17.06.2013 Views

Banca della comunità - Cassa Rurale di Rovereto

Banca della comunità - Cassa Rurale di Rovereto

Banca della comunità - Cassa Rurale di Rovereto

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

26<br />

<strong>di</strong>visione<br />

persone<br />

fisiche<br />

persone<br />

giuri<strong>di</strong>che<br />

<strong>di</strong>visione<br />

per sesso<br />

composizione<br />

soci per fascia<br />

<strong>di</strong> età e sesso<br />

Bilancio Sociale e <strong>di</strong> missione 2011 » i soci Bilancio Sociale e <strong>di</strong> missione 2011 » i soci<br />

Al 31.12.2010<br />

la compagine sociale era così composta:<br />

totale Soci n. 2.732, <strong>di</strong> cui:<br />

441 persone giuri<strong>di</strong>che,<br />

2.291 persone fisiche, sud<strong>di</strong>vise in:<br />

475 femmine<br />

1.816 maschi<br />

Nel corso del 2011 si registrano 142 nuovi ingressi e 37 uscite.<br />

Al 31/12/2011<br />

il numero dei Soci è pari a 2.837,<br />

così ripartiti:<br />

457 persone giuri<strong>di</strong>che;<br />

2.380 persone fisiche, <strong>di</strong> cui:<br />

505 femmine<br />

1.875 maschi<br />

fino a 30<br />

oltre 81<br />

31-40<br />

71-80<br />

61-70<br />

41-50<br />

51-60<br />

0 50 100 150 200 250 300 350 400 450<br />

Il Socio è protagonista<br />

In linea con lo Statuto e con i principi del Cre<strong>di</strong>to Cooperativo, la <strong>Cassa</strong> <strong>Rurale</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong> è caratterizzata da due elementi nella fornitura dei propri servizi:<br />

mutualità e localismo. I Soci <strong>di</strong> una <strong>Cassa</strong> <strong>Rurale</strong> sono il car<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> tali elementi,<br />

il metro <strong>di</strong> misura, parte attiva <strong>di</strong> un sistema trasparente, fiduciario e con<strong>di</strong>viso la<br />

cui principale finalità è il benessere <strong>della</strong> <strong>comunità</strong> <strong>di</strong> riferimento, come sancito<br />

dalla Mission aziendale. Un sistema che trova i suoi punti <strong>di</strong> forza e <strong>di</strong> peculiarità<br />

nei principi fondanti del movimento cooperativo stesso: responsabilità allargata,<br />

compartecipazione, con<strong>di</strong>visione <strong>di</strong> valori. Un modello <strong>di</strong> impresa alternativo in<br />

cui il Socio, il singolo, conta per ciò che è e non per ciò che ha. E’ il principio <strong>della</strong><br />

“democrazia cooperativa” – una testa un voto, come sancito nella Carta dei Valori<br />

<strong>della</strong> Cooperazione Trentina.<br />

Ragione d’essere e motore <strong>di</strong> sviluppo, i Soci rappresentano dunque il primo<br />

patrimonio <strong>della</strong> <strong>Cassa</strong>, la sua risorsa principale. Oltre ad essere titolari<br />

dell’azienda, ne sono amministratori, clienti e soprattutto testimoni. In quanto<br />

titolari, attraverso l’Assemblea Generale eleggono gli Amministratori, primi<br />

responsabili delle scelte gestionali, e ne approvano le strategie e gli orientamenti<br />

<strong>di</strong> fondo. Quali primi Clienti rappresentano il fine ultimo dell’attività <strong>della</strong> <strong>Cassa</strong>,<br />

come peraltro sancito dallo Statuto Sociale. Inoltre sono i principali testimoni<br />

<strong>della</strong> vitalità dell’impresa e del suo operato, esponenti consapevoli <strong>della</strong> <strong>comunità</strong><br />

<strong>di</strong> riferimento al cui sviluppo la <strong>Cassa</strong> si impegna.<br />

La peculiarità del cre<strong>di</strong>to cooperativo rispetto a qualsiasi altra istituzione<br />

bancaria si concretizza <strong>di</strong> conseguenza anche in una specifica gamma <strong>di</strong> servizi,<br />

agevolazioni e iniziative sia <strong>di</strong> carattere bancario che extrabancario riservate in<br />

specifico ai Soci: dal Conto Socio al Fondo Assistenza Soci, dalle gite culturali<br />

agli incontri perio<strong>di</strong>ci. Senza <strong>di</strong>menticare la costante <strong>di</strong>sponibilità dell’Ufficio<br />

Soci e del Referente preposto che, assisitito dalla Segreteria Generale, coa<strong>di</strong>uva la<br />

Presidenza e la Direzione nella relazione costante con la compagine sociale e con<br />

i referenti istituzionali e associativi del territorio <strong>di</strong> competenza.<br />

89 no a 30 anni<br />

376 da 31 a 40 anni<br />

550 da 41 a 50 anni<br />

538 da 51 a 60 anni<br />

419 da 61 a 70 anni<br />

281 da 71 a 80 anni<br />

127 oltre 81 anni<br />

n° soci per<br />

fascia <strong>di</strong> età<br />

27

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!