13.06.2013 Views

INTRODUZIONE E LETTURA CORSIVA DEL ... - Pastuninovara.It

INTRODUZIONE E LETTURA CORSIVA DEL ... - Pastuninovara.It

INTRODUZIONE E LETTURA CORSIVA DEL ... - Pastuninovara.It

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

nessuno degli argomenti addotti in favore della competenza del sinedrio esclude di per sé<br />

la necessità della definitiva ratifica romana di una sentenza di morte. Sarebbe però un<br />

errore ritenere, sulla base di un'affermazione di Giuseppe, che al sinedrio non fosse<br />

concesso riunirsi senza il consenso del governatore. La frase in questione può significare<br />

soltanto che il sommo sacerdote non aveva il diritto di insediare un tribunale sovrano in<br />

assenza del procuratore, e senza il suo consenso. Né dobbiamo concludere che alle autorità<br />

giudaiche si richiedesse di consegnare ogni colpevole in prima istanza ai Romani. Senza<br />

dubbio è proprio quello che facevano, quando sembrava loro conveniente, ma non ne<br />

consegue necessariamente che fossero obbligati a farlo. Perciò, se al sinedrio era concessa<br />

una giurisdizione relativamente ampia, le restrizione più seria era che le autorità romane<br />

potevano in ogni momento intromettersi di propria iniziativa e procedere<br />

indipendentemente — come, di fatto, facevano quando avevano il sospetto di reati politici;<br />

ad esempio, quando Paolo fu arrestato (Act. 22,30; cfr. 23,15.20.28)». 28<br />

c. Composizione<br />

B. La Legge: [Cfr. GG1, pagg. 183***-186]<br />

3.1.2. Nella diaspora<br />

3.1.2.1. Origine della diaspora orientale ed occidentale<br />

[Cfr. GG1, pagg. 157-158] N.B.: GG1 prende in considerazione solo la diaspora<br />

occidentale. 29<br />

3.1.2.2. Statuto giuridico ed organizzazione dei giudei<br />

[Cfr. GG1, pagg. 159-162]<br />

A. La legge di Israele era ufficialmente riconosciuta dagli stati<br />

B. I giudei della diaspora giuridicamente erano come tutti i membri delle altre nazioni<br />

C. Si raggruppavano attorno ai luoghi di preghiera<br />

3.1.2.3. Le relazioni con l'ambiente ellenistico-romano<br />

[Cfr. GG1, pagg. 162-167]<br />

A. Il giudaismo ellenizzato<br />

B. Proselitismo e antisemitismo<br />

3.1.3. La reazione giudaica alla distruzione del Tempio nel 70 d.C. e la riorganizzazione<br />

del giudaismo<br />

3.1.3.1. Aspetti principali della riorganizzazione<br />

[Cfr. GG1, pagg. 207-209*]<br />

3.1.3.2. Scuole e dottori: Tannaim [rabbini palestinesi del I-II sec. d.C.] e Amoraim<br />

[rabbini palestinesi e babilonesi del III-V sec. d.C.]<br />

[Cfr. GG1, pagg. 209**-210**]<br />

3.2. L'ORGANIZZAZIONE <strong>DEL</strong>LA SOCIETÀ: L'ASPETTO SOCIOLOGICO<br />

3.2.1. La popolazione giudaica<br />

28 S2, pagg. 274-278.<br />

29 Per una trattazione completa sulla diaspora orientale ed occidentale cfr.: A. PAUL, Il mondo ebraico al<br />

tempo di Gesù. Storia politica (Piccola enceclopedia biblica, Torino 1983) pagg. 93-152.<br />

- 29 -

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!