17.06.2013 Views

Valutazione della stabilità del manto nevoso: linee guida ... - RiskNat

Valutazione della stabilità del manto nevoso: linee guida ... - RiskNat

Valutazione della stabilità del manto nevoso: linee guida ... - RiskNat

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

4.1 Caratterizzazione <strong><strong>del</strong>la</strong> tipologia di frattura nei test di <strong>stabilità</strong><br />

4.1.2 Fracture Character<br />

Sviluppato dagli esperti <strong>del</strong> Applied Snow and Avalanche Research Group <strong>del</strong>l’Università<br />

di Calgary in Canada [57, 58, 59], l’osservazione <strong>del</strong>le peculiarità <strong><strong>del</strong>la</strong><br />

frattura a taglio - fracture character - può essere effettuata con qualsiasi test di<br />

<strong>stabilità</strong> a blocchi, come il Rutschblock, Compression, Stuffblock e Shovel Shear<br />

tests, caricando la colonna o il blocco di neve fino alla sua fessurazione.<br />

Obiettivo L’obiettivo è di apportare informazioni aggiuntive al test eseguito osservando<br />

la natura <strong><strong>del</strong>la</strong> frattura indotta dal sovraccarico, valutando la propensione<br />

<strong>del</strong> <strong>manto</strong> alla propagazione <strong><strong>del</strong>la</strong> frattura e a quale velocità.<br />

Tempistiche L’osservazione viene effettuata a seguito di test di <strong>stabilità</strong>, standardizzati<br />

o meno, come Rutschblock, Compression (ECT e CT) e Stuffblock tests. Il<br />

tempo impiegato per l’osservazione è di circa 2 min.<br />

Attrezzatura Nessuna strumentazione ulteriore a quella di sicurezza e di base per<br />

rilievo.<br />

Numero minimo operatori 2, un operatore esegue il test mentre l’altro osserva le<br />

risposte <strong>del</strong> <strong>manto</strong> <strong>nevoso</strong> alle sollecitazioni indotte.<br />

FRACTURE<br />

CHARACTERISTICS<br />

Frattura planare, immediata e sottile che<br />

SOTTOCLASSI CODICE CLASSE CODICE<br />

attraversa tutta sezione longitudinale <strong><strong>del</strong>la</strong><br />

colonna a seguito di un sovraccarico debole<br />

(e.g., un solo step di carico).<br />

Il lastrone scivola facilmente sullo strato<br />

debole.<br />

improvvisa e planare<br />

sudden planar<br />

SP Improvvisa SDN<br />

Frattura che attraversa la sezione<br />

longitudinale <strong><strong>del</strong>la</strong> colonna a causa di un collasso improvviso<br />

debole sovraccarico (e.g., un singolo step di<br />

SC Improvvisa SDN<br />

carico). Associata ad un evidente collasso<br />

<strong>del</strong>lo strato debole.<br />

Frattura di spessore importante (le fratture<br />

non-planari spesso presentano dimensioni<br />

sudden collapse<br />

anche maggiori di 1 cm) che, tipicamente,<br />

compressione progressiva<br />

avanza nella sezione longitudinale <strong><strong>del</strong>la</strong><br />

colonna seguendo passo-passo i successivi<br />

step di carico.<br />

Frattura planare o quasi - planare che<br />

richiede più di uno step di carico per<br />

PC Resistente RES<br />

percorrere la sezione longitudinale <strong><strong>del</strong>la</strong><br />

colonna.<br />

Il lastrone ha difficoltà nello scivolamento<br />

sullo strato debole<br />

planare e resistente e RP Resistente RES<br />

Frattura irregolare, non planare. frattura non-planare B Rottura BRK<br />

Nessuna Frattura. Nessuna frattura NF<br />

Tabella 4.6: Campi per la Fracture Character [24, 40, 15, 57].<br />

31

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!