16.06.2013 Views

Scaricare versione PDF della rivista - Salvamiregina.It

Scaricare versione PDF della rivista - Salvamiregina.It

Scaricare versione PDF della rivista - Salvamiregina.It

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Chi studia la pittura del Beato Angelico trova tracce di una crescente<br />

assimilazione delle innovazioni stilistiche dell’epoca<br />

A sinistra: “Vescovo Santo” (probabilmente Sant’Alessandro) - Metropolitan Museum of Art di New York.<br />

A destra: “Discesa al Limbo,” dettaglio dell’Armadio degli Argenti - Convento di San Marco, Firenze<br />

cor più dall’uso impari che l’artista<br />

ha saputo dargli.<br />

Veramente, quest’uomo spirituale,<br />

dimentico delle cose terrene, ha<br />

saputo renderle meglio che molti artisti<br />

del suo secolo, attenti a ogni novità,<br />

ma dimentichi delle cose di Dio.<br />

Il San Tommaso <strong>della</strong> pittura<br />

“Se non fosse stato domenicano”,<br />

Fra Angelico “non sarebbe stato l’artista<br />

che è stato”. 11 Questa osservazione<br />

di uno dei suoi biografi trova<br />

piena giustificazione nell’opera del<br />

nostro Beato, il quale si abbeverò alle<br />

fonti <strong>della</strong> Summa Teologica per plasmare<br />

la sua concezione dell’uomo,<br />

1 ITURGÁIZ, OP, Domingo.<br />

El Angélico: pintor<br />

de Santo Domingo<br />

de Guzmán. Salamanca:<br />

San Esteban, 2000, p.91.<br />

2 Idem, pag.92.<br />

3 CORRÊA DE OLIVEI-<br />

RA, Plinio. O pintor do<br />

sobrenatural. In: Dr. Plinio.<br />

São Paulo. Ano<br />

VI. N.60 (Março 2003);<br />

pag.32.<br />

4 Idem, pag.33.<br />

dell’esistenza e dell’eternità, prima<br />

di dar loro vita per mezzo del pennello:<br />

“Fra Giovanni collocherà tutta la<br />

sua opera pittorica su questa giustificazione<br />

dottrinale <strong>della</strong> scolastica di<br />

San Tommaso d’Aquino”. 12<br />

È realmente palpabile la consonanza<br />

tra le pitture del Beato Angelico<br />

e il pensiero del Dottor Angelico,<br />

al punto che si può dire che<br />

il primo traspose al campo artistico<br />

la dottrina del secondo. Questa reversibilità,<br />

sintesi meravigliosa dello<br />

spirito cristiano, ha reso a Fra Giovanni<br />

da Fiesole il titolo di San Tommaso<br />

<strong>della</strong> pittura, poiché il pittore<br />

raggiunse, nel suo campo specifico<br />

5 HEGEL, George W. F.,<br />

apud DÍAZ FERNÁN-<br />

DEZ, José María. Beato<br />

Angélico o Juan<br />

de Fiésole. In: ECHE-<br />

VERRÍA, L., LLORCA,<br />

B., BETES, J. (Org.).<br />

Año Cristiano. Madrid:<br />

BAC, 2003, v.II, pag.377.<br />

6 NESTI, Riccardo. Florença:<br />

história, arte, folclore.<br />

Firenze: Becocci, 1996,<br />

pag.42.<br />

7 DANIEL-ROPS, Henri.<br />

A Igreja da Renascença<br />

e da Reforma. São Paulo:<br />

Quadrante, 1996, t.1,<br />

v.4, pag.190.<br />

8 Idem, pag.191.<br />

9 NESTI, op. cit., pag.42.<br />

10 ITURGÁIZ, op. cit.,<br />

pag.89.<br />

11 GUIMARÃES FIL-<br />

HO, Luís. Fra Angélico.<br />

Rio de Janeiro: A noite,<br />

1937, pag.198.<br />

di attuazione, una genialità simile a<br />

quella del teologo.<br />

Oggi, trascorsi quasi sei secoli<br />

dalla dipartita di Fra Angelico, il miglior<br />

modo di conoscerlo continua<br />

a essere il contemplare le sue tele e<br />

i suoi affreschi, e percepire in queste<br />

opere artistiche il rigoglio <strong>della</strong><br />

sua fede, l’innocenza <strong>della</strong> sua anima<br />

e la purezza di un cuore che ha<br />

amato Dio sopra ogni cosa. Certamente,<br />

la sua opera è fissata ai vertici<br />

dell’immortalità e <strong>della</strong> gloria, e<br />

rimarrà per sempre come “un inno<br />

di rendimento di grazie, dove l’universo<br />

sembra attraversato dai raggi<br />

dorati dell’amore del Creatore”. 13 <br />

12 ITURGÁIZ, op. cit., p.52.<br />

13 LUCAS-DUBRETON,<br />

Jean. A vida quotidiana<br />

em Florença no tempo<br />

dos Médicis. Lisboa:<br />

Livros do Brasil, s.d.,<br />

pag.215.<br />

14 ITURGÁIZ, op. cit.,<br />

pag.99.<br />

15 WIRTZ, Rolf C. Arte e<br />

arquitectura: Florença.<br />

Colónia: Könemann,<br />

2001, pag.329-330.<br />

Aprile 2011 · Salvami Regina 23

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!