17.06.2013 Views

Valutazione della stabilità del manto nevoso: linee guida ... - RiskNat

Valutazione della stabilità del manto nevoso: linee guida ... - RiskNat

Valutazione della stabilità del manto nevoso: linee guida ... - RiskNat

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

3.2 Il rilievo stratigrafico <strong>del</strong> <strong>manto</strong> <strong>nevoso</strong> - MOD 2-3 e MOD 4 AINEVA<br />

- la densità <strong><strong>del</strong>la</strong> neve fresca eseguendo la misura in maniera tradizionale se lo<br />

spessore <strong><strong>del</strong>la</strong> neve fresca caduta è maggiore <strong>del</strong> diametro <strong>del</strong> tubo carotatore<br />

in dotazione, altrimenti eseguendo la misura in verticale applicando in seguito<br />

la formula opportuna [7];<br />

- la temperatura <strong><strong>del</strong>la</strong> neve, eseguendo una buca in <strong>manto</strong> e inserendo i termometri<br />

nella parete in ombra, dando loro il tempo di stabilizzarsi. Ultimata la<br />

misurazione, il rilevatore richiude la buca;<br />

- le altre osservazioni richieste in MOD 1.<br />

3.2 Il rilievo stratigrafico <strong>del</strong> <strong>manto</strong> <strong>nevoso</strong> -<br />

MOD 2-3 e MOD 4 AINEVA<br />

Il profilo stratigrafico <strong><strong>del</strong>la</strong> copertura nevosa è una puntuale e sistematica osservazione<br />

<strong>del</strong>le caratteristiche fisiche e meccaniche dei diversi strati costituenti il <strong>manto</strong><br />

<strong>nevoso</strong> indisturbato. Lungo il profilo verticale, scavato fino al terreno, vengono<br />

eseguite una serie di osservazioni e/o misure (potenza <strong>del</strong>lo strato, contenuto in<br />

acqua liquida, forma e dimensione dei grani, indice di durezza, densità). A distanze<br />

prefissate (ogni 10 cm per il primo metro dalla superficie, poi ogni 20 cm fino alla<br />

base) vengono inoltre misurate le temperature <strong><strong>del</strong>la</strong> neve per poter ricostruire il<br />

profilo <strong>del</strong>le temperature e quindi calcolare il gradiente di temperatura nelle singole<br />

parti <strong><strong>del</strong>la</strong> sezione e il gradiente medio <strong>del</strong>l’intero spessore. L’indice di durezza<br />

viene determinato a livello di singolo strato mediante il test <strong><strong>del</strong>la</strong> mano e in modo<br />

continuo mediante l’uso di una sonda a percussione o battage.<br />

Obiettivo L’obiettivo principale <strong>del</strong>l’esecuzione <strong>del</strong> profilo <strong>del</strong> <strong>manto</strong> <strong>nevoso</strong> è<br />

l’indagine <strong>del</strong>le caratteristiche fisico-meccaniche dei diversi strati <strong><strong>del</strong>la</strong> copertura<br />

nevosa finalizzato all’individuazione di eventuali strati deboli e potenziali in<strong>stabilità</strong>.<br />

In secondo luogo, vi è la valutazione <strong><strong>del</strong>la</strong> tendenza evolutiva morfologica<br />

e meccanica <strong>del</strong> <strong>manto</strong> <strong>nevoso</strong>, grazie al monitoraggio <strong><strong>del</strong>la</strong> sua struttura e <strong>del</strong>le<br />

trasformazioni termodinamiche in atto al suo interno.<br />

Tempistiche L’osservazione viene effettuata con periodicità settimanale o quindicinale<br />

oppure in seguito ad eventi nivo-meteorologici significativi (e.g., una forte<br />

nevicata, variazioni di temperatura brusche e significative o reiterata attività eolica)<br />

nel periodo di presenza <strong>del</strong> <strong>manto</strong> <strong>nevoso</strong> al suolo, in un sito adeguatamente<br />

prescelto. In funzione <strong>del</strong>le condizioni meteorologiche, <strong>del</strong> <strong>manto</strong> <strong>nevoso</strong> (spessore<br />

e complessità degli strati) e <strong><strong>del</strong>la</strong> manualità degli operatori, il tempo impiegato per<br />

il rilievo, completo di battage, varia dalla mezz’ora all’ora per un metro di spessore<br />

<strong>del</strong> <strong>manto</strong> <strong>nevoso</strong>.<br />

17

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!