15.06.2013 Views

Si - Federazione Italiana Tennis

Si - Federazione Italiana Tennis

Si - Federazione Italiana Tennis

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Battaglia (Canottieri Padova), Alessandro Sartori<br />

(At Verona), Guido Turi (Presidente CR<br />

Toscana), Gabriele Palpacelli (SS Effedue), Stefano<br />

Ottolini (TC Goito), Antonio Mariani (Presidente<br />

CR Lombardia), <strong>Si</strong>lvestro Di Berardino<br />

(Ct <strong>Si</strong>lvi). Interventi molto interessanti, centrati<br />

su problemi reali, in particolare sull’esigenza di<br />

rafforzare la presenza del <strong>Tennis</strong> nella Scuola<br />

italiana, e venati di forti accenti polemici soltanto<br />

nell’intervento del lombardo Ottolini, cui<br />

però, quando è venuto il momento di replicare,<br />

Binaghi ha risposto con durezza e precisione,<br />

citando i documenti che hanno costretto la FIT<br />

a commissariare la precedente gestione del<br />

Comitato Regionale Lombardo per gravissime<br />

irregolarità amministrative.<br />

Le votazioni e la<br />

festa di Pietrangeli<br />

Dopo le votazioni e la proclamazione di Binaghi<br />

alla presidenza della Fit per il quadriennio 2009-<br />

2012, l'Assemblea ha vissuto un momento di<br />

commosso festeggiamento dei 75 anni di Nicola<br />

Pietrangeli, che era stato chiamato a presenziare<br />

a tutta l'Assemblea al tavolo dei relatori. Settantacinque<br />

bambini reclutati nelle scuole tennis dei PIA<br />

di Verona hanno fatto ingresso nella sala assembleare,<br />

ciascuno recando una candelina. A Nicola,<br />

poi, è stato dedicato un emozionante filmato rievocativo<br />

delle sue imprese sui campi da tennis di tutto<br />

il mondo, al termine del quale il tradizionale<br />

brindisi con il presidente Binaghi e il taglio della<br />

torta a forma di Insalatiera.<br />

Pietrangeli ha poi approfittato del microfono per un<br />

Nicola Pietrangeli e la torta-Coppa Davis. In alto:<br />

i 75 bambini che reggevano le candeline per Nick.<br />

intervento fuori programma, che ha spiazzato<br />

delegati e addetti ai lavori.<br />

"<strong>Si</strong> parla sempre di Coppa Davis, quando sono<br />

presente", ha esordito Nicola. "Io, che di match ne<br />

ho giocati tanti, posso dirvi che quando si giocano<br />

i tornei si ha la possibilità di fare esperienza, di crescere<br />

tecnicamente, di conoscere tanta gente. Ma<br />

quando si gioca la Coppa Davis, si diventa uomini.<br />

Il Presidente del Coni Petrucci, in occasione dei<br />

Giochi Olimpici, ha detto una cosa molto bella: "Il<br />

Presidente della Repubblica ci ha dato la bandiera,<br />

e noi dobbiamo onorarla." Ecco, credo che con<br />

la Davis sia la stessa cosa. Rifiutare la convocazione<br />

equivale a sputare sulla bandiera. Approfitto di<br />

questa occasione – ha continuato Pietrangeli –<br />

per invitare questa Assemblea, che rappresenta il<br />

tennis italiano, a prendere una posizione ferma<br />

sulla questione morale e a dare mandato al questa<br />

<strong>Federazione</strong> di fare altrettanto."<br />

Super<strong>Tennis</strong> Magazine n. 8/9 9 Agosto/Settembre 2008 - Primo Piano<br />

Bracciali<br />

rileva la<br />

Pennetta<br />

in seno<br />

al nuovo<br />

Consiglio<br />

Fra i tre Consiglieri espressi dagli atleti in<br />

attività al loro interno, spicca il passaggio<br />

del testimone da Flavia Pennetta – alla cui carriera<br />

il ruolo di membro del CF ha se non altro<br />

portato una grande fortuna – a Daniele<br />

Bracciali, che dopo un lungo infortunio sta<br />

adesso lottando per recuperare un posto nell’élite<br />

del tennis mondiale. “Sono felicissimo –<br />

ha detto Bracciali, che era a Verona – E sono<br />

sicuro che riuscirò a portare in modo corretto e<br />

sereno le istanze dei miei colleghi giocatori in<br />

seno al governo della FIT nell’interesse dell’intero<br />

movimento”.<br />

La mozione sulla<br />

maglia azzurra<br />

Da questa richiesta è nato un testo, redatto in<br />

tempo quasi reale dall'avvocato Michele Brunetti,<br />

che riportiamo integralmente qui di seguito e<br />

che è stato letto e approvato dai delegati per<br />

acclamazione.<br />

"I rappresentanti delle Società affiliate, riuniti per<br />

la 55esima Assemblea Nazionale della <strong>Federazione</strong><br />

<strong>Italiana</strong> <strong>Tennis</strong>, danno unanimemente<br />

mandato al Presidente ed al Consiglio Federale,<br />

che verrà oggi nominato, di riaffermare con forza<br />

e vigore l'obbligo da parte di tutti i tesserati al<br />

rispetto dei valori etici e sportivi che tutto il movimento<br />

sente propri e che sono posti alla base<br />

dell'ordinamento della F.I.T.<br />

In particolare, l'Assemblea tutta chiede al Consiglio<br />

di rendersi interprete del comune sentimento<br />

di orgoglio per l'appartenenza alla <strong>Federazione</strong><br />

<strong>Italiana</strong> <strong>Tennis</strong>, tutelando il valore di<br />

quella che ne è l'espressione di vertice: la<br />

maglia azzurra, che non può e non deve essere<br />

oggetto di trattativa o di subordinazione a particolarismi<br />

o individualismi.<br />

Viene pertanto dato mandato al Presidente ed al<br />

Consiglio di considerare coloro che rifiutano di<br />

difendere il proprio Paese persone che non condividono<br />

i comuni valori e si mettono conseguentemente<br />

e volontariamente al di fuori della<br />

nostra comunità".<br />

Successivamente all’elezione del presidente,<br />

l’Assemblea ha proceduto a quella<br />

dei 14 consiglieri e dei componenti il<br />

Collegio dei Revisori dei Conti.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!