13.06.2013 Views

Il discernimento nella cultura contemporanea alla luce del ... - ASAAP

Il discernimento nella cultura contemporanea alla luce del ... - ASAAP

Il discernimento nella cultura contemporanea alla luce del ... - ASAAP

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

«Mio caro Malacoda,<br />

è evidente che stai facendo un meraviglioso progresso. L’unico mio timore è che nel tentativo di far<br />

affrettare il paziente, tu non lo risvegli al senso <strong>del</strong>la posizione reale. Tu ed io, che vediamo la<br />

posizione com’è in realtà, non dobbiamo mai dimenticare che a lui essa appare totalmente differente.<br />

Noi sappiamo d’avere già introdotto un cambiamento di rotta nel suo corso, un cambiamento che lo sta<br />

già trasportando fuori d<strong>alla</strong> sua orbita intorno al Nemico; ma bisogna far sì che egli si immagini che<br />

tutte le decisioni che hanno effettuato questo cambiamento di rotta sono triviali e revocabili. Non gli si<br />

deve permettere di nutrire il sospetto che egli è ora su una direzione, che sia pure adagio, lo allontana<br />

dal sole, su una linea che lo porterà nel freddo e <strong>nella</strong> tenebra <strong>del</strong>lo spazio più lontano. (Lettera<br />

XII).». 100<br />

La necessità di nascondere la propria identità, camuffandosi in angelo di <strong>luce</strong>, e di rivestire il<br />

proprio progetto di morte con false apparenze di bene, per il Maligno, è dovuta al fatto che, se il suo<br />

inganno fosse conosciuto per ciò che realmente è, sarebbe rifiutato palesemente. Per questo motivo<br />

Berlicche incoraggia ad anestetizzare il senso critico <strong>del</strong> paziente, costruendo intorno a lui<br />

un’atmosfera mediocre e promovendo una “mondanità soddisfatta” (Lettera V), che spenga la sete<br />

di assoluto, che indebolisca ogni ricerca <strong>del</strong>la Verità e soprattutto che paralizzi qualsiasi crescita <strong>del</strong><br />

senso morale. L’opera <strong>del</strong> Diavolo, infatti, si svela e si accanisce con inequivocabile chiarezza<br />

proprio intorno <strong>alla</strong> questione etica. Chi ingannò i progenitori, promettendo la conoscenza <strong>del</strong> bene<br />

e <strong>del</strong> male nel giardino <strong>del</strong>l’Eden, viene ora dipinto da Lewis come colui che sfrutta questa ricerca<br />

<strong>del</strong>l’uomo per confondere la creatura e condurla, a sua insaputa, <strong>nella</strong> pratica <strong>del</strong> male:<br />

«Lascia discutere loro se l’”Amore”, o il “patriottismo”, o il rimaner celibe, o le can<strong>del</strong>e sull’altare, o<br />

l’essere astemi, o l’istruzione, sono cose “buone” o “cattive”. Non vedi che non c’è risposta? Nulla ha<br />

importanza, se non la tendenza in un certo stato <strong>del</strong>la mente, che, in date circostanze, può muovere un<br />

particolare paziente in un momento particolare più vicino al Nemico o più vicino a noi. (Lettera<br />

XX).». 101<br />

<strong>Il</strong> cercare in tutti i modi di provvedere una “vita agiata” (Lettera XXX) al proprio paziente,<br />

senza troppi interrogativi profondi circa la questione etica e senza difficoltà che conducano a<br />

cercare aiuto <strong>nella</strong> grazia <strong>del</strong> Signore, si concretizza, in ultima istanza, <strong>nella</strong> tattica di incrementare<br />

la pratica dei peccati veniali. Numerosi e ripetuti peccati veniali sono meno rischiosi di un solo<br />

peccato mortale grave che possa quindi causare, in seguito, il sentimento sincero <strong>del</strong> pentimento e<br />

<strong>del</strong>la conversione:<br />

«Senza dubbio, come tutti i tentatori giovani, tu hai una gran voglia di poter fare un rapporto con<br />

qualche <strong>del</strong>itto spettacolare. Ma ricordati che la sola cosa che ha importanza è la distanza con la quale<br />

riuscirai a separare il giovanotto dal Nemico. La piccolezza dei peccati non ha importanza, purché il<br />

loro effetto cumulativo scacci l’uomo nel Nulla, lontano d<strong>alla</strong> Luce. Un assassinio non è migliore <strong>del</strong>le<br />

carte da gioco, se le carte riescono a fare il gioco. La strada più sicura per l’Inferno, ricordalo, è quella<br />

graduale, è il dolce pendìo, il soffice suolo, senza brusche voltate, senza pietre miliari, senza<br />

indicazioni. (Lettera XII).». 102<br />

Un secondo tratto che emerge con evidenza d<strong>alla</strong> lettura <strong>del</strong> testo, e che è strettamente<br />

connesso con l’opera di nascondimento <strong>del</strong> Maligno, è la scelta <strong>del</strong>l’ambito in cui operare, la<br />

<strong>del</strong>imitazione <strong>del</strong> campo in cui Satana espande il raggio <strong>del</strong>la sua azione sull’uomo. <strong>Il</strong> dialogo<br />

notturno di Nicodemo ha individuato l’itinerario che l’uomo è chiamato a compiere nel Figlio per<br />

divenire figlio <strong>del</strong>la <strong>luce</strong>, e ha illustrato la necessità di una rinascita “dall’alto” – “di nuovo”<br />

(a;nwqen). L’immagine <strong>del</strong>la rinascita precisa con chiarezza che l’impatto <strong>del</strong> Cristo con la creatura<br />

incide direttamente sull’essere <strong>del</strong>l’uomo, sul suo centro più profondo e fondamentale da cui<br />

100 Ivi, 49.<br />

101 Ivi, 79.<br />

102 Ivi, 51-52.<br />

42

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!