17.06.2013 Views

Banca della comunità - Cassa Rurale di Rovereto

Banca della comunità - Cassa Rurale di Rovereto

Banca della comunità - Cassa Rurale di Rovereto

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

32<br />

Bilancio Sociale e <strong>di</strong> missione 2011 » i soci<br />

Nel 2011 sono state erogate le seguenti somme:<br />

euro 63.000,00 per 63 assegni <strong>di</strong> nascita;<br />

euro 16.000,00 per 16 assegni funerari;<br />

euro 51.225,00 per ricoveri ospedalieri<br />

per un totale complessivo <strong>di</strong> euro 130.225,00.<br />

Nel 2010 la cifra ammontava a euro 129.475.<br />

Oltre 500 Soci nella capitale <strong>della</strong> moda e <strong>della</strong> finanza<br />

Più <strong>di</strong> due lustri per un’idea nata con il nuovo millennio e subito consolidata<br />

a piacevole consuetu<strong>di</strong>ne dal riscontro <strong>di</strong> tanti aderenti. La gita offerta ai Soci<br />

dalla <strong>Cassa</strong> <strong>Rurale</strong> <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong> cresce <strong>di</strong> anno in anno e si conferma occasione<br />

imprescin<strong>di</strong>bile <strong>di</strong> incontro, <strong>di</strong> conoscenza, <strong>di</strong> <strong>di</strong>alogo sereno e amichevole con<br />

i vertici <strong>della</strong> <strong>Cassa</strong> e con gli altri partecipanti. A decretarne l’assoluto successo<br />

contribuiscono la sempre apprezzata organizzazione e la scelta oculata delle mete:<br />

se Parma aveva segnato la tappa <strong>di</strong> avvio, sono seguite Pavia, Ferrara, Innsbruck,<br />

Bologna, Ravenna, Riccione, Bergamo, il Lago Maggiore e Treviso.<br />

L’e<strong>di</strong>zione 2011 ha coinvolto oltre 500 Soci ed ha visto protagonista Milano,<br />

capitale <strong>della</strong> moda e <strong>della</strong> finanza. “Città dalle <strong>di</strong>fferenti bellezze, talvolta<br />

opulente, talvolta nascoste, multiforme, in perenne trasformazione. Una città<br />

capace <strong>di</strong> sorprendere, che non solo appassiona i visitatori, ma aggrega talenti e<br />

saperi, suscitando interessi e curiosità”.<br />

Due le date proposte, l’1 e il 9 ottobre, per conoscere una città ma anche per<br />

conoscersi reciprocamente, in quello spirito <strong>di</strong> appartenenza <strong>di</strong>stintivo <strong>di</strong> una<br />

realtà cooperativa impegnata nella quoti<strong>di</strong>anità <strong>della</strong> sua azione ad elevare<br />

economicamente, ma anche culturalmente e socialmente, il territorio in cui opera<br />

con sede e filiali.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!