17.06.2013 Views

Banca della comunità - Cassa Rurale di Rovereto

Banca della comunità - Cassa Rurale di Rovereto

Banca della comunità - Cassa Rurale di Rovereto

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

114<br />

Bilancio Sociale e <strong>di</strong> missione 2011 » il valore aggiunto<br />

Assicurata la copertura delle spese e del valore <strong>di</strong> stabilità, i ricavi in esubero<br />

vengono invece <strong>di</strong>stribuiti dalla <strong>Cassa</strong> <strong>Rurale</strong> ai Soci, alla <strong>comunità</strong> e al territorio.<br />

Così prevede il cre<strong>di</strong>to cooperativo e la sua Carta dei Valori, che richiama a<br />

“produrre utilità e vantaggi” e a “creare valore economico, sociale e culturale”.<br />

L’ in<strong>di</strong>catore <strong>della</strong> contabilità sociale che esprime quanto la <strong>Cassa</strong> <strong>Rurale</strong> ha<br />

<strong>di</strong>stribuito alle persone e al territorio nel corso dell’anno è detto valore aggiunto.<br />

Il valore aggiunto rappresenta quin<strong>di</strong> l’anello <strong>di</strong> congiunzione tra il bilancio sociale<br />

ed il bilancio d’esercizio, strumento <strong>di</strong> valutazione del comportamento economico<br />

e sociale dell’azienda nei confronti dei vari interlocutori.<br />

La <strong>Cassa</strong>, attraverso l’analisi dei portatori <strong>di</strong> interesse (stakeholders) e un<br />

comportamento responsabile nei loro confronti (CSR) genera valore aggiunto.<br />

Questo ha come <strong>di</strong>retta conseguenza la creazione <strong>di</strong> fiducia da parte dei soggetti<br />

coinvolti nei confronti <strong>della</strong> struttura; fiducia che a sua volta si ripercuote<br />

positivamente sull’andamento economico/finanziario descritto nel bilancio<br />

d’esercizio (circolarità nel corretto utilizzo <strong>di</strong> strumenti <strong>di</strong> CSR).<br />

Quest’anno il valore aggiunto viene qui rappresentato in una forma standard<br />

definita a livello bancario nazionale, che rappresenta più adeguatamente il raccordo<br />

tra il bilancio <strong>di</strong> esercizio e la contabilità sociale.<br />

Innanzitutto, attraverso una riclassificazione del conto economico viene presentato<br />

il valore economico generato dalla gestione. Tale valore è <strong>di</strong>stribuito fra i <strong>di</strong>versi<br />

portatori <strong>di</strong> interesse, detentori sociali <strong>di</strong> aspettative sull’attività economica.<br />

Quello che residua rappresenta il valore economico trattenuto nell’azienda stessa<br />

per concorrere al suo sviluppo e continuità nella <strong>comunità</strong> in cui è inserita.<br />

F i D U C i a<br />

BiLaNCio D’eSeRCiZio<br />

BIlANCIo SoCIAlE<br />

RESPoNSABIlITà SoCIAlE<br />

D’IMPRESA (CSR)<br />

F i D U C i a<br />

Il valore aggiunto generato nel 2011 dalla <strong>Cassa</strong> <strong>Rurale</strong> <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong> ammonta ad euro<br />

21.271.083 €, rispetto a euro 20.915.312 del 2010, con un incremento del 1,7%.<br />

I principali beneficiari <strong>della</strong> <strong>di</strong>stribuzione <strong>di</strong> questo valore aggiunto, detti<br />

stakeholders (ovvero portatori <strong>di</strong> interesse) sono:<br />

La Collettività<br />

I soci con le elargizioni per mutualità, gli studenti meritevoli che usufruiscono<br />

delle borse <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o, la <strong>comunità</strong> locale rappresentata dagli istituti scolastici,<br />

dalle associazioni culturali, sportive e <strong>di</strong> volontariato che si avvantaggiano delle<br />

assegnazioni <strong>della</strong> <strong>Cassa</strong> per mezzo <strong>della</strong> beneficenza e delle sponsorizzazioni, il<br />

sistema cooperativo che fruisce dell’annuale versamento del 3% dell’utile al Fondo<br />

per la promozione e lo sviluppo <strong>della</strong> Cooperazione;<br />

I Dipendenti<br />

Ricevono gli stipen<strong>di</strong> e sono beneficiari delle contribuzioni sociali; a loro volta,<br />

attraverso le spese effettuate, riversano poi in<strong>di</strong>rettamente sul territorio parte del<br />

loro compenso;<br />

I Fornitori<br />

Bilancio Sociale e <strong>di</strong> missione 2011 » il valore aggiunto<br />

Entrano in rapporto economico con la <strong>Cassa</strong> attraverso gli acquisti <strong>di</strong> beni e servizi;<br />

L’Amministrazione Centrale e Periferica<br />

In<strong>di</strong>rettamente, anche le imposte sul red<strong>di</strong>to <strong>di</strong> esercizio versate a carattere locale<br />

generano gettito per gli enti pubblici, i quali a loro volta ri<strong>di</strong>stribuiscono sul<br />

territorio tale ricchezza attraverso interventi <strong>di</strong> cui l’intera popolazione beneficia.<br />

VALoRE<br />

EcoNoMico<br />

GENERATo:<br />

DiSTRiBUiTo<br />

E TRATTENUTo<br />

115

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!