13.06.2013 Views

PSL GAL Fortore - Tammaro - Titerno - Regione Campania

PSL GAL Fortore - Tammaro - Titerno - Regione Campania

PSL GAL Fortore - Tammaro - Titerno - Regione Campania

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

K 147.110,00 100.000,00 70.000,00 317.110,00<br />

TOTALI 334.160,00 650.850,00 553.700,00 448.600,00 146.100,00 2.133.410,00<br />

Cronoprogramma delle attività<br />

MISURA 4<br />

ANNI<br />

2002 2003 2004 2005 2006<br />

A 50.000,00 50.000,00<br />

INTERVENTI<br />

B<br />

C<br />

D 50.000,00<br />

E<br />

F 50.000,00<br />

G<br />

H 500.000,00 500.000,00<br />

I<br />

K 300.000,00<br />

4.3 Scheda misura 5 - miglioramento dell’ambiente competitivo a sostegno dello sviluppo<br />

rurale<br />

Obiettivi generali della misura:<br />

L’obiettivo generale della misura si sostanzia nella volontà di elevare la competitività delle<br />

risorse dell’ambiente economico locale. Lo sviluppo locale è, infatti, la capacità di utilizzare<br />

le risorse locali, di innovare, di creare reti, di adattarsi al cambiamento, ma è anche la capacità<br />

di controllare il processo di accumulazione, il processo di trasformazione e gli investimenti<br />

esterni. In breve, unendo le due dimensioni, lo sviluppo locale è la capacità progettuale di<br />

disegnare un percorso di decollo autosostenibile. Le tipologie di interventi descritte mirano a<br />

favorire la realizzazione di iniziative che incidano sui fattori competitivi che determinano le<br />

performance sia delle imprese che delle popolazioni locali (risorse umane, strutture e<br />

infrastrutture, tecnologie e fattori della produzione, reti, assistenza tecnica, formazione ecc.).<br />

L’ambiente, nelle sue componenti naturali e antropiche, deve costituire una preoccupazione<br />

essenziale della nuova pianificazione territoriale di sviluppo rurale. Questa misura include<br />

interventi di sostegno per tutte le forme di gestione ambientale delle zone rurali affinché le<br />

regioni rurali possano trarre profitto dalle idee, dal potenziale innovativo e dall'entusiasmo di<br />

altre regioni rurali è necessaria una rete quanto più ampia possibile. Lo scambio di esperienze,<br />

l'apprendimento reciproco e le possibilità di cooperazione la mobilitazione della popolazione<br />

rurale, l'esercizio di un processo decisionale democratico a livello locale contribuiranno a<br />

consolidare il processo di trasformazione politica ed economica.<br />

- Aumentare la competitività delle risorse dell’ambiente economico locale.<br />

Obiettivi specifici:<br />

- Erogare informazioni, servizi e assistenza ai cittadini, alle imprese, agli Enti Locali, in<br />

particolare sulle problematiche ambientali per un razionale uso delle risorse, acqua ed<br />

35

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!