18.06.2013 Views

Giugno - Luglio - Agosto 2011 - Costa Etrusca

Giugno - Luglio - Agosto 2011 - Costa Etrusca

Giugno - Luglio - Agosto 2011 - Costa Etrusca

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

lf nella tenuta di Rimigliano<br />

Tiemme, ok<br />

con i tapis-roulant<br />

La Tiemme i cui bus viaggiavano<br />

sempre più vuoti, li ha<br />

aboliti del tutto nelle tratte<br />

urbane, e ha impiantato un<br />

sistema di tapis-roulant che<br />

viaggiano a trenta all’ora e<br />

coprono bene le esigenze di<br />

mobilità. Con un euro si può<br />

viaggiare tutto il giorno. Gli<br />

abitanti del Comune unico<br />

sono abbonati d’ufficio - con<br />

un piccolissimo sconto - 350<br />

euro all’anno. Il servizio non<br />

consuma gasolio, gli autisti<br />

si sono trasformati tutti in<br />

manutentori meccanici ed<br />

elettrici; i bilanci sono in pareggio<br />

anche perché molti curiosi<br />

vengono da fuori per<br />

provarlo. I giovani il sabato sera<br />

arrivano fin da Cecina, Follonica<br />

e anche da Grosseto<br />

per farsi trasportare non più dalla<br />

droga ma dal Tapis-rou-<br />

Alessandro Bandini<br />

lant. Commercianti, bar e pizzerie<br />

sono molto contenti.<br />

Migranti, prestito<br />

di 10mila euro<br />

Ormai l’afflusso di cittadini da<br />

altre parti del mondo (non si<br />

chiamano più extracomunitari)<br />

non è difficoltoso. Con una<br />

legge costituzionale abbiamo<br />

sostituito lo jus- sanguinis<br />

con lo jus-soli (il diritto di<br />

sangue con il diritto di suolo)<br />

in base al quale sono cittadini<br />

italiani coloro che abitano<br />

in Italia. L’onorevole Bossi,<br />

prendendo ancora una volta tutti<br />

di contropiede, forse per<br />

rimanere nella storia, come<br />

suo ultimo atto di governo ha<br />

stravolto la Bossi-Fini. Non ci<br />

sono più sbarchi di clandestini,<br />

le mafie dei barconi sono<br />

state sbaragliate, i migranti<br />

possono imbarcarsi liberamente<br />

e approdare in Italia<br />

senza problemi. Si presentano<br />

al Comune che hanno scelto<br />

per residenza con tre fotografie<br />

e gli danno subito la<br />

carta di identità italiana. Si<br />

risparmiano i molti denari che<br />

si spendevano per contrastare<br />

inutilmente gli sbarchi, per<br />

allestire i centri di accoglienza.<br />

Con quei soldi è stato costituito<br />

un fondo rotativo presso<br />

la cassa depositi e prestiti<br />

che serve ad erogare ai nuovi<br />

immigrati un prestito di 10mila<br />

euro per le prime spese di<br />

inserimento e che restituiscano<br />

a partire dal secondo anno.<br />

Nuova vita e commercio<br />

nel cuore di Campiglia<br />

Campiglia Marittima, un borgo<br />

medioevale abbandonato è<br />

tornato agli antichi splendori.<br />

Dieci anni fa, dopo molti scetticismi<br />

e polemiche l’amministrazione<br />

comunale guidata<br />

allora da una donna, Rossana<br />

Soffritti, approvò un innovativo<br />

piano di ripopolamento del<br />

centro storico. Furono agevolate<br />

le giovani coppie che<br />

sceglievano di vivere a Campiglia;<br />

trasformò gli uffici comunali<br />

in consulenti per chi voleva<br />

ristrutturare le vecchie<br />

unità abitative; fu attivata una<br />

I fratelli Massimo e Luca D’Onofrio<br />

25<br />

convenzione per prestiti agevolati<br />

a chi manteneva sviluppava<br />

o apriva attività artigianali<br />

e commerciali e fu organizzato<br />

un efficace servizio<br />

di bus-navetta con tutti gli altri<br />

centri del territorio. Oggi i<br />

pendolari non hanno più bisogno<br />

della macchina per andare<br />

a lavoro anzi sono molti<br />

quelli che da altri centri<br />

vengono a Campiglia per diletto.<br />

La vita cittadina è diventata<br />

molto rigogliosa. I<br />

campigliesi che hanno investito<br />

nelle ristrutturazioni vedono<br />

triplicato il valore dei loro<br />

immobili e le nuove botteghe<br />

artigiane attirano visitatori<br />

durante tutto l’anno. I figli di<br />

un noto imprenditore che aveva<br />

già creato il Calidario,<br />

Massimo e Luca D’Onofrio,<br />

hanno acquistato e ristrutturato<br />

diverse vecchie abitazioni del<br />

borgo dando così vita ad uno<br />

degli “alberghi diffusi” più<br />

funzionali della Toscana, molto<br />

frequentato da tedeschi e<br />

scandinavi.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!