13.06.2013 Views

PSL GAL Fortore - Tammaro - Titerno - Regione Campania

PSL GAL Fortore - Tammaro - Titerno - Regione Campania

PSL GAL Fortore - Tammaro - Titerno - Regione Campania

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

PROGRAMMA REGIONALE<br />

LEADER +<br />

REGIONE CAMPANIA<br />

Bando di Attuazione dell’Asse I del Programma LEADER + della <strong>Regione</strong> <strong>Campania</strong>.<br />

Richiesta di Partecipazione al Programma Regionale per l’Asse 1 “Strategie pilota di<br />

Sviluppo rurale”.<br />

PIANO DI SVILUPPO LOCALE<br />

ASSOCIAZIONE TEMPORANEA DI SCOPO<br />

<strong>GAL</strong> FORTORE TAMMARO<br />

<strong>GAL</strong> TITERNO


Indice<br />

1. IL PARTENARIATO.............................................................................................................4<br />

1.1. ......................................................................................................... Presentazione del <strong>GAL</strong>:<br />

....................................................................................................................................................4<br />

1.2. Presentazione dei soci: ........................................................................................................5<br />

1.3. Modalità di concertazione ...................................................................................................7<br />

2. ANALISI DEL TERRITORIO...............................................................................................9<br />

2.1. Aspetti generali delle aree elegibili .....................................................................................9<br />

2.2.Aspetti geografici, morfologici, idrografici, naturalistico ambientali comuni delle aree<br />

Leader+.....................................................................................................................................10<br />

a. Aspetti geomorfologici .................................................................................................10<br />

b. Aspetti naturalistico-ambientali....................................................................................10<br />

c. Aspetti idrografici.........................................................................................................11<br />

d. Aspetti dell’ambiente naturale......................................................................................11<br />

2.3 Aspetti socio-demografici - Popolazione ...........................................................................12<br />

Caratteristica e n.ro di abitanti dell'area LEADER + .......................................................13<br />

2.4. Aspetti economico produttivi ............................................................................................14<br />

a. Le attività economiche e i settori di attività..................................................................15<br />

b. Principali settori di attività ...........................................................................................15<br />

2.5. Aspetti storico-culturali, architettonici, monumentali, archeologici .................................17<br />

2.6. Iniziative di sviluppo territoriale che hanno interessato o sono in corso di attuazione nel<br />

territorio....................................................................................................................................17<br />

2.7. Analisi Swot ......................................................................................................................18<br />

3. OBIETTIVI E STRATEGIE DI SVILUPPO.......................................................................19<br />

3.1. Individuazione del tema catalizzatore: ..............................................................................19<br />

3.2. Obiettivi del piano e strategie adottate: .............................................................................19<br />

Settore produttivo locale...................................................................................................19<br />

3.3. Obiettivi individuati e strategie adottate per il loro conseguimento..................................22<br />

1 – Miglioramento del settore produttivo locale ..............................................................22<br />

2 - Valorizzazione delle risorse naturali e culturali;.........................................................22<br />

3 - Miglioramento dell’ambiente competitivo a sostegno dello sviluppo rurale..............23<br />

4. ARTICOLAZIONE DEL PIANO DI LAVORO E SCHEDE DI MISURA .......................25<br />

Introduzione..............................................................................................................................25<br />

4.1 Scheda misura 1 – miglioramento del settore produttivo locale ........................................26<br />

Obiettivi generali ..............................................................................................................26<br />

Obiettivi specifici. ............................................................................................................27<br />

Descrizione tecnica:..........................................................................................................27<br />

Tipologie d’interventi:......................................................................................................28<br />

Destinatari: .......................................................................................................................28<br />

Intensità di aiuto: ..............................................................................................................29<br />

Tasso di partecipazione comunitario:...............................................................................29<br />

Indicatori fisici di realizzazione .......................................................................................29<br />

Indicatori di risultato: .......................................................................................................29<br />

Modalità di attuazione: .....................................................................................................29<br />

Piano finanziario:..............................................................................................................29<br />

Calendario di attività ........................................................................................................29<br />

4.2 Scheda misura 4 - valorizzazione delle risorse naturali e culturali ....................................30<br />

Obiettivi generali:.............................................................................................................30<br />

Obiettivi specifici: ............................................................................................................30<br />

Descrizione tecnica:..........................................................................................................30<br />

1


Tipologie di interventi: .....................................................................................................30<br />

Descrizione dell'intervento ...............................................................................................30<br />

Descrizione dell'intervento ...............................................................................................31<br />

Destinatari degli interventi: ..............................................................................................32<br />

Intensità dell’aiuto pubblico e tasso di partecipazione comunitario.................................33<br />

Indicatori di risultato e di realizzazione ...........................................................................33<br />

Modalità d’attuazione.......................................................................................................34<br />

Piano finanziario per intervento e per anno......................................................................34<br />

Cronoprogramma delle attività.........................................................................................35<br />

4.3 Scheda misura 5 - miglioramento dell’ambiente competitivo a sostegno dello sviluppo<br />

rurale.........................................................................................................................................35<br />

Obiettivi generali della misura: ........................................................................................35<br />

Obiettivi specifici: ............................................................................................................35<br />

Tipologie di interventi e descrizione tecnica:...................................................................36<br />

Destinatari.........................................................................................................................37<br />

Indicatori di risultato e di realizzazione ...........................................................................38<br />

Modalità d’attuazione.......................................................................................................39<br />

Piano finanziario per intervento e per anno......................................................................39<br />

Cronoprogramma degli interventi ....................................................................................39<br />

4.4 Scheda misura 6 – funzionamento gal................................................................................39<br />

Obiettivo generale.............................................................................................................39<br />

Obiettivi specifici .............................................................................................................39<br />

Obiettivi operativi.............................................................................................................40<br />

Descrizione Tecnica .........................................................................................................40<br />

Tipologie di interventi ......................................................................................................40<br />

Destinatari.........................................................................................................................40<br />

Intensità dell’aiuto pubblico e tasso di partecipazione comunitario.................................40<br />

Indicatori di risultato e di realizzazione ...........................................................................40<br />

Modalità d’attuazione.......................................................................................................41<br />

Piano finanziario per intervento e per anno......................................................................41<br />

Cronoprogramma delle attività.........................................................................................42<br />

5. MODALITA’ DI ATTUAZIONE........................................................................................43<br />

5.1 Struttura organizzativa........................................................................................................44<br />

5.2 Regolamento interno ..........................................................................................................45<br />

5.3 Criteri di selezione dei beneficiari......................................................................................45<br />

5.4 Calendario ed esecuzione dei lavori ...................................................................................46<br />

5.5 Modalità di erogazione delle risorse finanziarie.................................................................48<br />

5.6 Sistema di monitoraggio e controllo...................................................................................48<br />

6. Il PIANO COMUNICAZIONE............................................................................................50<br />

6.1 Gli obbiettivi ed i destinatari delle azioni informative e pubblicitarie...............................50<br />

Obiettivi ............................................................................................................................50<br />

Destinatari (targhet).........................................................................................................51<br />

6.2 I contenuti e le strategie delle azioni comunicative...........................................................51<br />

6.3 Gli organismi competitivi per la sua esecuzione................................................................52<br />

6.4 I criteri di valutazione delle azioni realizzate.....................................................................52<br />

7. Il PIANO FINANZIARIO....................................................................................................53<br />

PIANO FINANZIARIO PER ANNO .................................................................................53<br />

MISURA 1: MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA PRODUTTIVO LOCALE ..................54<br />

MISURA 4: VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE NATURALI E CULTURALI..........55<br />

2


MISURA 5: MIGLIORAMENTO DELL'AMBIENTE COMPETITIVO A SOSTEGNO<br />

DELLO SVILUPPO RURALE..........................................................................................56<br />

MISURA 6: ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DEL <strong>GAL</strong>...............................57<br />

PIANO FINANZIARIO PER MISURA .............................................................................58<br />

3


1. IL PARTENARIATO<br />

1.1. Presentazione del <strong>GAL</strong>:<br />

Il Consorzio <strong>GAL</strong> <strong>Titerno</strong> Costituto nell’ottobre del 1997, è un consorzio senza fini di lucro<br />

formato da soggetti pubblici e privati che rappresentano complessivamente il tessuto<br />

economico e sociale dell’area territoriale entro cui il Consorzio agisce.<br />

Il Consorzio Gal <strong>Titerno</strong> ha sede legale in Guardia Sanframondi (BN) Piazza Municipio n.1,<br />

ed una sede operativa sempre in Guardia Sanframondi in Piazza Mercato 8.<br />

Risulta iscritto al Registro delle Imprese di Benevento al n. 167372/1997 n. REA 94623.<br />

Attualmente la compagine sociale nonché il capitale sottoscritto e versato risultano così<br />

composti:<br />

SOCIO quota capitale sociale<br />

Confederazione Italiana Agricoltori Benevento CIA €. 10.328<br />

Associazione Olivicoltori Sanniti (AOS) €. 5.164<br />

Unione degli Industriali ed Artigiani Benevento €. 2.582<br />

Comune di Guardia Sanframondi €. 5.164<br />

Federazione Provinciale Coltivatori Diretti (Bn) €. 5.164<br />

Associazione Provinciale Olivicoltori (APROL) €. 2.582<br />

Associazione Produttori di Latte <strong>Campania</strong> e Molise (APROLAT) €. 2.582<br />

Associazione Produttori Zootecnici Irpino Sannita (APROZIS) €. 2.582<br />

Confederazione Nazionale dell' Artigianato della <strong>Campania</strong> ( CNA) €. 5.164<br />

Associazione Tabacchicoltori Interprovinciale (ATI) €. 5.164<br />

Provincia di Benevento €. 15.492<br />

C.C.I.A.A. Benevento €. 20.656<br />

Comunità Montana del TITERNO €. 2.582<br />

Confesercenti Provinciale del Sannio €. 5.164<br />

Legambiente della <strong>Campania</strong> €. 10.328<br />

Banca Popolare dell'Irpinia €. 15.492<br />

T O T A L E €. 116.190<br />

Recapiti:<br />

Piazza Mercato, 8<br />

82034 Guardia Sanframondi<br />

Tel. 0824/865865<br />

Fax 0824/865866<br />

Posta elettronica info@galtiterno.it<br />

Referente<br />

Dott. Nicola Ciarleglio Tel. 3397322450 fax 0824/865866<br />

Il Consorzio è stato soggetto attuatore nell’ambito del Programma Europeo LEADER II del<br />

PAL <strong>Titerno</strong> con una percentuale di realizzazione pari al l’86% circa del progetto presentato.<br />

Il <strong>GAL</strong>, inoltre, svolge il ruolo di Agenzia di Sviluppo Locale, fungendo da rete di supporto<br />

alle Piccole e Medie imprese esistenti, agli Enti pubblici territoriali, ai promotori di nuove<br />

imprese e ad altri attori locali, per stimolarne e affiancarne le iniziative di sviluppo, facilitarne<br />

l’accesso alle informazioni ed ai servizi avanzati. L’azione di animazione e divulgazione di<br />

informazioni per lo sviluppo del territorio costituisce, dunque, accanto a quanto già<br />

predisposto all’interno del P.A.L., un tentativo di creazione e gestione di un laboratorio dello<br />

sviluppo locale per la elaborazione di nuovi progetti e la costituzione di partnership locali.<br />

In tale ambito si colloca l’incarico avuto dalla Comunità Montana del <strong>Titerno</strong> , con delibera<br />

n.77 del 6 luglio 2000 per “l’Aggiornamento del Piano di Sviluppo Socio-Economico” della<br />

Comunità Stessa.<br />

4


Il Consorzio si è reso promotore anche della realizzazione di una “Strada del Vino e dei<br />

Prodotti Tipici del Sannio”, a cui hanno già aderito le principali cantine sociali della<br />

provincia, diversi produttori di vino doc del territorio e le principali organizzazioni del mondo<br />

agricolo locale.<br />

Il <strong>GAL</strong> è anche impegnato , insieme con l’Università del Sannio-Facoltà di Economia, nella<br />

predisposizione di progetti formativi IFTS per la realizzazione di corsi finalizzati a sviluppare<br />

profili professionali quali “Tecnici per la gestione ambientale “ e “ Esperti della Qualità nella<br />

filiera agricola-alimentare”.<br />

Nell’ambito del POR <strong>Campania</strong> 2000-2006 sono stati presentati i seguenti progetti per i quali<br />

si è già avuta informale risposta di approvazione da parte dei competenti uffici regionali:<br />

- Misura 4.7 Promozione e Marketing Turistico;<br />

- Misura 6.2 Progetto NITT “Carta di Destinazione del Suolo della Comunità Montana<br />

del <strong>Titerno</strong>”<br />

- Misura 6.4 FSE con progetto dal titolo “Tecnologie ed organizzazione per i Comuni e<br />

le Comunità Montane”;<br />

Il <strong>GAL</strong> <strong>Titerno</strong> è inoltre promotore di un consorzio per la promozione del Progetto Integrato<br />

di Filiera (P.I.F.) vitivinicolo per le aree del <strong>Titerno</strong>, Valle Telesina e Taburno.<br />

1.2. Presentazione dei soci:<br />

• Associazione Olivicoltori Sanniti<br />

Capitale Sociale sottoscritto e versato € 5.164 pari al 4,44% dell’intero fondo consortile.<br />

L’associazione ha come compito istituzionale il controllo della produzione degli associati ai<br />

fini del continuo miglioramento della sua qualità. L’associazione e socia del <strong>GAL</strong> Partenio<br />

che ha operato nell’ambito del programma LEADE II.<br />

Nel LEADER + si pone come obiettivo quello della valorizzazione delle risorse del territorio.<br />

• Socio Associazione Produttori Olivicoltori<br />

Capitale Sociale sottoscritto e versato € 2.582 pari al 2,22% dell’intero fondo consortile.<br />

L’associazione ha come compito istituzionale il controllo della produzione degli associati ai<br />

fini del continuo miglioramento della qualità. Ha partecipato al LEADER I Sannio<br />

Beneventano ed è socio del <strong>GAL</strong> <strong>Fortore</strong> <strong>Tammaro</strong> che ha operato nell’ambito del<br />

programma LEADER II. L’obiettivo che intende perseguire l’associazione è quello di<br />

migliorare le condizioni di vita degli operatori delle aree rurali.<br />

• Socio Associazione Produttori di Latte Campano-Molisano<br />

Capitale Sociale sottoscritto e versato € 2.582 pari al 2,22% dell’intero fondo consortile.<br />

L’Associazione ha come fine istituzionale la valorizzazione delle produzione zootecniche<br />

dell’area. L’associazione ha promosso iniziative per la tutela economica e professionale delle<br />

aziende zootecniche. La valorizzazione della risorsa acqua strettamente collegata al ciclo<br />

produttivo del latte e dell’allevamento.<br />

• Socio Associazione Produttori Zootecnici Irpino Sannita<br />

Capitale Sociale sottoscritto e versato € 2.582 pari al 2,22% dell’intero fondo consortile.<br />

L’associazione ha come scopo quella della valorizzazione delle produzioni zootecniche. Ha<br />

partecipato al LEADER I Sannio Beneventano ed è socio del <strong>GAL</strong> <strong>Fortore</strong> <strong>Tammaro</strong>. Nel<br />

Consorzio si propone di promuovere in modo integrato le risorse del territorio.<br />

• Banca Popolare dell’Irpinia<br />

Capitale Sociale sottoscritto e versato € 15.492 pari al 13.33% dell’intero fondo consortile.<br />

Istituto bancario con presente nell’area LEADER con settori di credito agevolato a sostegno<br />

del comparto agro-alimentare. L’istituto sostiene da sempre iniziative che promuovono lo<br />

sviluppo di aziende agricole ed artigiane. L’istituto metterà a disposizione del <strong>GAL</strong> e di tutti i<br />

soggetti coinvolti nel programma le necessarie garanzie creditizie.<br />

5


• Camera di Commercio Industria ed Artigianato di Benevento.<br />

Capitale Sociale sottoscritto e versato € 20.656 pari al 17,7% dell’intero fondo consortile.<br />

Rappresentatività sociale ed esperienza ascrivibili a ruolo specifico dell’istituzione stessa e<br />

delle funzioni indicate dalla legge. L’Ente ha promosso il Patto Territoriale della Provincia di<br />

Benevento, l’eurosportello, corsi di formazione nonché la partecipazione ad altri programmi<br />

ed iniziative comunitarie. Intende svolgere un ruolo di collaborazione alle attività del <strong>GAL</strong>.<br />

• Confederazione Italiana Agricoltori di Benevento<br />

Capitale Sociale sottoscritto e versato € 10.328 pari al 8,88% dell’intero fondo consortile.<br />

L’associazione ha il compito di rappresentare e difendere gli interessi economici e sociali del<br />

comparto agricolo, agroalimentare e ambientale. L’associazione intende svolgere una<br />

funzione di coordinamento attuazione e consulenza delle Azioni previste nel comparto<br />

agricolo.<br />

• Confederazione Nazionale dell’Artigianato e delle piccole medie imprese.<br />

Capitale Sociale sottoscritto e versato € 5.164 pari al 4,44% dell’intero fondo consortile.<br />

L’associazione opera per promuovere lo sviluppo dell’artigianato e della piccola media<br />

impresa. L’Associazione ha svolto attività nel campo della Formazione. Intende svolgere<br />

all’interno del <strong>GAL</strong> una funzione di supporto mettendo a disposizione le proprie banche date<br />

e la conoscenza del territorio.<br />

• Federazione Provinciale Coltivatori Diretti di Benevento.<br />

Capitale Sociale sottoscritto e versato € 5.164 pari al 4,44% dell’intero fondo consortile.<br />

L’associazione ha il compito di rappresentare e difendere gli interessi economici e sociali del<br />

comparto agricolo, agroalimentare e ambientale. Ha partecipato al LEADER I ed è socio del<br />

<strong>GAL</strong> <strong>Fortore</strong> <strong>Tammaro</strong>. L’associazione intende svolgere una funzione di coordinamento<br />

attuazione e consulenza delle Azioni previste nel comparto agricolo.<br />

• Confesercenti Provinciale del Sannio<br />

Capitale Sociale sottoscritto e versato € 5.164 pari al 2,22% dell’intero fondo consortile.<br />

L’associazione si prefigge di sviluppare e promuovere l’artigianato ed il commercio nel<br />

Sannio. Ha svolto corsi di formazione per neo-imprenditori. L’associazione intende<br />

collaborare attivamente con il Consorzio mettendo a disposizione tutte le professionalità di<br />

cui dispone.<br />

• Comune di Guardia Sanframondi<br />

Capitale Sociale sottoscritto e versato € 5.164 pari al 4,44% dell’intero fondo consortile.<br />

Rappresentatività sociale ed esperienza ascrivibili a ruolo dell’istituzione stessa. Il Comune ha<br />

costituito consorzi misti per lo sviluppo di piccole e medie imprese, ha attivato lo sportello<br />

informagiovani, e ha attuato dei corsi di formazione. Il Comune intende collaborare<br />

attivamente con il <strong>GAL</strong> mettendo a disposizione le proprie strutture.<br />

• Unione degli industriali di Benevento<br />

Capitale Sociale sottoscritto e versato € 2.582 pari al 2,22% dell’intero fondo consortile.<br />

L’associazione effettua assistenza alle imprese industriali ed artigiane. Ha partecipato al Patto<br />

Territoriale della Provincia di Benevento. L’associazione metterà a disposizione del <strong>GAL</strong> le<br />

proprie banche dati, nonché la conoscenza del territorio.<br />

• Legambiente <strong>Campania</strong><br />

Capitale Sociale sottoscritto e versato € 10.328 pari al 8,88% dell’intero fondo consortile.<br />

L’associazione è riconosciuta ufficialmente dal Ministero dell’Ambiente come associazione di<br />

interesse ambientale. Ha organizzato corsi di formazione, nonchè realizzato progetti<br />

comunitari (Goletta verde, Ecosportello). L’associazione intende mettere a disposizione del<br />

Gal i circoli presenti nell’area e la sua esperienza nella difesa dell’ambiente.<br />

• Comunità Montana del <strong>Titerno</strong><br />

Capitale Sociale sottoscritto e versato € 2.582 pari al 2,22% dell’intero fondo consortile.<br />

6


Rappresentatività sociale ed esperienza ascrivibili a ruolo dell’istituzione stessa. La Comunità<br />

Montana metterà a disposizione del <strong>GAL</strong> alcune professionalità del proprio organico, nonché<br />

la propria sede.<br />

• Amministrazione Provinciale di Benevento.<br />

Capitale Sociale sottoscritto e versato € 15.492 pari al 13,33% dell’intero fondo consortile.<br />

Rappresentatività sociale ed esperienza ascrivibili a ruolo dell’istituzione stessa. La Provincia<br />

metterà a disposizione del <strong>GAL</strong> alcune professionalità del proprio organico.<br />

• Associazione Tabacchicoltori Interprovinciale.<br />

Capitale Sociale sottoscritto e versato € 5.164 pari al 4,44% dell’intero fondo consortile.<br />

L’associazione ha il compito di contribuire allo sviluppo ed all’incremento della produttività<br />

dell’agricoltura. L’Associazione metterà a disposizione del <strong>GAL</strong> la propria esperienza e la<br />

conoscenza del territorio.<br />

1.3. Modalità di concertazione<br />

Il Consorzio Gal <strong>Titerno</strong> essendo struttura che opera dal 1997,e che è stato già soggetto<br />

attuatore nell’ambito del Programma LEADER II, ha un suo partenariato già costituito. Nella<br />

compagine sociale è stato sempre messa in evidenza, durante la realizzazione del Programma<br />

LEADER II, sia per i risultati che la struttura andava realizzando sia per le reazioni che si<br />

raccoglievano sul territorio, la volontà di partecipare anche al Programma LEADER+.<br />

Il momento di svolta, per l’impostazione della strategia di concertazione si è avuto con la<br />

presentazione da parte del <strong>Regione</strong> <strong>Campania</strong> del Complemento di Programmazione. Apparve<br />

subito chiaro che per la tipologia e l’entità della progettazione richiesta nonché per la<br />

ripartizione delle aree effettuata all’interno del Complemento di Programmazione, sarebbe<br />

stato più logico e produttivo presentare un <strong>PSL</strong> che riguardasse sia l’area del <strong>Titerno</strong> che<br />

quelle del <strong>Fortore</strong>-<strong>Tammaro</strong>. Da questa intuizione iniziale, si sono avviati una serie di incontri<br />

e consultazioni tra i vertici istituzionali dei due <strong>GAL</strong> per valutare la fattibilità della<br />

presentazione di un <strong>PSL</strong> unico. Sin dai primi incontri il nodo principale da sciogliere, era<br />

quello di trovare in base alle modalità di costruzione del <strong>PSL</strong> previste nel Complemento di<br />

Programmazione, quelle omogeneità territoriali nonché punti di forza e di debolezza delle<br />

stesse da cui far partire la progettazione.<br />

Individuata sia la volontà che la fattibilità di un progetto comune si sono effettuati i vari<br />

passaggi sia in consiglio di amministrazione che nelle assemblee dei soci dei due Consorzi.<br />

Il 12 luglio 2002 l’assemblea dei soci del Consorzio Gal <strong>Titerno</strong> dava mandato al Presidente<br />

del Consorzio di adempiere a tutti i necessari adempimenti per la presentazione di un <strong>PSL</strong><br />

unitario con il Consorzio <strong>Fortore</strong> <strong>Tammaro</strong>. La stesa decisione veniva presa da parte del<br />

Consorzio <strong>Fortore</strong> <strong>Tammaro</strong>. Nelle rispettive Assemblee veniva altresì deliberata la volontà<br />

dei due Consorzi di costituirsi in caso di approvazione del Progetto presentato in ATI<br />

indicando IL Consoorzio Gal <strong>Titerno</strong> come capofila amministrativo e finanziario ai fini della<br />

gestione delle sovvenzioni pubbliche.<br />

La fase successiva ha determinato la creazione di un gruppo di lavoro che potesse dopo le<br />

opportune fasi di acquisizione di informazioni dalla base sociale e degli operatori dell’area,<br />

realizzare una diagnosi integrata dell’area, per pio infine scaturire nella definizione degli<br />

orientamenti strategici (scelta dell’elemento catalizzatore) ed agli obiettivi operativi.<br />

In tal senso sono state effettuate presso la Camera di Commercio Industria ed Artigianato di<br />

Benevento due incontri organizzativi in cui sono state raccolte tutte le indicazioni e le istanze<br />

per la scelta dell’elemento catalizzatore.<br />

Dal punto di vista progettuale l’impianto del <strong>PSL</strong> trova le sue basi nella volontà di<br />

incrementare la base produttiva ed occupazionale dell’area integrata nella valorizzazione delle<br />

risorse ambientali.<br />

7


Partendo da questa base si sono effettuati successivamente diversi incontri con i soci in un<br />

continua interscambio di informazioni ed idee.<br />

Sono state avviate inoltre delle consultazioni con soggetti sociali, economici e tecnici al fine<br />

di individuare, dopo le opportune informazioni di riferimento alle tematiche progettuali del<br />

Programma LEADER+, il quadro delle aspettative e delle prospettive possibili.<br />

Terminata la fase informativa, si è avviate quella della raccolta delle istanze in cui si è<br />

espressa la vocazione e la volontà dei singoli soci e degli operatori coinvolti.<br />

In questa fase si è cercato di ricondurre attraverso fasi successive le istanze di base in vere e<br />

proprie schede progetto che potessero successivamente essere alla base dell’implementazione<br />

del <strong>PSL</strong>.<br />

Vanno citate, tra le altre, in questo senso l’attività svolta con alcuni comuni dell’area che ha<br />

generato la misura sul recupero delle acque sulfuree.<br />

Allo stesso modo da più soggetti si è manifestata l’esigenza di dare alle zone interessate un<br />

impatto visivo più organico, esigenza che è confluita nell’Azione sul piano colore.<br />

Il socio CNA invece, l’interesse maggiore è stato manifestato nell’esigenza di dare una<br />

struttura organica, al comparto ceramico dell’area, istanza che è scaturita in una serie di<br />

interventi che andranno a creare una agenzia di coordinamento.<br />

8


2. ANALISI DEL TERRITORIO<br />

2.1. Aspetti generali delle aree elegibili<br />

Area <strong>Fortore</strong> - Comuni interessati: Apice, Baselice, Buonalbergo, Castelfranco In Miscano,<br />

Castelvetere In Val Fort, Foiano Di Val <strong>Fortore</strong>, Ginestra Degli Schiavoni, Molinara,<br />

Montefalcone Di Val Fort., Paduli, Pesco Sannita, San Bartolomeo In Galdo, San Giorgio La<br />

Molara, San Marco Dei Cavoti, Pietrelcina e Pago Veiano.<br />

Il territorio del <strong>Fortore</strong> coincide con il bacino del fiume <strong>Fortore</strong> e si estende su una<br />

superficie di circa 595,8 kmq. L’area, che include gli ambiti amministrativi dei 17 comuni<br />

citati, si presenta scarsamente urbanizzata ed è costituita prevalentemente da territori montani<br />

(84% della superficie) e collinari (16%). Dal punto di vista morfologico il territorio presenta<br />

variazioni altimetriche poco accentuate nelle quali si alternano dolci declivi collinari,<br />

profonde incisioni, valli fluviali con strette pianure alluvionali. Le comunicazioni all’interno<br />

ed all’esterno dell’area sono piuttosto carenti e tale circostanza rappresenta uno dei principali<br />

vincoli al pieno sviluppo delle attività economiche esistenti.<br />

Area <strong>Tammaro</strong> - Comuni interessati: Campolattaro, Casalduni, Castelpagano, Circello,<br />

Colle Sannita, Fragneto L'Abate, Fragneto Monforte, Morcone, Reino, Santa Croce Del<br />

Sannio, Sassinoro.<br />

Il territorio dell’Alto <strong>Tammaro</strong> ricomprende 11 comuni e si estende su una superficie di circa<br />

360,1 kmq. L’area, scarsamente urbanizzata, è costituita prevalentemente da territori montani<br />

(80% della superficie) e collinari (20%). Dal punto di vista morfologico il territorio presenta<br />

variazioni altimetriche poco accentuate. Il territorio è attraversato dal fiume <strong>Tammaro</strong>, da cui<br />

prende il nome anche la Comunità Montana, che rappresenta una importante risorsa per il<br />

sistema economico locale sulla quale sono incentrate alcune azioni quali la riqualificazione<br />

della Diga di Campolattaro. Le condizioni di accessibilità generale sono in parte<br />

soddisfacenti, soprattutto in riferimento alla Supestrada Benevento-Campobasso, che collega i<br />

comuni di Frageto L’Abate, Fragneto Monforte, Campolattaro, Morcone e Sassinoro con il<br />

capoluogo Benevento, ma non particolarmente brillanti per quanto riguarda le comunicazioni<br />

all’interno della Comunità.<br />

Area <strong>Titerno</strong> - Comuni interessati: Castelvenere, Cerreto Sannita, Cusano Mutri, Faicchio,<br />

Guardia Sanframondi , Petraroja, Ponte, Pontelandolfo, San Lorenzello, San Lorenzo<br />

Maggiore, San Lupo, San Salvatore Telesino.<br />

Il territorio dell’area <strong>Titerno</strong> si estende su una superficie di circa 317,9 kmq. Dal punto di<br />

vista altimetrico oltre il 45% della superficie è classificata come area montana, mentre il 45%<br />

è rappresentata da territori collinari. Fatta eccezione per alcune aree di collina, il<br />

comprensorio non presenta elevati indici di urbanizzazione. Alcuni comuni (prevalentemente<br />

quelli della fascia pedemontana) presentano una struttura urbana relativamente disgregata, con<br />

una significativa presenza di case sparse (Cerreto Sannita , Pontelandolfo e San Lorenzello, in<br />

particolare). In altre aree, invece, si rileva la presenza di una concentrazione abitativa nel<br />

nucleo urbano (in particolare, Guardia Sanframondi). Dal punto di vista orografico si rilevano<br />

variazioni altimetriche poco accentuate nella fascia collinare del comprensorio, ma nelle aree<br />

montane la morfologia è molto aspra, con accentuate variazioni altimetriche e stretti valloni e<br />

canyons che solcano i versanti. Il corso d’acqua principale è il torrente <strong>Titerno</strong>, che scorre da<br />

Nord a Sud e confluisce nel Volturno in comune di Faicchio; si hanno briglie nel tratto a<br />

monte del corso principale e lungo alcuni tributari nei pressi di Petraroja, Cusano Mutri,<br />

Cerreto Sannita e S. Lorenzello. Il territorio si sviluppa tra la quota minima di 46 m s.l.m.<br />

9


della Piana del Volturno e la quota massima di 1823 m s.l.m. del Monte Mutria. Dal punto di<br />

vista morfologico è possibile distinguere una cinta di rilievi appartenenti ai Monti del Matese<br />

(a Nord ed a Nord-Ovest), una zona alto-collinare e montuosa delle propaggini matesine (a<br />

Nord-Est), una zona collinare pedemontana (porzione mediano-orientale), la sviluppata Valle<br />

del <strong>Titerno</strong> (valle intramontana di Cusano a Nord, media valle nella porzione medianooccidentale<br />

e bassa valle a Sud-Ovest), la Valle in destra idraulica del Fiume Calore (a Sud-<br />

Est) e la Piana Telesina s.l. (a Sud-Ovest).<br />

2.2.Aspetti geografici, morfologici, idrografici, naturalistico ambientali comuni delle aree<br />

Leader+<br />

a. Aspetti geomorfologici<br />

La cinta di rilievi appartenenti al comprensorio dell’Appennino Campano (Massiccio<br />

del Matese, Colli del <strong>Tammaro</strong> e la Valle del <strong>Fortore</strong>), è costituita da SEDIMENTI<br />

CARBONATICI DI PIATTAFORMA, di età principalmente Mesozoica (dal tardo Triassico-<br />

200 milioni di anni fa al Cretacico Superiore-70 milioni di anni fa), ed in subordine<br />

Cenozoica (Periodo Miocene: 25÷15 milioni di anni fa). Tali rocce si sono deposte in un<br />

ambiente marino poco profondo, in un clima tropicale, lungo il margine del continente<br />

africano in via di separazione da quello europeo (prima di allora uniti nel supercontinente<br />

Pangea). Nel Mesozoico l’ambiente, nell’area mediterrane, doveva essere molto simile a<br />

quello delle attuali Bahamas o della Grande Barriera Corallina australiana e, nell’intero<br />

periodo di deposizione, protratto per circa 150 milioni di anni, si sono create le condizioni per<br />

l’accumulo di qualche migliaio di metri di sedimenti calcarei .<br />

Durante l’orogenesi, nel Miocene medio-superiore (15÷5 milioni di anni fa), nelle zone di<br />

avanfossa (ambiente marino da prossimale a profondo in continua evoluzione spaziale) si<br />

depongono i SEDIMENTI ARENACEO-PELITICI in facies di Flysch e giungono, come<br />

coltri trasmigrate da altri domini paleogeografici, i SEDIMENTI CALCAREO-MARNOSO-<br />

ARGILLOSI di provenienza alloctona, con sedimenti Arenaceo-Pelitici da cui risultano, in<br />

affioramento, i terreni maggiormente rappresentati nell’intero territorio .<br />

b. Aspetti naturalistico-ambientali<br />

Il territorio eleggibile presenta zone di notevole interesse naturalistico, per la presenza di<br />

formazioni boschive ancora integre e di fenomeni carsici e paesaggistici di grande attrazione.<br />

La vegetazione è caratterizzata da una notevole eterogeneità dovuta alle brusche variazioni<br />

altimetriche ed alla diversa esposizione dei versanti. Il territorio risulta così suddiviso,<br />

secondo l’altimetria e la vegetazione in:<br />

• zona pianeggiante (100/400 mt. slm) = è caratterizzata da zone<br />

coltivate<br />

• zona collinare (400/600 mt. slm) = è caratterizzata da vegetazione di<br />

macchia mediterranea con formazioni caducifoglie (querce di varia specie) ed estese zone<br />

coltivate principalmente con colture legnose<br />

• zona sub-montana (600/800 mt. slm) = è caratterizzata da boschi di<br />

cerro (Quercus cerris) acero (diverse specie), roverella (Quercus pubescens), carpino nero<br />

(Ostrja carpinifolia) e orniello (Fraxinus ornus), intervallati da zone erbacee prevalentemente<br />

primaverili. Sono presenti alcuni faggi (Fagus sylvatica) e formazioni di castagno (Castanea<br />

sativa) e varie superfici coltivate soprettutto a foraggi<br />

• zona montana (800/1800 mt slm)= dovrebbe essere rappresentata dal<br />

bosco di faggio (Fagus sylvatica) che però è sviluppato limitatamente a causa delle avverse<br />

condizioni climatiche e della pressione agro-pastorale per l’acquisizione di nuove aree e<br />

pascoli.<br />

10


c. Aspetti idrografici<br />

Per quanto concerne le caratteristiche idrografiche assolcante il territorio Leader+ esso<br />

si presenta a densità da media a scarsa ed a forme dentritico-parallele e parallelo-pinate sui<br />

versanti di testata dei principali rilievi calcarei mentre si presenta a densità da media ad<br />

elevata e con forme dentritiche, talora spinte a calanchi, nelle aree dove affiorano litotipi a<br />

prevalenza di "fine". In relazione alle condizioni orografiche, inoltre, l’intero reticolo dei<br />

medio-alti sottobacini, manifesta una spiccata attività erosiva. La distribuzione delle piogge<br />

presenta una marcata differenziazione stagionale: la maggiore concentrazione è relativa al<br />

periodo autunno-invernale (con concentrazioni massime in novembre-dicembre) e primaverile<br />

(con concentrazioni massime in febbraio-marzo) mentre nel periodo estivo giugno-agosto si<br />

ha una marcata siccità.<br />

L'andamento pluviometrico dal 1950 ad oggi, i cui dati non sono stati ancora<br />

riepilogati in forma tabellare dal competente Servizio Idrografico del Ministero dei Lavori<br />

Pubblici, mostra valori non molto dissimili rispetto al trentennio precedente anche se è da<br />

rilevare che qualche annata dell’ultimo decennio è risultata meno piovosa. Tale regime<br />

pluviometrico (precipitazioni variabili da un anno all'altro e spesso concentrate con elevate<br />

intensità orarie e giornaliere) ha come conseguenza una variabilità delle condizioni<br />

idrologiche, tanto nel regime dei corsi d'acqua (regime torrentizio), quanto nella circolazione<br />

idrica nel suolo e nel sottosuolo.<br />

Per quanto concerne, infine, le precipitazioni massime giornaliere, quelle a cui possono essere<br />

maggiormente legate fenomenologie di dissesto (alluvionamenti, erosioni, frane), dall’analisi<br />

degli Annali del Servizio Idrografico, si evidenziano valori abbastanza marcati in alcuni<br />

comuni principalmente montani.<br />

d. Aspetti dell’ambiente naturale<br />

La presenza dei fiumi <strong>Tammaro</strong> <strong>Titerno</strong> e <strong>Fortore</strong>, con gli insediamenti ripali di salici<br />

e pioppi e le zone umide rivierasche, che si originano in seguito agli straripamenti invernali,<br />

definisce un ambiente naturale da preservare in quanto offre un riparo per la sosta degli<br />

uccelli migratori in transito sulla direttrice Balcani-Africa. La natura argillosa dei terreni<br />

determina nei punti di impluvio pianeggianti ristagni stagionali e anche permanenti con la<br />

creazione di zone umide dove si insedia una vegetazione tipica con giunchi, ranucoli d'acqua,<br />

salici, ecc., che ospita anfibi, libellule, nonché uccelli acquatici: gallinella d'acqua, germano<br />

reale, avocetta, ed altri ancora. Aree boschive particolarmente pregiate sono quelle costituite<br />

da querceti e faggeti. Le querce non si trovano solo nei cedui ma sopravvivono, anche se in<br />

areali sempre più limitati, esemplari secolari che vegetano isolati in terreni seminativi e che<br />

vanno preservati in quanto autentici monumenti viventi per le future generazioni. Pur con una<br />

superficie boscata continuamente erosa, sopravvivono ancora boschi cedui di querce, retaggio<br />

di quella che era fino a pochi secoli addietro la vegetazione che copriva, in maniera pressoché<br />

uniforme, questa zona. In essi si rinvengono il giglio martagone, pianta protetta, varie specie<br />

di orchidee spontanee, primule, margherite, fragolette di bosco, asparagi, funghi nonché<br />

specie di interesse officinale e, a seconda delle zone, vari animali selvatici: i picchi ed il tasso<br />

si trovano un po' ovunque; tra Morcone e Pietraroia sono stati introdotti il muflone ed il<br />

capriolo e, per quest'ultimo, si ha motivo di ritenere che si sia riprodotto; qui sopravvive<br />

ancora qualche esemplare di lupo; nella stessa zona del <strong>Fortore</strong>, si sono acclimatati e si<br />

riproducono i cinghiali. Lungo i letti dei fiumi, gli alvei sono portati al degrado per l'opera<br />

delle cave. Problemi di una certa rilevanza sono costituiti dall'erosione del suolo, da frane e<br />

smottamenti, dagli incendi che periodicamente affliggono i boschi del comprensorio. La<br />

fauna, pur ricca ed interessante (falchi, gufo, picchio, colombo selvatico), denota una grave<br />

tendenza alla progressiva riduzione con rischi notevolissimi di scomparsa in alcune specie e la<br />

proliferazione di altre (volpi, topi di campagna). Si assiste ad un generalizzato squilibrio<br />

11


dell'ecosistema, causato dall'eccessivo uso di erbicidi e pesticidi e dall'azione erosiva dei<br />

mezzi meccanici.<br />

Siti S.I.C e Z.P.S. Prov.di BENEVENTO<br />

Superf Tot Ha Di cui In<br />

Aree<br />

Eleggibili<br />

Ricadenti<br />

in aree<br />

interessate<br />

Alta Valle del Fiume <strong>Tammaro</strong> 60 60 SI<br />

Alta Valle del Fiume <strong>Titerno</strong> 125 125 SI<br />

Alta Valle del torrente Tammarecchia 160 160 SI<br />

Bosco di Castelfranco in Miscano 700 700 SI<br />

Bosco di Castelpagano 570 570 SI<br />

Bosco di Castelvetere in Val <strong>Fortore</strong> 1.500 1.500 SI<br />

Camposauro 4.200 4.200 NO<br />

Massiccio del Taburno 4.700 4.700 NO<br />

Pendici meridionali del Monte Mutria 14.500 14.500 SI<br />

Sorgenti e Alta Valle del Fiume <strong>Fortore</strong> 300 300 SI<br />

Valle Telesina 2.100 1.785 SI<br />

Come si evince dalla tabella è caratterizzante il fatto che delle aree citate solo due non<br />

ricadono nell'ambito del Progetto Leader+ <strong>Fortore</strong>-<strong>Tammaro</strong>-<strong>Titerno</strong>. Inoltre vi sono dei<br />

comuni dell'area <strong>Titerno</strong> il cui territorio ricade nel PARCO DEL MATESE, essi sono:<br />

Faicchio, San Lorenzello, Cerreto Sannita, Cusano Mutri, e Pietraroja.<br />

2.3 Aspetti socio-demografici - Popolazione<br />

L'area eleggibile, pur presentando indici di svantaggio che rappresentano altrettanti<br />

denominatori comuni e connotazioni simili nei diversi ambiti, mostra caratteristiche<br />

morfologiche, geologiche, demografiche ed economiche piuttosto varie e disomogenee. La<br />

superficie complessiva dei territori eleggibili e la popolazione residente sono riportate nel<br />

prospetto seguente:<br />

Superficie per zona altimetrica ed altitudine delle aree ammissibili. Provincia Benevento<br />

Zona Alto <strong>Tammaro</strong> <strong>Fortore</strong> <strong>Titerno</strong> Totale<br />

Totale superficie 360,12 595,81 317,91 1273,84<br />

Superficie di mont. (%) 79,61 84,11 40,17 203,89<br />

Superficie di coll. (%) 15,89 20,39 59,83 96,11<br />

Superficie di pian. (%) 0,00 0,00 0,00 0,0<br />

Nel corso del periodo ‘91-‘00 il tasso di variazione demografica ha registrato un lieve<br />

incremento, valutato in 1,4 punti percentuali. Si tratta di un incremento inferiore a quello<br />

registrato nella restante parte del territorio regionale (+3,3%). E’ dunque confermato, in linea<br />

generale, il freno alla emorragia demografica che ha pesantemente caratterizzato il periodo<br />

che va dal dopoguerra fino alla fine degli anni ’70.<br />

Tuttavia, analizzando tale dato in dettaglio, si rileva che, a fronte di incrementi anche<br />

consistenti registrati in alcune aree poste ai limiti delle maggiori conurbazioni regionali) in<br />

12


alcune aree montane l’involuzione demografica è ancora decisamente allarmante (Alto<br />

<strong>Tammaro</strong>: -9,6%; ) Tale situazione dipende non solo dalla perifericità di tali zone rispetto ai<br />

principali centri di sviluppo regionali, ma anche dalla struttura demografica piuttosto<br />

compromessa. La dinamica demografica registra inoltre significativi flussi migratori interni,<br />

principalmente verso i centri posti in prossimità dei principali assi di collegamento viario o a<br />

ridosso delle aree maggiormente urbanizzate. L’analisi della struttura demografica mette in<br />

risalto il preoccupante tasso di senilizzazione della popolazione, elemento che rappresenta<br />

uno dei maggiori vincoli allo sviluppo economico delle aree interne nel medio-lungo periodo.<br />

Caratteristica e n.ro di abitanti dell'area LEADER +<br />

Demografia<br />

Comunità Montana Popolazione 1991 Popolazione 2000 Variazione<br />

1991-2000<br />

Densità 2000<br />

Alto <strong>Tammaro</strong> 24.970 23.474 - 6,0 % 65,2<br />

<strong>Fortore</strong> 43.006 40.528 - 5,8 % 68,0<br />

<strong>Titerno</strong> 37.244 36.662 - 1,6 % 115,3<br />

Sub Totale 100.664<br />

Pago Veiano 2.655<br />

Pietrelcina 3.026<br />

Totale abitanti aree eleggibili di<br />

Benevento<br />

108.345<br />

L'area Leader+ della provincia di Benevento ha una popolazione di oltre 100 mila abitanti<br />

pertanto il <strong>PSL</strong> prevede che per gli interventi di tipo materiale dai beneficiari vengano esclusi<br />

i territori dei comuni dell'area aventi una densità per Kmq superiore a 120 abitante. Pertanto<br />

saranno esclusi da interventi di tipo materiali i comuni di Apice, Buonalbergo, Castelvenere,<br />

La decisa contrazione demografica registrata nei decenni passati soprattutto nelle aree<br />

montane ha riguardato, in particolare, le fasce di popolazione attiva più giovani. Tale<br />

circostanza, unitamente a tendenze socio-demografiche di più generale portata diffuse in gran<br />

parte dei paesi occidentali (ad esempio, la riduzione del tasso di natalità), ha comportato un<br />

forte sbilanciamento della struttura demografica verso le classi più anziane. L’indice di<br />

vecchiaia 15 è difatti pari al 101,9%, valore decisamente superiore rispetto alla media rilevata<br />

nelle aree non eleggibili regionali (59,9%). La situazione è piuttosto disomogenea e presenta<br />

valori estremi nelle Comunità Montane Alto <strong>Tammaro</strong> (182,8%), <strong>Fortore</strong> (157,7%), <strong>Titerno</strong><br />

(134,9%),<br />

Nel territorio del <strong>Titerno</strong>-<strong>Fortore</strong> <strong>Tammaro</strong>, solo 4 comuni superano i 5000 abitanti. E' il caso<br />

di San Bartolomeo in Galdo (6367), Guardia S. Framondi, Morcone (6705), Apice (5683). I<br />

centri più importanti sono quelli a più alta dotazione di servizi, quali San Bartolomeo in<br />

Galdo (sede U.S.L. e Pretura), San Marco dei Cavoti (per la presenza di un significativo polo<br />

di produzione capi di abbigliamento e sede del Distretto Industriale n. 3 della <strong>Regione</strong><br />

<strong>Campania</strong>, pelletteria, dolciumi, della Banca di Credito Cooperativo), Molinara, Buonalbergo<br />

(sede distaccata dell'Università di Benevento), Morcone (centro fieristico ed importante nodo<br />

commerciale tra <strong>Campania</strong> e Molise). Per quanto riguarda l’area <strong>Titerno</strong> in particolare,<br />

importantissimi sono i ritrovamenti fossili nel suo territorio (citiamo soltanto lo Scipionyx<br />

Samniticus, meglio conosciuto come Ciro, il cucciolo di dinosauro rinvenuto nel ricco<br />

giacimento paleontologico di Pietraroja), numerosi reperti delle ere paleolitica e neolitica<br />

nonché eccellenti ritrovamenti (tra tutti la palafitta di Castelvenere e le mandorle di Chelles e<br />

il dolmen di Guardia S.) documentano la presenza dell’uomo in questo territorio di natura<br />

calcareo-dolomitica, con terreni che vanno dal cretacico medio al miocene superiore, con<br />

13


lembi di paleogene, fin dalla preistoria; Cerreto Sannita importante centro dell'area con la<br />

presenza dell'Ospedale e altre strutture pubbliche, Guardia S. Framondi ecc.<br />

Tabella di sintesi dei tassi di invecchiamento e dipendenza<br />

Indici (%)<br />

Vecchiaia Dipendenza<br />

C.M. <strong>Titerno</strong> 134,95 60,85<br />

C.M. <strong>Fortore</strong> 157,68 61,74<br />

C.M.Alto <strong>Tammaro</strong> 182,83 64,91<br />

Totale aree <strong>PSL</strong> 112,30 53,94<br />

<strong>Regione</strong> 68,31 49,04<br />

Fonte: ISTAT<br />

Principali indicatori sociali e demografici<br />

Comunità<br />

Montana<br />

Pop. Pop. Variazione Densità Indice di<br />

1991 2000 (1991 - 2000) 2000 vecchiaia dipendenz<br />

a<br />

Alto <strong>Tammaro</strong> 24.970 23.474 -6,0% 65,2 182,83% 64,91%<br />

<strong>Fortore</strong> 43.006 40.528 -5,8% 68,0 157,68% 61,74%<br />

<strong>Titerno</strong> 37.244 36.662 -1,6% 115,3 134,95% 60,85%<br />

Totale 105.220 100.664<br />

Fonte: Dati ISTAT 91<br />

2.4. Aspetti economico produttivi<br />

Il profilo socio-economico nelle aree ammissibili è generalmente caratterizzato da elementi di<br />

estrema arretratezza, sia dal punto di vista tecnologico che organizzativo. Tali elementi<br />

contribuiscono ad aumentare il già evidente gap esistente con analoghi contesti degli<br />

Appennini Centrali e con le stesse aree pianeggianti della <strong>Campania</strong>. L’intera area si connota<br />

per un carattere prevalentemente agricolo e rurale e per una significativa componente<br />

artigiana, che si esprime nella realizzazione di manufatti spesso di notevole pregio artistico. In<br />

termini generali, si osserva che nella gran parte dei territori ammessi la quota di addetti nel<br />

settore primario è superiore alla media regionale. Nel nostro caso (Alto <strong>Tammaro</strong>, <strong>Fortore</strong>,<br />

<strong>Titerno</strong>, ) la percentuale di addetti in agricoltura è ben al di sopra del valore medio regionale.<br />

In generale, nel territorio ammissibile la percentuale di addetti nel settore industriale è in linea<br />

con il valore medio regionale. Tuttavia, pur essendo presenti nel territorio ammissibile<br />

diverse industrie manifatturiere, l’economia conserva il carattere tipico delle zone interne<br />

collinari e montane e, salvo ben delimitate aree particolarmente attrattive, non esistono<br />

distretti industriali che possano assorbire la forza lavoro in esubero.<br />

La disoccupazione rappresenta, infatti, il vero nodo da sciogliere e sulla cui<br />

diminuzione si concentrano gli sforzi dell’intervento regionale. Considerando i soli<br />

disoccupati in condizione professionale, l’indice assume il valore di oltre 12,5 punti<br />

percentuali. Ma il vero dato su cui occorre riflettere è quello che aggrega anche gli inoccupati:<br />

nel complesso, l’indice di disoccupazione assume proporzioni preoccupanti (31,8%) in quanto<br />

prefigura uno scenario caratterizzato da un’ulteriore forte spinta allo spopolamento, con<br />

conseguenze negative che potrebbero creare condizioni di squilibrio irreversibile. Meno<br />

allarmanti, ma pur sempre preoccupanti, le situazioni rilevate nel <strong>Fortore</strong> (20,9%), nell’Alto<br />

<strong>Tammaro</strong> (circa 21,8%) Tali valori, tuttavia, non riflettono una reale capacità di assorbimento<br />

14


della manodopera da parte del mercato del lavoro locale, essendo condizionati dalla<br />

particolare struttura demografica che presenta elevati indici di vecchiaia e di dipendenza.<br />

Dati socio-economici<br />

Comunità Montana Occupati<br />

Disoccupati PIL/Abit<br />

Agricoltura Industria Altre<br />

attività<br />

Di cui PA<br />

(£/migl)<br />

Alto <strong>Tammaro</strong> 50,14 20,47 29,39 16,28 8,56 11.143,3<br />

<strong>Fortore</strong> 42,62 25,80 31,58 17,26 6,38 12.691,1<br />

<strong>Titerno</strong> 38,22 23,16 38,62 22,68 7,44 11.878,1<br />

Totali<br />

Fonte: Dati ISTAT 91<br />

130,98 69,43 99,59 56,22 22,38 35.712,5<br />

a. Le attività economiche e i settori di attività<br />

La generale arretratezza economica dell’area si traduce in una scarsa diversificazione<br />

settoriale ed in una scarsa predisposizione all’innovazione, sia dal punto di vista tecnologico<br />

che culturale e gestionale. Sebbene in alcune aree esista un tessuto produttivo di piccole e<br />

medie imprese efficienti, la mancanza di collegamenti a monte ed a valle delle attività ha<br />

limitato la valorizzazione del potenziale endogeno. L’attività prevalente è quella agricola e<br />

forestale, ma risulta carente la valorizzazione dei numerosi prodotti locali, di cui alcuni tipici.<br />

Di importante rilevanza è il patrimonio boschivo e faunistico nonché quello architettonico ed<br />

archeologico.<br />

b. Principali settori di attività<br />

• Il settore agricolo<br />

Il settore agro-alimentare sannita rappresenta oggi, con 16.010 imprese agricole, il 52% (dati<br />

C.C.I.A.A. del 10 ottobre 2000) delle aziende produttive della provincia. La forte propensione<br />

del settore primario assume ancora più rilevanza se si considera che:<br />

- l’occupazione agricola con 27.000 addetti è pari al 27,2 % (Dato Unioncamera 1999 riferito<br />

all’anno 1997);<br />

- il valore aggiunto è di circa 685.103 miliardi ( dato Unioncamera <strong>Campania</strong> 1995). Infatti al 1995<br />

l’8,7% del valore aggiunto della provincia è imputabile all’agricoltura, rispetto ad una media<br />

nazionale di appena 3,4%.<br />

Analizzando l’ammontare della PLV agricola, zootecnica e forestale al 1995, si possono<br />

estrarre i gruppi di prodotti che maggiormente concorrono alla formazione della PLV della<br />

provincia: le culture industriali (21,1 %), le vitivinicole (18,1%), le carni (16,1%), le patate e<br />

gli ortaggi (11,3%), i cereali (10,8% ), i frutticoli (7,2%) ed il latte (6%).<br />

In tema di produzioni vitivinicole, in particolare, va sottolineato come l’intera provincia<br />

beneventana si configura come la provincia a maggiore densità vitivinicola meglio strutturata,<br />

dove il processo di ammodernamento dei vigneti è stato più intenso e dove è possibile<br />

rintracciare felici esempi di cooperazione tra produttori vista l’operatività di ben tre cantine<br />

sociali, tecnologicamente all’avanguardia e produttrici di vini di pregio e a denominazione di<br />

origine controllata. La provincia si caratterizza attualmente per la presenza di ben sei vini a<br />

denominazione di origine controllata: Solopaca, Taburno, Aglianico del Taburno, Guardiolo,<br />

Sant’Agata dei Goti, Sannio e due vini I.G.T.: Dugenta e Beneventano le cui zone di<br />

produzione coincidono in larga parte con territori individuati all’interno dei Comuni facenti<br />

parte delle aree eleggibili (il <strong>Titerno</strong> in particolare) .<br />

Nelle aree eleggibili l’agricoltura assorbe il 22,2% degli attivi, contro una media del 10,19%<br />

calcolata su scala regionale. In alcuni comprensori, tuttavia, gli attivi in agricoltura<br />

rappresentano ancora la quota più rilevante delle forze lavoro: è il caso dell’Alto <strong>Tammaro</strong>,<br />

15


ove è occupata nel settore primario oltre il 50% della forza lavoro attiva e valori piuttosto<br />

elevati si registrano anche nel <strong>Fortore</strong> (42,6%), nel <strong>Titerno</strong> (38,2%).<br />

L’importanza che il settore primario riveste per i territori in esame non dipende solo per la<br />

quota di addetti che tuttora assorbe, ma anche dai forti legami con le imprese agroalimentari<br />

delle zone limitrofe, verso cui vengono indirizzate le produzioni per la trasformazione<br />

industriale. Il settore agricolo contribuisce in misura ancora preponderante alla formazione del<br />

PIL, nonostante abbia subito mutamenti strutturali di notevole rilievo nel corso degli ultimi<br />

vent’anni. La struttura produttiva agricola è imperniata sulla proprietà diretto-coltivatrice con<br />

insediamento in azienda della famiglia; notevole è ancora la presenza dei giovani anche se<br />

non sono coinvolti in prima persona nelle scelte decisionali dell'azienda. Interessante la<br />

presenza di aziende agrituristiche, circa 25, organizzate per offrire al turista il servizio di<br />

ristorazione , alloggio nonché la vendita di prodotti aziendali.<br />

• Silvicoltura<br />

Le caratteristiche orografiche del comprensorio, e le nuove opportunità di reddito<br />

offerte dai programmi comunitari e dalla nuova domanda dei prodotti tradizionali del bosco<br />

(funghi, more, mirtilli, lamponi), costituiscono premesse importanti per il recupero del bosco,<br />

anche a fini turistico-ricreativi.<br />

• Turismo Rurale<br />

Nel territorio del <strong>Titerno</strong>-<strong>Fortore</strong>-<strong>Tammaro</strong> non si rileva una tradizione turistica rilevante. La<br />

carenza di strutture ricettive, la mancanza di attività ricreative e di servizi adeguati, la scarsa<br />

valorizzazione delle pur numerose risorse ambientali e paesaggistiche, culturali,<br />

enogastronomiche, un'immagine del territorio non adeguatamente promozionata, associate<br />

alla mancanza di professionalità specifiche, sono vincoli di assoluta rilevanza, alla base del<br />

mancato decollo turistico dell'area. Negli ultimi anni, è l'agriturismo a mostrare la maggior<br />

vitalità, con la costituzione di diverse aziende impegnate nelle attività di ristorazione, alloggio<br />

nonché nella vendita di prodotti tipici aziendali; scarsa é l'offerta di servizi accessori<br />

(ricreativi, sportivi. "plus"). Il turismo religioso, grazie alla vicinanza di Pietrelcina, sede<br />

natale di Padre Pio, è una realtà significativa, con una enorme potenzialità di sviluppo per la<br />

grande diffusione sul territorio di un patrimonio di notevole interesse artistico, architettonico<br />

e culturale: monasteri, cappelle, chiesette di campagna, feste religiose, testimoni di una<br />

cultura e di una spiritualità profondamente radicata nelle popolazioni locali.<br />

• Artigianato<br />

L'artigianato è senza dubbio uno dei settori trainanti dell'economia locale. Acquistano un<br />

ruolo rilevante i comparti della lavorazione delle ceramiche (San Lorenzello), dei metalli,<br />

della pietra, dell'agroalimentare, assimilabili per numero di addetti e per contenuto<br />

tecnologico alla piccola e piccolissima impresa industriale.<br />

Le botteghe artigiane, escluse le lavorazioni di tipo più industriale - tessuti, dolciario,<br />

lavorazione metalli - non sono orientate a produzioni tipiche, rivolte al mercato, e non hanno<br />

un contenuto tecnologico significativo, ma riguardano soprattutto i mestieri più tradizionali<br />

(sarti, calzolai, falegnami, fabbri, ecc.), e sono condotte soprattutto da anziani.<br />

La struttura organizzativa aziendale è dunque caratterizzata da un'estrema precarietà, a livello<br />

familiare e di modesta dimensione, orientata per lo più al mercato locale, con forti carenze<br />

organizzative.<br />

Le produzioni, di natura artigianale e di buona qualità, originano da unità di piccole<br />

dimensioni, che commercializzano ridotti volumi destinati per lo più al mercato interno e in<br />

periodi specifici dell'anno (è il caso dei torroncini, commercializzati pressoché<br />

esclusivamente nel periodo natalizio).<br />

16


• Industria<br />

L'economia industriale è composta in gran parte da imprese che operano in settori<br />

"tradizionali": peso rilevante delle costruzioni, grande rilievo dell'industria alimentare.<br />

Significativo il peso dell'industria del legno e del mobilio e dell'industria delle calzature, del<br />

tessile, dell'abbigliamento in generale. Il settore dolciario è anch'esso in prima fila<br />

nell'industria locale. Il torrone è infatti la produzione tipica dell'area, commercializzato in<br />

tutta Italia. Le aziende sono in gran parte caratterizzate dalla dimensione familiare, che, se pur<br />

garantisce una grande flessibilità ai diversi cicli del mercato, caratterizzato da grande<br />

stagionalità, non consente di raggiungere forme moderne di distribuzione, per le quantità<br />

limitate di prodotto che possono essere messe a disposizione del mercato. Per la produzione<br />

del tradizionale torrone beneventano, la parte del leone la fa San Marco dei Cavoti, con le sue<br />

numerose aziende.<br />

• Servizi e terziario<br />

La scarsa dotazione infrastrutturale ha come conseguenza il fatto che la provincia di<br />

Benevento occupa la posizione n° 91 ( su 103 ) nelle graduatorie decrescenti degli indicatori<br />

delle dotazioni infrastrutturali delle provincie italiane ( anno 1998).<br />

2.5. Aspetti storico-culturali, architettonici, monumentali, archeologici<br />

Per quello che attiene le risorse ambientali - culturali va sottolineata la numerosità delle stesse<br />

e la relativa capacità di attrarre e veicolare nei territori in oggetto flussi turistici più consistenti<br />

rispetto agli attuali, generatori di ricadute positive per le economie locali.<br />

La creazione di un sistema integrato facente perno sulla valorizzazione di tale tipo di risorse,<br />

unitamente alla creazione di meccanismi di interazione e di dialogo con il mondo produttivo<br />

(si pensi, in particolare al sistema delle produzioni agricole tipiche e tradizionali e<br />

dell’artigianato), dovrà necessariamente richiedere il superamento di alcune distorsioni<br />

attualmente rinvenibili, passando, quindi, attraverso il potenziamento dei mezzi di<br />

promozione all’esterno dell’immagine del territorio globalmente inteso, favorendo la<br />

creazione di spazi e contenitori attivi nell’ambito fruizione culturale, adeguando il livello di<br />

professionalità nell’offerta di prodotti e servizi, impiegando vantaggiosamente gli strumenti<br />

dell’ICT, favorendo la promozione, formazione e assistenza all’avvio di nuove iniziative<br />

imprenditoriali soprattutto giovanili, nel settore.<br />

2.6. Iniziative di sviluppo territoriale che hanno interessato o sono in corso di attuazione<br />

nel territorio<br />

Strumento Programmatico Riferimento<br />

Normativo<br />

Campi di<br />

Intervento<br />

Stato di<br />

Attuazione<br />

Risorse<br />

finanziarie<br />

disponibili<br />

Soggetto attuatore<br />

PRUSST Benevento Strutturale In itinere Comune di Benevento<br />

Patto territoriale per<br />

Strutturali In itinere Provincia di Benevento<br />

l’agricoltura<br />

PIT Distretto Industriale n. 3<br />

Strutturale Comitato di distretto di San<br />

della R. <strong>Campania</strong> - San<br />

Marco dei Cavoti<br />

POR <strong>Campania</strong> 200-2006<br />

Marco dei Cavoti<br />

Patto Territoriale di<br />

Benevento<br />

Contratto di Programma Polo<br />

Turistico In itinere Soggetti promotori Provincia<br />

Turistico Religioso<br />

di Foggia (Frati Minori<br />

Pietrelcina<br />

Cappuccini), Provincia di<br />

Benevento, Comune di<br />

Pietrelcina, Comune di Pesco<br />

Sannita, CIT Compagnia<br />

Italiana del Turismo<br />

Soggetti attuatori :Società di<br />

scopo come<br />

17


2.7. Analisi Swot<br />

L’analisi delle variabili ambientali e socio-economiche svolte nei precedenti paragrafi<br />

consente di comporre un preciso quadro del territorio. I risultati di tale studio possono essere<br />

riassunti tramite un’ analisi di tipo SWOT che consente di porre in evidenza quelli che sono i<br />

punti di forza e debolezza del territorio nel suo complesso in riferimento ai tre aspetti:<br />

ambientali, economici e socio-culturali. Vengono inoltre esaminate le potenzialità latenti ed i<br />

rischi sia di natura interna che esterna all’area omogenea del territorio in esame.<br />

Tabella analisi S.W.O.T.<br />

Risorse<br />

umane<br />

Occupazione<br />

Sistema<br />

produttivo<br />

Sistema<br />

Infrastruttura<br />

le e servizi<br />

Ambiente<br />

Punti di debolezza Punti di forza Minacce Opportunità<br />

Invecchiamento della popolazione<br />

Elevati tassi di dipendenza<br />

Tassi si scolarizzazione bassi<br />

Espulsione fasce giovanili scolarizzate<br />

Scarsa cultura imprenditoriale<br />

Elevati tassi di disoccupazione e<br />

inoccupazione<br />

Elevata isoccupazione giovanile e<br />

femminile<br />

Riduzione degli occupati in<br />

agricoltura<br />

Frammentazione produttiva<br />

Scarsa diffusione delle innovazioni<br />

tecnologiche<br />

Scarsa cultura associazionismo<br />

Scarse capacità finanziarie<br />

Scarse integrazioni tra settori<br />

Scarse dotazioni infrastrutturali nelle<br />

aree montane<br />

Scarsa offerta servizi reali alle imprese<br />

Scarsa offerta servizi alla popolazione<br />

Presenza di aree ad elevato tasso di<br />

inquinamento e rischio idrogeologico<br />

Patrimonio culturale e<br />

tradizionale locale<br />

Disponibilità forza lavoro a<br />

basso costo<br />

Conflittualità nelle relazioni<br />

industriali poco<br />

sviluppata<br />

Sistema produttivo<br />

strutturalmente elastico<br />

Scarsa pressione<br />

criminalità<br />

Vicinanza mercati di<br />

sbocco<br />

Rilevante presenza aree<br />

protette<br />

Varietà di ambienti e<br />

habitat<br />

Impoverimento<br />

demografico<br />

Sovraccarico assistenziale<br />

Contrazione delle forze<br />

lavoro in alcuni settori<br />

chiave<br />

Perdita di competitività<br />

Riduzione del sostegno da<br />

parte della PAC.<br />

Vincoli di Bilancio e<br />

riduzione intensità aiuti<br />

Omologazione standard<br />

produttivi<br />

Degrado ambientale<br />

Infrastrutturazione non<br />

regolata<br />

Dissesto idrogeologico<br />

Incremento forme di<br />

turismo poco sostenibile<br />

Presenza di forza<br />

lavoro qualificata<br />

Aumento degli<br />

occupati nel terziario<br />

Tipicità locali<br />

Potenziali integrazioni<br />

orizzontali risorse<br />

agroindustriali-turismo<br />

Potenziale diffusione<br />

ICT<br />

Potenziamento reti<br />

Valorizzazione aree<br />

protette e biodiversità<br />

Pratiche agricole<br />

ecocompatibili<br />

Diffusione modelli di<br />

sviluppo sostenibile<br />

18


3. OBIETTIVI E STRATEGIE DI SVILUPPO<br />

3.1. Individuazione del tema catalizzatore:<br />

Il tema catalizzatore del presente piano di sviluppo locale riguarda la valorizzazione delle<br />

risorse naturali e culturali, compresa la valorizzazione dei siti di interesse comunitario<br />

NATURA 2000.<br />

I motivi che orientano questo gruppo di azione locale alla scelta di tale tema<br />

catalizzatore sono da ricercarsi nelle caratteristiche territoriali dell’area. Nello specifico essa<br />

rientra in una importante area di interesse ambientale, naturalistico e paesaggistico dove le<br />

risorse endogene necessitano di un adeguato piano di sviluppo e di valorizzazione economica<br />

3.2. Obiettivi del piano e strategie adottate:<br />

La disponibilità di abbondanti e non comuni risorse naturali ed una grande tradizione<br />

artigianale, costituisce per il territorio dell’area Leader+ costituito dai territorio delle tre<br />

Comunità Montane <strong>Titerno</strong>, <strong>Fortore</strong> ed Alto <strong>Tammaro</strong> un importante chance ma, al tempo<br />

stesso un vincolo.<br />

Esse , infatti, devono essere utilizzate ai fini dello sviluppo economico, garantendone al<br />

tempo stesso la tutela e la riproducibilità.<br />

E’ d’altra parte opinione diffusa che assumono un particolare interesse le politiche che più<br />

direttamente presidiano la salute dell’ambiente (salvaguardia degli ecosistemi, difesa del<br />

suolo, uso dell’acqua, gestione dei rifiuti, tutela dalle diverse forme di inquinamento),<br />

attraverso cui riconoscere i tratti caratteristici di una immagine positiva del territorio Laeder+<br />

da cui trarre valenze economiche intrinseche attraverso le quali individuare le linee guida per<br />

uno sviluppo economico sostenibile del territorio stesso.<br />

Lo “sviluppo sostenibile” quindi è assunto come principio fondante del presente piano di<br />

sviluppo locale ma si ritengono indispensabili azioni che contestualmente fronteggino fattori<br />

di rischio derivanti da politiche settoriali dalle quali originano le pressioni ambientali<br />

(trasporti, agricoltura intensiva, poli industriali, ecc.).<br />

Si vuole tracciare un nuovo modello di sviluppo rispettoso dell’ambiente che vada verso le<br />

linee guida tracciate con il trattato di Maastricht dall’Unione Europea:<br />

1) evitare danni e pericoli per la salute e l’incolumità della colettività;<br />

2) limitare la produzione dei rifiuti e favorirne il riciclaggio;<br />

3) pianificare il territorio rispettando le esigenze di tutela e valorizzazione dell’ambiente.<br />

Sulla base di una desiderata compatibilità ambientale, che la politica di intervento dettata dal<br />

<strong>PSL</strong> sostiene una sorta di coscienza critica nei confronti di quelle di sviluppo economico e<br />

sociale ed ai motivi di ordine generale sopra richiamati si aggiungono le inedite linee di<br />

indirizzo strategico:<br />

• risorse idriche<br />

• bosco e delle sue produzioni<br />

• riscoperta dell’artigianato tipico<br />

• valorizzazione economica dei prodotti tipici<br />

• rete di servizi informatici atti alla sensibilizzazione delle popolazioni verso<br />

la tutela ambientale.<br />

Settore produttivo locale<br />

- Artigianato<br />

19


L’artigianato che caratterizza l’economia di molti centri dell’area Leader+ ha radici<br />

antichissime, alcune attività, come quella della ceramica hanno tracce di una attività gloriosa,<br />

che sfocia in vere e proprie manifestazioni artistiche.<br />

Rispettando l’ambiente naturale come le sponde dei fiumi, le grandi distese boschive che<br />

l’area ancora conserva e le lavorazioni tradizionali, le popolazioni dell’area hanno saputo<br />

coltivare prodotti e lavorare manufatti che in molti casi hanno raggiunto una eccellenza<br />

qualitativa indiscussa non solo in ambito locale, ma anche nazionale ed internazionale.<br />

Esempio tipico è la produzione di oggetti artistici in ceramica prodotta essenzialmente nel<br />

territorio della Comunità Montana del <strong>Titerno</strong> che hanno ottenuto il marchio D.O.C. a<br />

testimonianza della grande tradizione, della innegabile qualità dei materiali, delle forme e dei<br />

colori utilizzati e selezionati nel corso dei tanti secoli di produzione, inoltre sono stati istituiti<br />

una biennale della ceramica, dove vengono esposti lavori di artisti affermati ed emergenti nel<br />

campo specifico, ed un Museo della Ceramica Cerretese.<br />

Altro settore artigianale tipico è quello dolciario con la produzione del torrone che si eleva al<br />

di sopra delle altre produzioni artigianali dell’area per la sua tradizione centenaria, per la<br />

qualità e genuinità garantite dal rispetto di antiche ricette e tradizionali metodi di lavorazione.<br />

L’area di elezione è quella di San Marco dei Cavoti, ma negli ultimi anni si è avuta<br />

un’espansione del settore che ha portato alla nascita di nuove aziende in tutta l’area<br />

diversificando anche le ricette e le tipologie di prodotto.<br />

Negli altri comparti dell’artigianato sono da ricordare la produzione e la lavorazione dei<br />

tessuti e dei merletti, la lavorazione del legno con artigiani che riproducono piccoli elementi<br />

di arredo, cesti ed utensili da cucina e restauratori, lavorazione della pietra e del ferro battuto<br />

ed infine la produzione di biscotti e taralli.<br />

- Risorse idriche<br />

Il territorio è caratterizzatodalla presenza di numerosi bacini imbriferi che si diramano<br />

abbastanza numerosi e dai quali si alimentano i più importanti fiumi dell’area (<strong>Titerno</strong>,<br />

<strong>Fortore</strong>, <strong>Tammaro</strong>) dai cui nomi prendono origine le denominazioni delle tre Comunità<br />

Montane che costituiscono l’area Leader+.<br />

Le risorse idriche rappresentano per tutta l’area Leader un importante valore aggiunto sia per i<br />

connotati di rilievo naturalistico e paesaggistico che di funzionalità economico-produttiva.<br />

Esse interessano importanti invasi naturali ed artificiali (lago di decorata, di San Giorgio La<br />

Molara, Diga di Campolattaro) e contesti di straordinaria bellezza.<br />

Nell’area infatti sono stati individuati siti di interesse comunitario (SIC):<br />

Alta valle del fiume <strong>Tammaro</strong><br />

Alta valle del fiume <strong>Titerno</strong><br />

Alta valle del fiume Tammarecchia<br />

Sorgenti ed alta valle del fiume <strong>Fortore</strong><br />

E’ necessario tuttavia comprendere che una rigorosa politica di salvaguardia e di controllo<br />

può rappresentare una grande opportunità legata sia al potenziale di accumulo d’acqua e di<br />

erogazione per usi plurimi capace di soddisfare le esigenze idriche della popolazione locale,<br />

sia alla possibilità di utilizzare tali risorse per l’incremento del turismo ambientale e sportivo<br />

attraverso la valorizzazione del contesto naturalistico e paesaggistico in cui versano le acque<br />

interne.<br />

Per l’ottimizzazione della produzione idrica e della distribuzione è necessario aumentare la<br />

capacità delle opere di infrastrutturazione, la rivisitazione degli schemi idrici esistenti, e<br />

proseguire con il risparmio delle risorse idriche primarie attraverso l’uso di tecnologie<br />

innovative ed azioni di sensibilizzazione.<br />

20


Si ritiene, inoltre utile prevedere una destinazione delle risorse idriche affinchè gli usi<br />

risultino coerenti con gli obiettivi di qualità della vita e di sviluppo produttivo e turisticoambientale.<br />

Questo è nell’insieme il ruolo strategico assegnato all’acqua nello sviluppo sostenibile del<br />

territorio. Ruolo che potrà essere svolto con successo se le azioni di intervento seguiranno<br />

quelle di monitoraggio e studio proposti nel presente piano di sviluppo locale.<br />

E’ chiaro che in ordine alle proposte di intervento vanno evidenziati alcuni orientamenti<br />

riconducibili alla determinazione quanti-qualitativa delle risorse, ai fabbisogni civili, irrigui<br />

ed industriali, che nel piano generale di gestione riguardano anche i seguenti aspetti:<br />

a) tutela delle risorse idriche e difesa del suolo attraverso interventi di gestione dell’acqua e<br />

dei servizi relativi;<br />

b) Principi di sostenibilità con interventi di risparmio e riuso delle acque;<br />

- Patrimonio ambientale e forestale<br />

Il Piano di Sviluppo Locale, fa proprio l’approccio alla valorizzazione sostenibile delle risorse<br />

naturali, nelle loro valenza produttiva ed ambientale come opzione strategica di sviluppo<br />

locale. Dal loro intreccio con le testimonianze storico-culturali dislocate sul territorio Leader+<br />

mediante le quali poter essere più visibile all’esterno, riassumendo tutte le componenti locali.<br />

Questa sembra essere la premessa indispensabile per evitare nuovi flussi di reddito e nuovi<br />

meccanismi di richiamo al turismo.<br />

Il patrimonio ambientale e forestale dell’area Leader+ conserva condizioni, tutto sommato,<br />

ancora di originaria naturalità, ben conservato e diffuso.<br />

Anche per questo settore sono state individuate aree di interesse comunitario SIC:<br />

Bosco di Castelfranco in Miscano<br />

Bosco di Castelpagano<br />

Bosco di Castelvetere in Val <strong>Fortore</strong><br />

Pendici meridionali del Monte Mutria<br />

Questa complessa ed articolata direzionalità naturalistico-ambientale e storico-culturale del<br />

territorio deve essere letta in chiave economica se vuol diventare elemento motore della<br />

crescita è perciò necessario che per le risorse immobili si consumi un passaggio nodale dal<br />

ruolo di risorse da conservare a quello di risorse da utilizzare: a questa condizione esse<br />

possono svolgere una visibile funzione di sviluppo.<br />

Ma va anche sottolineato come nessuna di queste risorse da sola è in grado di trainare un<br />

processo di sviluppo se non si crea intorno ad esse un meccanismo di domanda e condizioni<br />

tali da renderle realmente fruibili.<br />

Esse quindi, per poter produrre effetti economici, richiedono investimenti mirati, una buona<br />

visibilità, la creazione di un mercato e di una cultura imprenditoriale capace di rendere<br />

redditizia sia la gestione diretta delle risorse, sia la gestione dei servizi ad esse<br />

intrinsecamente collegati.<br />

La messa in luce e la conoscenza dei presidi storico-culturali, dei manufatti, del multiforme<br />

tessuto architettonico ed insediativo, da cui emergono la storia e l’identità della popolazione<br />

locale, costituiscono il connettivo sul quale basare la politica di sviluppo sostenibile.<br />

Per i crescenti flussi di turismo culturale è poi necessario non trascurare le memoria della<br />

cultura contadina, le tradizioni popolari, le caratteristiche dei prodotti artigianali e<br />

gastronomici che attraverso i prodotti tipici rappresentano plausibili assi di penetrazione nelle<br />

zone collinari e montane ancora scarsamente valorizzati.<br />

Il Piano di Sviluppo Locale quindi individua a questo proposito le azioni idonee ad accendere<br />

l’interesse di visitatori sensibili ad itinerari integrati ambientali e culturali.<br />

21


In tale ottica è infine di rilevanza strategica la creazione di un piano di studi che miri alla<br />

tutela ed alla valorizzazione della biodiversità a salvaguardia di un patrimonio tipico dell’area<br />

Leader+.<br />

3.3. Obiettivi individuati e strategie adottate per il loro conseguimento.<br />

Il Piano di Sviluppo Locale, individua nel quadro delineato in precedenza, le priorità di<br />

intervento degli misure da realizzare.<br />

Essi sono stati incentrati su tre obiettivi fondamentali:<br />

1) Miglioramento del settore produttivo locale;<br />

2) Valorizzazione delle risorse naturali e culturali;<br />

3) Miglioramento dell’ambiente competitivo a sostegno dello sviluppo rurale.<br />

1 – Miglioramento del settore produttivo locale<br />

L’obiettivo generale della misura consiste in una rivitalizzazione e nel miglioramento<br />

competitivo del sistema produttivo locale allo scopo di caratterizzare la specificità di pregio<br />

nel settore artigianato e rafforzare il ruolo svolto dal sistema produttivo agricolo a vantaggio<br />

delle condizioni di vita delle popolazioni rurali.<br />

Lo sforzo di realizzare condizioni di crescita economica per le imprese locali individua nel<br />

comparto ceramistico un possibile modello di sviluppo endogeno fondato sulla valorizzazione<br />

delle terracotte e maioliche decorate secondo tipologie di origine settecentesche già definite in<br />

un disciplinare della ceramica redatto per avviare l’iter per l’approvazione del marchio<br />

D.O.C..<br />

Un ruolo di preminente importanza viene attribuito al mondo contadino e alle sue risorse.<br />

Esso consiste in una idea finalizzata alla tutela della risorse ambientali nella concezione legata<br />

alla azienda agricola multifunzionale.<br />

Attraverso tale concetto si vogliono garantire produzioni tipiche legate alle tradizioni<br />

contadine della zona e rivalutando le caratteristiche originarie delle aziende non specializzate.<br />

La strategia adottata per dare forza attrattiva al comparto ceramistico consiste in opportune<br />

azioni di assistenza e marketing attraverso le quali incentrare le politiche di<br />

commercializzazione che racchiudano e sappiano proporre le tradizioni locali in un concetto<br />

di modernità.<br />

La strategia proposta nel presente piano circa la diffusione e lo sviluppo della concezione<br />

agricola tradizionale consiste nella diversificazione delle attività economiche del sistema<br />

locale attraverso la valorizzazione delle specificità del particolare ambiente rurale in cui<br />

l’azienda agricola si esprime.<br />

L’obiettivo è quello di rafforzare i sistemi produttivi locali e collegare il sistema produttivo<br />

alla trasformazione e distribuzione al settore turistico ed al percorso enogastronomico,<br />

mediante le chiavi di integrazione e multifunzionalità.<br />

2 - Valorizzazione delle risorse naturali e culturali;<br />

Lo sviluppo eco-compatibile delle aree interne mira alla salvaguardia dei valori<br />

ambientali esistenti da un lato ed al miglioramento delle condizioni di vita delle<br />

popolazioni rurali dall’altro, pertanto risulta indispensabile procedere alla<br />

individuazione ed alla valorizzazione di tutte le risorse naturali, idriche, forestali,<br />

storico culturali ecc. verso cui indirizzare la politica di turismo ambientale.<br />

In particolare gli obiettivi principali che si intendono perseguire riguardano:<br />

22


- la valorizzazione delle vocazionalità paesaggistico-ricreative al fine di<br />

incrementare il turismo nelle aree interne allo scopo di offrire un’opportunità<br />

economica che può limitare l’esodo da parte delle popolazioni locali;<br />

- la programmazione di interventi basati su un’attenta analisi di tutte le<br />

caratteristiche territoriali al fine di evitare errori di pianificazione e gestione<br />

che compromettano definitivamente risorse altrimenti rinnovabili nel tempo;<br />

- il mantenimento e l’ottimizzazione delle funzioni (produttive, ambientali,<br />

ecologiche, protettive, culturali, turistico-ricreative, sociali, ecc.) degli<br />

ecosistemi forestali, acquatici ed ambientali;<br />

- la tutela e la valorizzazione delle risorse e la individuazione della<br />

multifunzionalità capace di esprimere il territorio leader.<br />

Le strategie attraverso cui il piano di sviluppo propone gli interventi si esprimono secondo<br />

l’organizzazione di una misura che racchiude una serie di azioni da realizzare e coordinare.<br />

Nello specifico le azioni riguardano diverse tipologie che possono essere riassunte in diverse<br />

tipologie che mirano ad aumentare la competitività delle risorse ambientali per promuovere<br />

uno sviluppo integrato dell’economia locale.<br />

3 - Miglioramento dell’ambiente competitivo a sostegno dello sviluppo rurale.<br />

L’obiettivo generale della misura di intervento riguardante il miglioramento e<br />

l’individuazione di azioni atte alla implementazione di percorsi complementari ed innovativi<br />

nell’area attraverso i quali informare e sensibilizzare la popolazione locale sulle<br />

problematiche legate all’ambiente ed all’uso domestico più corretto della risorsa acqua.<br />

Lo scopo è anche quello di informare le imprese sulla presenza di materiali naturali e di<br />

processi tecnologici a ridotto consumo energetico ed a basso impatto ambientale.<br />

Tra gli obiettivi della presente misura si individuano interventi legati alla gestione telematica<br />

del territorio allo scopo di individuare e sfruttare in tempi reali i fattori di cambiamento ed i<br />

vantaggi competitivi che le risorse naturali e l’ambiente offrono in tutto il territorio Leader+.<br />

L’introduzione di tale tecnologia ha anche lo scopo di educare e formare la popolazione verso<br />

nuove prospettive di attività economiche, sociali e culturali.<br />

La linea strategica degli interventi propone obiettivi riguardanti il recupero e valorizzazione di<br />

patrimonio ambientale dell'area per favorire la fruizione di una specifica risorsa locale e<br />

promuovere sinergie per azioni comuni con istituti di ricerca locali al fine di individuare<br />

percorsi innovativi legati alla riduzione degli impatti ambientali ed alla valorizzazione delle<br />

produzioni tipiche legate alla biodiversità.<br />

Le strategie attraverso le quali si intendono raggiungere gli obiettivi proposti si materializzano<br />

attraverso:<br />

- Creazione di tre Ecosportelli da articolarsi in più centri al fine di migliorare l’accessibilità<br />

dei cittadini e degli operatori economici alle informazioni ed ai servizi;<br />

- Realizzazione di una rete telematica per la diffusione dell’Information and<br />

Communication Technology (ICT): GIS. Le informazioni prodotte da questo tipo di<br />

intervento rappresentano la banca dati dell’area attraverso la quale si possono mettere a<br />

disposizione dati relativi al territorio delle tre Comunità Montane, in tempi reali e di<br />

aggiornate informazioni geografiche;<br />

- Recupero di sorgenti di acque sulfuree. Il territorio Leader+ presenta molte potenzialità<br />

endogene del sottosuolo che possono rappresentare, opportunamente recuperate e<br />

valorizzate, mediante piccoli interventi infrastrutturali, un importante volano per<br />

l’incremento del turismo ambientale e al miglioramento della qualità della vita e<br />

salvaguardia della salute delle popolazioni locali;<br />

- Studio per la tutela e la valorizzazione della biodiversità. Attraverso tale intervento si<br />

intende elaborare un progetto di filiera dei prodotti tipici attraverso il quale definire le<br />

23


caratteristiche intrinseche del prodotto valorizzarne la tipicità. Esso prevede<br />

l’individuazione e sviluppo di una filiera produttiva ben articolata attraverso precisi<br />

disciplinari di produzione e trasformazione.<br />

24


4. ARTICOLAZIONE DEL PIANO DI LAVORO E SCHEDE DI MISURA<br />

Introduzione<br />

Finalmente con la terza generazione del LEADER viene riconosciuto appieno il ruolo<br />

fondamentale che il programma svolge nella creazione di aree rurali dinamiche e forti, e cioè,<br />

di territori con un progetto per il futuro, grazie alle sue caratteristiche specifiche (approccio<br />

integrato, bottom-up, partenariato locale, azioni innovatrici, multisettoriali, cooperazione e<br />

finanziamento decentralizzato).<br />

Uno degli obiettivi principali della “terza generazione leader” è precisamente lanciare una<br />

serie di misure che permettano di rafforzare le caratteristiche specifiche del programma per<br />

offrire la possibilità ai gruppi LEADER di ampliare le proprie competenze e svolgere un ruolo<br />

più rilevante nell’insieme di azioni volte a promuovere lo sviluppo del territorio. Tali misure<br />

devono considerare:<br />

L’ampliamento del partenariato locale e un aumento della partecipazione.<br />

Misure volte a migliorare la qualità tecnica dei programmi e delle risorse umane.<br />

L’ampliamento delle competenze dei <strong>GAL</strong>, affinché possano gestire direttamente o,<br />

almeno, coordinare altre azioni che interessino lo sviluppo del territorio.<br />

Lo sviluppo locale è la capacità di utilizzare le risorse locali, di innovare, di creare reti,<br />

di adattarsi al cambiamento, ma è anche la capacità di controllare il processo di<br />

accumulazione, il processo di trasformazione e gli investimenti esterni. In breve, unendo le<br />

due dimensioni, lo sviluppo locale è la capacità progettuale di disegnare uno sviluppo<br />

autosostenibile. E’ all’interno di questo nuovo quadro dello sviluppo locale che anche le<br />

politiche formative devono essere studiate e realizzate. Il bisogno del coordinamento delle<br />

politiche formative con il mercato del lavoro, si allarga al coordinamento con le politiche<br />

dell’educazione, con le politiche industriali e con le azioni per migliorare l’imprenditività e la<br />

competitività delle piccole imprese.<br />

Le tipologie di interventi di cui si propone l'attuazione con il Leader+, in linea con il<br />

tema catalizzatore individuato che è quello della Valorizzazione delle risorse naturali e<br />

culturali, mirano a favorire la realizzazione di iniziative che incidano sui fattori competitivi<br />

che determinano le performance sia delle imprese che delle popolazioni locali (risorse umane,<br />

strutture e infrastrutture, tecnologie e fattori della produzione, reti, assistenza tecnica,<br />

formazione ecc.).<br />

Gli interventi considerati sono riferiti alla nozione di territorio rurale così come<br />

contemplato dalla Comunicazione della Commissione (GU C139/5 del 18/05/2000) ed in<br />

quanto tali sono da considerarsi integrativi e complementari a quelli contemplati dal Piano<br />

Regionale di Sviluppo Rurale e Piano Operativo Regionale, in particolare per quanto riguarda<br />

le iniziative propedeutiche di analisi, studio, di divulgazione, finalizzate alla promozione della<br />

conoscenza di specifiche aree rurali.<br />

Gli interventi, in linea con gli obiettivi generali e specifici del PSR e del Complemento<br />

di Programmazione, si muovono sul duplice binario della promozione dell’offerta turistica,<br />

tutela delle risorse naturali e del miglioramento delle condizioni di vita delle popolazioni<br />

locali. Tali finalità, che si esplicitano nella ricerca di nuovi percorsi di sviluppo volti alla<br />

tutela ed alla valorizzazione dell’ambiente, al recupero dell’identità culturale ed alla<br />

valorizzazione delle risorse naturali e delle tradizioni culturali dei territori interessati, sono<br />

coerenti con gli obiettivi generali del programma soprattutto in riferimento al dichiarato<br />

intento di promuovere percorsi autopropulsivi di sviluppo che facciano leva sulle specificità<br />

25


locali e possono dunque concorrere al perseguimento dell’obiettivo generale del <strong>PSL</strong>,<br />

individuato nell’incremento dell’occupazione.<br />

Sono inoltre evidenti i caratteri di complementarità con le altre misure del POR<br />

<strong>Campania</strong>, in particolare per ciò che attiene alla valorizzazione delle risorse endogene, alla<br />

valorizzazione in chiave turistica del territorio ed alla riscoperta e valorizzazione, sia in<br />

funzione sociale che in chiave economica, delle risorse culturali e tradizionali dei territori, ad<br />

interventi di sviluppo del territorio quali i PIT, PIF e PIAR, nonché a programmi comunitari<br />

di valorizzazione di siti naturali tipo Natura 2000.<br />

L’approccio multisettoriale e lo sviluppo integrato.<br />

Si riconosce l’importanza dell’approccio integrato ed il carattere multisettoriale delle<br />

azioni. In particolare, le azioni sono mirate a stimolare il potenziale economico endogeno in<br />

certi settori specifici (turismo, ambiente, formazione, artigianato, ecc.).<br />

Secondo questo orientamento, il <strong>GAL</strong> dovrebbe diventare un elemento di<br />

collegamento tra le azioni endogene e le condizioni esogene, tra il settore privato e quello<br />

pubblico, e tra l’agricoltura e lo sviluppo rurale.<br />

Si tratta, naturalmente, di un obiettivo sul lungo termine. In una prima fase, si vuole<br />

semplicemente dotare il <strong>GAL</strong> di strumenti semplici che permettano di progredire su questa<br />

strada. Quindi si è pensato di far funzionare il <strong>GAL</strong> nel modo seguente:<br />

• Gestire direttamente una serie di investimenti finanziati dal programma LEADER;<br />

• Consigliare e sostenere soggetti pubblici e privati nell’esecuzione di alcune delle misure<br />

riguardanti lo sviluppo rurale<br />

Utilizzare il <strong>PSL</strong> come punto negoziale e di coordinamento degli investimenti e delle azioni<br />

svolte da altri organismi.<br />

4.1 Scheda misura 1 – miglioramento del settore produttivo locale<br />

Obiettivi generali<br />

L’obiettivo generale della misura consiste nel miglioramento competitivo generale del sistema<br />

produttivo locale, puntando su:<br />

1. una precisa specificità di pregio nel settore artigiano;<br />

2. rafforzamento del ruolo di “presidio ambientale e culturale” svolto dal tessuto produttivo<br />

agricolo.<br />

Quanto al primo punto, il <strong>GAL</strong> ha scelto di privilegiare il comparto ceramistico, che, in parte<br />

del territorio di intervento, è ricco di tradizioni antiche e diffuse, strettamente legate alla<br />

risorsa “fiume” dal quale si prelevavano l’argilla ed i suoi coloranti (pietra di manganese,<br />

litargirio, ossidi di rame, zinco e ferro). La contrada ancor oggi chiamata Faenzera (toponimo<br />

derivante da Faenza), alla confluenza tra il <strong>Titerno</strong> ed il torrente Cervillo, ospitava numerosi<br />

artigiani.<br />

Attualmente, il polo artigianale si articola nei due comuni di San Lorenzello e di Cerreto<br />

Sannita, in territorio di crescente turismo rurale.<br />

Ancora oggi, in numerose piccole botteghe /17, per la precisione), si elabora un prodotto di<br />

alta qualità, che, purtroppo, non supera i confini della regione. Il prodotto è costituito,<br />

attualmente, quasi esclusivamente da terracotte e maioliche decorate secondo tipologie,<br />

ornamenti e colori di origine settecentesca, definite in un disciplinare della ceramica redatto<br />

per avviare l’iter per l’approvazione del marchio DOC (Denominazione di Origine Ceramica).<br />

L’intento è di dare forza attrattiva al comparto, con opportune azioni di assistenza e<br />

marketing, che crei un ponte ideale tra la tradizione e modernità.<br />

26


Sul punto, gli interventi da realizzare sono ascrivibili alle tipologie a e c.<br />

Il secondo punto mira a rafforzare il ruolo, ampiamente riconosciuto al mondo contadino, di<br />

difesa minuziosa e consapevole del territorio e delle sue risorse; un tessuto di aziende agricole<br />

che sia sempre più cosciente della sua funzione di interesse generale finalizzato alla tutela<br />

delle risorse ambientali è la migliore garanzia per preservare il terreno, le acque, la flora e la<br />

fauna autoctone e conservarne (o, meglio, migliorarne) il valore anche ai fini produttivi.<br />

Sul punto, gli interventi da realizzare sono ascrivibili alla tipologia d.<br />

Obiettivi specifici.<br />

Il comparto ceramistico sarà rafforzato, previa una necessaria ricerca di mercato, con<br />

l’innovazione complessiva del comparto; sarà creata un’agenzia di coordinamento (Unità di<br />

Servizio per il progetto U.S.P), attraverso cui effettuare una serie di attività di analisi e ricerca<br />

che verranno trasferite agli artigiani sotto forma di servizi di consulenza. Un’attività, quindi,<br />

estremamente mobile che richiederà una conoscenza analitica del territorio (quale luogo che<br />

riassume l’insieme dei fattori che compongono l’identità locale), e dei caratteri distintivi del<br />

comparto (patrimonio di conoscenze, economiche, tecniche e tecnologiche) come valore<br />

altamente competitivo per lo sviluppo e il potenziamento dei sistemi produttivi locali.<br />

L’agricoltura può valorizzare un ruolo di centralità nelle dinamiche di sviluppo locale se<br />

intesa in senso moderno come attività multifunzionale, che accanto alle attività di produzione<br />

agricola in senso stretto affianca le attività di trasformazione e vendita (più in generale, di<br />

collegamento con il mercato), di valorizzazione del territorio, di ricezione ed ospitalità, come<br />

tra l’altro evidenziato dal Progetto di relazione del Parlamento Europeo del 4 marzo 2002<br />

sullo “sviluppo rurale nel contesto dell’Agenda 2000” e dalla recente c.d. “legge di<br />

orientamento”.<br />

Lo sviluppo della azienda agricola “multifunzionale” consente di diversificare le attività<br />

economiche nel sistema locale di sviluppo rurale e valorizzare le specificità del particolare<br />

“ambiente” rurale cui l’azienda agricola è, per sua natura, fisicamente legato. L’obiettivo del<br />

rafforzamento dei sistemi produttivi locali è perseguito con il collegamento sistemico di<br />

produzione, trasformazione, distribuzione, ristorazione e turismo (utilizzando le due “chiavi”<br />

dell’integrazione e della multifunzionalità).<br />

Descrizione tecnica:<br />

Gl’interventi da imputarsi alla Misura 1 appartengono alla tipologia a (elaborazione di<br />

progetti e studi relativi alle filiere produttive locali, finalizzate all’innovazione di<br />

prodotto/processo, al miglioramento degli standard qualitativi del prodotto e/o dei<br />

servizi connessi, ecc,), alla tipologia c (elaborazione e divulgazione di ricerche di<br />

mercato, relative alle filiere e sistemi produttivi locali, ivi comprese iniziative<br />

nell’ambito del marketing territoriale ecc.) ed alla tipologia d (elaborazione di progetti<br />

volti all’integrazione dell’offerta di prodotti/servizi nell’ambito del sistema produttivo<br />

locale al fine di favorire la promozione del territorio).<br />

Lo sviluppo della azienda agricola “multifunzionale” consente di diversificare le attività<br />

economiche nel sistema locale di sviluppo rurale e valorizzare le specificità del<br />

particolare “ambiente” rurale cui l’azienda agricola è, per sua natura, fisicamente<br />

legato. L’obiettivo del rafforzamento dei sistemi produttivi locali è perseguito con il<br />

collegamento sistemico di produzione, trasformazione, distribuzione, ristorazione e<br />

turismo (utilizzando le due “chiavi” dell’integrazione e della multifunzionalità).<br />

Si prevede di realizzare i seguenti interventi (tutti nell’ambito della tipologia d):<br />

- Azioni volte a favorire la realizzazione di attività complementari di difesa e<br />

valorizzazione dell’ambiente, con le seguenti modalità:<br />

27


a) Progetti per la riutilizzazione delle biomasse provenienti dalle lavorazioni agricole a<br />

fini produttivi<br />

b) Progetti per la realizzazione di attività di presidio ambientale: recupero e<br />

valorizzazione aree boschive, sistemazione argini, piantumazione, eccetera<br />

c) Progetti per la valorizzazione del paesaggio agrario: strade e percorsi naturali,<br />

realizzazione siepi e muretti a secco, eccetera<br />

- Azioni volte a favorire la realizzazione di attività complementari volte a favorire la<br />

diffusione della cultura agraria presso la residenza, in particolare giovani studenti, e<br />

l’utenza turistica, con le seguenti modalità:<br />

a) Progetti per la realizzazione di spazi espositivi e piccoli musei della civiltà contadina<br />

b) Progetti per la realizzazione di piccole strutture ed attrezzature per la realizzazione di<br />

attività culturali ed educative (visite guidate, seminari, eccetera)<br />

Nella realizzazione dell’azione è data priorità alle imprese agricole localizzate in zone<br />

svantaggiate e/o gestite da giovane imprenditore, insediatosi da non più 5 anni<br />

Tipologie d’interventi:<br />

La tipologia a si propone:<br />

-Elaborazione progetti per la filiera produttiva locale creando sistemi operativi tecnici<br />

esecutivi, legate all’industrial design, in grado sviluppare il comparto nell’elaborazione di<br />

linee e famiglie di prodotto innovative<br />

-Elaborazione progetti di sistemi e strategie di comunicazione dell’identità produttiva del<br />

comparto e dei prodotti esistenti e nuova creazione.<br />

-Elaborazione di strategie di posizionamento merceologico, commerciale attraverso il<br />

progetto di sistemi/espositori e promozionali a carattere di stributivo.<br />

La tipologia c si propone:<br />

- Elaborare studi e progetti relativi alle filiere produttive locali creando sistemi operativi in<br />

grado di trasferire al comparto una serie di competenze fondamentali per affrontare nuovi<br />

mercati, soprattutto internazionali, tutelando al contempo natura e caratteristiche della attività<br />

artigianale.<br />

- Centralizzare le informazioni relative ad analisi economiche, di mercato e del territorio da<br />

trasferite agli artigiani sotto forma di servizi di consulenza.<br />

- Attivare iniziative che stimolino l’attenzione verso il comparto, attraverso la<br />

pianificazione e l’organizzazione di eventi che possano promuovere la conoscenza della<br />

sua identità territoriale e della sua produzione, oltre a sviluppare rapporti che portino<br />

alla partecipazione delle aziende artigiane a fiere commerciali ed iniziative promozionali<br />

già esistenti.<br />

Nell’ambito della tipologia si realizzeranno:<br />

- Progetti per la riutilizzazione delle biomasse provenienti dalle lavorazioni agricole a fini<br />

produttivi<br />

- Progetti per la realizzazione di attività di presidio ambientale<br />

- Progetti per la valorizzazione del paesaggio agrario<br />

- Progetti per la realizzazione di spazi espositivi e piccoli musei della civiltà contadina<br />

- Progetti per la realizzazione di piccole strutture ed attrezzature per attività culturali ed<br />

educative.<br />

Destinatari:<br />

Per la tipologia a:<br />

Soggetti privati portatori di interessi collettivi, individuati dal <strong>GAL</strong> a seguito di idonea<br />

procedura pubblica di selezione con competenze relative allo specifico comparto oggetto del<br />

presente intervento nonché con conoscenze del territorio individuato nel <strong>PSL</strong>.<br />

28


Per la tipologia b:<br />

Soggetti privati portatori di interessi collettivi, individuati dal <strong>GAL</strong> a seguito di idonea<br />

procedura pubblica di selezione con competenze relative allo specifico comparto oggetto del<br />

presente intervento nonché con conoscenze del territorio individuato nel <strong>PSL</strong>.<br />

Per la tipologia c:<br />

Soggetti privati portatori di interessi collettivi, individuati dal <strong>GAL</strong> a seguito di idonea<br />

procedura pubblica di selezione con competenze relative allo specifico comparto oggetto del<br />

presente intervento nonché con conoscenze del territorio individuato nel <strong>PSL</strong>.<br />

Intensità di aiuto:<br />

Per la tipologia a: 100%<br />

Per la tipologia b: 100%<br />

Per la tipologia c: 100%.<br />

Tasso di partecipazione comunitario:<br />

Per la tipologia a: 75%<br />

Per la tipologia b: 75%<br />

Per la tipologia c: 75%.<br />

Indicatori fisici di realizzazione<br />

Studi realizzati: 1<br />

Indicatori di risultato:<br />

Imprese esterne contattate: 3%<br />

Imprese coinvolte: 3%.<br />

Modalità di attuazione:<br />

Gli interventi saranno affidati dal Gal a soggetti privati portatori di interessi collettivi con<br />

specifiche competenze del territorio e del comparto interessato a seguito di procedure ad<br />

evidenza pubblica.<br />

Piano finanziario:<br />

MISURA 2002 2003 2004 2005 2006 TOTALE<br />

1 - a 78.000,00 78.000,00<br />

1 - c 100.000,00 100.000,00<br />

1 - d 60.000,00 60.000,00 120.000,00<br />

TOTALI 100.000,00 78.000,00 60.000,00 60.000,00 2.006,00 298.000,00<br />

Calendario di attività<br />

MISURA 2002 2003 2004 2005 2006<br />

1 - a 78.000,00<br />

1 - c 100.000,00<br />

1 - d 60.000,00 60.000,00<br />

29


4.2 Scheda misura 4 - valorizzazione delle risorse naturali e culturali<br />

Obiettivi generali:<br />

Il principio ispiratore della misura di intervento recepisce esigenze e necessità territoriali dalle<br />

quali scaturisce la proposta operativa che, in armonia con la politica territoriale già in atto sul<br />

territorio attraverso altri strumenti finaziari (PSR e POR), imposta il proprio programma verso<br />

una pianificazione territoriale indirizzata alla salvaguardia e alla valorizzazione delle risorse<br />

paesaggistiche e culturali. Il territorio su cui insiste il <strong>PSL</strong> rappresenta, infatti, l’autentico<br />

polmone verde della provincia di Benevento. Basta considerare che in esso sono situati ben<br />

otto dei dieci S.I.C. (Siti d’Interesse Comunitario) Natura 2000 del Sannio. Siamo, quindi, in<br />

presenza di un patrimonio ambientale, naturalistico e paesaggistico di strordinario interesse, di<br />

un ambiente non ancora compromesso che, per esprimere al massimo le sue potenzialità in<br />

tema di sviluppo sostenibile ed occupazione, necessita di interventi di recupero, salvaguardia,<br />

manutenzione, valorizzazione.<br />

All’interno della misura si è, perciò, cercato di declinare tutto questo mediante interventi<br />

finalizzati alla conoscenza delle risorse idriche, forestali ed ambientali ed attivare iniziative di<br />

sensibilizzazione ed educazione ambientale, a proporre interventi di recupero e salvaguardia<br />

del paesaggio e degli ambienti urbani e rurali, a sollecitare iniziative di promozione e<br />

valorizzazione in chiave turistica e di accoglienza.<br />

Obiettivi specifici:<br />

La misura propone, in definitiva:<br />

- la valorizzazione delle vocazionalità paesaggistico-ricreative, al fine di offrire<br />

un’opportunità economica, che può limitare l’esodo da parte delle popolazioni locali, con<br />

incremento dell’offerta turistica;<br />

- la programmazione di interventi basati su un’attenta analisi di tutte le caratteristiche<br />

territoriali, onde evitare errori di pianificazione e gestione che compromettano<br />

definitivamente risorse altrimenti rinnovabili nel tempo;<br />

- il mantenimento e l’ottimizzazione delle funzioni (produttive, ambientali, ecologiche,<br />

protettive, culturali, turistico-ricreative, sociali, ecc.) degli ecosistemi forestali, acquatici ed<br />

ambientali;<br />

- la tutela e la valorizzazione delle risorse e la individuazione della multifunzionalità capace<br />

di esprimere il territorio leader.<br />

Descrizione tecnica:<br />

all’interno della misura 4 si sono utilizzate la gran parte delle tipologie d’interventi ivi<br />

previste; di seguito si fornisce un elenco analitico delle azioni immaginate, con i relativi<br />

contenuti tecnici.<br />

Tipologie di interventi:<br />

A) Iniziative di informazione e di promozione dell'area LEADER+<br />

(riferimento complemento di programmazione);<br />

Descrizione dell'intervento<br />

Nell'ambito di tale tipologia di intervento saranno attivate un una serie di iniziative, da<br />

realizzare a cura del <strong>GAL</strong>, e finalizzate a far conoscere sia nell'area ma soprattutto fuori le<br />

peculiarità dei territori del <strong>Tammaro</strong>, <strong>Titerno</strong> e <strong>Fortore</strong> e le risorse, mediante la<br />

individuazione di categorie di soggetti potenzialmente interessati.<br />

Gli interventi consisteranno in:<br />

30


- Incontri tematici: si prevede la realizzazione di almeno sei incontri (tre iniziali e tre finali),<br />

uno in ciascuna Comunità Montana, con l’intento di coinvolgere e sensibilizzare la<br />

popolazione locale e gli attori socio-economici dell’area di riferimento sugli obiettivi e le<br />

finalità del progetto Leader;<br />

- Pubblicazioni: l’intento degli opuscoli che si andranno a realizzare è quello di far conoscere<br />

alla realtà territoriale i contenuti e le possibilità offerte dagli interventi;<br />

- Pagine web: scopo dell’intervento è quello di arricchire il sito Web del <strong>GAL</strong> <strong>Titerno</strong>, già<br />

realizzato nel corso del Leader II mediante un aggiornamento sistematico essenziale per la<br />

divulgazione delle attività, dei bandi, dell'intero <strong>PSL</strong> del Leader+: significa "aprire" al Pianeta<br />

intero e alla rete Leader Nazionale ed Europea tutto il Progetto.<br />

- Iniziative finalizzate alla conoscenza delle risorse rurali ed ambientali: scopo<br />

dell’intervento è la promozione delle risorse naturali dell’area, coinvolgendo e sensibilizzando<br />

la popolazione locale, le aziende e i soggetti istituzionali sul tema catalizzatore del <strong>PSL</strong>.<br />

B) Studi ed analisi sulla gestione dei beni ambientali, artistici, architettonici, storici,<br />

culturali, mussali, ecc.:<br />

Descrizione dell'intervento<br />

Con tale intervento si intende realizzare le seguenti attività:<br />

- Monitoraggio e valutazione delle risorse idriche e dei principali corsi d’acqua dell’area<br />

LEADER, con l’obiettivo di realizzare una cartografia riassuntiva.<br />

- Studio, quantificazione e salvaguardia delle risorse forestali ed ambientali, allo scopo di<br />

valorizzare i prodotti del sottobosco.<br />

D) Elaborazione di “Piani Colore” finalizzati al recupero di elementi di tipicità<br />

nell’architettura locale.<br />

Descrizione dell'intervento<br />

Trattasi di un intervento finalizzato a valorizzare elementi caratterizzanti dell’architettura<br />

rurale mediante una definizione precisa degli elementi decorativi (Piano Colore) che renda<br />

identificabile lo stilee i valori storici e culturali del territorio sotto l’aspetto urbanistico.<br />

E) Azioni di sensibilizzazione delle popolazioni locali sui temi della tutela ambientale;<br />

Descrizione dell’intervento<br />

- Azioni di sensibilizzazione delle popolazioni locali<br />

Il <strong>GAL</strong> intende attivare un processo di educazione alla salvaguardia ambientale, articolato e<br />

metodico, che si svilupperà mediante la realizzazione di laboratori didattici, mostre itineranti,<br />

e un book informativo sulla risorsa acqua e la risorsa terra.<br />

F) Valorizzazione dei siti “Natura 2000”;<br />

Descrizione dell'intervento<br />

Le azioni qui previste intendono rendere maggiormente visibili gli otto SIC dell’area, in<br />

quanto la loro importanza ambientale non è sempre esaltata; ciò può rappresentare anche un<br />

utile supportoper lo sviluppo dell’ecoturismo.<br />

G) Riqualificazione ambientale di siti d’interesse turistico, ludico e produttivo.<br />

Descrizione dell'intervento<br />

Ci si propone, a scopo dimostrativo, di individuare e bonificare siti inquinati da sversamenti,<br />

rifiuti ingombranti, piccole discariche abusive a cielo aperto, in particorare lungo alvei fluviali<br />

ed in prossimità dei boschi e vie di accesso.<br />

31


H) Interventi per il recupero delle facciate degli edifici nei territori rurali.<br />

Descrizione dell'intervento;<br />

L’intervento punta a creare le condizioni di base per migliorare l’attrattività del territorio e il<br />

decoro dei borghi, attraverso interventi mirati su elementi caratterizzanti l’architettura dei<br />

territori rurali, con la finalità di favorire la gradevolezza dell’area e la costituzione di<br />

un’immagine univoca connessa allo sviluppo del turismo rurale sostenibile. Per tale ragione, il<br />

presente intervento sarà attuato alla luce delle direttive urbanistiche fissate mediante i “Piani<br />

Colore” previsti nell’intervento D di questa stessa misura.<br />

I) Itinerario pilota di educazione ambientale;<br />

Descrizione dell'intervento;<br />

L'intervento mira a valorizzare di siti di interesse storico-culturale presenti nel territorio e a<br />

collegarli tra loro, ove possibile, con sentieri esistenti; in particolare, con l'intervento, ci si<br />

propone di realizzare itinerari tematici: cartellonistica e punti d’informazione relativi a<br />

percorsi agrituristici, a siti ecologici, a risorse storiche e paesaggistiche nonché relative a<br />

produzioni tipiche locali.<br />

K) Incentivi allo sviluppo dell’offerta di servizi turistici e complementari.<br />

Descrizione dell'intervento<br />

Lo sviluppo delle attività turistiche può svolgere un ruolo fondamentale nell’ambito dei<br />

territori delle aree rurali in ritardo. Per tali ragioni l'intervento mira a potenziare un’offerta<br />

turistica innovativa, strettamente legata ai luoghi (e rispettosa degli stessi), in linea con il tema<br />

catalizzatore del <strong>PSL</strong>.<br />

In virtù di cio, si finanzieranno:<br />

- Una struttura mobile per l’agricampeggio giovanile;<br />

- L’acquisizione di attrezzature per attività sportive e ricreative connesse all’acqua<br />

(canottaggio e simili);<br />

- Una struttura mobile per la fruizione di eventi culturali, di spettacoli e di promozione<br />

territoriale.<br />

- Iniziative per lo sviluppo e la qualificazione di un sistema di accoglienza basato su<br />

interventi rispettosi del contesto locale (B&B, centri benessere, etc.).<br />

Destinatari degli interventi:<br />

Le azioni potranno essere realizzate dalle seguenti categorie di soggetti, in relazione alla<br />

tipologia di interventi suindicata:<br />

- direttamente a cura del G.A.L. (limitatamente alla tipologia di azioni di cui ai punti a., b, d.,<br />

e.), che provvederà ad affidare incarichi e ad individuare fornitori in possesso di idonei<br />

requisiti professionali, sulla base delle procedure previste dalla normativa comunitaria e<br />

nazionale in vigore in materia di appalti pubblici di servizi, ed in ogni caso seguendo<br />

procedure di selezione di evidenza pubblica.<br />

- da soggetti pubblici e privati portatori di interessi collettivi, che non svolgono attività<br />

economica, individuati dal G.A.L. a seguito di idonea procedura pubblica di selezione,<br />

(limitatamente alla tipologia di azioni di cui ai punti f., g., i.);<br />

- da soggetti privati (ditte individuali, società, cooperative, associazioni, organismi consortili)<br />

individuati dal G.A.L. a seguito di idonea procedura pubblica di selezione (limitatamente alle<br />

tipologie di azioni di cui ak punto k.);<br />

- sia da soggetti pubblici, sia da soggetti privati non esercenti attività economica, individuati<br />

dal G.A.L. a seguito di idonea procedura pubblica di selezione (limitatamente alle tipologie di<br />

azioni di cui al punto h)..<br />

32


Intensità dell’aiuto pubblico e tasso di partecipazione comunitario<br />

Destinatari<br />

Tipologia di<br />

intervento<br />

Intensità<br />

aiuto<br />

Tasso di Partecipazione<br />

Comunitario<br />

Quota Max Feoga<br />

Gal A - B - D - E 100% 75% costo totale<br />

Pubblici e privati che non<br />

svolgono attività economica<br />

Soggetti privati K<br />

Soggetti pubblici e privati non<br />

esercenti attività economica<br />

F - G - I 100% 75% costo totale<br />

50%<br />

35% costo totale<br />

H 65% 40% costo totale<br />

Indicatori di risultato e di realizzazione<br />

Obiettivi specifici<br />

Obiettivi<br />

operativi<br />

Ind. Fisici Ob Ind. Di isultato Ob.<br />

Promozione<br />

dell’area<br />

Imprese coinvolte (a)<br />

Eventi realizzati (a)<br />

300 % imprese<br />

6 coinvolte<br />

2%<br />

Leader+ e delle Imprese beneficiarie (a)<br />

% Utenti<br />

sue risorse Eventi realizzati (a)<br />

coinvolti<br />

Informazione al<br />

% Siti del<br />

pubblico ed a Risorse recuperate e valorizzate patrimonio<br />

target specifici (c)<br />

locale<br />

di utenza ed<br />

interessati<br />

elaborazione di<br />

strumenti per la<br />

Eventi realizzati (e)<br />

% popolazione<br />

120<br />

utente<br />

4%<br />

fruizione del<br />

patrimonio<br />

locale.<br />

Studi realizzati (d)<br />

Siti riqualificati (f)<br />

15<br />

8<br />

Recupero<br />

dell’identità e della<br />

cultura del territorio<br />

Leader+<br />

Tutela e<br />

miglioramento del<br />

patrimonio<br />

paesaggistico<br />

naturalistico del<br />

territorio<br />

Valorizzazione delle<br />

risorse tradizionali,<br />

naturali e culturali.<br />

Analisi e<br />

catalogazione<br />

delle risorse<br />

locali, ed<br />

elaborazione di<br />

materiale<br />

documentale,<br />

studi e manuali<br />

Progettazione<br />

di pacchetti<br />

uristici<br />

integrati e<br />

sviluppo<br />

dell’offerta di<br />

servizi turistici<br />

Miglioramento<br />

dell’accessibilit<br />

à e<br />

recupero degli<br />

Soggetti beneficiari (k)<br />

Posti letto creati/adeg. (k)<br />

Coperti creati/adeguati (k)<br />

Siti riqualificati (h)<br />

Iniziative attivate (h)<br />

Siti riqualificati (i)<br />

Iniziative attivate (i)<br />

Iniziative attivate (i)<br />

Imprese beneficiarie (j)<br />

Aree recuperate (6)<br />

100<br />

Strutture recuperate (h) 40<br />

3<br />

Incremento<br />

numero<br />

visitatori<br />

Mestieri<br />

tradizionali<br />

interessati<br />

% area<br />

interessata da<br />

iniziative<br />

% strutture<br />

recuperate su<br />

totale<br />

33<br />

20%<br />

5%<br />

0,4%


Obiettivi specifici<br />

Implementazione<br />

della certificazione<br />

ambientale<br />

Obiettivi<br />

operativi<br />

attrattori di<br />

interesse<br />

turisticoculturale<br />

Iniziative di<br />

sensibilizzazion<br />

e della<br />

popolazione<br />

locale e favorire<br />

lo<br />

sviluppo di una<br />

coscienza<br />

ambientale<br />

Promozione<br />

delle risorse<br />

ambientali e<br />

naturali del<br />

territorio<br />

Ind. Fisici Ob Ind. Di isultato Ob.<br />

Siti recuperati (i)<br />

Imprese beneficiarie (k)<br />

% Km. Itinerari<br />

attrezzati<br />

% incremento<br />

visitatori<br />

Modalità d’attuazione<br />

Gli interventi potranno essere realizzati sia direttamente dal Gal, sia a regia del Gal, in<br />

quest’ultimo caso in pieno rispetto delle procedure di selezione di evidenza pubblica. Gli<br />

interventi finalizzati a stimolare la realizzazione di iniziative da parte di soggetti terzi, a fronte<br />

dei quali è riconosciuto un contributo finanziario in conto capitale, dovranno essere realizzati<br />

a seguito di rigorosa procedura di selezione di evidenza pubblica. Nelle schede interventi del<br />

PSEA saranno dettagliate le modalità di esecuzione degli interventi da parte del <strong>GAL</strong> e le<br />

procedure di selezione dei soggetti terzi.<br />

Piano finanziario per intervento e per anno<br />

MISURA 4 ANNI<br />

TOTALI PER<br />

INTERVENT<br />

O<br />

2002 2003 2004 2005 2006<br />

A 20.600,00 14.700,00 4.500,00 23.400,00 10.000,00 73,200,00<br />

B<br />

C<br />

10.450,00 106.150,00 101.200,00 90.200,00 36.100,00 344.100,00<br />

D 76.000,00 76.000,00<br />

E 20.000,00 25.000,00 20.000,00 65.000,00<br />

F 15.000,00 35.000,00 30.000,00 80.000,00<br />

G 60.000,00 60.000,00<br />

H 460.000,00 250.000,00 190.000,00 100.000,00 1.000.000,00<br />

I 30.000,00 43.000,00 45.000,00 118.000,00<br />

INTERVENTI<br />

34


K 147.110,00 100.000,00 70.000,00 317.110,00<br />

TOTALI 334.160,00 650.850,00 553.700,00 448.600,00 146.100,00 2.133.410,00<br />

Cronoprogramma delle attività<br />

MISURA 4<br />

ANNI<br />

2002 2003 2004 2005 2006<br />

A 50.000,00 50.000,00<br />

INTERVENTI<br />

B<br />

C<br />

D 50.000,00<br />

E<br />

F 50.000,00<br />

G<br />

H 500.000,00 500.000,00<br />

I<br />

K 300.000,00<br />

4.3 Scheda misura 5 - miglioramento dell’ambiente competitivo a sostegno dello sviluppo<br />

rurale<br />

Obiettivi generali della misura:<br />

L’obiettivo generale della misura si sostanzia nella volontà di elevare la competitività delle<br />

risorse dell’ambiente economico locale. Lo sviluppo locale è, infatti, la capacità di utilizzare<br />

le risorse locali, di innovare, di creare reti, di adattarsi al cambiamento, ma è anche la capacità<br />

di controllare il processo di accumulazione, il processo di trasformazione e gli investimenti<br />

esterni. In breve, unendo le due dimensioni, lo sviluppo locale è la capacità progettuale di<br />

disegnare un percorso di decollo autosostenibile. Le tipologie di interventi descritte mirano a<br />

favorire la realizzazione di iniziative che incidano sui fattori competitivi che determinano le<br />

performance sia delle imprese che delle popolazioni locali (risorse umane, strutture e<br />

infrastrutture, tecnologie e fattori della produzione, reti, assistenza tecnica, formazione ecc.).<br />

L’ambiente, nelle sue componenti naturali e antropiche, deve costituire una preoccupazione<br />

essenziale della nuova pianificazione territoriale di sviluppo rurale. Questa misura include<br />

interventi di sostegno per tutte le forme di gestione ambientale delle zone rurali affinché le<br />

regioni rurali possano trarre profitto dalle idee, dal potenziale innovativo e dall'entusiasmo di<br />

altre regioni rurali è necessaria una rete quanto più ampia possibile. Lo scambio di esperienze,<br />

l'apprendimento reciproco e le possibilità di cooperazione la mobilitazione della popolazione<br />

rurale, l'esercizio di un processo decisionale democratico a livello locale contribuiranno a<br />

consolidare il processo di trasformazione politica ed economica.<br />

- Aumentare la competitività delle risorse dell’ambiente economico locale.<br />

Obiettivi specifici:<br />

- Erogare informazioni, servizi e assistenza ai cittadini, alle imprese, agli Enti Locali, in<br />

particolare sulle problematiche ambientali per un razionale uso delle risorse, acqua ed<br />

35


energia innanzitutto, per tutelare l’ambiente, per favorire la nascita di nuove attività<br />

imprenditoriali ancorate alle vocazioni locali.<br />

- Introdurre sistemi informativi territoriali per la gestione delle risorse, tali da consentire<br />

agli Enti Locali dell’area, in notevole, terribile ritardo su questo versante, un salto<br />

tecnologico al livello delle più avanzate realtà territoriali nazionali ed europee.<br />

- Recuperare, tutelare e valorizzare un particolare patrimonio ambientale dell’area,<br />

mediante piccoli interventi infrastrutturali, destinati a favorire la fruizione di una specifica<br />

risorsa locale e, per questa via, a migliorare anche la qualità della vita.<br />

- Promuovere sinergie e sviluppare azioni comuni con realtà locali operanti nel mondo della<br />

ricerca, per innescare percorsi d’innovazione legati alla riduzione degli impatti ambientali<br />

e all’accrescimento qualitativo delle produzioni dell’area.<br />

Tipologie di interventi e descrizione tecnica:<br />

C- Ideazione e gestione di “reti”: Ecosportello;<br />

Descrizione degli interventi<br />

Con l’intervento 5.C. si prevede l’avvio di una struttura a rete, l’”Ecosportello”,<br />

articolato su tre centri, con l’obiettivo di migliorare l’accessibilità dei cittadini e degli<br />

operatori economici alle informazioni e ai servizi.<br />

La disponibilità di accesso alle informazioni è diventata un elemento discriminante per la<br />

competitività delle aziende e una opportunità per sviluppare e diversificare le attività<br />

produttive, soprattutto in un’ottica di compatibilità ambientale.<br />

L’intervento proposto intende implementare un percorso completamente innovativo<br />

nell’area individuata dal <strong>PSL</strong>, in quanto ha, come finalità generale, l’intento di informare<br />

la popolazione locale sulle problematiche legate all’ambiente, come, ad esempio, ad un<br />

uso domestico più corretto della risorsa “acqua”, e di informare le imprese sulla presenza<br />

di materiali naturali e di processi tecnologici a ridotto consumo energetico e a basso<br />

impatto ambientale. L’intervento mira ad anticipare la domanda d’informazione, di<br />

consulenza e di acceso alle basi informative che scaturisce dalla popolazione, dagli<br />

operatori economici, per competere all’interno dei nuovi scenari, analizzando i fabbisogni<br />

presentie intervenendo attraverso unsistema informativo di sportello attivo e passivo.<br />

Il ruolo degli “Ecosportelli”, attraverso operatori con competenze nell’utilizzo delle reti<br />

telematiche per la comunicazione a distanza e per l’accoglienza dell’utenza, sarà quello di<br />

rispondere alle domande poste da imprenditori e semplici cittadini, attraverso l’utilizzo di<br />

informazioni disponibili in rete e per aiutarlo ad attivare un rapporto diretto conun<br />

consulente che dialogherà con lui o nella sede dello sportello o da una sede remota.<br />

L’intervento è perfettamente coerente congli obiettivi generali del <strong>PSL</strong>, nonché con il<br />

tema catalizzatore, in quanto mira a soddisfare un bisogno reale dell’area, ed è di tipo<br />

complementare a tutte le azioni del <strong>PSL</strong>, caratterizzandosi come un’azione di tipo<br />

trasversale. Gli sportelli saranno avviati già nel 2002 e dureranno nel corso dell’intero<br />

<strong>PSL</strong>.<br />

E- Diffusione dell’Information and Communication Technology (ICT): G.I.S..<br />

La rapida evoluzione tecnologica delle reti telematiche sta trasformando l’economia e la<br />

società europee. Per individuare e sfruttare i fattori di cambiamento e i vantaggi<br />

competitivi per le zone rurali è necessario porsi in un’ottica nuova rispetto al modo di<br />

fornire servizi. L’introduzione delle tecnologie dell’informazione rimette in discussione<br />

le gerarchie geografiche e politiche a cui siamo abituati, gli approcci classici in materia di<br />

occupazione, di educazione e di formazione, e apre nuove prospettive di attività<br />

economiche, sociali e culturali di rilevante interesse per le popolazioni rurali.<br />

36


Il rapidissimo evolvere delle tecnologie informatiche ed il loro crescente utilizzo da parte<br />

di Enti Pubblici che vogliono mantenersi aggiornati e competitivi nel mutevole scenario<br />

di servizi, causa una crescita esponenziale del volume di dati prodotti ogni giorno. I<br />

sistemi infirmativi territoriali altrimenti detti GIS hanno una duplice ambizione: mettere<br />

ogni elemento al proprio esatto posto nello spazio geografico e riuscire a confrontarsi con<br />

la variabile territoriale.<br />

Tali informazioni rappresentano il principale patrimonio dell’Ente, sia per il suo interno,<br />

sia per l’esterno nel momento in cui si vogliono mettere gli stessi a disposizione di altri<br />

utenti. Il GIS che si andrà a realizzare renderà la consultazione dei dati relativi al<br />

territorio delle tre Comunità Montane facile ed immediata e la possibilità di potercontare<br />

su informazioni geografiche aggiornate relative al territorio.<br />

F- Realizzazione, rifunzionalizzazione di infrastrutture su piccola scala (riferimento<br />

complemento di programmazione);<br />

Descrizione degli interventi<br />

Con tale intervento ci si prefigge di valorizzare alcuni siti importantissimi dal punto di<br />

vista naturalistico e salutistico. Esistono sul territorio dell'area Leader+ diverse sorgenti<br />

di Acqua Sulfurea che possono essere efficientemente valorizzate e rese fruibili con la<br />

doppia finalità di salvaguardia dell'ambiente rurale e miglioramento della qualità della<br />

vita.<br />

Gli interventi consisteranno in:<br />

- realizzazione, rifunzionalizzazione e adeguamento di strutture per l’utilizzazione delle<br />

acque sulfuree.<br />

Per la realizzazione dell'intervento si farà riferimento a quanto previsto nel Regolamento per<br />

l'attuazione degli interventi di ingegneria naturalistica nel territorio della <strong>Regione</strong> <strong>Campania</strong><br />

di cui alla Deliberazione n° 3417 del 12 luglio 2002.<br />

G- Sostegno ad iniziative orientate a promuovere sinergie ed a sviluppare azioni comuni<br />

con altre strutture operanti nel mondo della ricerca, (riferimento complemento di<br />

programmazione);<br />

Trattasi di un intervento finalizzato alla elaborazione di un progetto di filiera dei prodotti<br />

attraverso il quale definire le caratteristiche del prodotto finale, verificare ed adottare tecniche<br />

di produzione innovative con ridotto o nullo impatto ambientale, anche attraverso l’adozione<br />

di un sistema di gestione ambientale. L’obiettivo da raggiungere è quello di implementare<br />

l’iter procedurale per il riconoscimento DOP e la promozione e realizzazione di un sistema di<br />

cooperazione che sia in grado di rappresentare e sviluppare la filiera individuata.<br />

Attraverso l’intervento in oggetto, si prevede:<br />

- individuazione e sviluppo della filiera produttiva<br />

- introduzione di innovazione tecnologica nelle trasformazioni<br />

- miglioramento dello standard qualitativo dei prodotti trasformati<br />

- introduzione di metodi di produzione a ridotto impatto ambientale<br />

- studio di settore dei prodotti tipici anche finalizzati all’implementazione del dell’iter<br />

procedurale per il riconoscimento DOP<br />

- realizzazione di un modello cooperativo rappresentativo della filiera<br />

Destinatari<br />

Gli interventi della Misura potranno essere realizzati dalle seguenti categorie di soggetti, in<br />

relazione alla tipologia di interventi suindicata:<br />

37


Tasso di partecipazione Comunitario<br />

Destinatari<br />

Tipologia di<br />

intervento<br />

Intensità<br />

aiuto<br />

Tasso di Partecipazione<br />

Comunitario.<br />

Quota Max Feoga<br />

Gal C – G 100% 75% del costo totale<br />

Enti Pubblici E - F 100% 75% del costo totale<br />

Soggetti privati che non<br />

svolgono attività<br />

economica<br />

C - D - G 100% 75% del costo totale<br />

Indicatori di risultato e di realizzazione<br />

Obiettivi<br />

specifici<br />

Obiettivi operativi Ind. Fisici Ob Ind. Di isultato Ob.<br />

Imprese coinvolte<br />

(a)<br />

Servizi attivati (a)<br />

% imprese<br />

coinvolte<br />

Imprese coinvolte<br />

150<br />

(c)<br />

3<br />

Reti create (c)<br />

Imprese beneficiarie<br />

(c)<br />

2<br />

Strutture create (c)<br />

Reti create (c)<br />

Enti beneficiari (e)<br />

1<br />

Servizi attivati (e)<br />

Infrastrutture<br />

4<br />

realizzate (f)<br />

% imprese<br />

3%<br />

coinvolte<br />

% imprese<br />

3%<br />

coinvolte<br />

% Strutture<br />

100<br />

PP.AA.<br />

%<br />

coinvolte<br />

%aziende<br />

• Rafforza<br />

re la<br />

struttura<br />

produttiva<br />

• Favorire • Miglioramento<br />

la nascita dell’accessibilità dei cittadini e<br />

di reti tra degli operatori economici alle<br />

operatori informazioni e ai servizi<br />

privati e<br />

• Realizzazione di infrastrutture<br />

pubblici<br />

che incidono sullo sviluppo<br />

• Promuo dell'economia rurale e<br />

vere la dell'ambiente competitivo<br />

realizzazio<br />

• Potenziamento delle azioni<br />

ne di<br />

previste nel <strong>PSL</strong> e/o dei progetti<br />

piccole<br />

di cooperazione attraverso<br />

infrastrutt<br />

collaborazioni e sinergie con<br />

ure a<br />

aziende e/o enti di ricerca<br />

supporto<br />

• Potenziamento dell’istruzione e<br />

dello<br />

della formazione professionale<br />

sviluppo<br />

• Adeguamento profili<br />

• Promuo<br />

professionali e competenze<br />

vere la<br />

• Promozione della<br />

cultura<br />

partecipazione e<br />

Imprendit<br />

Azioni realizzate (g)<br />

dell’inserimento delle donne nel<br />

10<br />

oriale e la<br />

Imprese<br />

mondo del lavoro<br />

riqualifica<br />

beneficiarie(g)<br />

zione<br />

• Recupero degli antichi mestieri<br />

20<br />

25<br />

agricole servite %<br />

% imprese 5%<br />

coinvolte<br />

profession<br />

ale delle<br />

risorse<br />

umane<br />

umane<br />

Reti create (g)<br />

6<br />

38


Modalità d’attuazione<br />

Gli interventi potranno essere realizzati sia direttamente dal Gal, sia a regia del Gal, in<br />

quest’ultimo caso in pieno rispetto delle procedure di selezione di evidenza pubblica. Gli<br />

interventi finalizzati a stimolare la realizzazione di iniziative da parte di soggetti terzi, a fronte<br />

della quale è riconosciuto un contributo finanziario in conto capitale, dovranno essere<br />

realizzati a seguito di rigorosa procedura di selezione di evidenza pubblica. Nelle schede<br />

interventi del PSEA saranno dettagliate gli interventi e le modalità di esecuzione degli stessi<br />

da parte del <strong>GAL</strong> e le procedure di selezione dei soggetti terzi.<br />

Piano finanziario per intervento e per anno<br />

ANNI<br />

MISURA 5<br />

2002 2003 2004 2005 2006<br />

INTERVENT<br />

I<br />

TOTALI PER<br />

ANNO<br />

TOTALI PER<br />

INTERVENTO<br />

C 210.000 198.000 198.000 197.000 197.000 1.000.000<br />

E 150.000 40.000 190.000<br />

F 150.000 150.000<br />

G 45.000 45.000 45.000 45.000 180.000<br />

405.000 243.000 393.000 282.000 197.000 1.520.000<br />

Cronoprogramma degli interventi<br />

MISURA 5<br />

2002 2003<br />

ANNI<br />

2004 2005 2006<br />

C<br />

426.666,66 426.666,66 426.666,68<br />

E<br />

500.000,0<br />

0<br />

115.833,34 23.333,32<br />

F<br />

G<br />

200.000,0<br />

0<br />

50.000,00<br />

4.4 Scheda misura 6 – funzionamento gal<br />

45000 45.000,00 40.000,00<br />

Obiettivo generale<br />

- Fornire supporto all’organizzazione del <strong>GAL</strong>, permettere il suo efficiente e corretto<br />

funzionamento , dare visibilità agli interventi realizzati e rendere fruibili i risultati raggiunti.<br />

Obiettivi specifici<br />

- Adeguare la struttura operativa del <strong>GAL</strong> alle esigenze di attuazione controllo e pubblicità<br />

degli interventi previsti nel <strong>PSL</strong><br />

39


Obiettivi operativi<br />

- Garantire il corretto funzionamento del <strong>GAL</strong>;<br />

- Organizzare un sistema di coordinamento e controllo delle attività;<br />

- Elaborazione del <strong>PSL</strong><br />

- Garantire un regolare flusso informativo verso il territorio delle attività previste dal <strong>PSL</strong> e<br />

dei risultati raggiunti;<br />

Descrizione Tecnica<br />

Tutti gli interventi connessi alla misura 6, in linea con la strategia generale del <strong>PSL</strong>, tendono<br />

a garantire il funzionamento del Consorzio e ad instaurare un flusso informativo verso il<br />

territorio.<br />

Tipologie di interventi<br />

A- Struttura Operativa<br />

Descrizione dell'intervento<br />

Tale intervento permetterà il funzionamento della struttura operativa del <strong>GAL</strong> attraverso un<br />

Agente di sviluppo, un Coordinatore ed un Responsabile Amministrativo e Finanziario. E’<br />

previsto l’ausilio di un Tutor che supporterà tutta la struttura nelle varie fasi di attuazionedel<br />

<strong>PSL</strong>. L’intervento copre inoltre tutti i consumi attinenti le sede opperativa nonché le spese per<br />

la normale contabilità fiscale e per gli oneri fiscali amministrativi e legali.<br />

E’ previsto inoltre un adeguamento delle strutture informatiche già presenti nella struttura.<br />

C- Piano Informativo.<br />

Descrizione dell'intervento<br />

Tale intervento consentirà di dare idonea informazione alle attività previste dal <strong>PSL</strong>. Saranno<br />

previsti sia degli incontri informativi miranti a dare un quadro generale degli interventi<br />

previsti e della strategia di fondo che ha caratterizzato il <strong>PSL</strong>., sia successivamente per dare<br />

pubblicità ai risultati conseguiti.<br />

Destinatari<br />

Destinatario della Misura è il <strong>GAL</strong><br />

Intensità dell’aiuto pubblico e tasso di partecipazione comunitario<br />

Destinatari<br />

Tipologia di<br />

intervento<br />

Intensità<br />

aiuto<br />

Gal A – B - C 100%<br />

Tasso di Partecipazione<br />

Comunitario<br />

Quota Max Feoga<br />

75% costo<br />

totale<br />

Indicatori di risultato e di realizzazione<br />

Obiettivi specifici<br />

Obiettivi<br />

operativi<br />

Fornire<br />

strumenti<br />

Ind. Fisici Ob Ind. Di isultato Ob.<br />

Funzionamento <strong>GAL</strong> operativi alla<br />

struttura del<br />

<strong>GAL</strong><br />

Strutture attivate 1 Mesi/uomo 200<br />

40


Obiettivi specifici<br />

Obiettivi<br />

operativi<br />

Elaborazione<br />

piano di<br />

comunicazione<br />

Ind. Fisici Ob Ind. Di isultato Ob.<br />

Piano di Comunicazione 1<br />

Realizzazione<br />

eventi<br />

Modalità d’attuazione<br />

Gli interventi saranno realizzati direttamente dal Gal. Nelle schede interventi del PSEA<br />

saranno dettagliate le modalità di esecuzione degli interventi e le procedure di selezione dei<br />

soggetti terzi.<br />

Piano finanziario per intervento e per anno<br />

Voci di costo<br />

Costo<br />

unitario<br />

in Euro<br />

COSTO DEL <strong>PSL</strong> STRALCIO 2002 STRALCIO 2003<br />

U.misu<br />

ra<br />

Q.tà Costo totale U. Costo<br />

Q.tà<br />

misura totale<br />

U.<br />

misu<br />

ra<br />

Q.tà Costo<br />

totale<br />

Spese di<br />

progettazio<br />

ne del<br />

programma<br />

(2,5%<br />

A budget<br />

complessiv<br />

o <strong>PSL</strong> su<br />

10.900,00 <strong>PSL</strong> 1 10.900,00 <strong>PSL</strong> 1 10.900,00 <strong>PSL</strong> 10.900,00<br />

=8,5 mln. di<br />

lire)<br />

Compensi<br />

ai<br />

componenti<br />

C del 390,00<br />

Collegio<br />

sindacale<br />

per 5,6 anni<br />

Indennità di<br />

presenza al<br />

Presidente e<br />

ai<br />

componenti<br />

mesi 50 19.500,00 mesi 2 780,00 mesi 12 4.680,00<br />

il C.d.A.<br />

D del <strong>GAL</strong>.<br />

51,65<br />

Euroxriunio<br />

nex28riunio<br />

ni<br />

(component<br />

i 9)<br />

Spese<br />

generali di<br />

sede e<br />

consumi:<br />

fitti,<br />

consumi,<br />

25,00 n. 252 6.300,00 n. 2 50,00 n. 50 1.250,00<br />

cancelleria,<br />

E<br />

1.700,00<br />

amministra<br />

zione, tasse<br />

e imposte,<br />

telefono,<br />

postali,<br />

bancarie,<br />

rimborsi.<br />

Mesi 56 95.200,00 Mesi 2 54.764,27 Mesi 12 5.337,77<br />

F Compensi<br />

al RAF<br />

1.290,00 Mesi 50 64.500,00 Mesi 2 2.580,00 Mesi 12 15.480,00<br />

2004 2005 2006<br />

41<br />

10


G<br />

H<br />

I<br />

J<br />

K<br />

Voci di costo<br />

Costo<br />

unitario<br />

in Euro<br />

COSTO DEL <strong>PSL</strong> STRALCIO 2002 STRALCIO 2003<br />

U.misu<br />

ra<br />

Q.tà Costo totale U. Costo<br />

Q.tà<br />

misura totale<br />

U.<br />

misu<br />

ra<br />

Q.tà Costo<br />

totale<br />

Spese per la<br />

tenuta della<br />

contabilità<br />

ed<br />

amministra<br />

zione<br />

Dotazione,<br />

500,00 mesi 56 28.000,00 mesi 2 1.000,00 mesi 12 6.000,00<br />

rinnovo<br />

3.000,00<br />

hardware e<br />

software<br />

<strong>PSL</strong> 1 3.000,00 <strong>PSL</strong> 1 3.000,00 <strong>PSL</strong><br />

-<br />

n. 1 agente<br />

1.617,65 mese<br />

di sviluppo<br />

Compensi<br />

56 90.588,40 mese 2 3.235,30 mese 12 19.411,80<br />

al<br />

2.320,00<br />

Coordinator<br />

e<br />

Informazio<br />

Mesi 50 116.000,00 Mesi 2 4.640,00 Mesi 12 27.840,00<br />

ne e<br />

comunicazi<br />

one<br />

5.000,00 <strong>PSL</strong> 1 5.000,00 <strong>PSL</strong> 1 5.000,00 <strong>PSL</strong><br />

-<br />

TOTALE 438.988,40<br />

85.949,57<br />

2004 2005 2006<br />

90.899,57 87.479,66 95.939,84 78.719,76<br />

Cronoprogramma delle attività<br />

MISURA 4<br />

A<br />

2002 2003<br />

ANNI<br />

2004 2005 2006<br />

INTERVENTI<br />

C<br />

D<br />

F<br />

G<br />

H<br />

I<br />

J<br />

K<br />

42


5. MODALITA’ DI ATTUAZIONE<br />

Il <strong>PSL</strong> proposto sarà gestito da un <strong>GAL</strong> che i partners coinvolti hanno inteso definire secondo<br />

la modalità di cui alla Lettera b), Punto 5) del Bando.<br />

Pertanto, come da atto di impegno allegato nella Documentazione Amministrativa, i due<br />

partners:<br />

- Consorzio Gal <strong>Titerno</strong><br />

- Gruppo di Azione Locale <strong>Fortore</strong>-<strong>Tammaro</strong>, Associazione per lo sviluppo locale<br />

Hanno:<br />

- elaborato d’intesa ed approvato, pel tramite dei rispettivi organi decisionali, il presente<br />

Piano di Azione Locale;<br />

- assunto formale impegno a costituirsi, entro 30 giorni dalla comunicazione di<br />

avvenuta approvazione del <strong>PSL</strong>, in Associazione Temporanea di Scopo finalizzata alla<br />

attuazione del presente <strong>PSL</strong> mediante atto notarile di costituzione unitamente a<br />

Regolamento di Funzionamento della ATS medesima;<br />

- designato sin da ora il Consorzio Gal <strong>Titerno</strong> quale mandatario dell’ATS (a costituirsi)<br />

e soggetto capofila amministrativo e finanziario ai sensi della citata Lettera b) del<br />

Punto 5) del Bando delegando il medesimo soggetto alla presentazione alla <strong>Regione</strong><br />

<strong>Campania</strong> del presente <strong>PSL</strong> e dell’unita Domanda di partecipazione al Bando<br />

conferendogli, inoltre, il potere di rappresentanza in nome e per conto dei partners<br />

associati;<br />

Pertanto, la gestione del <strong>PSL</strong> avverrà sotto la responsabilità esclusiva del soggetto<br />

capofila, dotato di propria struttura e di proprio regolamento interno di funzionamento che<br />

norma le procedure di gestione e controllo.<br />

Le attività operative saranno effettuate, dunque, utilizzando anche la struttura e le risorse<br />

del partner non capofila che comunque farà capo al Soggetto Capofila e si adeguerà alle<br />

procedure da quest ultimo normate essendo il medesimo unico responsabile nei confronti<br />

della <strong>Regione</strong>.<br />

<strong>Regione</strong><br />

Gal <strong>Titerno</strong><br />

Soggetto Capofila<br />

Associazione<br />

Temporanea<br />

di Scopo<br />

Strutture<br />

operative degli<br />

associati<br />

<strong>PSL</strong><br />

mediante<br />

attua e gestisce<br />

Regolamento<br />

Atto costitutivo e<br />

Regolamento della ATS<br />

si conformano<br />

43


5.1 Struttura organizzativa<br />

R.A.F.<br />

(organo di<br />

staff e di<br />

controllo<br />

finanziario<br />

preventivo)<br />

Sistema<br />

Informativo<br />

ORGANIGRAMMA del Soggetto Capofila<br />

ASSEMBLEA DEI SOCI<br />

CONSIGLIO D’AMMINISTRAZIONE<br />

2 Agenti di<br />

Sviluppo<br />

Coordinatore<br />

(organo direttivo)<br />

Gestione Attività e Risorse del <strong>PSL</strong><br />

task 1 task 2 task 3 task … task n<br />

Struttura<br />

Operativa del<br />

Partner Associato<br />

Collegio<br />

Sindacale<br />

(organo di<br />

controllo<br />

legale sulla<br />

gestione)<br />

1- Assemblea dei Soci – in sede ordinaria, elegge il Consiglio d’Amministrazione ed il<br />

Collegio Sindacale, approva il bilancio (consuntivo e, eventualmente, preventivo) ed i<br />

regolamenti interni; ha ruolo di indirizzo rispetto al Consiglio; in sede straordinaria, delibera<br />

sulle modifiche statutarie.<br />

2- Consiglio di Amministrazione – è responsabile della la gestione del <strong>PSL</strong>.<br />

3- Presidente – rappresenta legalmente il <strong>GAL</strong> in base ai compiti a lui assegnati dallo statuto e<br />

dalla legge; presiede il Consiglio d’Amministrazione e l’Assemblea.<br />

4- Collegio Sindacale – garantisce controllo costante e trasparente circa la gestione<br />

amministrativa e sull’impiego delle risorse finanziarie.<br />

Organi di carattere tecnico:<br />

a) Responsabile Amministrativo-Finanziario - svolge un ruolo consultivo e di controllo sulla<br />

legittimità e legalità delle procedure di attuazione del <strong>PSL</strong>; il profilo è quello di Avvocato con<br />

esperienza professionale ultradecennale ed esperienza in attività di monitoraggio e<br />

rendicontazione di progetti cofinanziati con fondi UE.<br />

b) Coordinatore - Responsabile dell’attuazione del Piano di Sviluppo Locale, è il responsabile<br />

dei processi/percorsi di natura programmatica e operativa del lavoro, al quale spetta il<br />

complesso compito di far “funzionare” il programma, ovvero di curarne la “regia”; il profilo è<br />

quello di un laureato in discipline giuridiche ovvero economiche con esperienza professionale<br />

ultradecennale maturata nella gestione di programmi e progetti complessi con riferimento al<br />

territorio oggetto del <strong>PSL</strong>.<br />

44


c) struttura tecnico-operativa: è costituita dalla attuale struttura operativa del soggetto<br />

capofila (consta di n. 2 Agenti di Sviluppo) alla quale sarà affiancata la struttura operativa del<br />

partner associato; entrambe le strutture risponderanno al Coordinamento effettuato dal<br />

Capofila ed effettueranno le attività assegnate nel rispetto delle procedure codificate e di cui<br />

al Regolamento Interno del Capofila.<br />

5.2 Regolamento interno<br />

Il regolamento interno (del Soggetto Capofila) stabilisce compiti e responsabilità degli organi<br />

costituenti la struttura; le modalità di attuazione delle azioni previste dal <strong>PSL</strong>, sia quelle<br />

gestite direttamente da <strong>GAL</strong> sia quelle in cui il soggetto attuatore è diverso, con particolare<br />

riferimento ai flussi finanziari; quindi, le modalità di selezione dei progetti, il sistema di<br />

monitoraggio della spesa e quant’altro indispensabile per un funzionamento corretto e<br />

trasparente. Lo stesso è stato adottato dall’Assemblea e risulta essere vigente. A seguito della<br />

comunicazione di avvenuta approvazione del <strong>PSL</strong> (come risulta dal formale Atto di Impegno<br />

allegato) si provvederà all’adeguamento del predetto Regolamento alla normativa richiamata<br />

dal Bando (Punto 1).<br />

5.3 Criteri di selezione dei beneficiari<br />

Le istanze saranno selezionate in base a procedure concorsuali pubbliche. I progetti istruiti<br />

con parere favorevole possono essere finanziati nel limite delle risorse previste nell’annualità<br />

di riferimento. In caso di disponibilità di fondi inferiore alle richieste ritenute ammissibili<br />

occorre effettuare la selezione dei o del progetto da finanziare, sulla base di criteri di<br />

selezione che siano in grado di assicurare i necessari requisiti di trasparenza ed oggettività, e<br />

quindi siano:<br />

• riferiti agli obiettivi specifici del Piano di Sviluppo Locale ed alle caratteristiche dell’area<br />

per cui i singoli progetti sono proposti;<br />

• chiaramente individuabili;<br />

• facilmente quantificabili;<br />

Inoltre, per la selezione dei progetti, si dovrà tenere conto anche dei seguenti criteri:<br />

• caratteristiche del soggetto promotore: criteri qualitativi in grado di collegare le<br />

caratteristiche dei soggetti proponenti agli obiettivi generali e specifici del Programma;<br />

• grado di cantierabilità dell’iniziativa;<br />

• sostegno all’occupazione, sia in termini di mantenimento e/o stabilizzazione dei livelli<br />

occupazionali attuali, che di incremento dell’occupazione;<br />

• caratteristiche anagrafiche del richiedente, per agevolare la nuova imprenditoria giovanile.<br />

Nel caso di iniziative di singole persone si dovranno privilegiare coloro che hanno meno di 40<br />

anni, e nel caso di iniziative promosse da società, cooperative, ecc., occorrerà privilegiare<br />

quelle compagini costituite prevalentemente da giovani o donne;<br />

• completamento di strutture e/o infrastrutture e integrazioni di attività tecniche miranti al<br />

miglioramento dell’efficienza e/o dell’adeguamento normativo o tecnologico;<br />

• localizzazione ricadente in aree dove non sono stati finanziati altri interventi similari, per i<br />

progetti presentati da Enti Pubblici;<br />

• capacità ed affidabilità economico-finanziaria del richiedente il finanziamento.<br />

Sarà predisposta, per ogni singolo progetto, una scheda sintetica di valutazione che preveda<br />

almeno i seguenti punti:<br />

• notizie generali riguardanti il richiedente;<br />

• breve descrizione dell’iniziativa;<br />

45


• categorie di opere previste, con i relativi costi;<br />

• quantificazione degli indicatori fisici;<br />

• giudizio di ammissibilità o di esclusione in base ai criteri di ammissibilità previsti nei<br />

bandi;<br />

• contributo concedibile.<br />

L’impostazione di questa scheda deve seguire quella sintetica prevista per la presentazione<br />

delle domande di finanziamento.<br />

La selezione dei progetti potrà avvenire con differenti modalità di valutazione:<br />

a) per ordine decrescente di priorità;<br />

b) per parametri di valutazione predefiniti;<br />

c) per parametri di valutazione predefiniti e per priorità.<br />

Il <strong>GAL</strong> pubblicizzerà in modo opportuno i provvedimenti di approvazione e finanziamento<br />

dei progetti selezionati.<br />

5.4 Calendario ed esecuzione dei lavori<br />

CALENDARIO MISURA 1 ANNI<br />

INTERVENTI 2002 2003 2004 2005 2006<br />

a<br />

Innovazione e<br />

78000<br />

C<br />

sviluppo comparto<br />

ceramistico<br />

D<br />

CALENDARIO MISURA 4<br />

A<br />

B<br />

sviluppo dell'azienda<br />

agricola<br />

multifunzionale 60.000,00 60.000,00<br />

ANNI<br />

Interventi proposti 2002 2003 2004 2005 2006<br />

Incontri tematici<br />

Pubblicazioni<br />

Pagine web<br />

iniziative finalizzate<br />

alla conoscenza<br />

delle risorse naturali<br />

ed ambientali<br />

Monitoraggio e<br />

valutazione delle<br />

risorse idriche e dei<br />

principali corsi<br />

d'acqua dell'area<br />

LEADER<br />

Studio e censimento<br />

delle risorse<br />

forestali ed<br />

ambientali<br />

46


CALENDARIO MISURA 4<br />

D<br />

E<br />

F<br />

G<br />

H<br />

I<br />

K<br />

ANNI<br />

Interventi proposti 2002 2003 2004 2005 2006<br />

Elaborazione piani<br />

studi di fattibilità e<br />

programmi per il<br />

recupero di elementi<br />

dell'archiettura<br />

rurale<br />

Attività di<br />

sensibilizzazione<br />

Siti Natura 2000 3<br />

interventi migliorativi<br />

Rimozione di rifiuti<br />

da siti di interesse<br />

turistico<br />

Rifunzionalizzazione<br />

e restauro di parti<br />

limitate di strutture<br />

edilizie esistenti,<br />

produttive e non<br />

produttive, per<br />

valorizzarne gli<br />

elementi tipologici,<br />

formali e strutturali<br />

Realizzazione di<br />

itinerari tematici<br />

Sostegno ad<br />

agricampeggio<br />

Sostegno per<br />

l'acquisizione di<br />

attrezzature sportive<br />

acquatiche<br />

Incentivi servizi<br />

turistici (B&B, ETC)<br />

Finanziamento per<br />

una struttura mobile<br />

per eventi<br />

CALENDARIO MISURA 5 ANNI<br />

A<br />

INTERVENTI 2002 2003 2004 2005 2006<br />

C Eco sportello (1 per<br />

C. Montana)<br />

D<br />

E<br />

F<br />

G<br />

H<br />

GIS<br />

Recupero sorgenti<br />

di acque sulfuree.<br />

Studio Tutela e<br />

valorizzazione<br />

Biodiversità<br />

47


5.5 Modalità di erogazione delle risorse finanziarie<br />

Il <strong>GAL</strong> potrà erogare agli operatori locali, previa presentazione di apposita garanzia<br />

fideiussoria, certificazione antimafia e certificazione di vigenza nei casi ove questi ricorrono,<br />

anticipi sui contributi. In particolare, il <strong>GAL</strong> potrà erogare, compatibilmente con i flussi<br />

finanziari derivantigli dalla <strong>Regione</strong>:<br />

• un’anticipazione fino al 40% del contributo pubblico concesso;<br />

• successivi acconti per un importo complessivo non superiore all’80% del contributo<br />

concesso, a fronte di stati di avanzamento presentati al <strong>GAL</strong> e da esso sottoposto a verifica<br />

tecnico-amministrativa, attestanti la realizzazione di opere per un importo pari all’acconto<br />

precedente;<br />

• la restante quota a saldo, a seguito del collaudo e dell’accertamento di regolare esecuzione<br />

dei lavori e subordinatamente alla verifica tecnico-amministrativa del progetto ad opera della<br />

commissione regionale di controllo.<br />

L’erogazione dell’anticipazione potrà avvenire in due momenti, ma comunque sempre nel<br />

rispetto delle disponibilità delle risorse finanziarie del <strong>GAL</strong>, cioè:<br />

• 1^ rata, pari al massimo al 50% dell’anticipazione concedibile, dietro presentazione della<br />

dichiarazione, a firma del direttore dei lavori, che attesti che le opere hanno avuto inizio,<br />

accompagnata da una domanda a firma dell’operatore, in cui si alleghino le certificazioni<br />

antimafia, di vigenza e la fideiussione;<br />

• 2^ rata, pari alla restante quota della prima anticipazione concessa, dietro presentazione<br />

della dichiarazione, a firma del direttore dei lavori e corredata da contabilità analitica,<br />

attestante che sono stati eseguiti lavori per un importo pari alla prima rata dell’anticipazione.<br />

Il flussi finanziari degli operatori locali privati (ricezione dei contributi, erogazioni ai<br />

fornitori/prestatori di servizi, ecc.) dovranno transitare in un conto bancario o postale ad essi<br />

dedicato; il Consiglio d’amministrazione potrà esonerarne la tenuta nei casi di importi di non<br />

rilevante importanza.<br />

Il <strong>GAL</strong> dovrà acquisire, da ciascun operatore attuatore diretto di interventi previsti dal <strong>PSL</strong>,<br />

una dichiarazione a firma autentica con la quale si impegni a non distogliere dal previsto<br />

impiego le opere realizzate per un periodo non inferiore a 10 anni per le strutture e cinque<br />

anni per le attrezzature e per i macchinari, ed assicuri di non aver richiesto od ottenuto, per le<br />

opere o interventi previsti, altri finanziamenti pubblici a qualsiasi titolo con dichiarazione<br />

sostitutiva di atto di notorietà. Dovrà acquisire, inoltre, dai fornitori una dichiarazione<br />

liberatoria con firma autenticata.<br />

5.6 Sistema di monitoraggio e controllo<br />

Secondo quanto previsto dall’art. 6 del Regolamento (CEE) n° 2081/93 è indispensabile<br />

prevedere il monitoraggio costante delle iniziative finanziate con i Fondi Strutturali, al fine di<br />

. Il<br />

<strong>GAL</strong>, pertanto, adotterà un’idonea modulistica per informare circa l’avanzamento<br />

dell’istruttoria e dell’attuazione dei progetti, nonché degli impegni assunti per misura, submisura<br />

ed azioni. Tale modulistica, in particolare, sarà riferita a:<br />

• elenco dei progetti istruiti;<br />

• elenco dei progetti approvati e finanziati;<br />

• elenco dei progetti approvati, ma non ammessi a finanziamento per carenza di fondi;<br />

• elenco dei progetti non approvati;<br />

48


• impegni di spesa e relativi contributi concessi ripartiti per fondi di competenza;<br />

• quadro riepilogativo per annualità e generale dei progetti istruiti;<br />

• elenco, quadro riepilogativo per annualità e generale dei progetti finanziati;<br />

• quadro riepilogativo per annualità e generale degli impegni assunti e relativi contributi<br />

ripartiti per fondi di competenza.<br />

L’attività di monitoraggio, infatti, si concentra su due aspetti:<br />

1- lo stato di avanzamento finanziario, per evidenziare la capacità di spesa e quindi valutare<br />

l’efficienza della spesa;<br />

2- lo stato di avanzamento fisico, per valutare il grado di realizzazione degli obiettivi e,<br />

quindi, l’efficacia della spesa.<br />

Gli indicatori da utilizzare, pertanto, saranno di due tipi:<br />

• indicatori finanziari;<br />

• indicatori fisici, che possono essere di realizzazione o di capacità.<br />

L’avanzamento del monitoraggio, così come previsto nelle procedure tecnicoamministrative,<br />

consisterà nel fornire informazioni su:<br />

• lo stato di avanzamento dell’istruttoria dei progetti;<br />

• lo stato di avanzamento dei progetti;<br />

• lo stato di avanzamento degli impegni assunti;<br />

• lo stato di avanzamento della spesa del <strong>GAL</strong>;<br />

• lo stato di avanzamento della spesa da parte degli operatori;<br />

• la relazione sullo stato di attuazione.<br />

• l’avanzamento fisico;<br />

• la relazione semestrale sullo stato di attuazione.<br />

• la relazione annuale sullo stato di avanzamento del <strong>PSL</strong>, con la relativa valutazione<br />

dell’impatto socioeconomico e delle procedure di attuazione della singole azioni.<br />

Tutti i dati di cui innanzi saranno raccolti in apposito data-base organizzato secondo le<br />

istruzioni che la <strong>Regione</strong> andrà a diramare e supportato dal sistema informativo del Consorzio<br />

Gal <strong>Titerno</strong> che consta di una Rete LAN con Server Pentium III, n.3 Client PC Pentium III,<br />

Stampante di rete HP Laser Jet e Stampante Locale Ink Jet con streammer di back up<br />

mediante masterizzatore CD; la trasmissione dei dati sarà effettuata mediante protocollo mail<br />

via internet con linee telefoniche ISDN.<br />

Il Sistema Informativo consentirà le funzioni di controllo da parte del Raf, le funzioni di<br />

gestione per il Coordinamento e costituirà la base per l’elaborazione dell’attività di reporting<br />

sia interno che esterno (per la <strong>Regione</strong>).<br />

49


6. Il PIANO COMUNICAZIONE<br />

L’informazione e la pubblicità sono attualmente parte integrante dei programmi della<br />

Commissione e dell’Unione Europea.<br />

La recente normativa comunitaria in tema di Fondi Strutturali, infatti, ribadisce l’importanza<br />

del ruolo degli strumenti di informazione e sostiene la necessità di una programmazione<br />

articolata e sistematica e di una chiara definizione dei metodi e degli obiettivi.<br />

Il regolamento (CE) n.1260/1999, agli artt..34 e 46, prevede che l’autorità di gestione<br />

incaricata dell’esecuzione di un intervento strutturale comunitario sia responsabile del rispetto<br />

degli obblighi in materia di informazione e pubblicità, e prevede azioni informative e<br />

pubblicitarie atte a garantire che l’intervento sia reso pubblico ed in particolare che ne siano<br />

adeguatamente informati i potenziali beneficiari finali, le organizzazioni professionali, le parti<br />

economiche e sociali, gli organismi per la promozione della parità tra uomo e donna e le<br />

organizzazioni non governative interessate alle possibilità offerte dall’intervento, nonché<br />

l’opinione pubblica sul ruolo svolto dalla Comunità in favore dell’intervento e sui risultati<br />

conseguiti.<br />

Il regolamento (CE) n.1159/2000, al paragrafo 5, dispone che, per ciascun programma<br />

operativo e per ciascun documento unico di programmazione, il complemento di<br />

programmazione debba comprendere le misure atte a garantire l’informazione e la pubblicità<br />

dell’intervento e ne indica le modalità d’applicazione.<br />

Con il Piano di comunicazione del <strong>PSL</strong> l’ATS <strong>Fortore</strong> <strong>Tammaro</strong> <strong>Titerno</strong> intende pertanto<br />

individuare e definire:<br />

1. Gli obiettivi ed i destinatari delle azioni informative e pubblicitarie;<br />

2. I contenuti e le strategie delle azioni comunicative;<br />

3. Gli organismi competenti per la sua esecuzione;<br />

4. I criteri di valutazione delle azioni realizzate.<br />

6.1 Gli obbiettivi ed i destinatari delle azioni informative e pubblicitarie<br />

Obiettivi<br />

Coerentemente con quanto indicato nel regolamento (CE) n.1159/2000 le azioni del piano si<br />

prefiggono di:<br />

(a) informare i potenziali beneficiari finali, le autorità locali e le altre autorità<br />

pubbliche competenti, le organizzazioni professionali e gli ambienti economici, le<br />

parti sociali, le organizzazioni non governative, gli operatori o promotori di progetti,<br />

sulle possibilità offerte dagli interventi, al fine di garantirne la trasparenza e la<br />

massima diffusione;<br />

(b) informare l’opinione pubblica sul ruolo svolto dall’UE e dai <strong>GAL</strong>;<br />

(c) favorire il concorso finanziario dei privati per la realizzazione degli interventi<br />

previsti dal <strong>PSL</strong>.<br />

ed in modo ancor più specifico di :<br />

• sensibilizzare tutti i soggetti coinvolti nella gestione del <strong>PSL</strong> sull’importanza<br />

della comunicazione e di un flusso informativo efficace;<br />

• fornire indicazioni chiare ed esaurienti su procedure, pratiche amministrative<br />

da espletare;<br />

• criteri di valutazione degli interventi;<br />

• garantire la visibilità delle realizzazioni cofinanziate con azioni informative e<br />

di pubblicità, mirate soprattutto alle popolazioni locali;<br />

• evidenziare l’impatto economico – sociale positivo degli investimenti oggetto<br />

del cofinanziamento comunitario;<br />

50


• fornire i nominativi dei referenti ai quali rivolgersi per ottenere spiegazioni sui<br />

criteri di ammissibilità e sul funzionamento degli interventi;<br />

• evidenziare il ruolo dell’iniziativa LEADER a tutela dell’ambiente e delle pari<br />

opportunità tra uomo e donna, sottolineando che tutti gli interventi dovranno essere<br />

realizzati nel rispetto degli stessi;<br />

• sviluppare presso l’opinione pubblica il senso di appartenenza all’Europa.<br />

Destinatari (targhet)<br />

L’individuazione del target appare di fondamentale importanza al fine di selezionare gli<br />

strumenti di informazione più adatti:<br />

1) Potenziali beneficiari finali e destinatari degli interventi:<br />

a) PMI industriali e artigiane, singole o associate, della produzione e dei servizi<br />

alla produzione;<br />

b) Popolazione locale<br />

c) Enti Locali e Consorzi di Enti Locali<br />

d) Centri di servizi e organismi di ricerca<br />

2) Soggetti che rappresentano a vario titolo gli interessi dei beneficiari finali e dei<br />

destinatari degli interventi:<br />

a) Organizzazioni professionali e Associazioni di categoria<br />

b) Organizzazioni no profit che svolgono un ruolo positivo a favore della<br />

collettività, in particolare organismi per la promozione della parità tra uomini e donne<br />

e quelli che operano per la tutela ed il miglioramento dell’ambiente.<br />

3) La popolazione dell’area Leader+.<br />

4) Intermediari della comunicazione.<br />

6.2 I contenuti e le strategie delle azioni comunicative<br />

Per il raggiungimento degli obiettivi sopra indicati, si prevede una fase di:<br />

a) Informazione iniziale, finalizzata a pubblicizzare e divulgare i contenuti del<br />

<strong>PSL</strong>, delle procedure nonchè degli interventi e dei bandi.<br />

b) Informazione in itinere finalizzata a fornire una costante informazione sullo<br />

stato di attuazione, la valutazione degli interventi e ad offrire assistenza informativa agli<br />

operatori ed a target di utenza mirata.<br />

c) informazione e divulgazione nella fase finale, sui risultati della gestione e<br />

sull’impatto degli interventi attivati sul territorio.<br />

- Conferenze stampa: Questo strumento di comunicazione permette di presentare ai<br />

principali mass media le linee guida delle singole misure ed il loro stato di realizzazione,<br />

nonché i risultati della gestione, in modo che possano essere divulgati a tutta la comunità.<br />

- Internet: il sito “www.galtiterno.it” appare come un mezzo di comunicazione strategico,<br />

non solo perché mette su rete nazionale ed internazionale il <strong>PSL</strong> ma anche perché avvicina il<br />

Progetto LEADER + ai cittadini, oltrechè ai Comuni, alle province, alle comunità montane,<br />

agli altri Enti territoriali, al mondo economico e professionale, all’associazionismo in tutte le<br />

sue molteplici articolazioni. Sul sito saranno consultabili il <strong>PSL</strong>, i bandi, le pubblicazioni.Sarà<br />

inoltre curata la predisposizione di links con altri siti al fine di garantire la massima diffusione<br />

delle informazioni ed una immagine più complessiva degli interventi (RETE LEADER<br />

NAZIONALE).<br />

51


- Bollettino di informazione: è un bollettino cartaceo che intende raggiungere un target di<br />

utenza più specifico e cioè gli operatori socio economici, i soggetti istituzionali e quelli<br />

comunque coinvolti nell’attuazione del <strong>PSL</strong>. Sarà pubblicato con cadenza bimestrale e<br />

conterrà informazioni sullo stato di attuazione degli interventi in termini finanziari e fisici. La<br />

distribuzione di tale bollettino richiede la predisposizione di un indirizzario che contenga i<br />

nominativi di potenziali operatori. I testi dei bollettini potranno anche essere trasmessi on line<br />

sul sito Internet.<br />

- Seminari e convegni: questi eventi si configureranno come momenti di approfondimento<br />

durante le diverse fasi della realizzazione degli interventi; saranno rivolti a diversi settori di<br />

target individuati e vedranno il necessario coinvolgimento dei tecnici del settore in questione.<br />

- Brochure specialistiche: con lo scopo di informare la popolazione circa le opportunità<br />

offerte dal <strong>PSL</strong>.<br />

- Opuscoli informativi: dovranno fornire informazioni sui fondi strutturali ad un pubblico<br />

ampio, attraverso l’uso di un linguaggio semplice e diretto.<br />

- Cd Rom: è prevista la creazione di uno strumento multimediale con la funzione di<br />

informare il pubblico sulle iniziative attuate dalla <strong>Regione</strong>. Il Cd Rom dovrà contenere tutta la<br />

documentazione di riferimento e consentirà agli utenti di acquisire le informazioni necessarie<br />

sulle modalità e sugli strumenti di intervento. Tutti gli interventi previsti nella campagna<br />

pubblicitaria dovranno attenersi alla normativa UE relativa (regolamento CE 1159/2000). Più<br />

dettagliatamente:<br />

- il materiale informativo verrà presentato con un logo ed uno stile grafico<br />

omogeneo;<br />

- ove pertinente sarà utilizzato il seguente messaggio per spiegare la missione<br />

dell’ob.2<br />

- targhe esplicative permanenti recanti l’emblema europeo e la scritta “Progetto<br />

coofinanziato dall’Unione Europea”.<br />

6.3 Gli organismi competitivi per la sua esecuzione<br />

L’attività di informazione e pubblicità sugli interventi previsti dal <strong>PSL</strong> è di competenza del<br />

Servizio Sviluppo del <strong>GAL</strong> e sarà realizzata mediante la collaborazione della struttura<br />

dell’ATS e degli “ECOSPORTELLI”.<br />

6.4 I criteri di valutazione delle azioni realizzate<br />

Ogni programma di azione prevede delle attività di monitoraggio e valutazione per verificarne<br />

l’efficacia. Anche per il Piano di Comunicazione del <strong>PSL</strong> saranno realizzate verifiche<br />

periodiche delle singole azioni, utilizzando indici di ascolto, rilevazioni delle presenze ai<br />

seminari e convegni, indici di diffusione dei materiali cartacei, questionari rivolti ai<br />

beneficiari finali, ecc. nonché interviste per verificare l’efficacia degli strumenti attivati.<br />

52


7. Il PIANO FINANZIARIO<br />

Attuazione del LEADER + in <strong>Campania</strong><br />

Asse 1: STRATEGIE TERRITORIALI DI SVILUPPO RURALE<br />

G.A.L. TITERNO - FORTORE - TAMMARO<br />

Tabella n° 1 PIANO FINANZIARIO PER ANNO<br />

COSTO<br />

FONDI<br />

TOTALE SPESA PUBBLICA<br />

PRIVATI<br />

TOTALE CONTRIBUTO COMUNITARIO CONTRIBUTO NAZIONALE<br />

ANNO Importo Totale FEOGA Totale Stato <strong>Regione</strong><br />

1 2 3 4 5 6 7 8<br />

(2+8) (3+5) (5) (6+7)<br />

2002 878.079,66 776.368,66 555.690,95 555.690,95 220.677,72 154.474,40 66.203,31 101.711,00<br />

2003 1.097.599,58 970.460,83 694.613,68 694.613,68 275.847,14 193.093,00 82.754,14 127.138,75<br />

2004 1.097.599,58 970.460,83 694.613,68 694.613,68 275.847,14 193.093,00 82.754,14 127.138,75<br />

2005 878.079,66 776.368,66 555.690,95 555.690,95 220.677,72 154.474,40 66.203,31 101.711,00<br />

2006 439.039,83 388.184,33 277.845,47 277.845,47 110.338,86 77.237,20 33.101,66 50.855,50<br />

TOTALE 4.390.398,30 3.881.843,30 2.778.454,73 2.778.454,73 1.103.388,58 772.372,00 331.016,57 508.555,00<br />

Euro<br />

53


Attuazione del LEADER + in <strong>Campania</strong><br />

Asse 1: STRATEGIE TERRITORIALI DI SVILUPPO RURALE<br />

G.A.L. TITERNO - FORTORE - TAMMARO<br />

Tabella n° 2/1 MISURA 1: MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA PRODUTTIVO LOCALE<br />

COSTO TOTALE SPESA PUBBLICA<br />

FONDI<br />

PRIVATI<br />

TOTALE CONTRIBUTO COMUNITARIO CONTRIBUTO NAZIONALE<br />

TIPOLOGIA Importo Totale FEOGA P (*) T Totale Stato <strong>Regione</strong><br />

1 2 3 % % 4 5 6 7<br />

(2+7) (3+4) (3/2) (3/1) (5+6)<br />

a 78.000,00 78.000,00 58.500,00 75,00 75,00 19.500,00 13.650,00 5.850,00 -<br />

b - - - - - - -<br />

c 100.000,00 100.000,00 75.000,00 75,00 75,00 25.000,00 17.500,00 7.500,00 -<br />

d 120.000,00 120.000,00 90.000,00 75,00 75,00 30.000,00 21.000,00 9.000,00 -<br />

e - - - - - - -<br />

f - - - - - - -<br />

- - - -<br />

TOTALE 298.000,00 298.000,00 223.500,00 75,00 75,00 74.500,00 52.150,00 22.350,00 -<br />

Euro<br />

54


Attuazione del LEADER + in <strong>Campania</strong><br />

Asse 1: STRATEGIE TERRITORIALI DI SVILUPPO RURALE<br />

G.A.L. TITERNO - FORTORE - TAMMARO<br />

Tabella n° 2/4 MISURA 4: VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE NATURALI E CULTURALI<br />

COSTO<br />

FONDI<br />

TOTALE SPESA PUBBLICA<br />

PRIVATI<br />

TOTALE CONTRIBUTO COMUNITARIO CONTRIBUTO NAZIONALE<br />

TIPOLOGIA Importo Totale FEOGA P (*) T Totale Stato <strong>Regione</strong><br />

1 2 3 % % 4 5 6 7<br />

(2+7) (3+4) (3/2) (3/1) (5+6)<br />

a 73.200,00 73.200,00 54.900,00 75,00 75,00 18.300,00 12.810,00 5.490,00 -<br />

b 344.100,00 344.100,00 258.075,00 75,00 75,00 86.025,00 60.217,50 25.807,50 -<br />

c - - - - - - -<br />

d 76.000,00 76.000,00 57.000,00 75,00 75,00 19.000,00 13.300,00 5.700,00 -<br />

e 65.000,00 65.000,00 48.750,00 75,00 75,00 16.250,00 11.375,00 4.875,00 -<br />

f 80.000,00 80.000,00 60.000,00 75,00 75,00 20.000,00 14.000,00 6.000,00 -<br />

g 60.000,00 60.000,00 45.000,00 75,00 75,00 15.000,00 10.500,00 4.500,00 -<br />

h (pubblici) - - - - - - -<br />

h (privati) 1.000.000,00 650.000,00 400.000,00 61,54 40,00 250.000,00 175.000,00 75.000,00 350.000,00<br />

i (pubblici) 118.000,00 118.000,00 88.500,00 75,00 75,00 29.500,00 20.650,00 8.850,00 -<br />

k (privati) 317.110,00 158.555,00 110.988,50 70,00 35,00 47.566,50 33.296,55 14.269,95 158.555,00<br />

TOTALE 2.133.410,00 1.624.855,00 1.123.213,50 69,13 52,65 501.641,50 351.149,05 150.492,45 508.555,00<br />

55


Attuazione del LEADER + in <strong>Campania</strong><br />

Asse 1: STRATEGIE TERRITORIALI DI SVILUPPO RURALE<br />

G.A.L. TITERNO - FORTORE - TAMMARO<br />

Tabella n° 2/5 MISURA 5: MIGLIORAMENTO DELL'AMBIENTE COMPETITIVO A SOSTEGNO DELLO SVILUPPO RURALE<br />

Euro<br />

COSTO<br />

FONDI<br />

TOTALE SPESA PUBBLICA<br />

PRIVATI<br />

TOTALE CONTRIBUTO COMUNITARIO CONTRIBUTO NAZIONALE<br />

TIPOLOGIA Importo Totale FEOGA P (*) T Totale Stato <strong>Regione</strong><br />

1 2 3 % % 4 5 6 7<br />

(2+7) (3+4) (3/2) (3/1) (5+6)<br />

- - - - - - -<br />

c (pubb) 1.000.000,00 1.000.000,00 750.000,00 75,00 75,00 250.000,00 175.000,00 75.000,00 -<br />

c (priv) - - - - - - -<br />

e (pubb) 190.000,00 190.000,00 142.500,00 75,00 75,00 47.500,00 33.250,00 14.250,00 -<br />

f 150.000,00 150.000,00 75.000,00 50,00 50,00 75.000,00 52.500,00 22.500,00 -<br />

g (pubb) 180.000,00 180.000,00 135.000,00 75,00 75,00 45.000,00 31.500,00 13.500,00 -<br />

- - - -<br />

- - - -<br />

TOTALE 1.520.000,00 1.520.000,00 1.102.500,00 72,53 72,53 417.500,00 292.250,00 125.250,00 -<br />

56


Attuazione del LEADER + in <strong>Campania</strong><br />

Asse 1: STRATEGIE TERRITORIALI DI SVILUPPO RURALE<br />

G.A.L. TITERNO - FORTORE - TAMMARO<br />

Tabella n° 2/6 MISURA 6: ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DEL <strong>GAL</strong><br />

COSTO<br />

FONDI<br />

TOTALE SPESA PUBBLICA<br />

PRIVATI<br />

TOTALE CONTRIBUTO COMUNITARIO CONTRIBUTO NAZIONALE<br />

TIPOLOGIA Importo Totale FEOGA P (*) T Totale Stato <strong>Regione</strong><br />

1 2 3 % % 4 5 6 7<br />

(2+7) (3+4) (3/2) (3/1) (5+6)<br />

a 430.988,30 430.988,30 323.241,23 75,00 75,00 107.747,08 75.422,95 32.324,12 -<br />

b 5.000,00 5.000,00 3.750,00 75,00 75,00 1.250,00 875,00 375,00 -<br />

c 3.000,00 3.000,00 2.250,00 75,00 75,00 750,00 525,00 225,00 -<br />

- - - -<br />

- - - -<br />

- - - -<br />

- - - -<br />

- - - -<br />

- - - -<br />

TOTALE 438.988,30 438.988,30 329.241,23 75,00 75,00 109.747,08 76.822,95 32.924,12 -<br />

Euro<br />

57


Attuazione del LEADER + in <strong>Campania</strong><br />

Asse 1: STRATEGIE TERRITORIALI DI SVILUPPO RURALE<br />

G.A.L. TITERNO - FORTORE - TAMMARO<br />

Tabella n° 3 PIANO FINANZIARIO PER MISURA<br />

Euro<br />

COSTO TOTALE SPESA PUBBLICA FONDI PRIVATI<br />

TOTALE CONTRIBUTO COMUNITARIO CONTRIBUTO NAZIONALE<br />

MISURA Importo Totale FEOGA P (*) T Totale Stato <strong>Regione</strong><br />

1 2 3 % % 4 5 6 7<br />

(2+7) (3+4) (3/2) (3/1) (5+6)<br />

1) 298.000,00 298.000,00 223.500,00 75,00 75,00 74.500,00 52.150,00 22.350,00 -<br />

2) - - - - - - - - -<br />

3) - - - - - - - - -<br />

4) 2.133.410,00 1.624.855,00 1.123.213,50 69,13 52,65 501.641,50 351.149,05 150.492,45 508.555,00<br />

5) 1.520.000,00 1.520.000,00 1.102.500,00 72,53 72,53 417.500,00 292.250,00 125.250,00 -<br />

6) 438.988,30 438.988,30 329.241,23 75,00 75,00 109.747,08 76.822,95 32.924,12 -<br />

TOTALE 4.390.398,30 3.881.843,30 2.778.454,73 71,58 63,28 1.103.388,58 772.372,00 331.016,57 508.555,00<br />

58

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!