14.06.2013 Views

marted 1 - Centro Sperimentale di Cinematografia

marted 1 - Centro Sperimentale di Cinematografia

marted 1 - Centro Sperimentale di Cinematografia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

icostruiti dall’architetto [Piero] Zuffi, qui al suo esor<strong>di</strong>o nel cinema). Premio Leone<br />

d’oro (ex-aequo con La grande guerra) e premio O.C.I.C. alla XX Mostra del Cinema<br />

<strong>di</strong> Venezia. Premi al film, al regista, al protagonista (De Sica), a Messemer e al<br />

soggetto al III Festival <strong>di</strong> San Francisco (1959). Nastro d’argento per la migliore<br />

regia. David <strong>di</strong> Donatello alla Zebra Film (1960)» (Chiti/Poppi).<br />

giovedì 3<br />

ore 18.00<br />

Carosello napoletano (1953)<br />

Regia: Ettore Giannini; soggetto: dalla rivista omonima <strong>di</strong> E. Giannini; sceneggiatura<br />

e <strong>di</strong>aloghi: E. Giannini, Giuseppe Marotta, Remigio Del Grosso; fotografia: Piero<br />

Portalupi; musica: Raffaele Gervasio; montaggio: Nicolò Lazzari; interpreti: Léonide<br />

Massine, Achille Millo, Agostino Salvietti, Clelia Matania, Paolo Stoppa, Vittorio<br />

Caprioli; origine: Italia; produzione: Lux Film; durata: 129’<br />

«Un insolito – per l’Italia – film-rivista, che ripercorre la storia <strong>di</strong> Napoli dalle<br />

scorrerie dei mori al dopoguerra, con un gioco <strong>di</strong> specchi tra le varie epoche che<br />

mette a confronto psicologie e classi sociali in una specie <strong>di</strong> limbo della Storia (e<br />

para<strong>di</strong>so della fantasia) dove anche la morte <strong>di</strong>venta una figura vivente [...].<br />

Folcloristico ma non dozzinale, aiutato da proce<strong>di</strong>menti stilistici piuttosto originali<br />

per il cinema italiano <strong>di</strong> quegli anni (soprattutto nei mo<strong>di</strong> con cui le vicende si<br />

animano per introdurre i singoli numeri musicali), dalle ricche e fantasiose<br />

scenografie <strong>di</strong> Mario Chiari (ogni inquadratura è “gremita come un pinnacolo<br />

barocco”), dalla fotografia <strong>di</strong> Giorgio Sommer che fonde l’ere<strong>di</strong>tà colta del<br />

vedutismo con l’ingenuità surreale degli ex voto, e naturalmente dalla musica <strong>di</strong><br />

Raffaele Gervasio» (Mereghetti). Vittorio Caprioli è tra i protagonisti del film<br />

(insieme ad Alberto Bonucci interpreta un paroliere). Secondo Francione e Pellizzari<br />

l’attore risulta co-sceneggiatore del film.<br />

ore 20.20<br />

Il cinema del Csc<br />

Autoritratto (2003)<br />

Regia: Francesco Amato; soggetto e sceneggiatura: Andrea Agnello, F. Amato,<br />

Matteo Ber<strong>di</strong>ni, Chiara Boschiero, Francesco Lo Dico; fotografia: Agostino Vertucci;<br />

scenografia e costumi: Marinella Perrotta; suono: Francesco Tumminello; montaggio:<br />

Luigi Meareli; organizzazione: Francesco Startari; interpreti: Franco Barbero, Silvia<br />

Morganti, Stefano Berera, Giancarlo Concetti, Francesco Lo Dico, Francesco Startari;<br />

origine: Italia; produzione: Csc; durata 10’<br />

La vita or<strong>di</strong>naria <strong>di</strong> Franco, un impiegato <strong>di</strong> mezz’età, è scossa dall’installazione,<br />

davanti al suo ufficio, <strong>di</strong> una macchina per foto-tessere. L’uomo non tarda a<br />

provarla. Ma la macchina, come un oracolo, gli rivela una dolorosa verità.<br />

a seguire<br />

Parigi o cara (1962)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!