17.06.2013 Views

Banca della comunità - Cassa Rurale di Rovereto

Banca della comunità - Cassa Rurale di Rovereto

Banca della comunità - Cassa Rurale di Rovereto

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

la sede - Foto F. Badocchi - <strong>Rovereto</strong><br />

identità<br />

Le persone come fulcro,<br />

la fiducia come risorsa<br />

Le persone come fulcro, la fiducia come risorsa. Punti sal<strong>di</strong> nell’operato <strong>della</strong><br />

<strong>Cassa</strong> <strong>Rurale</strong> <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong>, da 113 anni parte attiva nel supportare la crescita <strong>della</strong><br />

<strong>comunità</strong> locale, nel dare risposte ai bisogni e sostegno alle potenzialità dei singoli,<br />

nel coltivare relazioni durature e fiduciarie quali fonti <strong>di</strong> risorse ri<strong>di</strong>stribuibili sul<br />

territorio. Lontano dalle leggi autoreferenziali del semplice profitto o <strong>della</strong> cieca<br />

concorrenza; anche - o soprattutto - in contingenze <strong>di</strong>fficili, in tempi <strong>di</strong> crisi.<br />

In tal senso, essere banca <strong>della</strong> <strong>comunità</strong>, banca delle persone rappresenta una vera<br />

e propria scelta <strong>di</strong> stile: un’identità ben definita, una responsabilità vincolante, un<br />

impegno da onorare.<br />

L’intera storia ormai ultracentenaria <strong>della</strong> Cooperazione trentina, inscin<strong>di</strong>bilmente<br />

connessa a quella del suo territorio d’origine e d’azione, vede del resto come valore<br />

fondante la centralità <strong>della</strong> persona e la conseguente volontà <strong>di</strong> far crescere i legami<br />

solidaristici, a favore dello sviluppo non solo economico, ma sociale e istituzionale.<br />

Ne è derivato un percorso del tutto originale, saldamente ra<strong>di</strong>cato nell’esperienza<br />

<strong>di</strong> ieri ma al contempo forte <strong>della</strong> capacità <strong>di</strong> interpretare con strumenti propri le<br />

<strong>di</strong>fficoltà dello sfaccettato scenario attuale e <strong>di</strong> operare a effettivo vantaggio <strong>della</strong><br />

collettività presente come delle generazioni che seguiranno.<br />

La Cooperazione nei suoi <strong>di</strong>versi gra<strong>di</strong> – impresa, consorzio, federazione – si<br />

riconosce nella “Dichiarazione d’Identità cooperativa” approvata dall’Alleanza<br />

Cooperativa Internazionale al Congresso <strong>di</strong> Manchester del 1995 e nei valori<br />

da essa sanciti: democrazia, eguaglianza, equità, solidarietà, onestà, trasparenza,<br />

responsabilità sociale, attenzione verso gli altri, aiuto reciproco.<br />

13

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!