13.06.2013 Views

PSL GAL Fortore - Tammaro - Titerno - Regione Campania

PSL GAL Fortore - Tammaro - Titerno - Regione Campania

PSL GAL Fortore - Tammaro - Titerno - Regione Campania

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

- la valorizzazione delle vocazionalità paesaggistico-ricreative al fine di<br />

incrementare il turismo nelle aree interne allo scopo di offrire un’opportunità<br />

economica che può limitare l’esodo da parte delle popolazioni locali;<br />

- la programmazione di interventi basati su un’attenta analisi di tutte le<br />

caratteristiche territoriali al fine di evitare errori di pianificazione e gestione<br />

che compromettano definitivamente risorse altrimenti rinnovabili nel tempo;<br />

- il mantenimento e l’ottimizzazione delle funzioni (produttive, ambientali,<br />

ecologiche, protettive, culturali, turistico-ricreative, sociali, ecc.) degli<br />

ecosistemi forestali, acquatici ed ambientali;<br />

- la tutela e la valorizzazione delle risorse e la individuazione della<br />

multifunzionalità capace di esprimere il territorio leader.<br />

Le strategie attraverso cui il piano di sviluppo propone gli interventi si esprimono secondo<br />

l’organizzazione di una misura che racchiude una serie di azioni da realizzare e coordinare.<br />

Nello specifico le azioni riguardano diverse tipologie che possono essere riassunte in diverse<br />

tipologie che mirano ad aumentare la competitività delle risorse ambientali per promuovere<br />

uno sviluppo integrato dell’economia locale.<br />

3 - Miglioramento dell’ambiente competitivo a sostegno dello sviluppo rurale.<br />

L’obiettivo generale della misura di intervento riguardante il miglioramento e<br />

l’individuazione di azioni atte alla implementazione di percorsi complementari ed innovativi<br />

nell’area attraverso i quali informare e sensibilizzare la popolazione locale sulle<br />

problematiche legate all’ambiente ed all’uso domestico più corretto della risorsa acqua.<br />

Lo scopo è anche quello di informare le imprese sulla presenza di materiali naturali e di<br />

processi tecnologici a ridotto consumo energetico ed a basso impatto ambientale.<br />

Tra gli obiettivi della presente misura si individuano interventi legati alla gestione telematica<br />

del territorio allo scopo di individuare e sfruttare in tempi reali i fattori di cambiamento ed i<br />

vantaggi competitivi che le risorse naturali e l’ambiente offrono in tutto il territorio Leader+.<br />

L’introduzione di tale tecnologia ha anche lo scopo di educare e formare la popolazione verso<br />

nuove prospettive di attività economiche, sociali e culturali.<br />

La linea strategica degli interventi propone obiettivi riguardanti il recupero e valorizzazione di<br />

patrimonio ambientale dell'area per favorire la fruizione di una specifica risorsa locale e<br />

promuovere sinergie per azioni comuni con istituti di ricerca locali al fine di individuare<br />

percorsi innovativi legati alla riduzione degli impatti ambientali ed alla valorizzazione delle<br />

produzioni tipiche legate alla biodiversità.<br />

Le strategie attraverso le quali si intendono raggiungere gli obiettivi proposti si materializzano<br />

attraverso:<br />

- Creazione di tre Ecosportelli da articolarsi in più centri al fine di migliorare l’accessibilità<br />

dei cittadini e degli operatori economici alle informazioni ed ai servizi;<br />

- Realizzazione di una rete telematica per la diffusione dell’Information and<br />

Communication Technology (ICT): GIS. Le informazioni prodotte da questo tipo di<br />

intervento rappresentano la banca dati dell’area attraverso la quale si possono mettere a<br />

disposizione dati relativi al territorio delle tre Comunità Montane, in tempi reali e di<br />

aggiornate informazioni geografiche;<br />

- Recupero di sorgenti di acque sulfuree. Il territorio Leader+ presenta molte potenzialità<br />

endogene del sottosuolo che possono rappresentare, opportunamente recuperate e<br />

valorizzate, mediante piccoli interventi infrastrutturali, un importante volano per<br />

l’incremento del turismo ambientale e al miglioramento della qualità della vita e<br />

salvaguardia della salute delle popolazioni locali;<br />

- Studio per la tutela e la valorizzazione della biodiversità. Attraverso tale intervento si<br />

intende elaborare un progetto di filiera dei prodotti tipici attraverso il quale definire le<br />

23

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!