17.06.2013 Views

Banca della comunità - Cassa Rurale di Rovereto

Banca della comunità - Cassa Rurale di Rovereto

Banca della comunità - Cassa Rurale di Rovereto

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

118<br />

Bilancio Sociale e <strong>di</strong> missione 2011 » proposta <strong>di</strong> miglioramento Bilancio Sociale e <strong>di</strong> missione 2011 » proposta <strong>di</strong> miglioramento<br />

“Migliorare il <strong>di</strong>alogo con i propri interlocutori”<br />

Ideazione <strong>di</strong> momenti ad hoc per presentare il Bilancio Sociale ai<br />

principali stakeholder, non limitandosi esclusivamente all’Assemblea<br />

Generale (<strong>di</strong> fatto de<strong>di</strong>cata alla ren<strong>di</strong>contazione ai soci): momenti<br />

proposti in primis ai collaboratori, in quanto parte prioritariamente<br />

interessata alla creazione del valore quoti<strong>di</strong>ano; quin<strong>di</strong> ai soci e, da<br />

quest’anno, anche alla <strong>comunità</strong>, con un evento rivolto all’esterno (in cui si<br />

ipotizza la presenza <strong>di</strong> un ospite/testimonial <strong>di</strong> rilievo);<br />

“Creare una maggiore consapevolezza interna da<br />

parte dei collaboratori”<br />

Grazie ai primi 2 punti verrà già creata maggiore consapevolezza tra i<br />

collaboratori in merito al ruolo che il Bilancio Sociale dovrebbe rivestire;<br />

si potranno valutare anche momenti formativi a tema e raccolte <strong>di</strong><br />

informazioni sull’attuale “stato dell’arte” a mezzo questionario.<br />

“Miglioramento <strong>della</strong> fruibilità dello strumento <strong>di</strong><br />

Bilancio Sociale”<br />

Per il Bilancio Sociale 2011 si è deciso <strong>di</strong> adottare una modalità<br />

comunicativa <strong>di</strong>versa dalla precedente: si è creato un pieghevole<br />

(brochure) a sintesi dello stesso, ottenendo una <strong>di</strong>minuzione del numero<br />

delle copie stampate e quin<strong>di</strong> un risparmio in termini <strong>di</strong> carta utilizzata;<br />

verrà privilegiato l’utilizzo e la consultazione del documento integrale<br />

tramite canale elettronico (nostro sito istituzionale).<br />

COLLABORAZIONE con l’UNIVERSITA’ DI TRENTO<br />

Il progetto <strong>di</strong> collaborazione con l’Università <strong>di</strong> Trento, <strong>di</strong> cui si è accennato nella<br />

premessa metodologica, ha permesso ai ricercatori interessati <strong>di</strong> analizzare le<br />

motivazioni che spingono la <strong>Cassa</strong> a re<strong>di</strong>gere il Bilancio Sociale.<br />

Se da un lato è stata condotta un’analisi <strong>di</strong> tipo qualitativo (attraverso interviste<br />

semi-strutturate) allo scopo <strong>di</strong> evidenziare le motivazioni <strong>di</strong> <strong>di</strong>versi attori sociali<br />

verso la produzione <strong>di</strong> un Bilancio Sociale, dall’altra si è avverta la necessità <strong>di</strong><br />

esaminare le istanze e le percezioni degli stakeholder, in modo particolare dei soci,<br />

<strong>di</strong> fronte al Bilancio Sociale stesso.<br />

Il progetto <strong>di</strong> ricerca intrapreso non vuole quin<strong>di</strong> solo appurare se e quanto sia<br />

nota la presenza del documento, quanto piuttosto capire se i soci percepiscano<br />

il Bilancio Sociale come strumento effettivamente in grado <strong>di</strong> veicolare valori e<br />

principi oppure lo considerino un mezzo <strong>di</strong> comunicazione istituzionale al pari <strong>di</strong><br />

altri documenti <strong>di</strong>stribuiti dalla banca.<br />

università <strong>di</strong> trento - Facoltà <strong>di</strong> Economia<br />

119

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!