20.06.2013 Views

classificazione di popolamenti forestali dell - Ambiente - Regione ...

classificazione di popolamenti forestali dell - Ambiente - Regione ...

classificazione di popolamenti forestali dell - Ambiente - Regione ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

FAGGETE (FA)<br />

78<br />

evitando interventi uniformi. La conversione a fustaia può essere ottenuta con tagli <strong>di</strong><br />

avviamento, rilasciando uno o più polloni per ceppaia, a seconda <strong>dell</strong>a densità iniziale e <strong>dell</strong>o<br />

sviluppo ed evitando <strong>di</strong> isolare del tutto le chiome nel primo <strong>di</strong>radamento; al fine <strong>di</strong> ridurre la<br />

presenza <strong>di</strong> <strong>popolamenti</strong> monoplani, contemporaneamente alla ceduazione, sono auspicabili<br />

l'apertura <strong>di</strong> piccole buche in corrispondenza dei principali portaseme, con l'obiettivo <strong>di</strong> ottenere<br />

localmente la rinnovazione anticipata del bosco. Le vecchie matricine, anche se deperenti,<br />

dovranno essere rilasciate.<br />

Il mantenimento <strong>dell</strong>a ceduazione, da attuare preferibilmente per gruppi, è possibile<br />

esclusivamente nel caso <strong>di</strong> cedui ancora a regime o misti, sempre rilasciando il faggio come<br />

riserva, oppure per i <strong>popolamenti</strong> con funzione <strong>di</strong> protezione per frane superficiali, al fine <strong>di</strong> non<br />

appesantire i versanti.<br />

La gestione <strong>dell</strong>e rare fustaie attuali deve essere improntata ai principi <strong>dell</strong>a selvicoltura<br />

prossima alla natura con il taglio a scelta per gruppi, al fine <strong>di</strong> accelerare i processi <strong>di</strong> passaggio<br />

verso forme <strong>forestali</strong> con maggiore stabilità; tale intervento permette <strong>di</strong> ottenere, me<strong>di</strong>ante<br />

prelievi <strong>di</strong> piccoli gruppi e <strong>di</strong>radamenti, soprassuoli <strong>di</strong>setanei. L’obiettivo selvicolturale sarà un<br />

complesso <strong>di</strong>setaneo per <strong>popolamenti</strong> elementari (gruppi), tra loro coetanei, corrispondenti al<br />

mosaico climacico e non la <strong>di</strong>setaneità per piede d’albero.<br />

In generale, nel me<strong>di</strong>o periodo, è necessario creare le con<strong>di</strong>zioni per la futura gestione con<br />

prelievi riferibili al taglio a scelta colturale per gruppi (200-1000 m 2 ), con periodo <strong>di</strong> curazione<br />

variabile fra 10 e 20 anni. In base a questi presupposti, nei <strong>popolamenti</strong> più equilibrati o ad<br />

incerta <strong>di</strong>namica è auspicabile lasciare agire la <strong>di</strong>namica naturale attraverso il continuo<br />

monitoraggio (evoluzione controllata); nelle giovani fustaie e nelle strutture tendenzialmente<br />

coetaniformi si procederà a <strong>di</strong>radamenti o tagli intercalari e, nei cedui, alla conversione. Questi<br />

interventi non andranno realizzati uniformemente su tutta la superficie, ma in modo libero<br />

alternando l’intensità del prelievo in funzione <strong>dell</strong>e con<strong>di</strong>zioni stazionali locali. In tutti i casi non<br />

si dovrà intervenire su tutta la superficie oggetto progetto <strong>di</strong> taglio, ma occorre lasciare non<br />

meno <strong>di</strong> 1/3 <strong>di</strong> superficie in<strong>di</strong>sturbata. Sono, inoltre, auspicabili interventi <strong>di</strong> reinserimento <strong>di</strong><br />

tasso, agrifoglio, abete bianco e <strong>di</strong> latifoglie mesofile da realizzare realizzati in concomitanza<br />

con interventi <strong>di</strong> <strong>di</strong>radamento. Per i <strong>popolamenti</strong> cedui del limite superiore del bosco (sottotipo<br />

superiore a mirtilli), <strong>di</strong> ridotta fertilità e spesso con portamento contorto, non sono necessari<br />

interventi gestionali attivi, quanto il loro monitoraggio, valutando <strong>di</strong> volta in volta la possibilità<br />

<strong>di</strong> realizzare avviamenti all’alto fusto o deboli <strong>di</strong>radamenti.<br />

Interventi da evitare<br />

1) Il ripristino <strong>dell</strong>a ceduazione e l'apertura <strong>di</strong> buche in corrispondenza dei soggetti <strong>di</strong> tasso ed<br />

agrifoglio, dato che l’eccessiva illuminazione ha effetti deprimenti nei confronti <strong>dell</strong>e due<br />

specie;<br />

2) I tagli successivi uniformi, in quanto generano la formazione <strong>di</strong> soprassuoli uniformi per<br />

gruppi più o meno gran<strong>di</strong> e determinano interruzioni eccessivamente ampie <strong>dell</strong>a copertura<br />

forestale. In taluni casi specifici, su grosse proprietà private o consortili, in boschi <strong>di</strong> buona<br />

fertilità e <strong>di</strong> facile accesso è possibile applicare i tagli successivi adattati.<br />

Raccomandazioni per il mantenimento e miglioramento <strong>dell</strong>a bio<strong>di</strong>versità<br />

Ai fini <strong>dell</strong>a tutela <strong>dell</strong>a bioversità non vi sono particolari raccomandazioni, ad esclusione <strong>di</strong><br />

evitare le ceduazioni ed i tagli <strong>di</strong> <strong>di</strong>radamento uniformi. Per mantenere i nuclei <strong>di</strong> pino uncinato<br />

e alcune radure a mirtilli è anche possibile l'apertura <strong>di</strong> buche ed il contenimento <strong>dell</strong>a<br />

vegetazione arbustiva.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!