13.06.2013 Views

INTRODUZIONE E LETTURA CORSIVA DEL ... - Pastuninovara.It

INTRODUZIONE E LETTURA CORSIVA DEL ... - Pastuninovara.It

INTRODUZIONE E LETTURA CORSIVA DEL ... - Pastuninovara.It

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

per l'uomo religioso delle culture arcaiche, il Mondo si rinnova annualmente; cioè ad ogni<br />

nuovo anno esso ritrova la sua santità originaria, come al momento della creazione». 66<br />

Queste strutture simboliche pare fossero presenti anche nella comprensione cosmica e<br />

religiosa di Israele:<br />

«Un analogo simbolismo temporale è integrato nel simbolismo cosmologico del<br />

Tempio di Gerusalemme. Secondo Giuseppe Flavio (Antichità Giudaiche, III,vii, 7) i<br />

dodici pani significavano i dodici mesi dell'Anno e il candelabro a sette braccia<br />

rappresentava i decani (cioè la suddivisione zodiacale dei sette pianeti in decine). Il<br />

Tempio era una imago mundi: trovandosi a Gerusalemme, al “Centro del Mondo”,<br />

santificava l'intero Cosmo, non solo ma anche la “vita” cosmica, cioè il Tempo». 67<br />

3.4.1. Il «Tempo sacro»<br />

Le prospettive sono due ed entrambi corrispondono a due concezioni di tempo: tempo<br />

come misura [la cronologia e la misurazione del tempo, cioè il calendario =aspetto oggettivo]<br />

e tempo come esperienza , come ritmo [la scansione oridinata ed interpretata del tempo, cioè<br />

la nascita del concetto di festa/feste =aspetto relazionale]. Questo secondo elemento è<br />

essenziale alle religioni per permettere di non lasciarsi travolgere dal Tempo, ma sentirsi<br />

coinvolti in esso, dando vita al Tempo.<br />

3.4.1.1. «Tempo misurato»: il calendario<br />

Tre sono i sistemi adottati nella storia per comprendere il tempo in una misurazione<br />

razionale 68 :<br />

•••• SISTEMA SOLARE [ANNO=365 GG.]<br />

E' basato sulla rivoluzione della terra attorno al sole. L'anno solare è il periodo di tempo che<br />

la terra impiega per completare la sua orbita attorno al sole e per comprendere un ciclo<br />

completo delle quattro stagioni [chiamato anche anno tropico, cioè l'intervallo di tempo tra<br />

due equinozi di primavera e corrisponde a 365 giorni, 5 ore, 48 minuti e 46 secondi]. E' il<br />

sistema proveniente dal calendario romano [calendario giuliano] ed assunto da Gregorio XIII<br />

nel 1582 quindi detto «gregoriano» 69 .<br />

•••• SISTEMA LUNARE [ANNO=354GG.]<br />

Si basa sulla rivoluzione della luna attorno alla terra. Tale periodo di tempo costituisce il<br />

mese lunare, chiamato anche «lunazione».<br />

•••• SISTEMA LUNI-SOLARE<br />

[Cfr. GG1, pagg. 92-92]<br />

Non è basato né unicamente sul mese lunare, né sull'anno solare. In questo sistema i mesi<br />

sono computati in base alla luna, mentre gli anni e le stagioni sono computati in base al sole.<br />

A. Il calendario ebraico è appunto basato su questo sistema luni-solare.<br />

«I mesi giudaici hanno sempre continuato ad essere ciò che i ‘mesi’ di tutte le nazioni<br />

civili erano in origine, cioè autentici mesi lunari. Poiché la durata astronomica di un mese<br />

66 Cfr. M. ELIADE, Il sacro e il profano (Celum stellatum, Torino 1979) pag. 51.<br />

67 IDEM, pag. 51.<br />

68 Cfr. il prezioso studio sulla cronologia antica di E. J. BICKERMAN, La cronologia nel mondo antico<br />

(Paideia 7, Firenze 1975) oppure sulla cronologia in generale e i calendari: A. CAPPELLI, Cronologia,<br />

Cronografia e Calendario Perpetuo. Dal principio dell'era cristiana ai nostri giorni (Tavole cronologicosincrone<br />

e quadri sinottici per verificare le date storiche; Manuali Hoepli, Milano<br />

- 49 -<br />

61988). 69 A motivo dello spostamento che il calendario giuliano aveva progressivamente prodotto sulla data delle<br />

stagioni Gregorio XIII decise di sopprimere 10 giorni: a Roma il giorno successivo di giovedì 4 ottobre 1582<br />

divenne venerdì 15 ottobre 1582. Tale valendario fu adottato in Gran Bretagna solo nel 1752 e in U.R.S.S. nel<br />

1918 e in Grecia nel 1923. Esso è ormai accettato universalmente accanto ad altri calendari.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!