13.06.2013 Views

INTRODUZIONE E LETTURA CORSIVA DEL ... - Pastuninovara.It

INTRODUZIONE E LETTURA CORSIVA DEL ... - Pastuninovara.It

INTRODUZIONE E LETTURA CORSIVA DEL ... - Pastuninovara.It

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ma a comunità intere, quasi come delle «lettere aperte». Gli scritti di san Paolo<br />

appartengono al genere delle epistole». 3<br />

a. CORPUS PAULINUM [14 LETTERE]<br />

* Romani<br />

* Galati<br />

* I-II Corinti<br />

* I-II Tessalonicesi<br />

Tre Pastorali [a capi di chiese]<br />

* Tito<br />

* I-II Timoteo<br />

Lettere della prigionia<br />

* Colossesi<br />

* Efesini<br />

* Filemone scritta al tempo della lettera ai Colossesi<br />

* Filippesi [prigionia romana -61-63 o efesina 53-54]<br />

* Agli Ebrei [sicuramente non paolina]<br />

b. LETTERE CATTOLICHE<br />

* Giacomo<br />

* I-II Pietro<br />

* Giuda<br />

* I-II-III Giovanni<br />

I destinatari non sono singoli individui o una chiesa particolare ma, potenzialmente, tutta<br />

quanta la chiesa [catholica=universale]<br />

C. Genere apocalittico<br />

*Apocalisse. Stile apocalittico: linguaggio simbolico, quasi cifrato; annuncia imminenti<br />

catastrofi e rivela situazioni critiche. Lo stile è apocalittico ma lo spirito profetico.<br />

1.3.1.2. Autori<br />

* Corpus Lucanum: terzo vangelo e Atti<br />

* Corpus Johanneum: 5 scritti, Vangelo, tre lettere e Apocalisse<br />

* Corpus Paulinum: 14 lettere<br />

Alcune lettere dette paoline sono ritenute di altri autori:<br />

Sicuramente paoline n°7 Dubbie [deutero-paoline] n° 6 + 1<br />

Romani Efesini<br />

Galati Colossesi<br />

Corinti I-II II Tessalonicesi<br />

Tessalonicesi I I-II Timoteo [forte dubbio]<br />

Filippesi Tito [forte dubbio]<br />

Filemone Ebrei: non è sicuramente di Paolo<br />

Il problema delle Epistole paoline e Deutero-paoline tocca l’autenticità [cioè l’identità<br />

dell’autore storico] e non la canonicità. [tutte le Epistole sono ispirate e quindi canoniche]. Il<br />

concetto di «autenticità» nell’antichità era più ampio del nostro: inglobava anche un iniziatore<br />

di una scuola di pensiero, quindi uno scritto di un discepolo poteva portare come nome<br />

dell’autore quello del maestro.<br />

3 U. PROCH, Breve dizionario dei termini e dei concetti biblico-teologici più usati (Leumann (Torino)<br />

1988) 43.<br />

- 5 -

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!