17.06.2013 Views

Banca della comunità - Cassa Rurale di Rovereto

Banca della comunità - Cassa Rurale di Rovereto

Banca della comunità - Cassa Rurale di Rovereto

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

54<br />

Bilancio Sociale e <strong>di</strong> missione 2011 » la <strong>comunità</strong><br />

SANITA’ E ASSISTENZA<br />

Investire per il benessere comune<br />

AIDO, AIMA, CRI, AISM, AVIS (nel 2011, <strong>di</strong>namica settantenne)… Queste ed<br />

altre associazioni attive nel tessuto locale si identificano per la <strong>Cassa</strong> <strong>Rurale</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Rovereto</strong> nei volti <strong>di</strong> sanitari e volontari che le animano, e <strong>di</strong> quanti ne beneficiano.<br />

Duplice, in tal senso, anche il fine che l’istituto <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>to roveretano si prefigge<br />

negli interventi in ambito sanitario o <strong>di</strong> assistenza alle fasce più deboli. Da un<br />

lato, la <strong>Cassa</strong> mira a supportare l’attività e la generosa determinazione dei tanti<br />

operatori tramite sponsorizzazioni, corsi <strong>di</strong> formazione, acquisto <strong>di</strong> materiale;<br />

per quanto riguarda il 2011 si possono citare, a titolo d’esempio, l’acquisto <strong>di</strong><br />

un furgone necessario all’ Associazione Lotta alle Malattie Car<strong>di</strong>ovascolari, il<br />

supporto alla Giornata Antitabacco organizzata dalla Lega Lotta contro i Tumori,<br />

un contributo per la riorganizzazione <strong>della</strong> sala da pranzo alla Casa <strong>di</strong> Riposo<br />

<strong>di</strong> Vallarsa, gli interventi in favore delle colonie estive per ragazzi curate dalla<br />

Comunità Murialdo o del convegno Aggiungi un posto a tavola - soluzioni <strong>di</strong><br />

arredo urbano a misura <strong>di</strong> <strong>di</strong>sabile per un’ospitalità territoriale <strong>di</strong> eccellenza<br />

proposto dal Comune <strong>di</strong> Villa Lagarina, senza contare le consolidate sinergie con<br />

il mondo delle cooperative sociali (Punto d’Approdo, Guar<strong>di</strong>ni, Girasole, Iter nel<br />

30° <strong>di</strong> fondazione, Nuovi Orizzonti, Fondazione Famiglia Materna).<br />

D’altro canto, la <strong>Cassa</strong> <strong>Rurale</strong> <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong> ritiene <strong>di</strong> fondamentale importanza<br />

sostenere la ricerca, la <strong>di</strong>vulgazione me<strong>di</strong>ca, la promozione <strong>della</strong> salute. Di qui<br />

i contributi ai convegni scientifici: nel 2011, “Otologia ieri, oggi e domani” in<br />

sinergia con l’ Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari; un meeting sulla<br />

malattia <strong>di</strong>abetica e le sue complicanze organizzato dall’Associazione per la<br />

tutela dei Diabetici <strong>della</strong> Vallagarina; il congresso internazionale “Biogenic<br />

Amines: Biochemical, Physiological and Clinical Perspectives” tenuto a Trento dal<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Oncologia dell’Università <strong>di</strong> Torino. Incontri <strong>di</strong> primo piano, per<br />

argomenti <strong>di</strong> primo piano: la salute e la qualità <strong>della</strong> vita <strong>di</strong> tutti noi.<br />

SOLIDARIETA’<br />

Dal Nobel per le donne africane alla lotta all’Aids: tanti<br />

progetti, una <strong>Cassa</strong> compartecipe<br />

Riconoscere e valorizzare il ruolo delle donne in Africa, assegnando loro il Premio<br />

Nobel per la Pace 2011. Questi gli obiettivi <strong>della</strong> campagna internazionale cui<br />

la <strong>Cassa</strong> <strong>Rurale</strong> <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong> ha dato il proprio contributo tramite un sostegno<br />

all’associazione locale Africa Tomorrow. Obiettivi che hanno trovato riscontro<br />

nell’effettiva assegnazione del Premio Nobel a tre donne: la liberiana Ellen<br />

Johnson-Sirleaf, prima donna presidente del continente africano in un paese<br />

devastato da 14 anni <strong>di</strong> guerra civile; la connazionale pacifista Leymah Gbowee<br />

e il volto <strong>della</strong> rivolta yemenita, Tawakkul Karman, premiate per “la loro battaglia<br />

non violenta in favore delle donne e del loro <strong>di</strong>ritto a partecipare alla costruzione<br />

<strong>della</strong> pace”.<br />

<strong>Banca</strong> locale con sguardo globale, anche nel 2011 la <strong>Cassa</strong> <strong>Rurale</strong> <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong> ha<br />

poi declinato in vario modo il proprio impegno alla solidarietà internazionale:<br />

supportando la lotta all’Aids sostenuta in Zimbabwe dall’associazione Amici<br />

del Senatore Giovanni Spagnolli, intervenendo in favore dei bambini <strong>di</strong> Belo<br />

Horizonte in Brasile, aderendo al progetto <strong>di</strong> una biblioteca per ragazzi in Benin<br />

promosso dall’associazione AtoutAfrican@Arch.it. Grazie all’istituto <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>to<br />

roveretano, oggi la casa-famiglia ‘Nossa Senhora do Lar’, in Brasile, può <strong>di</strong>sporre<br />

<strong>di</strong> un’ automobile e dell’arredamento per due camere da letto.<br />

Sul piano locale, ma pur sempre con uno sguardo aperto verso il mondo, vanno<br />

ricordati l’evento Camminare senza confini per la Pace chiuso dai rintocchi <strong>della</strong><br />

Campana dei Caduti, una lotteria in favore dei senza tetto attivata dal Centro<br />

Caritas Decanale, un’iniziativa del Gruppo Alpini Noriglio in favore delle<br />

famiglie <strong>di</strong> Tempera (L’Aquila), la 17ª Giornata <strong>della</strong> Solidarietà e i vari progetti<br />

<strong>di</strong> associazioni <strong>di</strong> volontariato e cooperative sociali, le pubblicazioni <strong>di</strong> settore, i<br />

percorsi formativi per volontari resi possibili dalla concreta compartecipazione<br />

dell’istituto <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>to roveretano.<br />

Attività in Benin<br />

Associazione AtoutAfrican<br />

55

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!