20.06.2013 Views

classificazione di popolamenti forestali dell - Ambiente - Regione ...

classificazione di popolamenti forestali dell - Ambiente - Regione ...

classificazione di popolamenti forestali dell - Ambiente - Regione ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

CERRETE (CE)<br />

Peucedanum verticillare +<br />

Polypo<strong>di</strong>um vulgare +<br />

Primula vulgaris +<br />

Serratula tinctoria +<br />

Silene nutans +<br />

Stachys officinalis +<br />

Tamus communis +<br />

Tanacetum corymbosum +<br />

Teucrium chamaedrys +<br />

Veronica chamaedrys +<br />

Vicia sepium +<br />

Viola alba +<br />

Il sottobosco può essere caratterizzato da denso tappeti <strong>di</strong> brachipo<strong>di</strong>o.<br />

56<br />

INDIRIZZI GESTIONALI<br />

Posizione nel ciclo <strong>di</strong>namico e tendenze evolutive<br />

Si tratta <strong>di</strong> boschi in genere stabili a ricco sottobosco arbustivo ed erbaceo su suoli sovente<br />

argillosi; la loro composizione potenziale è stata nel tempo mo<strong>di</strong>ficata dal trattamento a ceduo o<br />

dalla selezione selvicolturale. La libera evoluzione naturale dei cedui invecchiati dovrebbe infatti<br />

portare ad un bosco dove le latifoglie secondarie possono acquisire un maggior spazio nella<br />

struttura forestale: nelle stazioni più acclivi il carpino nero sembra tendere a prendere il<br />

sopravvento sul cerro attraverso una continua ceduazione. Gli sta<strong>di</strong> evolutivi legati a questo tipo<br />

<strong>di</strong> cerreta sono costituiti da cenosi a dominanza <strong>di</strong> prugnolo, rose, sanguinello, orniello, perastro<br />

e biancospino.<br />

In<strong>di</strong>rizzi <strong>di</strong> intervento<br />

Si tratta <strong>dell</strong>e Cerrete più <strong>di</strong>ffuse a livello regionale e con buone potenzialità produttive; esse<br />

sono costituite in prevalenza da cedui a regime o raramente cedui invecchiati, localmente fustaie<br />

sopra ceduo e fustaie. Il mantenimento del governo a ceduo è possibile per la maggior parte dei<br />

soprassuoli a regime, in particolare nella forma tipica, nella var. con carpino nero e in quella con<br />

roverella, mantenendo anche le specie spora<strong>di</strong>che come riserve (varie rosacee). L'avviamento a<br />

fustaia, da realizzare prevalentemente con interventi misti <strong>di</strong> <strong>di</strong>radamento e conversione, è<br />

auspicabile nei soprassuoli invecchiati e nelle stazioni ove la ceduazione è poco remunerativa.<br />

Nelle fustaie meglio strutturate, ovvero quelle situate in stazioni <strong>di</strong> buona fertilità e nei giovani<br />

<strong>popolamenti</strong>, con densità piena, possono essere eseguite cure colturali (sfolli) e <strong>di</strong>radamenti<br />

prevalentemente liberi, a selezione massale dei can<strong>di</strong>dati. Per le fustaie adulte, l’obiettivo<br />

gestionale, dovrà essere la rinnovazione me<strong>di</strong>ante tagli successivi opportunamente adattati in<br />

funzione <strong>dell</strong>e con<strong>di</strong>zioni stazionali e vegetazionali.<br />

Interventi da evitare<br />

Sono da evitare la ceduazione sui <strong>popolamenti</strong> invecchiati, l'asporto dei portaseme <strong>di</strong> cerro, <strong>dell</strong>e<br />

altre querce e <strong>dell</strong>e specie spora<strong>di</strong>che e l'introduzione <strong>di</strong> specie non autoctone.<br />

Raccomandazioni per il mantenimento e miglioramento <strong>dell</strong>a bio<strong>di</strong>versità:<br />

Occorre favorire la mescolanza <strong>dell</strong>e specie arboree, in particolare ciavar<strong>dell</strong>o, aceri ed altre<br />

mesofile e preservare le specie arbustive, in particolare le rosacee minori.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!