18.06.2013 Views

Giugno - Luglio - Agosto 2011 - Costa Etrusca

Giugno - Luglio - Agosto 2011 - Costa Etrusca

Giugno - Luglio - Agosto 2011 - Costa Etrusca

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

56<br />

giugno - luglio - agosto <strong>2011</strong><br />

di Giuseppina Toncelli<br />

Alcuni anni fa, al mare,<br />

immergendomi con<br />

la maschera a pochi<br />

metri dalla riva, trovai incastrata<br />

fra le scorie ferrose dell’ex<br />

fonderia Bernardini (sotto<br />

viale del Popolo),<br />

quella che sembrava<br />

una medaglia di rame,<br />

annerita, incrostata,apparentemente<br />

di nessun valore.<br />

La misi in una scatola<br />

insieme a conchiglie,<br />

pezzetti di vetro<br />

colorati e me ne dimenticai<br />

completamente. Giorni<br />

fa, riguardandola incuriosita,<br />

ho tolto le incrostazioni, l’ho<br />

lucidata e con sorpresa è emersa<br />

nitidamente una bella immagine<br />

della Madonna con il<br />

Bambino in braccio. Come<br />

nitida è la frase incisa sul retro:<br />

«Se per gli altri il Mediterraneo<br />

è una strada, per noi<br />

italiani è la vita». Una sigla, M.<br />

e la data, Piombino 10-6-<br />

XVIII.<br />

Sul mantello della Madonna spicca un timone<br />

Il mistero di quella medaglia<br />

Appurato che la lettera M sta<br />

per Mussolini e la data in numeri<br />

romani rappresenta il<br />

18° anno dell’avvento del fascismo<br />

(dall’ottobre del 1922)<br />

si può dedurre quindi che il 10<br />

giugno del 1940 fosse appunto<br />

la data che ricordava l’entrata<br />

dell’Italia nella Seconda Guerra<br />

Mondiale. Risolto l’enigma<br />

DAL PONT s.n.c.<br />

della data, restano però alcuni<br />

punti interrogativi: dove è<br />

stata coniata la medaglia<br />

e perché si riferisce a<br />

Piombino? Forse riguardaval’inaugurazione<br />

di un nuovo stabile<br />

per la capitaneria<br />

di porto, oppure un augurio<br />

di vittoria per i<br />

marinai piombinesi partiti<br />

per la guerra? E se<br />

come mi hanno spiegato, la<br />

patrona dei marinai è Santa<br />

Barbara chi è questa<br />

Madonna sul cui mantello<br />

spicca un timone?<br />

C’è qualcuno<br />

in grado<br />

di soddisfare<br />

questa nostra<br />

curiosità per riscoprire<br />

così un<br />

pezzo della nostra<br />

storia?<br />

TRASPORTO RIFIUTI<br />

BONIFICHE AMBIENTALI<br />

OPERE MARITTIME<br />

OPERE INGEGNERIA NATURALISTICA<br />

Via Tuttiventi, 4 - CAMPIGLIA M.ma (Li) - Tel. 0565.857061<br />

Incastrata tra le scorie<br />

ferrose nel mare<br />

sotto il viale del<br />

Popolo.<br />

Dove è stata coniata?<br />

Chiediamo aiuto<br />

agli storici per riscoprire<br />

un pezzo<br />

della nostra storia

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!