13.06.2013 Views

INTRODUZIONE E LETTURA CORSIVA DEL ... - Pastuninovara.It

INTRODUZIONE E LETTURA CORSIVA DEL ... - Pastuninovara.It

INTRODUZIONE E LETTURA CORSIVA DEL ... - Pastuninovara.It

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

PARTE PRIMA:<br />

IL CON-TESTO LETTERARIO E STORICO <strong>DEL</strong> NT<br />

La prospettiva di fondo di questa prima sezione del Corso è di ordine «storico». In<br />

quest’ottica anche la Letteratura sarà funzionale alla comprensione della risonanza del fatto<br />

cristiano. Ciò che è testo letterario verrà anzitutto considerato «fonte» attraverso cui dar<br />

corpo ad un pensiero, agli avvenimenti, alla mentalità. Preferiamo cominciare l’esposizione<br />

dalla presentazione del contesto letterario del mondo giudaico al fine di comprenderlo;<br />

attraverso di esso vogliamo individuare le coordinate fondamentali della ricostruzione storica<br />

degli avvenimenti, della società e del pensiero. Precederà, pertanto, la riflessione sulla<br />

Letteratura extra-biblica seguita, nel capitolo successivo, dalla prospettiva storica.<br />

2. IL CONTESTO LETTERARIO <strong>DEL</strong> MONDO GIUDAICO<br />

Seguendo e proponendo il materiale di ricerca contenuto in GG1, offriamo in questi appunti<br />

una diversa struttura della materia. Anzitutto: la divisione essenziale utilizzata nella<br />

presentazione della Letteratura giudaica procederà per aree geografiche, l’area palestinese e in<br />

seguito la diaspora. Seguirà una sintesi che ruoterà attorno ad alcuni nodi problematici<br />

fondamentali del pensiero giudaico emergenti dai testi presi in analisi. Infine tracceremo alcune<br />

linee di sviluppo della Letteratura giudaica dopo il 70 d.C.<br />

2.1. LA LETTERATURA NELL’AREA PALESTINESE<br />

2.1.1. La letteratura «apocrifa» relativa all'AT 5<br />

Anzitutto va chiarita la terminologia utilizzata: «apocrifi-pseudoepigrafi-deuterocanonici»:<br />

cfr. GG1, pagg. 109*. 110*.<br />

I testi che verranno presentati sono suddivisi nel seguente ordine:<br />

[1] Racconti più o meno inframmezzati di leggende<br />

[2] Istruzioni in forma narrativa<br />

[3] Istruzioni in forma «sentenziosa»<br />

[4] Testi poetici<br />

[5] Apocalissi<br />

Anticipiamo la quinta sezione, dedicata all’Apocalittica, come introduttoria di altri testi<br />

relativi alle tradizioni enochiche presentate da GG1 nella prima sezione.<br />

2.1.1.1. Apocalissi<br />

[Cfr. GG1, pagg. 121***-124]<br />

[Cfr. P, pagg. 232**-234**]<br />

IL MONDO GIUDAICO<br />

•••• L'APOCALITTICA<br />

5 Per la consultazione dei testi degli apocrifi in traduzione italiana è in via di pubblicazione il terzo volume<br />

dell'opera curata da P. Sacchi [P. SACCHI (a cura di), Apocrifi dell'Antico Testamento (Con la collaborazione<br />

di Paolo Bettiolo, Mario Enrietti, Luigi Fusella, Paolo Marrassini; I Classici delle Religioni voll. I e II - TEA<br />

88-130, Milano 1990-1993). Oppure l'opera in inglese: J. CHARLESWORTH (ed.), The Old Testament<br />

Pseudepigrapha. Vol. 1. Apocalyptic Literature and Testaments (New York 1985); IDEM, The Old Testament<br />

Pseudepigrapha. Vol. 2. Expansions of the "Old Testament" and Legends, Wisdom and Philosophical<br />

Literature, Prayers, Psalms, and Odes, Fragments of Lost Judeo-Hellenistic Works (New York 1985).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!