20.06.2013 Views

classificazione di popolamenti forestali dell - Ambiente - Regione ...

classificazione di popolamenti forestali dell - Ambiente - Regione ...

classificazione di popolamenti forestali dell - Ambiente - Regione ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Elenco floristico<br />

Per ogni Tipo forestale è inserito l’elenco <strong>dell</strong>e specie presenti, ottenuto dall'analisi dei numerosi<br />

rilievi floristici e vegetazionali, realizzati in occasione <strong>dell</strong>a definizione dei Tipi <strong>forestali</strong>, nonché<br />

da dati bibliografici <strong>di</strong>sponibili. Nella tabella le specie sono or<strong>di</strong>nate, in sequenza, per strato<br />

(arboreo, arbustivo, erbaceo), per copertura e per or<strong>di</strong>ne alfabetico. La denominazione <strong>dell</strong>e specie<br />

segue le in<strong>di</strong>cazioni <strong>dell</strong>a flora d’Italia <strong>di</strong> Pignatti. Per ogni specie sono inserite le seguenti<br />

informazioni.<br />

Copertura: la forcella <strong>dell</strong>’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> copertura <strong>di</strong> abbondanza-dominanza, secondo Br.-Bl, desunto<br />

dall'analisi dei rilevamenti soprain<strong>di</strong>cati.<br />

Carattere: La caratteristica <strong>di</strong>agnostica per l'identificazione del Tipo forestale e <strong>dell</strong>e unità ad esso<br />

subor<strong>di</strong>nate, anche in funzione <strong>di</strong> quanto in<strong>di</strong>cato nelle chiavi <strong>di</strong> identificazione. A questo scopo le<br />

specie sono state <strong>di</strong>stinte in:<br />

1. Presenti: insieme <strong>dell</strong>e specie che costituiscono il tipico corredo floristico <strong>dell</strong>'unità<br />

tipologica.<br />

2. Caratteristiche: insieme o gruppi <strong>di</strong> specie in<strong>di</strong>catrici la cui presenza contrad<strong>di</strong>stingue<br />

particolarmente le caratteristiche ecologiche Tipo forestale. Le specie caratteristiche sono<br />

specie in<strong>di</strong>catrici e sono in<strong>di</strong>cate in maiuscolo nell’elenco flogistico.<br />

3. Differenziali: insieme o singole specie la cui presenza è <strong>di</strong>scriminante dei sottotipi. Queste<br />

specie sono in<strong>di</strong>cate con l’attribuzione del corrispondente sottotipo nell’omonima colonna.<br />

Posizione nel ciclo <strong>di</strong>namico e tendenze evolutive. Sono riportate in<strong>di</strong>cazioni in merito alla<br />

posizione del Tipo all'interno del ciclo <strong>di</strong>namico riferito alla vegetazione potenziale. La<br />

valutazione <strong>dell</strong>a stabilità del Tipo forestale rispetto a cenosi più complesse è stata valutata in<br />

funzione <strong>dell</strong>e attuali con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> composizione e <strong>di</strong> struttura, tenuto conto degli interventi<br />

gestionali passati e, se possibile, anche i futuri. Si tratta <strong>di</strong> valutazioni che permettono, se abbinate<br />

a quelle in merito agli interventi da evitare ed alle raccomandazioni in favore <strong>dell</strong>a bio<strong>di</strong>versità, <strong>di</strong><br />

definire gli interventi selvicolturali più adeguati. Talora sono in<strong>di</strong>cati riferimenti in merito a<br />

particolari aspetti del sottobosco influenti nella <strong>di</strong>namica evolutiva, come densi tappeti <strong>di</strong><br />

graminoi<strong>di</strong> o alte erbe.<br />

In<strong>di</strong>rizzi d’intervento selvicolturale. Vengono in<strong>di</strong>cate le principali tipologie e modalità <strong>di</strong><br />

realizzazione degli interventi selvicolturali, quali approfon<strong>di</strong>menti specifici <strong>di</strong> quanto riportato<br />

nella descrizione <strong>dell</strong>a corrispondente Categoria forestale, con particolare riferimento alla gestione<br />

<strong>di</strong> specifiche varianti o sottotipi o, per problemi legati all’erosione e frane superficiali.<br />

39<br />

PRODROMI DELLA TIPOLOGIA FORESTALE DELL’EMILIA-ROMAGNA

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!