15.06.2013 Views

Fatevi - VicenzaPiù

Fatevi - VicenzaPiù

Fatevi - VicenzaPiù

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

numero 13 del 23 maggio 2009 pag III arteinmostra<br />

Benvenuti nella casa inospitale<br />

La chiesa sconsacrata dei SS.<br />

Ambrogio e Bellino di Contra’<br />

S. Ambrogio 23 si è da poco<br />

trasformata in AB23–contenitore<br />

per il contemporaneo,<br />

esordendo con la collettiva<br />

Welcome home (benvenuto/<br />

a/i/e a casa) in uno spazio<br />

espositivo riallestito nelle<br />

fogge del white cube (cubo<br />

bianco) caro a certa arte contemporanea.<br />

Il titolo scelto per la mostra si<br />

dimostra quanto meno ironico<br />

dati i soggetti rappresentati.<br />

Ambienti che per defi nizione<br />

dovrebbero essere familiari<br />

e accoglienti cedono il titolo<br />

di porto sicuro in cui trovare<br />

rifugio per farsi abitare da<br />

un’inquietudine più o meno<br />

manifesta.<br />

È l’aberrazione dell’omicidio<br />

entro le mura domestiche,<br />

sono i coltelli da tavola divenuti<br />

spade di Damocle sopra<br />

la comoda poltrona lisa davanti<br />

alla TV in Natale con i<br />

tuoi di Silvia Levinson. Arredi<br />

bianchi candidi si infi orettano<br />

di chiazze vermiglie nelle foto<br />

Il rubino della città degli scacchi<br />

È tempo di ciliegie e le belle giornate<br />

forniscono un’ottima occasione<br />

per una gita fuori porta a Marostica,<br />

patria dei rossi gioielli con marchio<br />

I.G.P.<br />

Domenica 31 maggio nella città degli<br />

scacchi saranno premiati i migliori<br />

prodotti e coltivatori della zona e verranno<br />

allestiti gazebo e banchetti per<br />

la degustazione e la vendita diretta<br />

delle ciliegie e dei prodotti del territorio.<br />

Protagoniste di domenica 24<br />

maggio, nella vicina località Pianezze<br />

San Lorenzo, sono invece le varietà<br />

“precoci” delle ciliegie: Sandre, Bigareaux,<br />

Roane e Romane.<br />

In attesa di questi due eventi, il 18<br />

maggio Vicenza Qualità ha organizzato<br />

presso il Palazzo Affari ai Giureconsulti<br />

di Milano un pomeriggio<br />

intitolato “Il Gusto Vicentino nella<br />

Cucina dei Grandi Chef”, per presentare<br />

in questa prestigiosa sede i prodotti<br />

primaverili vicentini, fra i quali<br />

hanno brillato l’asparago bianco di<br />

Bassano, l’Asiago DOP e la ciliegia di<br />

Marostica IGP.<br />

Il prezioso frutto è stato per i Ristoratori<br />

Bassanesi ingrediente di prelibatezze<br />

quali la “tartare d’agnello<br />

con ciliegie all’aceto” e lo “storione<br />

marinato su composta di ciliegie<br />

marosticane”, mentre fra gli chef<br />

dell’Associazione Professionale Cuo-<br />

di Lamberto Teotino. I nylon<br />

copri-mobili congelano immortalandolo<br />

l’orrore di Nulla<br />

cena sine tragoedia dei Fratelli<br />

Calgaro.<br />

In Di-Segni, di Maria Elisabetta<br />

Novello, sulle pareti interne<br />

del cubo si proiettano ombre<br />

di centrini che tanto ricorderebbero<br />

le spolveratissime case<br />

delle zie se non ci si accorgesse<br />

che è la cenere depositata nei<br />

posacenere a dare origine a<br />

chi Italiani il catanese Pietro D’Agostino<br />

si è cimentato “nel tortino caldo<br />

alle ciliegie di Marostica e pistacchio<br />

di Bronte con salsa e gelato alla ricotta<br />

di capra girgentina”, sposando<br />

le ciliegie fresche di Marostica IGP<br />

con i gusti siciliani dell’oro verde, il<br />

pistacchio di Bronte, e dello zafferano<br />

ennese, e coronando il tutto con il<br />

| L’allestimento della mostra a S. Ambrogio<br />

quei graziosi merletti.<br />

La casa più curata, la tappezzeria<br />

fl oreale più gioiosa, nascondono<br />

ombre o spine nel<br />

momento in cui si intersecano<br />

con il dilemma della realtà.<br />

Fino al 14 giugno,<br />

ingresso libero<br />

Giovedì e venerdì h 15.00-<br />

19.00, sabato e domenica h<br />

10.30-13.00 e h 15.00-19.00<br />

Giulia Galvan<br />

rinomato cioccolato di Modica.<br />

L’illustre cuoco vicentino Carlo Cracco<br />

ha rivisitato l’abbinamento delle<br />

uova con gli asparagi nel suo “tuorlo<br />

d’uovo marinato agli asparagi bianchi<br />

di Bassano”, mentre il pisano<br />

Marco Stabile si è ispirato alla cucina<br />

dei pastori nei “tortelli alle 3 stagionature<br />

di Asiago su acqua cotta alla<br />

Mostre<br />

Arman<br />

fi no al 24 maggio<br />

LAMeC, Basilica Palladiana<br />

Orario: martedì, mercoledì, giovedì<br />

e domenica h 10.00-18.00, venerdì e<br />

sabato h 10.00-21.30<br />

Giuseppe Denti<br />

fi no al 31 maggio<br />

Galleria Primo Piano Arte Studio,<br />

Contrà Santa Barbara 21<br />

Welcome Home<br />

fi no al 14 giugno<br />

AB23 - CHIESA DEI SANTI<br />

AMBROGIO E BELLINO<br />

Contrà Sant‘Ambrogio 23<br />

Piero Slongo – Paesaggi<br />

fi no al 27 giugno<br />

Galleria Berga, Contrà Porton del<br />

Luzzo 16<br />

Dürer, Tiziano, Rembrandt,<br />

Tiepolo. I grandi incisori ospiti dei<br />

Remondini<br />

fi no al 10 ottobre<br />

Museo Remondini, Palazzo Sturm,<br />

via Schiavonetti 7 - Bassano del<br />

Grappa<br />

| Tempo di ciliegie a Marostica e dintorni, dove si premiano le migliori produzioni<br />

maremmana e olio alle erbe primaverili”.<br />

Con le fantasiose ricette i prodotti<br />

della tradizione vicentina, quasi investiti<br />

dallo splendore di un restaurato<br />

Duomo ambrosiano, hanno<br />

ricevuto nuove, si spera fruttifere,<br />

illuminazioni.<br />

Giulia Galvan<br />

Vernissage<br />

ed eventi d’arte<br />

26 maggio<br />

h 20.00: inaugurazione della mostra<br />

Percorsi della Fede<br />

saranno presenti gli artisti Marco<br />

Cingolani, Andrea Mastrovito,<br />

Giovanni Manfredini<br />

Complesso monumentale di San<br />

Silvestro<br />

Contrà San Silvestro<br />

28 maggio<br />

h 20.30: Sperimentare il<br />

Cambiamento. Arte e Società<br />

intorno al Sessantotto.<br />

Con Francesca Pola e Luca Massimo<br />

Barbero<br />

C4 Caldogno<br />

dal 30 maggio al 2 giugno<br />

h10.00 - 20.00: I Volti della Rabbia<br />

Viale Battaglione Framarin,<br />

contrà Porta Nuova e parcheggio<br />

dei Carmini: tre muri della città<br />

a fare da palcoscenico e un palco<br />

multimediale in piazza San Lorenzo,<br />

con musica, video e graffi ti di<br />

cinquanta writers provenienti da<br />

quattro paesi,.<br />

a cura di Fondazione Vignato per<br />

l’Arte nell’ambito del Festival<br />

Biblico<br />

sapereesapori<br />

Appuntamenti<br />

enogastronomici<br />

23-24 maggio<br />

39a Festa della Ciliegia Sandra<br />

Chiosco delle Ciliegie “Sandre”,<br />

marchio I.G.P., Ciliegia di<br />

Marostica e prodotti agricoli locali<br />

- Stand Gastronomico.<br />

Pianezze<br />

24 maggio<br />

- ...col cavolo! I frutti<br />

dell’Altrocomune<br />

9.00-13.00 al Presidio<br />

Permanente<br />

mercato dei produttori locali<br />

- La Magnacurta<br />

Festa in borgata Monticello,<br />

Barbarano Vicentino<br />

31 maggio<br />

- 65a Mostra provinciale delle<br />

ciliegie<br />

Esposizione e premiazione ciliegie<br />

certifi cate I.G.P.<br />

Piazza degli Scacchi, Marostica<br />

- Cantine aperte 2009<br />

Fra le aziende partecipanti<br />

all’evento:<br />

- Azienda Agricola Grandi<br />

Natalina<br />

Via Btg. Vicenza, 8 -<br />

GAMBELLARA<br />

- Azienda Agricola Ca’ Rovere<br />

Via Bocara, 5 - ALONTE<br />

- Azienda Agricola Pegoraro<br />

Via Calbin, 24 - MOSSANO<br />

- Azienda Agricola Piovene Porto<br />

Godi Alessandro<br />

Via Villa, 14 - TOARA DI<br />

VILLAGA<br />

- Fattoria “Le Vegre”<br />

Via Vegre, 36 - ARCUGNANO<br />

- Azienda Agricola Colle di<br />

Bugano<br />

Via Bugano, 74 - LONGARE

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!