13.06.2013 Views

INTRODUZIONE E LETTURA CORSIVA DEL ... - Pastuninovara.It

INTRODUZIONE E LETTURA CORSIVA DEL ... - Pastuninovara.It

INTRODUZIONE E LETTURA CORSIVA DEL ... - Pastuninovara.It

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

mettere insieme un pentateuco, un po’ come la Torah, il libro dei Salmi e il vangelo di<br />

Matteo. Va però detto subito che il secondo tomo dell’opera, il Libro delle parabole non è<br />

il secondo tomo originale, ma fu inserito nell’opera in sostituzione di un Libro dei<br />

Giganti, che originariamente ne aveva il posto. Ne abbiamo la certezza perché a Qumran<br />

sono stati scoperti abbondanti frammenti di Enoc, che mostrano fuor di ogni dubbio come<br />

il Libro dei Vigilanti (LV), il primo tomo, dovesse continuare non col Libro delle parabole<br />

(LP), ignoto alla biblioteca di Qumran, ma col Libro dei Giganti (LG)». 7<br />

* Il libro di Enoc e il NT:<br />

«Il libro di Enoc, completamente messo da parte dal farisaismo, ebbe importanza nella<br />

Chiesa dei primi secoli ed è citato come scrittura nello stesso Nuovo Testaemnto. Enoc è<br />

menzionato esplicitamente come scrittura in Giuda, 14-15 (“Profetò su di loro Enoc...), ma<br />

anche nel v. 6 è evidente che l’autore sta citando Enoc, quando dice: “Gli angeli che non<br />

conservarono la loro dignità, ma lasciarono la propria dimora, Egli li tiene in catene<br />

eterne nelle tenebre, per il Giudizio del Grande Giorno” (cfr. Enoc, VI-XII passim). Si<br />

tratta della caduta degli angeli vista secondo la versione di Enoc e non secondo quella dei<br />

Giubilei; per i Giubilei gli angeli non lasciarono la loro dimora per loro propria volontà,<br />

ma per ordine esplicito di Dio (cfr. Giub., IV, 15).<br />

Inoltre fra il libro di Enoc e il Nuovo Testamento vi sono numerosi passi in cui è<br />

possibile scorgere una certa dipendenza, oltre che ideologica, anche letteraria. Più della<br />

metà di questi passi appartengono al LP, ma gli altri appartengono al resto dell’opera,<br />

escluso il solo LG; anche se quest’ultimo è in gran parte perduto, tuttavia appare chiaro<br />

che non ebbe alcun influsso sul Nuovo Testamento, che evitò speculazioni sugli angeli<br />

caduti e sui loro figli. [...]<br />

Data l’importanza di questi rapporti letterari o ideologici tra autori neotestamentari e<br />

Enoc, diamo di seguito l’elenco dei passi atti a illustrare il problema, quale appare nel<br />

Charles, Versione, p. 180-181. Certo non tutti gli esempi prodotti dal Charles hanno la<br />

stessa evidenza e qualche volta si ha addirittura l’impressione di avere a che fare con frasi<br />

di una certa banalità che potevano essere patrimonio comune delle possibilità espressive di<br />

tutto un mondo. Ma il problema nell’insieme si pone giustificatamente anche per casi che<br />

sembrano di scarso peso, per il fatto che i contatti ideologici devono essere dati per<br />

scontati indipendentemente dall’analisi del testo, se Enoc era considerato ispirato.<br />

A parte il già citato caso di Giuda, ecco l’elenco dei paralleli secondo il Charles, qui<br />

indicati secondo la traduzione del Fusella. I corsivi indicano parti riassunte.<br />

Nuovo Testamento<br />

7 Cfr. P. SACCHI (a cura di), Apocrifi dell'Antico Testamento (Con la collaborazione di Paolo Bettiolo,<br />

Mario Enrietti, Luigi Fusella, Paolo Marrassini; I Classici delle Religioni - TEA 88, Milano 1990) 11.<br />

- 11 -<br />

Enoc<br />

I Giov., I,7: “Camminiamo nella<br />

XCII,4: “Camminare nella luce<br />

luce”.<br />

eterna”.<br />

II,8: “La tenebra passa”. LVIII,5: “La tenebra è passata”.<br />

II,15: “Non amate né il mondo,<br />

CVIII,8: “Non amano... né tutte le<br />

né le cose nel mondo”.<br />

cose belle che sono nel<br />

mondo”.<br />

Apoc., II,7: “L’albero della vita”. XXV, 4-6: idem.<br />

III,5: “Vestito di bianco”. XC,31: idem.<br />

III,10: “Coloro che abitano sulla<br />

terra”.<br />

XXXVII,5: idem.<br />

III,17: “Sono ricco ecc.”. XCVII,8: idem (simile).<br />

III,20: “Io verrò da lui, cenerò<br />

LXII,14: Ed essi (i giusti)<br />

con lui ed egli con me”.<br />

dimoreranno, mangeranno,<br />

dormiranno... con questo figlio<br />

della madre dei viventi (=figlio<br />

dell’uomo).<br />

IV,20: “Intorno al trono c’erano XL,2: Vidi sotto le quattro ali del

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!