16.06.2013 Views

Daniela Locatelli, Il mito dellÕuomo macchina e ... - Arbor scientiarum

Daniela Locatelli, Il mito dellÕuomo macchina e ... - Arbor scientiarum

Daniela Locatelli, Il mito dellÕuomo macchina e ... - Arbor scientiarum

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

di Anne Conway (1630-1679), che si opposero fermamente alla nascente fisica sperimentale<br />

meccanicista per proporre una cosmologia spiritualista e riannodare i legami fra teologia, filosofia e<br />

scienza.<br />

More soprattutto fu molto attivo nel dibattito filosofico dell'epoca: ebbe una fitta corrispondenza<br />

con Cartesio, di cui inizialmente condivise il pensiero, ma col quale successivamente entrò in<br />

polemica. Si può quindi affermare che More sia mai stato “cartesiano”? Certamente no, se con quel<br />

termine si intende la rigida appartenenza a una scuola, o anche una elaborazione, entro certi limiti<br />

autonoma, che si svolga all’interno della scuola stessa 25 . Eppure, andando oltre la rigida<br />

attribuzione di etichette, vi è un periodo della vita intellettuale di More in cui egli più che mai si<br />

richiama a temi cartesiani, che integra ed inserisce nell’eclettica struttura del proprio pensiero,<br />

senza neanche preoccuparsi molto che la loro utilizzazione sia o meno consona allo “spirito” del<br />

sistema cartesiano. Tale periodo va, all’incirca, dagli anni dei poemi giovanili fino al 1665-’68: in<br />

questa accezione usiamo quindi per More il termine di “cartesiano”. Egli giustificava il proprio<br />

entusiasmo per la filosofia cartesiana soprattutto con la considerazione del giovamento che ne<br />

traeva la causa della religione, “sommo fine di ogni filosofia”. Che il sistema cartesiano potesse<br />

avere questa funzione era assunto allora ampiamente condiviso tra i platonici inglesi, ma forse tra di<br />

loro nessuno ne fu mai tanto convinto quanto More che, anche quando le sue simpatie verso<br />

Cartesio erano ormai smorzate, continuava a ribadire che il concetto di materia omogenea<br />

consentiva di inferirne l’esistenza di Dio e l’immaterialità e separabilità dal corpo dell’anima<br />

sostanziale.<br />

Nel giovane More il tentativo era quello di inquadrare la filosofia cartesiana entro una prospettiva<br />

che, attraverso successivi passaggi, la riallacciasse addirittura al sapere mosaico: in questo modo,<br />

chiaramente, egli non faceva che seguire quel noto procedimento attraverso il quale la religione<br />

giudaica prima, il cristianesimo poi, avevano potuto beneficiare del supporto razionale e collaudato<br />

della filosofia platonica. Non è un caso quindi che More stesso si professi platonico, così come lo<br />

era stato Marsilio Ficino, autore di una analoga operazione di recupero nei confronti del sapere<br />

ermetico durante il XV secolo.<br />

L’operazione di recupero della filosofia cartesiana, entro il gran corpo della filosofia perenne,<br />

benché More avesse molto chiara la paradossalità della cosa, trovava la propria giustificazione in<br />

tutta una serie di fattori, religiosi e culturali, non ultima proprio quella necessità di superare la<br />

profonda ostilità che gli ambienti conservatori nutrivano nei confronti di Cartesio, ostilità la cui<br />

forza verrà più tardi documentata dal ripensamento dello stesso More.<br />

Presupposto fondamentale, quindi, dal quale More muoveva, senza dubbio influenzato da quelle<br />

dottrine teosofico-ermetiche ben presenti nella cultura inglese del secolo, è che le verità espresse di<br />

volta in volta dalle filosofie storiche fossero già interamente note a Mosè. L’innovazione che More<br />

opera rispetto alla tradizione consiste nel privilegiare il filone fisico atomistico della filosofia<br />

pagana, come quello che più di ogni altro avrebbe tratto da Mosè le proprie dottrine; per fornire, a<br />

tal fine, un’ulteriore prova della sua erudizione filologica, il platonico inglese trasse dal Vossius la<br />

notizia secondo la quale, nei secoli precedenti la guerra di Troia, era vissuto un tale Moschus,<br />

autore primo della filosofia atomistica. Posto che il termine Moschus stia evidentemente per<br />

Mosche, nome con il quale in lingua ebraica era identificato proprio Mosè, More può tirare le<br />

conclusioni che tanto gli stanno care, richiamando in seguito tutti i rapporti possibili instaurabili tra<br />

Pitagora, Filolao, Democrito e Cartesio.<br />

<strong>Il</strong> platonico inglese, quindi, non è particolarmente interessato al metodo cartesiano e alla peculiare<br />

configurazione che vi assume la razionalità, neppure il cogito richiama la sua attenzione. Per lui la<br />

filosofia cartesiana è soprattutto una “fisica” che gli fornisce strumenti concettuali atti ad<br />

organizzare ed interpretare i fenomeni naturali, o a spiegare in termini razionali la cosmogonia<br />

biblica, mentre sullo sfondo prende forma il disegno del fine apologetico generale, ossia l’inferire,<br />

dall’ordine di una natura così spiegata, l’esistenza di Dio, con il correlato tradizionale<br />

25 A. PACCHI, Cartesio in Inghilterra, Bari 1973.<br />

14

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!