13.06.2013 Views

INTRODUZIONE E LETTURA CORSIVA DEL ... - Pastuninovara.It

INTRODUZIONE E LETTURA CORSIVA DEL ... - Pastuninovara.It

INTRODUZIONE E LETTURA CORSIVA DEL ... - Pastuninovara.It

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

misura temporale e tutto ciò che è duale: “due”, “secondo”...], tale significato viene assunto<br />

dal sostantivo «Mishnah» connotando l'atto del ripetere. Pertanto in senso largo la «Mishnah»<br />

indica la tradizione orale, cioè la Torah orale prodotta dall'operazione della ricerca sul testo<br />

[=Midrash], in senso stretto indica un «corpus» di scritti che questa tradizione orale ha<br />

prodotto e fissato a partire dal II/III sec. d.C.<br />

Presentiamo uno schema riassuntivo delle dinamiche ermeneutiche che hanno generato la<br />

letturatura rabbinica 18 ; sotto riprenderemo l'argomento individuando le forme specifiche in cui<br />

la letteratura rabbinica ha organizzato la propria produzione letteraria:<br />

Scrittura<br />

MIQRA'<br />

[Torah scritta]<br />

MIDRASH<br />

HAGGADAH<br />

Attività esegetica di ricerca<br />

sul testo e sulla tradizione:<br />

MIDRASH<br />

Tradizione orale:<br />

MISHNAH<br />

[Torah orale]<br />

MIDRASH<br />

HALAKHAH<br />

Testo della<br />

MISHNAH<br />

N.B.: al centro vi sta l'operazione midrashica come attività fondamentale che ha dato<br />

origine alla letteratura rabbinica. Notiamo l'impostazione analoga all'ermeneutica cristiana a<br />

confronto tra Scrittura e Tradizione<br />

Offriamo un prospetto ristretto della vasta gamma della letteratura rabbinica rimandando<br />

agli studi specifici nel settore 19 .<br />

Le produzioni letterarie in ordine cronologico sono le seguenti:<br />

2.4.1.1. Mishna [=periodo Tannaim]<br />

[Cfr. GG1, pag. 212*] Genere Halakha<br />

«Portata a termine intorno al 200 d.C. nella Terra di Israele, la Mishnah presenta un<br />

grandioso progetto per la vita della Casa di Israele, il popolo ebraico, in ognuna<br />

componenti ed esigenze: il tempo e lo spazio, sia sacri che profani, la comunità civile,<br />

l’economia materiale e l’economia del culto, istituendo un modo di vivere mondano e<br />

plasmando una vita santa. Il progetto della Mishnah per la comunità o per l’economia di<br />

Israele, lungi dall’essere puramente descrittivo, non vide la sua realizzazione nel tempo in<br />

cui l’opera fu portata a termine e nel luogo in cui elaborata realtà non si tratta di un<br />

progetto localizzabile nel tempo o nello spazio. Se si tenta di contestualizzarla, la Mishnah<br />

è utopica e millenaristica. Eppure essa è il fondamento del giudaismo così come lo<br />

conosciamo: la sua formazione e la sua fissazione segnano l’epoca che diede origine al<br />

giudaismo. Il tipo di giudaismo di cui la Mishnah è la prima testimonianza finì per<br />

assorbire dentro di sé molte altre tendenze che, senza alcun dubbio, erano in circolazione<br />

al tempo della formazione e del completamento della Mishnah stessa. D’altro canto il tipo<br />

di giudaismo inaugurato dalla Mishnah si sviluppò alla sine in direzioni che non erano<br />

state originariamente previste dai suoi artefici.<br />

La Mishnah, infatti, è il primo documento di quel particolare tipo di giudaismo per il<br />

quale la Torah è il simbolo principale, l’apprendimento della Torah il rito fondamentale e<br />

18 R. LE DEAUT, Introduction à la Littérature Targumique (Ad uso degli studenti (dispense); Roma 1988)<br />

8.<br />

19 In particolare, il punto di riferimento fondamentale per questi studi è rappresentato da G. STEMBERGER,<br />

Introduzione al Talmud e al Midrash (Edizione italiana, riveduta e aggiornata dall'Autore, a cura di Daniela e<br />

Luigi Cattani; Tradizione d'Israele 10, Roma 1995).<br />

- 23 -

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!