17.06.2013 Views

Banca della comunità - Cassa Rurale di Rovereto

Banca della comunità - Cassa Rurale di Rovereto

Banca della comunità - Cassa Rurale di Rovereto

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

36<br />

Bilancio Sociale e <strong>di</strong> missione 2011 » la <strong>comunità</strong><br />

opportunità messe così a <strong>di</strong>sposizione dei ragazzi per esperienze scientifiche<br />

davvero appassionanti.<br />

Attenta anche alle tematiche del mondo femminile, la <strong>Cassa</strong> <strong>Rurale</strong> <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong><br />

è partecipe del nuovo Progetto Penelope: curato dall’associazione <strong>di</strong> promozione<br />

sociale DxD, il progetto intende affrontare alcune delle cause principali legate alla<br />

<strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> gestione del bilancio familiare creando strumenti per il monitoraggio<br />

dei bisogni, offrendo o stimolando soluzioni, emancipando maggiormente le<br />

donne rispetto l’uso <strong>di</strong> strumenti informatici e facilitandone azioni <strong>di</strong> scambio,<br />

così da tessere una tela virtuale che possa favorire una cultura economica realmente<br />

innovativa<br />

Sempre numerosi e particolarmente curati, poi, i progetti che mirano a trasmettere<br />

ai più giovani i valori fondanti del cooperativismo. Attivati in sinergia con la<br />

Cooperazione Trentina e con la Provincia <strong>di</strong> Trento, vedono coinvolti gli specialisti<br />

del settore Famiglie <strong>della</strong> <strong>Cassa</strong>, che anche nel corso del 2011 hanno incontrato<br />

numerose scolaresche sia nelle rispettive aule che in visita alla sede o nelle<br />

filiali. Obiettivo, fornire ai ragazzi conoscenze e competenze specifiche riguardo<br />

un’esperienza che ha segnato indelebilmente oltre un secolo <strong>di</strong> storia trentina,<br />

improntando lo sviluppo sociale, economico e culturale locale; e al contempo,<br />

sollecitare nei ragazzi stessi senso <strong>di</strong> responsabilità e <strong>di</strong> partecipazione sociale.<br />

La Giornata del Risparmio<br />

In quanto a numero <strong>di</strong> partecipanti coinvolti e a calore festoso <strong>della</strong> manifestazione,<br />

rappresenta ormai da anni il clou delle proposte attivate <strong>di</strong>rettamente dalla <strong>Cassa</strong><br />

<strong>Rurale</strong> <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong> per le scuole del territorio. E anche quest’anno, la Giornata del<br />

Risparmio non ha smentito le aspettative. Celebrata il 28 ottobre (in lieve anticipo<br />

rispetto al 31 ottobre, data effettiva dell’ottantasettesima Giornata Mon<strong>di</strong>ale del<br />

Risparmio) negli ampi spazi dell’au<strong>di</strong>torium Melotti al Polo culturale roveretano,<br />

come <strong>di</strong> consueto con il patrocinio del Comune, si è confermata infatti un<br />

appuntamento <strong>di</strong> rilievo destinato a rimanere a lungo nei ricor<strong>di</strong> per gli oltre 300<br />

alunni - e rispettivi insegnanti - <strong>di</strong> ben 14 classi quinte che vi hanno preso parte<br />

in rappresentanza <strong>di</strong> tutte le scuole primarie locali.<br />

Un’opportunità incisiva quanto giocosa per sensibilizzare i giovanissimi al<br />

significato del risparmio, aiutandoli ad assimilare un valore <strong>di</strong> sempre maggiore<br />

attualità: concor<strong>di</strong>, al riguardo, gli interventi <strong>di</strong> saluto del Presidente Paolo Marega,<br />

del <strong>di</strong>rettore Luca Filagrana e dell’assessore alla Formazione e al Patrimonio<br />

Civico dei Saperi del Comune <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong>, Giovanna Sirotti.<br />

L’e<strong>di</strong>zione 2011 sviluppa quella tutta nuova progettata l’anno precedente dal Gruppo<br />

Giovani. I ragazzi hanno assistito ad una vera e propria lezione sul risparmio, ricca<br />

<strong>di</strong> contenuti ma resa piacevolmente briosa dallo specialista famiglie Luca Bisoffi.<br />

A seguire, alcuni sketch a tema ideati dallo stesso Gruppo Giovani e interpretati<br />

con brillantezza dai bravi attori Michele Comite e Toni Colangelo. Inimitabile la<br />

scenografia, creata in tempo reale dal <strong>di</strong>segnatore Fabio Vettori con le sue celebri<br />

‘formichine’: non a caso, un simbolo del risparmio fin dai tempi <strong>di</strong> Esopo.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!