guardare, alcuni ost<strong>il</strong>i, altri compiaciuti.<br />

Un uomo di mezza età in piedi sulla porta di una bottega guarda e sorride.<br />

- Si divertono, dice.<br />

A me queste cose danno da pensare. Ora sono pochi e non fanno paura.<br />

Ma se diventano molti e tutti infiammati della stessa passione?<br />

Prima parlavano sottovoce e con timore, ora gridano: vogliono la terra.<br />

Hanno fame di terra come di pane. Se fosse possib<strong>il</strong>e soddisfarli tutti, tanto<br />

meglio… Ma chi deve dare la terra? Certamente quelli che ne possiedono<br />

molta e non riescono a coltivarla tutta. È giusto. Conviene adoperare tante<br />

braccia che restano inerti molta parte dell’anno. Inoltre, da una migliore<br />

coltura della terra si ricava vantaggio tutti. Ma se si vuole spogliare tutti i<br />

proprietari, è un altro conto. Allora dico che quel che importa, non è tanto<br />

decidere a chi debba appartenere la terra, quanto trovare <strong>il</strong> modo che si<br />

possa vivere tutti bene. Se togliete la terra a me, a chi la date? Ad un povero?<br />

Allora <strong>il</strong> povero diventa ricco, e io divento povero; e così non si rimedia<br />

a nulla. Bisogna invece studiare la maniera di soddisfare tutti, e che con<br />

gli scontenti scompaiono anche le lotte che d<strong>il</strong>aniamo la società. Ad ogni<br />

modo, se mi togliete la terra, dovete giovarvi della mia esperienza…<br />

Ma finché non si sarà trovato <strong>il</strong> modo di assicurare a tutti tranqu<strong>il</strong>lità e<br />

benessere, ognuno terrà i propri beni e li difenderà. Non cederò i miei beni<br />

finché non sarà assicurata a me e ai miei figli una vita decorosa come quella<br />

presente, e anche meglio.<br />

Persone venute dai paesi vicini riferiscono che ci sono state delle sommosse<br />

con feriti e forse anche un morto 3 . <strong>La</strong> folla imbestialita ha assaltato botteghe<br />

e cantine, disperdendo tutto ciò che ha trovato. I proprietari sono<br />

stati picchiati; uno, legato per le mani con una fune, è stato sospeso a una<br />

trave del soffitto e lasciato lì delle ore, finché non sono arrivati i carabinieri<br />

a liberarlo.<br />

Se tutto ciò è vero, è deplorevole. Queste violenze non possono essere giustificate<br />

nemmeno dalla fame. Che si guadagna a rompere porte, fracassare<br />

mob<strong>il</strong>i, sfondare botti e disperdere quel poco che ancora rimane? Si<br />

aggiungono rovine a rovine. Non bastano quelle causate dalla guerra? L’odio<br />

contro i proprietari non ha senso, è un’aberrazione. Che colpa ha uno,<br />

se tiene in serbo qualche cosa: vino, olio, o grano? È roba che non consuma<br />

da solo… Ma deve regalarla? E se la regala, con che cosa paga le tasse<br />

e l’opera?. Bisogna concludere che certa gente ha perduta la facoltà di<br />

ragionare…<br />

Pare che la storia del proprietario sospeso al soffitto non sia vera: non fecero<br />

in tempo, o quello scappò, non lo so preciso. È sicuro invece che nel<br />

tumulto è stato ucciso un mestatore sovversivo, uno di quelli che per le proprie<br />

mire fanno professione d’istigare <strong>il</strong> popolo. Per fortuna nel nostro<br />

paese la gente è ancora ragionevole. Fino a quando?<br />

Credo che sia venuto <strong>il</strong> tempo di pensare seriamente alla nostra difesa.<br />

Quanti lavori in campagna in questo mese: mietere l’erba da fieno, sarchiare<br />

<strong>il</strong> grano, inzolfare e irrorare la vigna e zappare la terra per granturco e<br />

fagioli. Non si ha un’ora di respiro. Bisognerebbe avere cento braccia ed<br />

essere in cento luoghi nello stesso tempo. Non bisogna avere pietà, se patiscono<br />

la fame. Le agitazioni per l’aumento delle paghe a poco a poco si<br />

sono propagate in tutta la provincia e sono arrivate al nostro paese. Hanno<br />

CHI È<br />

chiesto cento lire in più al giorno, perché dicono che tutto è aumentato e<br />

con quello che guadagnano non possono vivere. Noi abbiamo rifiutato; e<br />

stamani non si sono presentati al lavoro. Fanno sciopero come gli operai<br />

delle fabbriche: una cosa che da noi ancora non si conosceva. <strong>La</strong> peste<br />

della città coi giornali è arrivata anche nella campagna. Leggono: nella tale<br />

città gli operai fanno sciopero da quindici giorni… Perché non proviamo<br />

anche noi? Facciamo anche noi sciopero e otteniamo quel che vogliamo.<br />

Ma un operaio prima di guadagnare deve andare a scuola e fare un lungo<br />

tirocinio, invece <strong>il</strong> bracciante comincia a lavorare a dodici anni, e non sa<br />

nemmeno se <strong>il</strong> pane gli fa bene…<br />

Meno male si mantengono calmi. Girellano per le strade con le mani in<br />

tasca e con un’aria spavalda; passano davanti alle nostre case a testa alta,<br />

sghignazzando e parlando ad alta voce per farci udire quel che dicono:<br />

sono sicuri che ci piegheremo. Dicono: - Il pane costa tanto, l’olio tanto, i<br />

fagioli tanto, <strong>il</strong> vino tanto; con la paga che ci danno non possiamo vivere,<br />

noi e i nostri figli. I figli non vogliono mangiare? I figli dei ricchi non mangiano?<br />

I nostri figli mangiano più di noi. Il conto è fac<strong>il</strong>e. Non la conoscono<br />

l’aritmetica? Noi che siamo ignoranti, questi conti li sappiamo fare; loro<br />

così istruiti non ci arrivano… Hanno bisogno del ragioniere? - Non conviene<br />

a loro. - aggiunge uno. - Ma sanno aumentare i prezzi del pane, dell’olio<br />

e dei fagioli.<br />

Qualcuno si scalda e manifesta propositi feroci, predice rovine per i ricchi.<br />

Parlano indirettamente, per non buscarsi una querela, o dare motivo ai<br />

carabinieri di dare fastidio. Dice uno rivolto a un altro: - Compare, questa<br />

volta le scarpe vi vanno strette -. Oppure: - <strong>La</strong> bietta5 è entrata: <strong>il</strong> legno si<br />

spaccherà -. E altre frasi più forti e parole a doppio senso e lazzi. È tutto<br />

per noi.<br />

Dice qualcuno: - Io non sono socialista, tanto meno comunista, non so che<br />

significhino queste cose; sono un lavoratore. Non odio i proprietari, né dico<br />

che voglio prendermi i loro beni, o voglio bruciare le loro case: ciò che mi<br />

spetta. <strong>La</strong> vita aumenta ogni giorno, e la paga no? Perché no? Anche la<br />

paga deve aumentare: questa è giustizia -. Proprio vero che non è comunista.<br />

Hanno ancora qualche soldo; quando sono stanchi di girare, o stare impalati<br />

alle cantonate, vanno nelle bettole a bere.<br />

Si aspettavano che ci arrendessimo alla prima intimazione; invece abbiamo<br />

deciso di resistere. Abbiamo fatto questo ragionamento: - Se cediamo,<br />

dimostriamo di avere paura; e loro sono incoraggiati e domani vorranno<br />

un altro aumento, poi un altro e un altro ancora. E dove si arriverà? Daremo<br />

a loro tutta la rendita dei nostri fondi? Noi possiamo resistere, perché<br />

abbiamo denaro e riserve di viveri; loro no. Cederanno per fame -. Abbiamo<br />

promesso che siamo disposti a esaminare la loro domanda e discutere<br />

a patto che tornino subito al lavoro. Per prendere tempo e stancarli. Hanno<br />

accolto la nostra proposta con scherni.<br />

Stasera, forse eccitati dal vino, passano sotto le nostre finestre, cantando e<br />

lanciando grida. Non c’intimoriscono. Se si muovono, badano i carabinieri<br />

a metterli a posto. Il maresciallo ci ha detto: - <strong>La</strong>sciateli gridare e non<br />

rispondete alle loro provocazioni. Di più non fanno.<br />

(da F. Seminara, Vento nell’oliveto, cit.,<br />

pp. 188- 192)<br />

NOTE<br />

1 Si tratta del bracciante che ha mandato la figlia Michelina a servire in<br />

casa del proprietario, che è la voce narrante del romanzo.<br />

2 l’ha convertito: agli ideali del comunismo.<br />

3 Persone venute dai paesi vicini… e anche un morto: <strong>il</strong> tempo in cui si colloca<br />

la vicenda raccontata ne Il vento nell’oliveto è quello della lotta per<br />

l’occupazione delle terre incolte nel secondo dopoguerra. Può darsi che<br />

qui alluda ai fatti di Melissa del 1949 dove si ebbero morti assassinati tra i<br />

contadini.<br />

FORTUNATO SEMINARA nasce a Maropati (Reggio Calabria) <strong>il</strong> 12 agosto 1903 e muore a Grosseto<br />

<strong>il</strong> 1° maggio 1984. Con <strong>il</strong> suo primo romanzo Le Baracche ( Garzanti, M<strong>il</strong>ano 1942; Pellegrini,<br />

Cosenza 2003) dà un contributo notevole alla nascita del realismo meridionale. Vi rappresenta un<br />

paese sliricizzato, prosaico, quotidiano della Piana di Gioia Tauro. Poi, <strong>il</strong> sud geologico, affaticato di<br />

storpi, di cenciosi, di affamati de Le baracche cede <strong>il</strong> posto ne <strong>La</strong> Masseria (Einaudi, Torino 1952; Pellegrini,<br />

Cosenza 2009) al Sud delle grandi lotte contadine, delle sollevazioni di massa. Masse contadine<br />

già in movimento erano presenti in Il vento nell’oliveto (Einaudi, Torino 1951, Cosenza 2007). Il Sud di<br />

Seminara è anche <strong>il</strong> Sud dei tabù e della sessufobia, delle donne, ster<strong>il</strong>izzate sentimentalmente, che<br />

hanno da essere solo spose, madri, nonne, sorelle, figlie, reiette e disgraziate femmine. E questo<br />

romanzo dell’infelicità femmin<strong>il</strong>e si dispone ne <strong>La</strong> Fidanzata impiccata (Venezia 1956) e ne Il diario di<br />

<strong>La</strong>ura (Torino 1963): tutt’e due pubblicati in unico volume da Pellegrini Editore nel 2000 con <strong>il</strong> titolo<br />

<strong>La</strong> fidanzata impiccata . Esce dopo la sua morte presso l’editore Pellegrini di Cosenza nel 1997 L’arca,<br />

scritto tra gli anni Sessanta e <strong>il</strong> principio degli anni Settanta. Fortunato Seminara si stacca dall’isola<br />

contadina. Racconta un tentativo di fallita industrializzazione. Campagna in crisi e mancata industrializzazione<br />

continuano a premere sulla vita calabrese. Fortunato Seminara, scrittor della libertà contadina,<br />

conclude <strong>il</strong> suo viaggio narrativo con la sconfitta dei contadini, portati via dal vento di una storia<br />

nemica.<br />

Di Fortunato Seminara sono usciti presso Pellegrini i romanzi inediti: Il Viaggio <strong>La</strong> dittatura, Terra<br />

amara.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!