13.06.2013 Views

Il discernimento nella cultura contemporanea alla luce del ... - ASAAP

Il discernimento nella cultura contemporanea alla luce del ... - ASAAP

Il discernimento nella cultura contemporanea alla luce del ... - ASAAP

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

L’”ora di Gesù” è il punto d’incontro <strong>del</strong> progetto di <strong>luce</strong> e di tenebre, ma l’azione di Satana<br />

non può nulla contro la <strong>luce</strong> <strong>del</strong> Cristo: «viene il principe <strong>del</strong> mondo; egli non ha nessun potere su<br />

di me» (14,30), poiché è Gesù stesso a conferire il significato salvifico <strong>alla</strong> sua morte, nel servizio<br />

estremo e nel dono anticipato <strong>del</strong>l’Eucarestia. 57 Nel mezzo <strong>del</strong>la Festa <strong>del</strong>le Capanne Gesù aveva<br />

annunciato con solennità agli ostinati increduli che provenivano “dal basso”: «morirete nei vostri<br />

peccati» (8,24). Non si tratta di una minaccia, quanto invece <strong>del</strong>la logica conseguenza che attende<br />

coloro che fanno opere di morte. Gli accecati Giudei non possono comprendere il linguaggio di<br />

Gesù, comprensibile soltanto a chi è aperto <strong>alla</strong> fede e, fraintendendo il suo discorso, pensano che si<br />

voglia suicidare. Tale equivoco altamente simbolico, conferma lo stato di tenebra in cui essi si<br />

trovano. Annota Schnackenburg:<br />

«I Giudei non ascoltano l’ammonimento di Gesù, anzi interpretano le sue parole in un modo malvagio<br />

e malizioso. Come in 7,35, non si rivolgono a lui ma parlano tra di loro: “Si vorrà forse uccidere?”. <strong>Il</strong><br />

suicidio era considerato nel giudaismo un grave peccato, che escludeva dall’eone futuro. […] Essi<br />

avanzano il sospetto che colui che promette la <strong>luce</strong> <strong>del</strong>la vita si voglia togliere la vita; e così<br />

confermano il loro peccato.». 58<br />

Ciò che non avviene <strong>nella</strong> vicenda di Gesù lo si registra, al contrario, nel triste epilogo <strong>del</strong>la<br />

vicenda di Giuda. Egli, che ha operato nelle tenebre, muore nel suo peccato e, al limite <strong>del</strong>la<br />

disperazione si dà la morte impiccandosi, come ricordano Matteo e gli Atti degli Apostoli: «Ed egli,<br />

gettate le monete d’argento nel tempio, si allontanò e andò ad impiccarsi» (Mt 27,5; At 1,18).<br />

3.3 Satana, “il principe <strong>del</strong>le tenebre”<br />

Com’è già emerso implicitamente e a più riprese l’uomo nelle tenebre è l’uomo caduto nel<br />

peccato e nell’incredulità, e le tenebre in cui egli si avvolge non sono semplicemente il prodotto<br />

<strong>del</strong>la sua scelta, esse giungono piuttosto come la ratifica di una possibilità in partenza da lui non<br />

creata, e coincidono con il cadere «in balia di Satana» (2 Cor 2,11). <strong>Il</strong> salto <strong>del</strong>la fede non si riduce<br />

ad essere una relazione tra il Cristo-Luce e l’uomo chiamato a decidersi, ma è un vero e proprio<br />

“gioco a tre”, poiché Satana è al lavoro, “sullo sfondo”, in modo nascosto ma effettivo. Senza nulla<br />

togliere <strong>alla</strong> responsabilità dei Giudei, di Giuda e d’ogni singolo uomo, possiamo evincere dalle<br />

“opere malvagie”, l’obiettivo riuscito di Satana, proprio come Giovanni che è risalito dal rifiuto dei<br />

Giudei <strong>alla</strong> “paternità dal diavolo” (8,37-47). 59 L’opera <strong>del</strong> Maligno lungo lo scorrere <strong>del</strong> tempo è<br />

rimasta immutata, il «principe <strong>del</strong> mondo» (14,30), come lo designa Giovanni, ha sempre ripetuto lo<br />

stesso cliché: spinto dall’odio per l’uomo e ora per l’Uomo, fomenta paura, costruisce progetti di<br />

morte, fa circolare menzogne e falsità circa la bontà e la gratuità di Dio Padre.<br />

3.3.1 Lucifero<br />

La Tradizione ha sempre letto la vicenda di Satana attraverso il filtro <strong>del</strong> simbolismo <strong>del</strong>la<br />

<strong>luce</strong>, non a caso il suo nome è Lucifero, che significa portatore di <strong>luce</strong>, e il nome stesso <strong>del</strong>le<br />

57<br />

Cf. R. SCHNACKENBURG, <strong>Il</strong> vangelo…, II, 648-652.<br />

58<br />

Ivi, 337-338.<br />

59<br />

Cf. R. BROWN, Giovanni, 473-476. Ci dissociamo dall’interpretazione data <strong>nella</strong> sua “Apertura” da X. LÈON-<br />

DUFOUR, Lettura…, II, 384-388, <strong>nella</strong> quale il problema metafisico <strong>del</strong> diavolo viene escluso e risolto in una questione<br />

di linguaggio, divenuto insostenibile <strong>nella</strong> <strong>cultura</strong> <strong>contemporanea</strong>. Concordiamo nel considerare che la questione<br />

metafisica non era la principale in Giovanni, ma ci dissociamo da un’ermeneutica che conduca <strong>alla</strong> “liquidazione <strong>del</strong><br />

diavolo” in un simbolo.<br />

22

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!