14.06.2013 Views

marted 1 - Centro Sperimentale di Cinematografia

marted 1 - Centro Sperimentale di Cinematografia

marted 1 - Centro Sperimentale di Cinematografia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Darrieux, Michel Piccoli, Emmanuelle Riva, Olivier Hussenot, Bernard Tiphaine,<br />

Florence Guerfy, Jean-Jacques Lagarde; origine: France/Canada; produzione: Les<br />

Films de la Pléiade, Sofracima, Soquema inc.; durata: 99’; v.o.; sott. it.<br />

Venticinque anni dopo la fine della seconda guerra mon<strong>di</strong>ale, Bruno Capri,<br />

collaborazionista non scoperto della Gestapo, torna a Bordeaux e <strong>di</strong>venta l’amante<br />

<strong>di</strong> Sophie, la sorella <strong>di</strong> un resistente tra i molti da lui denunciati anni prima e che<br />

hanno trovato la morte. Sebbene abbia subito un’operazione <strong>di</strong> chirurgia estetica, la<br />

vedova della sua vittima crede <strong>di</strong> riconoscerlo… «On se méprendrait en ne<br />

considérant Le Coup de grâce que comme un récit d’action. En réalisant son premier<br />

film, Jean Cayrol [en collaboration avec] Claude Durand retrouve les thèmes de son<br />

œuvre de poète et de romancier: les images de la mémoire viennent recouvrir celles<br />

de la perception» (Pierre Mazars).<br />

lunedì 28<br />

chiuso<br />

<strong>marted</strong>ì 29<br />

ore 18.00<br />

La morte viene dallo spazio (1958)<br />

Regia: Paolo Heusch; soggetto: Virgilio Sabel; sceneggiatura: Marcello Coscia,<br />

Alessandro Continenza; fotografia: Mario Bava; musica: Carlo Rustichelli; interpreti:<br />

Paul Hubschmid, Madaleine Fischer, Fiorella Mari, Ivo Garrani, Dario Michaelis,<br />

Gérard Landry; produzione: Royal Film, Lux Film; origine: Italia/Francia; durata: 82’<br />

Primo film italiano <strong>di</strong> fantascienza ed esor<strong>di</strong>o nella regia per Paolo Heusch, La<br />

morte viene dallo spazio è considerato come uno dei migliori film <strong>di</strong> genere nostrani.<br />

Il razzo XZ viene lanciato verso la Luna ma per un’avaria perde la rotta ed entra in<br />

collisione con alcuni asteroi<strong>di</strong> che conseguentemente puntano inesorabili contro la<br />

Terra. La fotografia e gli effetti speciali sono <strong>di</strong> Mario Bava. «La trama è ideata<br />

molto ingegnosamente e la tensione che l’azione suscita va aumentando e non viene<br />

meno fino alla conclusione» (Albertazzi).<br />

ore 19.30<br />

Terrore nello spazio (1965)<br />

Regia: Mario Bava; soggetto: da Una notte <strong>di</strong> 21 ore <strong>di</strong> Renato Pestriniero;<br />

sceneggiatura: Ib Melchior, Alberto Bevilacqua, Callisto Cosulich, M. Bava, Anton<br />

Romàn, Rafael J. Salvia; fotografia: Antonio Rinal<strong>di</strong>; musica: Gino Marinuzzi Jr.;<br />

montaggio: Antonio Gimeno, Romana Fortini; interpreti: Barry Sullivan, Norma<br />

Bengell, Angel Aranda, Evi Maran<strong>di</strong>, Fernando Villena, Stelio Candelli; origine:<br />

Italia/Spagna/Usa; produzione: Italian International Film, Castilla Cooperativa<br />

Cinematografica, American International Pictures; durata: 88’<br />

La fantascienza all’italiana secondo Mario Bava, fra astronavi che scompaiono, un<br />

pianeta dai poteri magici, scheletri e alieni. «Per Terrore nello spazio non avevo<br />

nulla, ma veramente nulla a <strong>di</strong>sposizione. Dico, c’era il teatro <strong>di</strong> posa, tutto vuoto e<br />

squallido perché mancavano i sol<strong>di</strong>: avrebbe dovuto rappresentare un pianeta. Che

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!