16.06.2013 Views

Daniela Locatelli, Il mito dellÕuomo macchina e ... - Arbor scientiarum

Daniela Locatelli, Il mito dellÕuomo macchina e ... - Arbor scientiarum

Daniela Locatelli, Il mito dellÕuomo macchina e ... - Arbor scientiarum

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

sensi non si limitano a registrare passivamente, ma integrando i dati a seconda del loro<br />

temperamento.<br />

In La verité des Sciences Mersenne aggiunse che “i diversi temperamenti dei sensi sono la ragione<br />

per cui gli oggetti ci sembrano diversi” o, meglio ancora “gli oggetti dei sensi ci sembrano diversi<br />

secondo le diverse disposizioni dell’organo”, ragion per cui sulla sola conoscenza sensibile non è<br />

3 possibile costruire alcuna scienza che goda delle caratteristiche dell’oggettività e del rigore. Per<br />

istituire, quindi, una fisica senza far astrazione dei dati della psicologia, Mersenne rispose, ne<br />

L’impieté des Deistes, che questo sarebbe possibile se si matematizzassero natura e scienza.<br />

In definitiva, la soluzione è per Mersenne quella di dimostrare che la conoscenza sensibile, senza<br />

il conforto della ragione, non è conoscenza, ma pura registrazione di impressioni, e di conseguenza<br />

non può essere meccanizzata. L’idea, che cominciò a svolgersi fin dal 1623 nelle Quaestiones in<br />

Genesim, prese forma compiuta solo nel 1634, quindi, probabilmente, in concomitanza alla<br />

discussione del cartesiano Traité de l’homme, ma ciò non deve farci pensare ad un prestito di idee,<br />

piuttosto ad un prestito di argomentazione. Galileo, che aveva proposto l’idea di eliminazione delle<br />

nozioni qualitative dalla scienza, fece notare che, se oltre al moto e alla vegetazione, anche la<br />

sensazione è il risultato di un concorso di azioni puramente meccaniche, allora l’intera sfera delle<br />

attività animali avrebbe potuto essere meccanizzata e considerata analoga a quella di qualsiasi<br />

<strong>macchina</strong>.<br />

In tutto questo vortice di idee, che rappresentarono il perno motore della cultura moderna, l’idea<br />

dell’animale-<strong>macchina</strong> si trova in una posizione costantemente attivatrice. Nata in ambito etico e<br />

psicologico, essa ha generato una serie di concettualizzazioni dalle quali sortiranno la scienza e la<br />

filosofia meccanicistica. 4<br />

1.2. L’uomo-<strong>macchina</strong> nel Seicento: Cartesio e i cartesiani<br />

In apertura al suo Traité de l’homme, apparso postumo nel 1664, Cartesio scrive:<br />

je suppose que les Corps n’est autre chose qu’une statue ou machine de terre que Dieu forme tout<br />

exprés, pur la rendre la plus semblable à nous qu’il est possibile: en sorte que, non seulement luy donne<br />

au dehors la couleur et la figure de tous non membres, mais aussi qu’il met au dedans toutes les pieces qui<br />

sont requises pour faire qu’elle marche, qu’elle mange, qu’elle respire et enfin qu’elle imite toutes celles<br />

den nos fonctions qui peuvent estre imaginées proceder de la matière, et ne dependre que de la disposition<br />

des organes. Nous voyons des horloges, des fontaines artificielles, des moulins, et autres semblables<br />

machines, qui n’estant faites que par des hommes, ne laissent pas d’avoir la force de ce mouvoir d’elles<br />

mesmes en plusieurs diverses facons; et il me semble que ie ne sourais imaginer tant de sortes de<br />

monvements en celle-ci, que ie suppose estre faite des mains de Dieu, ny luy attribuer tant d’artifice, que<br />

vous n’ayez sujet de penser qu’il en eut avoir encore d’avantage 5 .<br />

Con queste parole si apre il manifesto dell’antropologia meccanicistica; esso, probabilmente, non<br />

ebbe sulla cultura del XVII secolo la presa che avrebbe avuto qualora fosse stato pubblicato, come<br />

l’autore sperava di fare, entro un unico grande discorso che inglobasse il Mondo delle cose materiali<br />

e quello dell’Uomo. Un sistema che rappresentasse, in definitiva, il sostituto meccanicistico<br />

dell’idea classica di Cosmo ed in cui uomo e natura avrebbero dovuto essere oggettivati sugli stessi<br />

concetti base di moto e di figura. <strong>Il</strong> porsi, in seguito, il problema della trascendenza dell’uomo<br />

rispetto alla natura corporea, impostarne i termini e le ipotesi di lavoro, avrebbe significato il<br />

3 P.A. ROSSI, Metamorfosi dell’idea di natura, cit., pp. 70-71.<br />

4 Ivi.<br />

5 R. CARTESIO, Traité de l’homme, in Oeuvres, ed. Adam-Tannery, XI, 119-215.<br />

4

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!