17.06.2013 Views

Banca della comunità - Cassa Rurale di Rovereto

Banca della comunità - Cassa Rurale di Rovereto

Banca della comunità - Cassa Rurale di Rovereto

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

coMPoSiZioNE<br />

DEL PERSoNALE<br />

PER coMUNE<br />

Di RESiDENZA<br />

98<br />

Bilancio Sociale e <strong>di</strong> missione 2011 » i collaboratori Bilancio Sociale e <strong>di</strong> missione 2011 » i collaboratori<br />

ComUNe NUmeRo<br />

Ala 6<br />

Avio 1<br />

Besenello 2<br />

Borgo Valsugana 1<br />

Brentonico 2<br />

Calliano 3<br />

Caltrano (VI) 2<br />

Dro 1<br />

Folgaria 1<br />

Isera 2<br />

Marano Vicentino (VI) 1<br />

Mori 9<br />

Nogaredo 4<br />

Nomi 1<br />

Pomarolo 2<br />

<strong>Rovereto</strong> 80<br />

Sarcedo (VI) 1<br />

Schio 8<br />

Torrebelvicino 2<br />

Trambileno 4<br />

Trento 2<br />

Vallarsa 2<br />

Valli del Pasubio 1<br />

Villa lagarina 9<br />

Volano 2<br />

zanè (VI) 1<br />

Conoscere, tutelare e sviluppare le competenze delle proprie persone costituisce<br />

l’elemento cruciale per la gestione e lo sviluppo del capitale umano <strong>di</strong> cui<br />

<strong>di</strong>sponiamo.<br />

La nostra <strong>Cassa</strong> attribuisce notevole importanza all’obiettivo <strong>di</strong> mantenere ed<br />

accrescere il posizionamento dell’eccellenza competitiva, attraverso l’acquisizione<br />

e la valorizzazione <strong>di</strong> competenze <strong>di</strong>stintive da parte dei propri collaboratori.<br />

L’obiettivo <strong>di</strong> valorizzazione del capitale intellettuale <strong>della</strong> nostra <strong>Cassa</strong> mira<br />

quin<strong>di</strong> a migliorare le conoscenze, le competenze e le capacità delle persone che<br />

lavorano da noi attraverso:<br />

la promozione <strong>di</strong> processi e percorsi formativi in grado <strong>di</strong> fornire le necessarie<br />

competenze;<br />

l’investimento sulla crescita delle persone per assicurare continuità manageriale<br />

all’azienda e supportare lo sviluppo strategico;<br />

lo sviluppo <strong>di</strong> iniziative per creare un’identità forte per una banca “<strong>di</strong>fferente”.<br />

Interesse primario dell’azienda è lo sviluppo <strong>della</strong> capacità <strong>di</strong> operare in team,<br />

<strong>della</strong> sensibilità commerciale, <strong>della</strong> flessibilità, dell’orientamento al cliente, <strong>della</strong><br />

responsabilità come valore e <strong>della</strong> professionalità.<br />

Anche nel 2011 si è investito quin<strong>di</strong> nella crescita professionale e delle competenze<br />

dei collaboratori per un totale <strong>di</strong> 6.250w ore <strong>di</strong> formazione con docenze esterne,<br />

docenze interne, con l’ausilio delle tecnologie informatiche e in affiancamento ad<br />

altri colleghi.<br />

L’attività ha coinvolto la quasi totalità del personale.<br />

0,85% sicurezza<br />

0,69% informatica<br />

1,69% contabilità<br />

21,66% bancassicurazione<br />

3,66% area nanza<br />

0,96% area legale<br />

0,93% area organizzativa/<br />

personale<br />

13,43% antiriciclaggio<br />

0,86% area controlli interni<br />

risk controller<br />

16,56% area cre<strong>di</strong>ti<br />

21,51% area commerciale<br />

7,57% sviluppo manageriale<br />

e comp. relaz.li<br />

1,22% competenze <strong>di</strong>rezionali<br />

8,42% altri corsi<br />

Con riferimento ai temi trattati è stato dato ampio spazio all’Area Commerciale,<br />

tra cui l’avvio <strong>della</strong> seconda e<strong>di</strong>zione del progetto “Eccellenza al Front Office”<br />

con l’intento <strong>di</strong> favorire una relazione commerciale pronta ed efficace. Il percorso<br />

mirava al coinvolgimento in un’alleanza formativa dei responsabili con i loro<br />

collaboratori allo scopo <strong>di</strong> alimentare la motivazione commerciale con conseguente<br />

consolidamento dei risultati.<br />

In tema <strong>di</strong> formazione obbligatoria, in ottemperanza alle <strong>di</strong>sposizioni <strong>della</strong> <strong>Banca</strong><br />

d’Italia, è stato organizzato un ampio percorso sulla normativa antiriciclaggio che<br />

ha coinvolto tutti i ruoli aziendali, seppur con livelli <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento <strong>di</strong>fferenti.<br />

foRMAZioNE<br />

2011<br />

99

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!