14.06.2013 Views

marted 1 - Centro Sperimentale di Cinematografia

marted 1 - Centro Sperimentale di Cinematografia

marted 1 - Centro Sperimentale di Cinematografia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

carrozza <strong>di</strong> Iavutich che attraversa il bosco. Ma girando in ralenti (al contrario <strong>di</strong><br />

Murnau, che accelerava), Bava sottolinea anche la propria originalità nel momento<br />

in cui cita un’iconografia preesistente. Più che I vampiri, dove l’elemento orrorifico<br />

era ancora timido e necessitava per <strong>di</strong> più <strong>di</strong> una spiegazione naturalista, La<br />

maschera del demonio è il film che fa nascere l’horror italiano: un genere che durò<br />

fino al 1966 circa, mai destinato a gran<strong>di</strong> incassi, ma seguito (con maggiore<br />

entusiasmo) anche fuori dal nostro paese» (Pezzotta). «Io regista non lo volevo fare,<br />

perché secondo me il regista deve essere veramente un genio e poi stavo bene a fare<br />

il <strong>di</strong>rettore della fotografia, guadagnavo un sacco <strong>di</strong> sol<strong>di</strong>. Anni prima avevo letto Il<br />

Vij <strong>di</strong> Gogol. Lo lessi ai miei figli a Silvi Marina, erano ancora piccoli e non c’era<br />

ancora la televisione. I due, poveretti, dalla paura dormirono in mezzo al letto.<br />

Siccome in quel periodo era uscito Dracula, pensai <strong>di</strong> fare un film del terrore. Venne<br />

fuori La maschera del demonio, de Il Vij era rimasto solo il nome del protagonista,<br />

era tutta un’altra storia. Cinque miliar<strong>di</strong> incassi in America e ho fatto il regista»<br />

(Bava).<br />

ore 18.45<br />

La frusta e il corpo (1963)<br />

Regia: John M. Old [Mario Bava]; sceneggiatura: Julian Berry [Ernesto Gastal<strong>di</strong>],<br />

Robert Hugo [Ugo Guerra], Martin Hardy [Luciano Martino]; fotografia: David<br />

Hamilton [Ubaldo Terzano]; montaggio: Rob King [Roberto Cinquini]; interpreti:<br />

Daliah Levi, Christopher Lee, Tony Kendall [Luciano Stella], Isli Oberon [Ida Galli],<br />

Harriet White, Alan Collins [Luciano Pigozzi]; origine: Italia/Francia; produzione:<br />

Vox Film, Leone Film, Francinor-Paris International Productions; durata: 86’<br />

Il gotico secondo Bava. Kurt, il figlio del conte Menliff, viene ucciso dopo il suo<br />

ritorno nel maniero <strong>di</strong> famiglia. Il suo spirito ossessiona la cognata, un tempo sua<br />

amante, creando un clima <strong>di</strong> terrore. Il film ebbe problemi con la censura: «Me lo<br />

hanno sequestrato perché si vedeva Christopher Lee che frusta Daliah Levi tutta<br />

compiaciuta e gaudente» (Bava). Sergio Martino, ispettore <strong>di</strong> produzione del film,<br />

ricorda che Bava «era un regista che aveva un gran<strong>di</strong>ssimo rispetto per il denaro e<br />

la pellicola, girava ad<strong>di</strong>rittura con il cronometro. Per esempio gli ho visto fare una<br />

cosa che io non ho mai fatto: strappare le pagine del copione <strong>di</strong>cendo: “Siamo<br />

abbastanza lunghi, questa scena non la giriamo». Ed è una cosa molto sana, tagliare<br />

prima invece <strong>di</strong> tagliare dopo». La protagonista, Daliah Levi, era reduce<br />

dall’in<strong>di</strong>menticabile prova ne Il demonio <strong>di</strong> Brunello Ron<strong>di</strong>.<br />

ore 20.30<br />

Mario Bava: Operazione paura (2004)<br />

Regia: Gabriele Acerbo, Roberto Pisoni; fotografia: Luca Brovelli; montaggio:<br />

Carlotta Giorgi, Davide Sanson; origine: Italia; produzione: Sky Cinema; durata: 53’<br />

Il documentario, con la guida <strong>di</strong> Joe Dante e le testimonianze <strong>di</strong> molti registi<br />

hollywoo<strong>di</strong>ani, ripercorre la carriera <strong>di</strong> Mario Bava, il regista italiano che con il suo<br />

talento onirico e visivo, la sua enorme capacità <strong>di</strong> inventare soluzioni tecniche <strong>di</strong><br />

incre<strong>di</strong>bile efficacia con budget irrisori, ha creato horror, thriller e film fantastici

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!