17.06.2013 Views

Valutazione della stabilità del manto nevoso: linee guida ... - RiskNat

Valutazione della stabilità del manto nevoso: linee guida ... - RiskNat

Valutazione della stabilità del manto nevoso: linee guida ... - RiskNat

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

3.1 Il rilievo nivo-meteorologico giornaliero - MOD 1 AINEVA<br />

3.1 Il rilievo nivo-meteorologico giornaliero -<br />

MOD 1 AINEVA<br />

Questo rilievo giornaliero (fig. 3.1) è un insieme di misure ed osservazioni di carattere<br />

nivo-meteorologico effettuate da un operatore che si avvale di strumenti portatili<br />

e di strumenti installati presso il campo neve o stazione nivometrica tradizionale<br />

(SNT). I dati e le informazioni raccolte giornalmente riguardano il tempo atmosferico<br />

attuale, l’attività eolica <strong>del</strong>le ultime 24h, il <strong>manto</strong> <strong>nevoso</strong> al suolo e l’attività<br />

valanghiva.<br />

Obiettivo L’obiettivo <strong>del</strong>l’osservazione è la caratterizzazione <strong>del</strong>le condizioni meteorologicohe<br />

e nivologiche, grazie alla raccolta di una serie di parametri significativi<br />

rilevabili con procedure semplici, in tempi ragionevolmente brevi. Lo scopo è quello<br />

di valutare una tendenza evolutiva ed un controllo temporale continuo <strong>del</strong>le condizioni<br />

nivo-meteorologiche. Le osservazioni riguardano il tempo atmosferico, lo<br />

strato più superficiale <strong>del</strong> <strong>manto</strong> <strong>nevoso</strong> e l’attività valanghiva osservabile.<br />

Data<br />

Osservazioni complementari<br />

Associazione<br />

Interregionale<br />

Neve e Valanghe<br />

www.aineva.it<br />

Ora Stazione<br />

Gruppo<br />

Condizioni<br />

9<br />

9<br />

9<br />

9<br />

9<br />

9<br />

9<br />

<strong>del</strong> tempo<br />

Nuvolosità<br />

Visibilità<br />

Vento in quota<br />

OSSERVAZIONI NIVOMETEOROLOGICHE<br />

Temperatura<br />

<strong>del</strong>l’aria<br />

WW N V VQ Ta Tmin Tmax<br />

Altitudine s.m.l.:<br />

Stazione di<br />

esp.: pend.: N:<br />

Gruppo<br />

8<br />

8<br />

8<br />

8<br />

8<br />

8<br />

8<br />

Altezza<br />

neve al suolo<br />

HS<br />

dal al<br />

Altezza<br />

neve fresca<br />

Densità neve<br />

fresca kg/mc<br />

HN ρ<br />

Temperatura<br />

<strong><strong>del</strong>la</strong> neve<br />

TH-0.10 TH-0.30<br />

Penetrazione<br />

<strong><strong>del</strong>la</strong> sonda<br />

PR<br />

Caratteristiche<br />

strato superficiale<br />

CS<br />

Rugosità super.<br />

Brina di super.<br />

S B<br />

Gruppo<br />

7<br />

7<br />

7<br />

7<br />

7<br />

7<br />

7<br />

Valanghe<br />

osservate<br />

MODELLO<br />

Edizione 2007<br />

Gruppo<br />

6<br />

6<br />

6<br />

6<br />

6<br />

6<br />

Pericolo di<br />

valanghe<br />

L1 L2 L3 L4 L5 L6 L7 L8<br />

Gruppo<br />

5<br />

5<br />

5<br />

5<br />

5<br />

5<br />

6 5<br />

Testo in chiaro<br />

1<br />

I rilevatori: Data: / / Conforme Non conforme Il responsabile di validazione<br />

Figura 3.1: MOD 1 AINEVA (www.aineva.it).<br />

15

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!