20.06.2013 Views

classificazione di popolamenti forestali dell - Ambiente - Regione ...

classificazione di popolamenti forestali dell - Ambiente - Regione ...

classificazione di popolamenti forestali dell - Ambiente - Regione ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

CERRETE (CE)<br />

60<br />

Hepatica nobilis +<br />

Heracleum sphondylium +<br />

HORDELYMUS EUROPAEUS +<br />

Lathyrus niger +<br />

Listera ovata +<br />

MILLIUM EFFUSUM +<br />

Neottia nidus-avis +<br />

Ochis fuchsii +<br />

Orchis sambucina +<br />

PARIS QUADRIFOLIA +<br />

THALICTRUM AQUILEGIFOLIUM+ +<br />

Viola alba +<br />

Non sono presenti facies <strong>di</strong> sottobosco particolarmente significative: strato arbustivo talora<br />

importante nei <strong>popolamenti</strong> ra<strong>di</strong>.<br />

INDIRIZZI GESTIONALI<br />

Posizione nel ciclo <strong>di</strong>namico e tendenze evolutive<br />

Si tratta <strong>dell</strong>e situazioni più fresche <strong>dell</strong>a cerreta nelle quali si trovano buone potenzialità per<br />

<strong>di</strong>verse latifoglie mesofile come il faggio, il carpino bianco, il frassino maggiore e vari tipi <strong>di</strong><br />

acero; il popolamento potenziale sembra dunque essere un bosco misto pluristratificato. Il<br />

nocciolo, il sanguinello e il perastro svolgono in queste stazioni un ruolo importante nella<br />

ricolonizzazione forestale.<br />

In<strong>di</strong>rizzi <strong>di</strong> intervento<br />

In tutti i casi è opportuno assecondare il processo <strong>di</strong> conversione a fustaia, attraverso tagli misti<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>radamento e conversione, opportunamente adattati in funzione dei <strong>di</strong>versi sta<strong>di</strong> evolutivi e<br />

<strong>dell</strong>e tendenze <strong>di</strong>namiche in atto, ciò anche se la fustaia <strong>di</strong> cerro produce comunque in<br />

prevalenza legname da ardere, talora associata a legname <strong>di</strong> qualità <strong>dell</strong>e latifoglie mesofile.<br />

Sono inoltre da prevedere perio<strong>di</strong>che verifiche (evoluzione controllata) sulle <strong>di</strong>namiche evolutive<br />

e strutturali del popolamento, valutando se sono necessari o meno interventi <strong>di</strong> gestione attiva,<br />

quali tagli a scelta colturali o a piccole buche. Nelle fustaie è necessario prevedere a me<strong>di</strong>o<br />

termine interventi a piccole buche.<br />

Il governo a ceduo è possibile nei boschi misti con castagno e con abbondante presenza <strong>di</strong><br />

carpino nero; in questi casi, oltre ad adottare una matricinatura per gruppi, possibile la gestione a<br />

ceduo composto.<br />

Interventi da evitare<br />

1) interventi <strong>di</strong> ceduazione sui <strong>popolamenti</strong> invecchiati, dato che il cerro ha una buona<br />

facoltà pollonifera che però va <strong>di</strong>minuendo con l'avanzare <strong>dell</strong>'età dei polloni (quando<br />

hanno superato i 40 anni o i 15 cm <strong>di</strong> <strong>di</strong>ametro);<br />

2) il prelievo <strong>di</strong> portaseme <strong>di</strong> cerro e <strong>dell</strong>e altre latifoglie mesofile;<br />

3) l'introduzione <strong>di</strong> specie non autoctone.<br />

Raccomandazioni per il mantenimento e miglioramento <strong>dell</strong>a bio<strong>di</strong>versità:<br />

Al fine <strong>di</strong> migliorare e, dove possibile, conservare la complessità strutturale e compositiva <strong>dell</strong>e<br />

cerrete, occorre:<br />

1) contenere l'invasione da parte <strong>di</strong> specie altamente concorrenziali in caso <strong>di</strong> tagliate,<br />

come la robinia;<br />

2) mantenere gli alberi <strong>di</strong> grosse <strong>di</strong>mensioni<br />

3) mantenere adeguate quantità <strong>di</strong> necromassa in bosco

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!