18.06.2013 Views

Giugno - Luglio - Agosto 2011 - Costa Etrusca

Giugno - Luglio - Agosto 2011 - Costa Etrusca

Giugno - Luglio - Agosto 2011 - Costa Etrusca

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Differenziata,<br />

nuova isola Asiu<br />

Messa a punto da Asiu una<br />

nuova struttura informatizzata<br />

per il conferimento<br />

dei rifiuti differenziati. Collocata<br />

in via Leonardo da<br />

Vinci a Piombino, può essere<br />

utilizzata dai cittadini<br />

mediante l’utilizzo di una<br />

carta magnetica, la tessera<br />

servizi ambientali. L’isola<br />

ecologica, dotata di schermo<br />

interattivo, consente di<br />

poter gettare diverse tipologie<br />

di rifiuti: lampade al<br />

neon, farmaci, cartucce e toner,<br />

pile, piccoli elettrodomestici,<br />

monitor, stampanti<br />

ed altro ancora. I cittadini<br />

virtuosi verranno premiati:<br />

i loro conferimenti infatti,<br />

si traducono in punti caricati<br />

direttamente sulla tessera<br />

soci Coop grazie ad<br />

una convenzione stipulata<br />

tra Asiu e Unicoop Tirreno.<br />

La Lega Nord<br />

torna a Piombino<br />

La sezione della Lega Nord,<br />

dopo oltre quindici anni, si<br />

è ufficialmente ricostituita<br />

a Piombino. «Il responsabile<br />

della sezione – riporta una<br />

nota della segreteria provinciale<br />

– è il piombinese<br />

Valerio Zampinga, affiancato<br />

da quattro membri di segreteria,<br />

che dovrà traghettare<br />

la sezione verso il<br />

congresso comunale che si<br />

svolgerà entro l’estate». La<br />

Lega Nord afferma inoltre<br />

che uno dei suoi primi impegni<br />

sarà «l’opera di sensibilizzazione<br />

affinchè i<br />

contributi pubblici comunali<br />

di sostegno al reddito vengano<br />

assegnati a chi risiede<br />

nel comune di Piombino<br />

da almeno cinque anni».<br />

fatti & persone<br />

Magona: 120 anni di storia<br />

La Magona ha celebrato<br />

i suoi 120 anni di vita, in<br />

occasione della giornata salute<br />

e sicurezza del gruppo<br />

ArcelorMittal.<br />

Traguardo importante per<br />

l’azienda più antica della<br />

provincia di Livorno, che<br />

ha caratterizzato lo sviluppo<br />

siderurgico e sociale del territorio.<br />

La Magona d’Italia ha origini<br />

antiche. Risalgono infatti al<br />

1865 quando fu fondata da<br />

Alle prime luci dell’alba del<br />

4 ottobre 2008 un vero e<br />

proprio tornado provocò una<br />

serie di danni pesanti nel<br />

territorio di San Vincenzo.<br />

Oggi, dopo tre anni, sono<br />

in arrivo i risarcimenti calcolati<br />

dall’ufficio tecnico<br />

del Comune (in modo proporzionale<br />

in relazione ai<br />

50mila euro inseriti in bilanciodall’amministrazione<br />

comunale).<br />

Ecco le somme che andrano<br />

alle imprese e ai cittadini<br />

del comune di San Vincen-<br />

Alessandro Gigli, Alfred<br />

Novello e August Ponsard,<br />

ma l’anniversario è celebrato<br />

a partire dal 28 aprile<br />

1891, atto notarile che sancì<br />

il passaggio del complesso<br />

siderurgico ai due industriali<br />

inglesi Spranger e Ramsay.<br />

Una storia e un legame con<br />

la città talmente profondo,<br />

documentato anche da una significativa<br />

mostra fotografica<br />

allestita per l’occasione nel<br />

reparto della zincatura.<br />

Tromba d’aria,<br />

i risarcimenti<br />

zo danneggiati, appunto, da<br />

quella tromba d’aria.<br />

Conforto Tognarini 87 euro;<br />

Giovanni Morandini 779;<br />

Franco Friani 595, Susanna<br />

Garosi 2.666; Pietro Cardeti<br />

101, Alessandra Matassini<br />

177, Simona Cateni 177,<br />

Rina Signorini 177, Roberta<br />

Zucchelli 7.872; Franca<br />

Rossi 575, Mario Fabiani<br />

908; Mario Fabiani 833; Romeo<br />

Giovanni Parenti 455;<br />

23<br />

L’amministratore delegato<br />

Leandro Nannipieri ha posto<br />

l’attenzione poi sugli obiettivi<br />

da raggiungere sottolineando<br />

che: «La sicurezza è<br />

per noi una priorità che si è<br />

trasformata in un valore; deve<br />

essere una convinzione del<br />

management e di tutti i lavoratori.<br />

Le aziende che hanno<br />

raggiunto buoni livelli<br />

di sicurezza sono le stesse che<br />

presentano migliori risultati<br />

economici».<br />

Dorando Bartalini 3.646;<br />

Enrico Caravaggini 10.000;<br />

Maria Teresa Maltinti 974;<br />

Luca Antonelli 366; Alberto<br />

Soldi 3.826; Maria Loretta<br />

Magnani 211; Linda Meozzi<br />

1.118; Alessandro Goni<br />

369; Franca Pisaneschi 2.413;<br />

Marisa Boni 563; Enrico<br />

Pesce 76, Alberto Barlucchi<br />

1.387; Alfiero Provvedi<br />

1.387; Vinicio Morandini<br />

1.192; Franco Gorini 72;<br />

Franco Pescucci 361; Giorgio<br />

Morandini 3.391; Manuela<br />

Valeriani 3.224.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!