13.06.2013 Views

INTRODUZIONE E LETTURA CORSIVA DEL ... - Pastuninovara.It

INTRODUZIONE E LETTURA CORSIVA DEL ... - Pastuninovara.It

INTRODUZIONE E LETTURA CORSIVA DEL ... - Pastuninovara.It

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

[Cfr. GG1, pagg. 79-80]<br />

A. I membri del secondo gruppo della comunità del popolo avevano in comune il fatto che<br />

la loro unione matrimoniale con leviti e Israeliti di origine pura era riconosciuta legittima, ma<br />

non con famiglie sacerdotali poiché era un privilegio riservato ai leviti e agli Israeliti di origine<br />

pura.<br />

«Anche i proseliti facevano parte del gruppo degli Israeliti segnati da colpa leggera.<br />

[...] Intendiamo parlare qui proseliti in senso pieno, dei «proseliti della giustizia», cioè dei<br />

pagani convertiti all'Ebraismo sottoponendosi alla circoncisione, al bagno e all'offerta del<br />

sacrificio. Occorre distinguerli nettamente dai «timorati di Dio» che accettavano soltanto<br />

la professione di fede monoteistica e l'osservanza di una parte delle leggi cerimoniali,<br />

senza convertirsi del tutto all'Ebraismo; legalmente erano considerati ancora pagani». 47<br />

B. In relazione alle cariche ufficiali, quale era il posto dei proseliti?<br />

«Al proselito era vietato diventare membro del Grande Sinedrio e del tribunale di 23<br />

membri che comminava pene capitali; la sua partecipazione a una decisione di questi<br />

tribunali rendeva la decisione invalida. [...] Occorre infine sottolineare che la mancanza di<br />

una genealogia autenticamente israelitica aveva per i proseliti conseguenze non solo<br />

giuridiche, ma anche religiose. Il proselito non aveva parte alcuna ai meriti suppletivi di<br />

Abramo, poiché tali meriti erano riservati ai discendenti del patriarca secondo la carne.<br />

Per essere giustificato, il proselito doveva quindi contare assolutamente sui suoi soli<br />

meriti». 48<br />

d. GLI SCHIAVI PAGANI AFFRANCATI [B) SECONDO GRUPPO]<br />

Appartengono a questo gruppo i pagani comprati come schiavi dagli ebrei i quali attraverso<br />

la circoncisione sono entravano a far parte della comunità del popolo solo quando venivano<br />

affrancati, cioè liberati; la loro posizione a questo punto era analoga a quella dei proseliti. Ma<br />

per entrare a pieno titolo nella comunità del popolo era necessario l'affrancamento:<br />

«In Palestina l'istituzione dell'affrancamento degli schiavi fu mutuata dal diritto<br />

romano. Gli schiavi affrancati costituivano il terzo gruppo di quella parte della<br />

popolazione segnata da macchia leggera. Si trattava di pagani e pagane di nascita che,<br />

diventati schiavi e proprietà di un padrone ebreo, si erano sottoposti alla circoncisione e al<br />

bagno (bagno degli schiavi) e successivamente erano stati affrancati». 49<br />

Vi erano due bagni che lo schiavo pagano doveva fare per entrare in libertà: il «bagno per<br />

diventare schiavo» e il «bagno per diventare libero»:<br />

«Solo se lo schiavo affrancato aveva fatto il bagno «per diventare libero», bagno<br />

prescritto in tutti i casi, ogni potestas dell'antico padrone cessava; da quel momento egli<br />

era giuridicamente uguale agli altri proseliti a pieno titolo. Tuttavia i tribunali composti da<br />

sacerdoti sadducei operarono delle discriminazioni [...]». 50<br />

e. ISRAELITI SEGNATI DA MACCHIA GRAVE [C) TERZO GRUPPO]<br />

A questi era impedito di unirsi in matrimonio con leviti, con gli Israeliti di origine legittima e<br />

con i discendenti illegittimi dei sacerdoti; essi pertanto non avevano la possibilità di entrare<br />

nella comunità del Signore, cioè la comunità di Israele fondata sul primo gruppo.<br />

I «bastardi» [ebr.: mamzerîm] erano i discendenti di un'unione vietata nella Scrittura<br />

[incesto, adulterio, ecc.]. Gli «schiavi del tempio» non più presenti al tempo di Gesù si riteneva<br />

fossero discendenti dei Gabaoniti «tagliatori di legna e portatori di acqua per la comunità e per<br />

l'altare del Signore» secondo il racconto di Gs 9.<br />

•••• SCHIAVI PAGANI NON AFFRANCATI, SAMARITANI E LA DONNA NELLA SOCIETÀ GIUDAICA<br />

47 J, pag. 483.<br />

48 J, pagg. 495-496.<br />

49 J, pag. 503.<br />

50 J, pag. 505.<br />

- 39 -

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!