18.06.2013 Views

PreTesti - Telecom Italia Group

PreTesti - Telecom Italia Group

PreTesti - Telecom Italia Group

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

20<br />

il nostro eroe, è poco più che un’espressione<br />

geografica, una terra oscura e misteriosa<br />

– e, cosa più grave, egli si accontenta della<br />

mappa, senza azzardarsi a visitarla mai.<br />

Sotto questo aspetto, l’occasionale visita di<br />

un lupo in carne e ossa non può che portargli<br />

benefici. Ma c’è anche la risposta più<br />

triviale, ed è certo una bella ferita inferta al<br />

narcisismo della categoria. In parole semplici:<br />

quale lupo, foss’anche a digiuno da<br />

giorni, vorrebbe mai azzannare un bibliomane?<br />

Sentiamo come lo descrive Gustave<br />

Flaubert nel racconto giovanile Bibliomanie,<br />

scritto nel 1836: a trent’anni, “già sembrava<br />

vecchio e consunto”; “di statura alta, ma<br />

Guido Vitiello<br />

curvo come un vecchio”; mani “rinsecchite<br />

e coperte di rughe”; tutto sommato, una<br />

fisionomia “scialba, triste, brutta e persino<br />

insignificante”. Vi pare un boccone appetitoso?<br />

L’unico a prenderlo di mira sarebbe<br />

forse un vecchio lupo bibliomane (quiconque<br />

est loup agisse en loup, recita opportunamente<br />

l’epigrafe del saggio di Nodier); un lupo<br />

che inoltre, avendo senz’altro letto Fahrenheit<br />

451 di Ray Bradbury, saprebbe anche<br />

come appiccare il fuoco alla casa di libri.<br />

Ma c’è da giurare che, avvinti dalla comune<br />

monomania, i due finirebbero per stringere<br />

amicizia e per vivere, come vuole ogni buona<br />

favola, felici e contenti.<br />

Guido Vitiello, docente universitario e giornalista, è nato a Napoli<br />

nel 1975 ma vive e lavora a Roma. Collabora con il “Corriere della<br />

Sera”, “Il Foglio”, “Internazionale” e “IL”. Ha scritto, tra le altre cose,<br />

Non giudicate. Conversazioni con i veterani del garantismo (Liberilibri<br />

2012), I turbamenti di un giovane bibliomane (Cult 2012), Il testimone<br />

immaginario. Auschwitz, il cinema e la cultura pop (Ipermedium 2011)<br />

e La commedia dell’innocenza. Una congettura sulla detective story (Luca<br />

Sossella 2008). Ha curato l’edizione italiana di opere di Denis de<br />

Rougemont e di Fritz Mauthner. Il suo blog personale è UnPopperUno<br />

(www.unpopperuno.net).<br />

pretesti | Novembre 2012

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!