20.06.2013 Views

classificazione di popolamenti forestali dell - Ambiente - Regione ...

classificazione di popolamenti forestali dell - Ambiente - Regione ...

classificazione di popolamenti forestali dell - Ambiente - Regione ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

FAGGETE (FA)<br />

82<br />

INDIRIZZI GESTIONALI<br />

Posizione nel ciclo <strong>di</strong>namico e tendenze evolutive<br />

Si tratta <strong>di</strong> <strong>popolamenti</strong> sovente misti con carpino nero ed altre latifoglie mesofile come gli aceri<br />

del gruppo A. opalus. La libera evoluzione dovrebbe portare alla formazione <strong>di</strong> <strong>popolamenti</strong><br />

misti e stratificati, mentre la ceduazione favorisce la predominanza del faggio.<br />

In<strong>di</strong>rizzi <strong>di</strong> intervento<br />

Il governo a ceduo può essere mantenuto su proprietà private e per quei <strong>popolamenti</strong> <strong>di</strong><br />

transizione con cedui misti <strong>di</strong> carpino nero e/o castagno a prevalente destinazione produttivaprotettiva.<br />

La ceduazione, realizzata per gruppi, dovrà essere eseguita con il rilascio <strong>di</strong> un<br />

congruo numero <strong>di</strong> riserve (almeno 100-140), valutando nel contempo i rapporti qualiquantitativi<br />

fra le matricine. Queste andranno preferibilmente scelte fra le specie nobili: faggio,<br />

acero <strong>di</strong> monte, frassino maggiore, carpino bianco, ecc...<br />

In tutte le altre situazioni, in particolare nei soprassuoli poveri <strong>di</strong> carpino nero ma ricchi <strong>di</strong><br />

latifoglie nobili, è auspicabile l’avviamento all’alto fusto.<br />

Interventi da evitare<br />

Gestione a ceduo composto.<br />

Raccomandazioni per il mantenimento e miglioramento <strong>dell</strong>a bio<strong>di</strong>versità<br />

1) Mantenere o ricreare un adeguato livello <strong>di</strong> mescolanza fra le specie spontanee, nell'ottica <strong>dell</strong>a<br />

creazione <strong>di</strong> una struttura pluriplana;<br />

2) Monitorare la rinnovazione <strong>dell</strong>e specie più sensibili, intervenendo, ove possibile, me<strong>di</strong>ante<br />

sottoimpianti e/o lavorazioni locali; in tal caso <strong>di</strong> rinfoltimenti occorre utilizzare le provenienze<br />

locali.<br />

3) Mantenere gli abita associati come le radure <strong>di</strong> alte erbe e i mosaici con cenosi igrofile a<br />

prevalenza <strong>di</strong> ontani e salici

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!