13.06.2013 Views

INTRODUZIONE E LETTURA CORSIVA DEL ... - Pastuninovara.It

INTRODUZIONE E LETTURA CORSIVA DEL ... - Pastuninovara.It

INTRODUZIONE E LETTURA CORSIVA DEL ... - Pastuninovara.It

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

settimana; 5) uno dei due pani fermentati delle primizie per la festa della Pentecoste (Lv<br />

23,17); 6) una pelle degli olocausti. Tra gli altri privilegi, occorre insistere sulla<br />

presidenza del Gran Consiglio (Sinedrio), massima assemblea degli Ebrei in campo<br />

amministrativo e giudiziario, e sul principio di diritto secondo cui il sommo sacerdote, in<br />

caso di delitto, era tenuto a sottomettersi soltanto alla decisione di un Grande Sinedrio». 30<br />

Va aggiunto che anche dopo la sua deposizione egli conservava il suo titolo e il suo<br />

prestigio [cfr. il ruolo di Anna in carica dal 6 al 15 d.C. ma ancora influente al processo di<br />

Gesù]. Il Sommo sacerdote nel primo secolo era di fatto il massimo rappresentante del popolo<br />

giudaico di fronte ai Romani.<br />

C. Doveri del Sommo sacerdote:<br />

Questi erano fondamentalmente di tipo cultuale: era tenuto ad officiare al Giorno delle<br />

espiazioni, doveva pagare il giovenco immolato nel Giorno delle espiazioni; doveva<br />

salvaguardare la sua idoneità rituale osservando le diverse abluzioni secondo le prescrizioni di<br />

purità [ad es. il contatto con un cadavere rendeva impuri]. Al Giorno delle espiazioni doveva<br />

essere in stato di purità levitica e sottomettersi, lungo la settimana antecedente, tutti i giorni,<br />

alla cerimonia di purificazione secondo Nm 19,11-16. Vi erano anche prescrizioni per il suo<br />

matrimonio: doveva prendere in moglie una ragazza vergine; non poteva sposare né una<br />

vedova, né una divorziata, né una disonorata, né una prostituta (Lv 21,13-15).<br />

•••• I CAPI DEI SACERDOTI E I CAPI DEI LEVITI<br />

[GG1, pagg. 72***-73] Cfr. la lista riportata da J, pagg. 257-258: è l'inizio della gerarchia<br />

sociale tripartita: sacerdoti, leviti, laici [sebbene i leviti appartengano alla classe sacerdotale]:<br />

cfr. anche J, pagg. 414.<br />

a) Il sommo sacerdote unto con l'olio d'unzione precede [nella gerarchia] il sommo<br />

sacerdote distinto [dagli altri sacerdoti] soltanto per l'investitura; il sommo sacerdote distinto<br />

per l'investitura precede il sacerdote unto per la guerra (Dt 20,2-4);<br />

b) colui che è unto per la guerra [precede] il comandante del Tempio (sagan);<br />

c) questi [precede] il capo della sezione sacerdotale settimanale;<br />

d) questi [precede]il capo della sezione sacerdotale giornaliera;<br />

e) questi [precede] il sorvegliante del Tempio;<br />

f) questi [precede] il tesoriere;<br />

g) questi [precede] il semplice sacerdote;<br />

h) questi [precede] il levita.<br />

Schema riassuntivo 31 :<br />

30 J, pagg. 243-244.<br />

31 Cfr. E. CHARPENTIER, Per leggere il Nuovo Testamento (Nuova edizione a cura di R. Fabris; Per<br />

leggere, Torino 1988) pag. 29.<br />

- 31 -

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!