17.06.2013 Views

Valutazione della stabilità del manto nevoso: linee guida ... - RiskNat

Valutazione della stabilità del manto nevoso: linee guida ... - RiskNat

Valutazione della stabilità del manto nevoso: linee guida ... - RiskNat

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

4.1 Caratterizzazione <strong><strong>del</strong>la</strong> tipologia di frattura nei test di <strong>stabilità</strong><br />

IT EN RIF.<br />

Test <strong><strong>del</strong>la</strong> mensola Cantilever Beam Test [24]<br />

Test <strong><strong>del</strong>la</strong> Colonna caricata Loaded Column Test [24]<br />

Burp-the-Baby [24]<br />

Test di taglio con la mano Hand Shear Test [24]<br />

Test <strong>del</strong> Bastoncino Ski Pole Penetrometer [24]<br />

Tilt Board Test [24]<br />

Shovel Tilt Test [24]<br />

Tabella 4.2: Test in campo non standardizzati.<br />

ACRONIMO IT EN RIF.<br />

SPT Sonda penetrometrica Ram Penetrometer [7]<br />

Telaio di taglio Shear Frame Test [7]<br />

SMP Sonda micro-penetrometrica Snow micro-penetrometer [44]<br />

Tabella 4.3: Dispositivi utilizzati.<br />

asciutti. Non sono ancora infatti sufficienti per la valutazione <strong>del</strong> grado di in<strong>stabilità</strong><br />

in relazione ai processi di fusione e percolamento di acqua all’interno <strong>del</strong> <strong>manto</strong><br />

e quindi per la valutazione <strong>del</strong>le grandi valanghe di fondo di neve bagnata. Ecco<br />

perciò un altro importante motivo per cui la valutazione <strong>del</strong> grado di pericolo<br />

valanghe non può prescindere dai test indiretti.<br />

4.1 Caratterizzazione <strong><strong>del</strong>la</strong> tipologia di frattura nei<br />

test di <strong>stabilità</strong><br />

Come visto nel Cap. 1, le caratteristiche <strong><strong>del</strong>la</strong> frattura e <strong><strong>del</strong>la</strong> sua propagazione<br />

forniscono informazioni preziose sul livello di equilibrio <strong>del</strong> <strong>manto</strong> <strong>nevoso</strong>. Non a<br />

caso, oltre alle indicazioni sul carico richiesto per il distacco di un lastrone, i test<br />

di <strong>stabilità</strong> forniscono - grazie a particolari osservazioni o per proprie modalità di<br />

prova - preziose indicazioni sulla tipologia di legame tra strato debole e lastrone<br />

e sulla tenacità <strong>del</strong> <strong>manto</strong> <strong>nevoso</strong>, essenziali per ridurre i casi di falsa <strong>stabilità</strong><br />

[30, 4, 31, 60, 57]. In particolare si va ad osservare la qualità <strong><strong>del</strong>la</strong> frattura a taglio<br />

- shear quality - che individua lo strato debole unitamente all’identificazione dei<br />

suoi grani ed alla caratterizzazione <strong><strong>del</strong>la</strong> frattura - fracture character - che valuta<br />

la propensione <strong>del</strong> <strong>manto</strong> <strong>nevoso</strong> a propagare la frattura e ne osserva la velocità.<br />

Sebbene le due modalità di osservazione differiscano per definizione ed approccio,<br />

il fenomeno descritto è essenzialmente lo stesso (tab. 4.4) ed entrambi richiedono<br />

osservazioni esperte per ottenere una valutazione essenzialmente qualitativa.<br />

27

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!