13.06.2013 Views

INTRODUZIONE E LETTURA CORSIVA DEL ... - Pastuninovara.It

INTRODUZIONE E LETTURA CORSIVA DEL ... - Pastuninovara.It

INTRODUZIONE E LETTURA CORSIVA DEL ... - Pastuninovara.It

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

giustificati nel nome del<br />

Signore Gesù”.<br />

II Cor., IV,6: “Per far risplendere<br />

la conoscenza della gloria di<br />

Dio, che rifulge sul volto di<br />

Cristo”.<br />

- 13 -<br />

nome di Lui=Il Signore degli<br />

Spiriti”.<br />

XXXVIII,4: “Non potranno<br />

vedere... perché la luce del<br />

Signore apparirà sulla faccia<br />

dei santi” (Testo difficile con<br />

emendamenti vari).<br />

Efes., I,9: “Secondo il Suo<br />

beneplacito”.<br />

XLIX,4: Così come Dio ha voluto.<br />

V,8: “Figli della luce”. CVIII,11: “generazione di luce”.<br />

Coloss., II,3: “Nel quale sono<br />

nascosti tutti i testori della<br />

sapienza e della scienza”.<br />

I Tess., V,3: “Allora<br />

d’improvviso li colpirà la<br />

rovina, come le doglie d’una<br />

donna incinta”.<br />

I Tim., I,9: “Sono convinto che la<br />

Legge non è fatta per il giusto,<br />

ma per gli iniqui...”.<br />

XLVI,3: “Il Figlio dell’Uomo...<br />

paleserà tutti i tesori di ciò che<br />

è nascosto” (traduz. Charles).<br />

LXII,4: “Verrà su di loro<br />

l’afflizione come di donna che<br />

sia nei dolori del parto”.<br />

XCIII,4: “Nella seconda<br />

settimana... (Egli) farà una<br />

Legge per i peccatori”.<br />

I,15: “ Degna di essere accolta”. XCIV,1: Idem (ma con contensto<br />

molto diverso).<br />

V,21: “Gli angeli eletti”. XXXIX,1: “I figli eletti e santi”.<br />

VI,15: “Re dei Re, Signore dei<br />

Signori”. Cfr. Apoc. XVII,14.<br />

IX,4: Idem.<br />

Ebrei, IV,13: “Non c’è creatura<br />

che possa nascondersi davanti<br />

a Lui, ma tutto è nudo e<br />

scoperto agli occhi Suoi e a<br />

Lui noi dobbiamo rendere<br />

conto”.<br />

IX,5: “Tutto, innanzi a Te, è<br />

chiaro e manifesto, perché vedi<br />

tutto e non vi è alcuna cosa che<br />

Ti si possa nascondere”. Poi il<br />

testo passa a parlare della<br />

punizione degli angeli<br />

colpevoli.<br />

XI,5: “Enoc fu trasportato via”. XV,1; LXX,1-4.<br />

XII,9: “Padre degli Spiriti”. XXXVII,2: “Signore degli<br />

Spiriti”. Ma è espressione<br />

comune, almeno nel LP.<br />

Atti, III,14: “Il giusto” (=Cristo). LIII,6: “Il Giusto e l’Eletto” (=il<br />

Messia).<br />

IV,12: “Non c’è altro (nome) nel<br />

XLVIII,7: “Si salvavano nel nome<br />

quale possiamo essere<br />

salvati”.<br />

di Lui”.<br />

X,4: “Le tue preghiere... sono<br />

XCIX,3: “Preparatevi ad innalzare<br />

salite in tua memoria davanti<br />

le vostre preghiere in<br />

a Dio”.<br />

ricordo...”.<br />

XVII,31: “Giudicherà la terra con<br />

XLI,9: “E prepara un giudice per<br />

giustizia per mezzo di un<br />

tutti loro e li giudica davanti a<br />

uomo che Egli ha designato”.<br />

Lui” (traduz. Charles).<br />

Giov., V,22: “Ha rimesso ogni<br />

giudizio al Figlio”<br />

XII,36: “Figli della luce”. Cfr.<br />

Luca, XVI,8<br />

LXIX,27: “La somma della<br />

giustizia è stata data a Lui (=al<br />

Figlio dell’Uomo).<br />

CVIII,11. Concetto simile.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!