14.06.2013 Views

marted 1 - Centro Sperimentale di Cinematografia

marted 1 - Centro Sperimentale di Cinematografia

marted 1 - Centro Sperimentale di Cinematografia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

naturale, che Blasetti si cimenti precocemente – come <strong>di</strong> lì a poco farà un altro grande<br />

del cinema italiano, Rossellini – col nuovo me<strong>di</strong>um. C’è anche un’altra ragione a<br />

spingerlo: se il cinema è per lui essenzialmente uno spettacolo “destinato alla grande<br />

folla” ancor <strong>di</strong> più lo è la televisione. “Milioni <strong>di</strong> italiani – <strong>di</strong>ce Blasetti – ogni sera<br />

sono “visitati” dalla televisione: e questi sono la grande massa”. Ad informare questa<br />

massa dovrà essere <strong>di</strong>retto il lavoro del regista. Le premesse <strong>di</strong> Blasetti hanno<br />

qualche analogia con quelle <strong>di</strong> Rossellini, ma ne <strong>di</strong>vergono in fase realizzativa.<br />

Entrambi scelgono il campo dell’informazione come terreno privilegiato, ma<br />

Rossellini lavora nella fiction mentre Blasetti opta per il documentario e il film <strong>di</strong><br />

montaggio, sconfinando solo due volte nel campo della finzione, con Racconti <strong>di</strong><br />

fantascienza (1978) e Napoli 1860: La fine dei Borboni (1970), un ritorno alle<br />

tematiche <strong>di</strong> 1860 che vuol essere anche una sorta <strong>di</strong> “controstoria”, tesa a<br />

ri<strong>di</strong>mensionare i luoghi comuni storici sui Borboni. Storie sull’emigrazione (1972),<br />

invece, è un film <strong>di</strong> montaggio estremamente interessante che mescola documento e<br />

fiction; il resto è solo “documento”: dal ben riuscito La lunga strada del ritorno, che<br />

incrocia brani documentari sulla guerra a interviste coi combattenti che vi avevano<br />

preso parte, al piuttosto agiografico Gli italiani del cinema italiano (1964), a<br />

Venezia: una mostra per il cinema (1981)» (Gori).<br />

Materiale gentilmente concesso da Rai Direzione Teche - Ingresso gratuito<br />

ore 16.30<br />

Storie sull'emigrazione - 1^ puntata (1972, 60')<br />

ore 17.30<br />

La lunga strada del ritorno (1962, 134')<br />

ore 20.00<br />

Racconti <strong>di</strong> fantascienza - 1^ puntata (1978, 52')<br />

ore 21.00<br />

Il mio amico Pietro Germi (1980, 99')<br />

ore 22.45<br />

Gli italiani del cinema italiano - 1^ puntata (1964, 64')<br />

lunedì 14<br />

chiuso<br />

<strong>marted</strong>ì 15<br />

(In)visibile italiano. Le metropoli del crimine<br />

Nuovo appuntamento con (In)visibile italiano e la riscoperta <strong>di</strong> film del cinema<br />

italiano meno conosciuti, ma meritevoli <strong>di</strong> essere (ri)visti. Questo mese proponiamo<br />

tre film dell’anno <strong>di</strong> grazia (per il cinema italiano) 1976, in pieno boom del poliziesco<br />

all’italiana, quando il <strong>di</strong>sagio sociale trova imme<strong>di</strong>ata espressione in pellicole crude

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!