13.06.2013 Views

INTRODUZIONE E LETTURA CORSIVA DEL ... - Pastuninovara.It

INTRODUZIONE E LETTURA CORSIVA DEL ... - Pastuninovara.It

INTRODUZIONE E LETTURA CORSIVA DEL ... - Pastuninovara.It

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

•••• LA LETTERATURA ENOCHITA RECENTE<br />

A. 2° Enoch [=Enoch slavo] [Cfr. P, n° 45: «dal Libro dei segreti di Enoch o Enoch slavo<br />

(secondo la versione russa, eccetto il c.42)», pagg. 88-91] -> fine del I sec. d.C.<br />

B. 3° Enoch [=Enoch ebraico] -> III sec. d.C.<br />

2.1.1.3. Istruzioni in forma narrativa<br />

[Cfr. GG1, pagg. 114-115*. 119**-121**]<br />

•••• IL LIBRO DEI GIUBILEI=APOCALISSE DI MOSÈ<br />

Cfr. il problema del calendario. [Cfr. P, n° 24: «dal Libro dei Giubilei», pagg. 53-55*] -><br />

seconda metà del II sec. a.C.<br />

•••• RACCONTI HAGGADICI<br />

A. Le «Antichità bibliche» dello pseudo-Filone: da Adamo a Saul [Cfr. P, n° 29: «dal<br />

Libro delle Antichità Bibliche (=LAB)», pagg. 60-61] -> I sec. d.C., prima del 70 d.C.<br />

B. Vita di Adamo ed Eva [Cfr. P, n° 28: «dalla Vita di Adamo ed Eva», pagg. 59-60]<br />

C. Apocalisse di Mosè -> I sec. d.C.<br />

D. Martirio di Isaia 10 -> I sec. d.C.<br />

E. Vite dei profeti -> I o II sec. d.C.<br />

2.1.1.4. Istruzioni in forma «sentenziosa»: i «Testamenti»<br />

[Cfr. GG1, pagg. 115**-118**]<br />

•••• I TESTAMENTI DEI PATRIARCHI<br />

A. Testamenti dei dodici patriarchi [Cfr. P, n° 25: «dai Testamenti dei 12 patriarchi»,<br />

pagg. 55-57*] -> dopo il 70 d.C.<br />

B. Testamento di Mosè [=Assunzione di Mosè] [Cfr. P, n° 27: «dalla Assunzione di<br />

Mosè», pagg. 58-59**] -> tra il 7 e il 30 d.C.<br />

C. Testamento di Abramo -> I o II sec. d.C.<br />

D. Testamenti di Isacco e Giacobbe -> I o II sec. d.C.<br />

E. Testamento di Giobbe -> attorno al 40 a.C.<br />

2.1.1.5. Testi poetici<br />

[Cfr. GG1, pagg. 118**-119**]<br />

Salmi di Salomone [Cfr. P, n° 26: «Salmi di Salomone 17,21ss», pagg. 57-58] -> dal 69 al<br />

47 a.C.<br />

2.1.2. La letteratura samaritana<br />

[Cfr. GG1, pagg. 127**-128*]<br />

2.1.3. La letteratura proveniente dalle zone limitrofe al Mar Morto e al deserto di<br />

Giuda<br />

[N.B.: pur dovendo trattare gli aspetti letterari del mondo giudaico, ci soffermeremo per<br />

Qumran anche sugli aspetti storici, poiché ci troviamo di fronte ad un caso eccezionale di<br />

relazione tra produzione letteraria e gruppo storico preciso. Nella presentazione della società<br />

giudaica riprenderemo in parte questi aspetti che qui anticipiamo]<br />

10 Cfr. E. NORELLI, L'Ascensione di Isaia (Origini. Nuova serie 1, Bologna 1994).<br />

- 15 -

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!