13.06.2013 Views

PSL GAL Fortore - Tammaro - Titerno - Regione Campania

PSL GAL Fortore - Tammaro - Titerno - Regione Campania

PSL GAL Fortore - Tammaro - Titerno - Regione Campania

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

2. ANALISI DEL TERRITORIO<br />

2.1. Aspetti generali delle aree elegibili<br />

Area <strong>Fortore</strong> - Comuni interessati: Apice, Baselice, Buonalbergo, Castelfranco In Miscano,<br />

Castelvetere In Val Fort, Foiano Di Val <strong>Fortore</strong>, Ginestra Degli Schiavoni, Molinara,<br />

Montefalcone Di Val Fort., Paduli, Pesco Sannita, San Bartolomeo In Galdo, San Giorgio La<br />

Molara, San Marco Dei Cavoti, Pietrelcina e Pago Veiano.<br />

Il territorio del <strong>Fortore</strong> coincide con il bacino del fiume <strong>Fortore</strong> e si estende su una<br />

superficie di circa 595,8 kmq. L’area, che include gli ambiti amministrativi dei 17 comuni<br />

citati, si presenta scarsamente urbanizzata ed è costituita prevalentemente da territori montani<br />

(84% della superficie) e collinari (16%). Dal punto di vista morfologico il territorio presenta<br />

variazioni altimetriche poco accentuate nelle quali si alternano dolci declivi collinari,<br />

profonde incisioni, valli fluviali con strette pianure alluvionali. Le comunicazioni all’interno<br />

ed all’esterno dell’area sono piuttosto carenti e tale circostanza rappresenta uno dei principali<br />

vincoli al pieno sviluppo delle attività economiche esistenti.<br />

Area <strong>Tammaro</strong> - Comuni interessati: Campolattaro, Casalduni, Castelpagano, Circello,<br />

Colle Sannita, Fragneto L'Abate, Fragneto Monforte, Morcone, Reino, Santa Croce Del<br />

Sannio, Sassinoro.<br />

Il territorio dell’Alto <strong>Tammaro</strong> ricomprende 11 comuni e si estende su una superficie di circa<br />

360,1 kmq. L’area, scarsamente urbanizzata, è costituita prevalentemente da territori montani<br />

(80% della superficie) e collinari (20%). Dal punto di vista morfologico il territorio presenta<br />

variazioni altimetriche poco accentuate. Il territorio è attraversato dal fiume <strong>Tammaro</strong>, da cui<br />

prende il nome anche la Comunità Montana, che rappresenta una importante risorsa per il<br />

sistema economico locale sulla quale sono incentrate alcune azioni quali la riqualificazione<br />

della Diga di Campolattaro. Le condizioni di accessibilità generale sono in parte<br />

soddisfacenti, soprattutto in riferimento alla Supestrada Benevento-Campobasso, che collega i<br />

comuni di Frageto L’Abate, Fragneto Monforte, Campolattaro, Morcone e Sassinoro con il<br />

capoluogo Benevento, ma non particolarmente brillanti per quanto riguarda le comunicazioni<br />

all’interno della Comunità.<br />

Area <strong>Titerno</strong> - Comuni interessati: Castelvenere, Cerreto Sannita, Cusano Mutri, Faicchio,<br />

Guardia Sanframondi , Petraroja, Ponte, Pontelandolfo, San Lorenzello, San Lorenzo<br />

Maggiore, San Lupo, San Salvatore Telesino.<br />

Il territorio dell’area <strong>Titerno</strong> si estende su una superficie di circa 317,9 kmq. Dal punto di<br />

vista altimetrico oltre il 45% della superficie è classificata come area montana, mentre il 45%<br />

è rappresentata da territori collinari. Fatta eccezione per alcune aree di collina, il<br />

comprensorio non presenta elevati indici di urbanizzazione. Alcuni comuni (prevalentemente<br />

quelli della fascia pedemontana) presentano una struttura urbana relativamente disgregata, con<br />

una significativa presenza di case sparse (Cerreto Sannita , Pontelandolfo e San Lorenzello, in<br />

particolare). In altre aree, invece, si rileva la presenza di una concentrazione abitativa nel<br />

nucleo urbano (in particolare, Guardia Sanframondi). Dal punto di vista orografico si rilevano<br />

variazioni altimetriche poco accentuate nella fascia collinare del comprensorio, ma nelle aree<br />

montane la morfologia è molto aspra, con accentuate variazioni altimetriche e stretti valloni e<br />

canyons che solcano i versanti. Il corso d’acqua principale è il torrente <strong>Titerno</strong>, che scorre da<br />

Nord a Sud e confluisce nel Volturno in comune di Faicchio; si hanno briglie nel tratto a<br />

monte del corso principale e lungo alcuni tributari nei pressi di Petraroja, Cusano Mutri,<br />

Cerreto Sannita e S. Lorenzello. Il territorio si sviluppa tra la quota minima di 46 m s.l.m.<br />

9

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!