17.06.2013 Views

Banca della comunità - Cassa Rurale di Rovereto

Banca della comunità - Cassa Rurale di Rovereto

Banca della comunità - Cassa Rurale di Rovereto

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

premessa<br />

Come già le e<strong>di</strong>zioni dei due anni precedenti, il presente<br />

Bilancio Sociale 2011 <strong>della</strong> <strong>Cassa</strong> <strong>Rurale</strong> <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong><br />

si ispira alle linee guida e ai principi del modello GBS<br />

(Gruppo Bilancio Sociale Italiano) integrato con quello<br />

ABI (Associazione <strong>Banca</strong>ria Italiana).<br />

Propositi ispiratori<br />

in<strong>di</strong>viduare i principali interlocutori <strong>di</strong> riferimento (stakeholders) non solo<br />

in quei soggetti che hanno un legame <strong>di</strong>retto con la <strong>Cassa</strong> – soci, clienti,<br />

<strong>di</strong>pendenti, fornitori - ma in tutti coloro che possono essere influenzati dalla<br />

sua condotta;<br />

confermare equità ed imparzialità nel trattamento degli interessi in gioco dei<br />

singoli interlocutori;<br />

comunicare la propria identità aziendale e i valori <strong>di</strong> riferimento;<br />

ren<strong>di</strong>contare con trasparenza le performance aziendali e lo scenario economico<br />

finanziario in cui la <strong>Cassa</strong> si trova ad operare;<br />

responsabilizzare gli stakeholders <strong>di</strong> riferimento affinché partecipino alla<br />

“condotta aziendale”;<br />

verificare la coerenza tra i valori che permeano l’identità aziendale e le scelte<br />

intraprese dalla <strong>Cassa</strong>, con la possibilità <strong>di</strong> raccogliere giu<strong>di</strong>zi <strong>di</strong> valore sulla<br />

stessa da parte degli stakeholders;<br />

in<strong>di</strong>viduare gli obiettivi <strong>di</strong> miglioramento che l’azienda si impegna a perseguire<br />

e la best practice che si intende raggiungere.<br />

Permane dunque il ruolo <strong>di</strong> centralità<br />

degli interlocutori <strong>di</strong> riferimento, gli<br />

stakeholders, e l’importanza <strong>di</strong> una loro<br />

valutazione in termini <strong>di</strong> necessità e<br />

bisogni da sod<strong>di</strong>sfare in maniera equa<br />

ed imparziale, il cui ultimo risultato è la<br />

creazione del “valore” tra questi e la <strong>Cassa</strong>.<br />

Nel presente documento la <strong>Cassa</strong> <strong>Rurale</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong> ha voluto appunto descrivere<br />

in maniera esaustiva tale valore, spesso<br />

intangibile, creato all’interno del proprio<br />

territorio <strong>di</strong> competenza come risultato<br />

<strong>di</strong> relazioni fiduciarie reciproche.<br />

Nel corso del 2011 è stata peraltro avviata<br />

una collaborazione con l’Università<br />

<strong>di</strong> Trento proprio in relazione ad<br />

un’indagine sulla motivazione delle BCC<br />

nel re<strong>di</strong>gere il documento <strong>di</strong> Bilancio<br />

Sociale. Il progetto <strong>di</strong> ricerca si inserisce<br />

in un contesto molto più ampio <strong>di</strong> analisi<br />

<strong>della</strong> ren<strong>di</strong>contazione sociale ambientale<br />

nelle BCC del Nord Italia: stu<strong>di</strong><br />

precedenti hanno investigato le modalità<br />

con cui le BCC italiane ren<strong>di</strong>contano<br />

verso i propri stakeholder, soffermando<br />

l’attenzione sulle aree <strong>di</strong> <strong>di</strong>sclosure<br />

investigate, sul volume e sulla qualità<br />

<strong>di</strong> questi report, e proponendo analisi<br />

non solo <strong>di</strong> contenuto testuale ma anche<br />

visivo e grafico alquanto innovativo per<br />

la letteratura internazionale. In relazione<br />

a ciò, il progetto <strong>di</strong> collaborazione<br />

intende quin<strong>di</strong> affrontare ora il tema<br />

fondante delle motivazioni.<br />

Perché un bilancio sociale, dunque?<br />

Perché il Bilancio Sociale viene interpretato dalla <strong>Cassa</strong> <strong>Rurale</strong> <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong><br />

come un importantissimo strumento <strong>di</strong> comunicazione, come un mezzo<br />

fondamentale per coltivare le relazioni sociali e commerciali e per garantire la<br />

trasparenza nelle attività.<br />

Perché la sezione relativa all’identità aziendale permette <strong>di</strong> presentare<br />

sinteticamente gli elementi relativi all’assetto istituzionale e organizzativo, alle<br />

origini, alla mission, ai valori, alle linee strategiche peculiari <strong>della</strong> <strong>Cassa</strong>.<br />

Perché la sezione de<strong>di</strong>cata all’attività <strong>della</strong> <strong>Cassa</strong> analizza, quantifica ed espone<br />

in modo semplice e chiaro l’attività sociale svolta dall’azienda nel corso <strong>di</strong> un<br />

anno in favore <strong>di</strong> Soci, <strong>comunità</strong> <strong>di</strong> riferimento, clienti, fornitori, collaboratori.<br />

Perché, confrontando quanto realizzato con le esigenze preesistenti, il Bilancio<br />

Sociale consente <strong>di</strong> valutare e interpretare il raggiungimento degli obiettivi<br />

sociali prefissati e il ruolo svolto a favore <strong>della</strong> collettività in termini <strong>di</strong> utilità,<br />

legittimazione ed efficienza, rimarcando che il fine dell’istituto <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>to<br />

cooperativo non è solamente quello <strong>di</strong> creare profitto, ma anche <strong>di</strong> produrre<br />

valore aggiunto per la <strong>comunità</strong>.<br />

Perché favorisce una maggior consapevolezza interna da parte dei collaboratori,<br />

offrendo un’opportunità <strong>di</strong> riflessione sull’impegno <strong>della</strong> <strong>Cassa</strong> a migliorare la<br />

qualità <strong>di</strong> prodotto e servizio, il rapporto con i consumatori, la sicurezza sul<br />

posto <strong>di</strong> lavoro, il rispetto dell’ambiente.<br />

Per queste ed altre ragioni, fin dal<br />

1999 - con il coor<strong>di</strong>namento specifico<br />

dell’Ufficio Soci - la <strong>Cassa</strong> <strong>Rurale</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong> re<strong>di</strong>ge quin<strong>di</strong> il proprio<br />

Bilancio Sociale. In linea con lo<br />

Statuto, con i principi <strong>di</strong> mutualità e<br />

localismo del Cre<strong>di</strong>to Cooperativo, con<br />

la Mission aziendale. E soprattutto,<br />

con l’obiettivo <strong>di</strong> parlare non solo <strong>di</strong><br />

fatti, quanto delle persone <strong>di</strong>etro gli<br />

avvenimenti, così da rendere sempre<br />

più il Bilancio Sociale uno strumento<br />

effettivamente partecipativo <strong>della</strong> vita<br />

aziendale.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!